Perfetto, era quello che sospettavo.
Ti ringrazio!
Visualizzazione stampabile
Perfetto, era quello che sospettavo.
Ti ringrazio!
La 10.1.3 funziona bene sul mio i9000, ma la batteria dura molto poco.
Ho letto in vari articoli di un bug che non permette al telefono di andare in deep sleep.
Le soluzioni proposte erano complesse (almeno per me :-p ) e per adesso me lo tengo così.
Chi usa 10.2 nota problemi di batteria ?
Che non vada in deep non è vero.. Basta controllarlo con il programma cpu spy che ti elenca le frequente utilizzate e il tempo dell'utilizzo.. Comunque c'è da dire che i governor del kernel cyano lavorano sempre con frequenze massime, che poi ci mettono tempo a riscendere e questo causa un maggior assorbimento. Pare che io abbia risolto abbastanza il problema installandogli il kernel semaphore e impostandolo con governor smartassV2 e il cellulare pare ciucci di meno anche con con 3G attivo
Le altre frequenze ancora non le testo, puoi provare così ;)
A me la batteria con la 10.1.3 dura un botto. E il deep sleep va alla grande. Oltre il 90 percento. Ragazzi una domanda. Se installo il semaphore 3.0.0 con il livello OC e l overclock della cyano? Gli aumenti si sommano? Oppure uno elimina l altro?
Inviato dal mio GT-I9000
Ho sbagliato a scrivere. Volevo dire. L overclock della cyano arriva a 1200. E so che con il liveoc del semaphore si può andare al 120 percento. La domanda è: se le due cose si sommano oppure in ogni modo l overclock massimo rimane a 1200?
Inviato dal mio GT-I9000
Quote:
Originariamente inviato da gollonzo
Nono non si sommano :D scoppierebbe il telefono... É solo una diversa configurazione
Inviato dal mio cyanogenissmo device usando Androidiani App
Grazie mille matix....un altra domanda.... Il 3.0.0 è stabile ? Perché ho una paura matta di rovinare il telefono dato che ę l unico che ho e ricomprarlo mi fa molta fatica
Inviato dal mio GT-I9000
Quote:
Originariamente inviato da gollonzo
Guarda, io in 3 anni ho cambiato 3 cellulari android senza mai moddare, per la paura di fare danno e ora che ho fatto questo passo, é una goduria:) comunque vai tranquillo con quella versione, funziona e non mi ha dato nessun problema. Prendi la .zip e la flashi da recovery. Per sicurezza e nel caso volessi tornare indietro, fai un nandroid backup
Al momento sto usando il semaphore 3.0.0s (versione con più memoria disponibile) sulla rom SuperNexus m1 4.2.2 . Non ho avuto problemi , se si vuole 409 mb di ram si installano le lib.
Devo dire che le ultime versioni del semaphore sono molto stabili e con un discreto consumo , il semaphore vanta una velocitá generale migliore , accesso a sdcard e app piú veloce rispetto a kernel che ti offrono migliaia di cose.
Il minimal vince su questo telefono :D
Ma posso installare la versione s sul galaxy s GT i 9000? Con la cyanogenmod 10.1.3 che pesa circa 160 MB?
Inviato dal mio M-MP84S4
Scusate, ma ho un dubbio. Sul sito del Semaphore si trovano queste indicazioni:
- Semaphore <= 2.6.6 for 4.1.2
- Semaphore >= 2.8.0 for 4.2
- Semaphore >= 3.1.0 for 4.3
io lo intendo come: per Android 4.2 è necessario un kernel con versione almeno uguale alla 2.8.0, e quindi anche l'ultimo 3.3.0 va bene con la CM 10.1.3. Mi sbaglio?
Si , puoi usarlo. La versione s ha 395 mb di ram , la differrnza sta qui e ti da la possibilita di averne 409mb con semaphore manager
Gli ultimi vanno bene anche per la 10.1.3 ma perderai delle cose come Impostazioni>sicurezza che crasherá
Io andrei un pò per logica, Semaphore >= 3.1.0 for 4.3 Significa che che dalla 3.1.0 si passa ad una versione android basata su JB 4.3.3 Quindi tutte le versioni precedenti alla 3.1.0 vanno bene per la tua CM 10.1.3 che è appunto basata su android 4.2.2
Io ho fatto questo ragionamento e ho installato Semaphore_JB_3.0.0.zip e non ho avuto nessun problema e nessun tipo di crash, inoltre, tenere conto che la versione s è per android slimbean e quindi incompatibili con queste cyano
è veloce con questa rom?
Via i dubbi son tolti. Oggi passo al semaphore....... Grazie ancora a tutti
Inviato dal mio M-MP84S4
In questi giorni si è parlato diverse volte del kernel Semaphore.
Qualcuno conosce il kernel Mackay (che adesso è anche una rom vera e propria)?
Cosa ne pensate?
Ho installato il semaphore.......sono deluso.....il liveoc se lo imposto a 120% i palla il telefono. però bello vedere quasi 400 MB di RAM. Domani provo il makai ha l overclock fino a 1400 e la funzione USB otg. Speriamo bene
Inviato dal mio GT-I9000
E' uscita la 10.2 final. Così potremo passare le prossime due settimane a dire quanto è fluida e i successivi sei mesi ad ottimizzarla, perchè in fondo non era poi così fluida... :)
Ho messo la makay 0.399 final. Per adesso tutto OK. Tranne l OC a 1400 che freeza e riavvia. Qualcuno mi sa dire come usare USB org?
Inviato dal mio GT-I9000
Intendi USB otg? Ti serve un cavetto apposito ma non ho ancora capito se con il nostro GS la cosa funzioni oppure no. Ho letto che il cell non eroghi abbastanza corrente, quindi dovresti alimentare il dispositivo in altro modo. Qualcuno ha fatto delle prove?
Si ci vuole il cavo apposito e lo ho. Ho provato con un hard disk con alimentazione esterna ma non ci riesco. Qualcuno sa come mai a 1400 mh il telefono si riavvia? Problema di undervolt o di overvolt?
Inviato dal mio M-MP84S4
Qui andrebbe aggiornata la prima pagina con le relative guide e i download... Vorrei chiedere una cosa, anche se è stata trattata in parte pure da me. Sto passando dalla 10.1.3 alla 10.2 stabile e non ho voglia di reinstallare tutto... Esiste un modo per gestire il nandroid backup, affinchè mi ripristini soltanto i file /data?
Il live OC lavora sui "bus" , è tutto un'altra cosa. Mai mettere il valore massimo , fai sempre un test.
Il mio con 106 vola ;) ma non mi piace usare questi "oc". Sono solo dannosi su un telefono.
Ricorda che tutti i telefoni sono diversi , alcuni magari reggono 1400, altri 1300. Ma l'overclock su un telefono del genere e una rom pesante (Si , queste rom sono pesanti. Inutile negarlo) non ti aiuteranno mai anzi a lungo andare non farà bene un overclock elevato. La differenza sta tutta nell'ottimizzazione.
Undervolt è una cosa , underclock è un altra. Con l'undervolt vai a lavorare sulla tensione del procio senza toccare in maniera evidente la velocitá di clock. Cioè , l'undervolt è anche pericoloso , ti consiglio di scalarlo piano piano senza esagerare se vuoi provarlo. Non credo tu noterai molte differenze se usi un overclock elevato..
Il problema della instabilità a 1400 era dovuta ad un voltaggio basso di default cioè 1350 mv. Purtroppo é anche il voltaggio massimo permesso dal kernel Mackay. Ho risolto con nstool impostando il volt max a 1400 mv ed adesso é stabile e lavora bene. Potete spiegarmi una cosa? Cosa é il voltaggio interno e che succede cambiandolo.
Grazie
Inviato dal mio M-MP84S4
Ciao a tutti ho un problema col mio ancora redivivo Galaxy S , mi sono comparsi gli aggiornamenti alla Cyano 10.2.0 Stable ed RC1 e volendole installare semplicemente tappandoci sopra cosi come ho sempre fatto con la 10.1.3 , 10.1.3 rc1 ecc. il cell va' in recovery comincia l'installazione ma ad un certo punto si riavvia ritornando tutto come prima...l'unica cosa anomala che noto e' che mentre per le 10.1.3 e 10.1.3 RC1 e' presente il file changelog per la 10.2.0 RC1 e 10.2.0 Stable il file changelog non c'e' . Potrebbe essere questa la causa che mi fa' fallire l'aggiornamento? Grazie mille per eventuali aiuti
Vorrei segnalare un problema che si presenta con la 10.2: alcune applicazioni non riescono ad accedere alla sd esterna (nel mio caso App List Backup ed il navigatore). Sembra sia un bug noto e presente anche su altri modelli, ma non ho trovato una soluzione.