installata ieri ... complimenti!!! che dire...la prima era una vento...questa versione è un Tsunami!!!! miglioramenti evidenti per la batteria... attivazione bluethoot invece fa capricci...
Visualizzazione stampabile
installata ieri ... complimenti!!! che dire...la prima era una vento...questa versione è un Tsunami!!!! miglioramenti evidenti per la batteria... attivazione bluethoot invece fa capricci...
Ahahhh scusa.... ho aggiornato su xda e parzialmente qui...
Quote:
CHANGELOG TSUNAMI X 1.1:
- new script for move to system partition from data.... automatic mode
- notification bar transparent (50%)
- updated library for HUGEMEM
- many fix
- new themes
- new addon in OTA
- new tweaks for service jar and framework
- updated many app
- fix gallery for video playback
- new semaphore 2.1.0s
- new tweks for build prop
- add porting from galaxy NOTE 2 and galaxy S3
.... and much more
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
ah... dalla fotocamera ufficiale non vedo l'opzione per scegliere se salvare le foto in memoria interna o microsd... dove le salva? si può mettere in microsd?
La Tsubami è patchata x HUGEMEM.... infatti se metti bigmem arrivi a 404 mega di ram....
Stratosk la chiama S ... perche lui usa la slim.... ma si riferisce a tutte le rom con questa patch....
Le nuove versioni dei kernel sono x rom con patch Exinos3 .... io ho fatto le 2 rom.... ma preferisco questa...
Almeno fino a quando non sistemano bene i kernel....
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
ciao @lory ieri sera ho installato la rom partendo da stok come dice la guida e davvero spettacolare ......mi dai un consiglio per il wifi cambiando modem o altro miglioro la qualità del segnale grazie.:D
nel samaphore metto on demand che trovo o tramite semaphore manager metto smartassv2?
xlory che consiglio mi dai?...e avendo h3g x il modem?
Camera ICS+ ..... è quella stock con l'opzione esterna....
Io uso Shot Control
https://play.google.com/store/apps/d...tcontrol&hl=it[
Allegato 25322
Riporto un commento di XDA.... poi fa piacere... perchè viene dal team MIUI....
Solo per chi aveva problemi con il market.... io non ho problemi a 180, lui a 210....
Io ho veramente il dubbio che dipenda dal market stesso...non dall'app.....
Piccola soddisfazione... che mi tolgo..... nei confronti dei minchix tester di altri lidi..... questa forse la capisce solo Roby....
ciao lory con la precedenete rom avevo il jw4 andava bene all'inizio poi era sceso di segnale e avevo provato il kf1 ed era peggio ......io ho vodafone e nella mia zona si prende bene ......ciao:)
E dopo un'ora di upgrade dall'ota,l'ho scaricato... Sti cazzi....!!!!
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
una domanda tecnica, nel semaphore manager alla voce governors cosa sono smartass e ondemand ecc. scusate l'ignoraranza ....:)
Un pò di sana lettura...... cmq ondemand va benissimo....
Quote:
by Browser...
Ondemand
è il governor di default in quasi tutti i kernel stock. Uno dei suoi principali obbiettivi è, passando rapidamente alla frequenza massima non appena la CPU rileva un attività, quello di garantire una buona reattività del sistema. Il suo funzionamento non prevede una valutazione del carico di lavoro quindi, appena sollecitato, tende a far salire la CPU in modo immediato alla massima frequenza per poi diminuire gradualmente in stato di inattività. Anche se viene considerato un governor equilibrato, non è particolarmente indicato per l'autonomia nel suo settaggio predefinito.
Uno dei motivi principali per cui il governor ondemand non è parsimonioso di batteria, è il fatto che, decide il prossimo step di frequenza nell'istante di richiesta dell' intervallo di campionamento (sampling rate). Nell'istante di richiesta, può rispondere velocemente al cambiamento di carico di lavoro, senza calcolare la richiesta reale di utilizzo della CPU e quindi provocare frequenti passaggi dalla frequenza min-max e viceversa.
Conservative
è un ondemand rallentato, che scala le frequenze più lentamente risparmiando batteria. Si differenzia nella gestione degli step, ovvero, incrementa la frequenza in base al carico della CPU senza saltare direttamente alla frequenza massima, per poi decrementarla velocemente in caso di inattività.
Interactive
Può essere considerato un ondemand molto veloce, quindi più reattivo e di conseguenza meno parsimonioso di batteria. Questo governor è stato realizzato per avere maggiore reattività e prestazioni con i vari carichi di lavoro interattivi. A differenza dell'ondemand non varia le frequenze in base ad un intervallo di campionamento, ma le determina in modo continuativo fino a quando la CPU non smaltisce il suo carico di lavoro.
I vantaggi di questo governor sono i seguenti: 1) Scala le frequenze in un modo più lineare. In genere, gli altri governor, gestiscono il carico della CPU in base al lavoro, interactive invece lo gestisce in base al tempo di richiesta, facendo lavorare la CPU in un modo più uniforme. 2) Ottima fluidità del sistema e dei contenuti multimediali. A differenza di un governor tipo l'ondemand, che potrebbe risentirne sul fatto di cercare continuamente (in base al intervallo di campionamento) di adeguarsi al carico di lavoro, l'interactive mantiene costantemente la frequenza necessaria fino alla fine del carico di lavoro, guadagnando un frame rate più lineare.
Interactivex
Si tratta di un interactive con l'aggiunta del profilo screen off, naturalmente l'obbiettivo è quello di ridurre i consumi della batteria durante i momenti di inutilizzo a schermo spento.
Smartass
si basa su Interactive, ma con alcune modifiche che gli permettono di mantenere frequenze minime quando il telefono è inattivo.
BrazilianWax
funzionalmente simile allo Smartass ma ha un cambio di frequenza più rapido.
SavagedZen
è come lo Smartass ma con alcune modifiche apportate che gli consentono di ottenere sia buone prestazioni sia un consumo non eccessivo della batteria.
Userspace
consente di impostare manualmente le frequenze, di solito poco usato.
Powersave
imposta la frequenza massima rendendola uguale a quella minima. Risparmia al massimo la batteria ma è impossibile da usare per l'utilizzo quotidiano.
Performance
è l’opposto di Powersave. Imposta la frequenza minima uguale a quella massima in modo che il telefono risulti sempre alla massima potenza. Per ovvie ragioni non può essere utilizzato nell’uso quotidiano, la batteria ne risentirebbe troppo, di solito è usato quando il telefono è in carica o è collegato al pc.
Lulzactive
Basato sui governor interactive e smartass, tende ad essere il governor preferito da molti.
VECCHIA VERSIONE: Quando il carico di lavoro è maggiore o uguale al 60%, fa salire le frequenze della cpu immediatamente allo step successivo. Quando il carico di lavoro è inferiore al 60%, abbassa immediatamente le frequenze della cpu allo step precedente. Quando lo schermo è spento, la frequenza è bloccata alla frequenza minima.
NUOVA VERSIONE: Sono stati aggiunti tre nuovi parametri configurabili. 1) inc_cpu_load, possiamo decidere il threshold ( la soglia ), alla quale il governor decide di decrementare/incrementare la frequenza della cpu. 2) *******_step, ci permette di stabilire di quanti step (passi) la frequenza verrà incrementata al raggiungimento della soglia da noi impostata. 3) pump_down_step, ci permette di stabilire di quanti step (passi) la frequenza verrà decrementata al raggiungimento della soglia da noi impostata.
Lazy
Fondamentalmente un ondemand con il parametro aggiuntivo min_time_state che stabilisce un tempo minimo in cui la cpu permane su una determinata frequenza prima di passare a frequenze più basse o più alte. L’idea è quella di eliminare le instabilità causate dalla rapida commutazione di frequenza di ondemand. Ha anche un parametro screenoff_maxfreq che può essere configurato per specificare la max frequenza mentre lo schermo è spento.
Lagfree
Simile a ondemand. La differenza è l'ottimizzazione che lo rende maggiormente battery friendly. La frequenza diminuisce o aumenta gradatamente, a differenza di ondemand che salta al 100% troppo spesso. Lagfree non salta le frequenze durante lo scaling verso l'alto o verso il basso.
SmartassV2
E’ uno smartass modificato ed è uno dei governor più usati. Questo governor scala verso il basso la cpu molto velocemente mentre lo schermo è spento, e scala rapidamente verso l’alto fino a 500 mhz quando lo schermo si accende. Non c'è un limite superiore per la frequenza mentre lo schermo è spento. Questo governor mira a una "frequenza ideale", per cui scala in maniera più aggressiva nei confronti di questa frequenza e in maniera meno aggressiva dopo. Esso utilizza diverse frequenze ideali per lo schermo acceso e per lo schermo spento, che sono awake_ideal_freq e sleep_ideal_freq, garantendo così un equilibrio tra prestazioni e durata batteria.
Xlory Santo Subito!!!
Ahahahahahah....
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
xlory mi consigli se mettere o no un custom kernel e in caso quale perchè vorrei usare la partizione ext4 per link2sd.. Oppure la seconda partizione la faccio in fat32 e evito di cambiare il kernel?
Grazie :)
Ciao ragazzi credo di aver sbagliato qualcosa entrando in impostazioni e suoni e mi trovo solo le suonerie di default come faccio a trovare la mia memoria esterna per cercare le mie canzoni ed impostando manualmente la suoneria???
Inviato dal mio GT-I9000 usando Androidiani App
Non ho capito....
Parli della memoria esterna... x lo swap....
Cm kernel o quello della ROM o il de il 1.4.1 che trovi anche in ota
Devi copiarle in quella interna nelle cartelle ringtones allarm notification .... o in media e dentro le cartelle come sopra...
Altrimenti la apri con es esplora e la metti come suoneria.....
Per finire le puoi copiare in system/media/sound/ringtone.....
Cmq sempre un reboot se le sposti..
Ahahh...
guarda rispondevo mentre guardavo il gp....... fra un po stacco.....
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2