Visualizzazione stampabile
-
Raga grazie della pronta risposta ad entrambi.
intanto non preoccupatevi dell'ot (almeno qua.. le reputo sempre info utili.. non può essere fatto tutto a compartimenti stagni.. dato che come vedete per un singolo prob centrano più cose).
Ad ogni modo per quanto riguarda appunto i consumi che diceva Duse: ho sia
Sistema Android che Sistema operativo android che stanno a 7-5% e non mi sembra che altre volte vadino oltre.
Il processo che vedo utilizzare la batt è Maps (google) sta a 14% ed è sempre attivo. e dopo display è sempre il 2° processo. (sapete come killarlo o disabilitarlo.. in modo che si attivi solo quando serve).
Il resto delle (a parte quelle di sistema) son Faceb e zombie e mail che stanno sotto il 5%
Altre app che consumano non ne ho [a prescindere dal fatto che uso pochissime app: Facebook,Stupid Zombie (un giochino),Titanium,smsbackup&restore,shazam,Corrie re,laRepubblica,yahoomail,astro,rootexplorer,un paio di app di foto che ho scaricato ieri(per provarle.. ma non compaiono in nessun processo..]
cioè son sempre le stesse indispensabili (alcune) che ho sempre avuto.. e non mi han mai dato prob.. non mi pare ci siano app che richiedano continui connessioni (Yahoomail.. ma come detto non hai mai dato prob e nella lista dei processi pare consumi poco)
Ho sempre disabilitato le sincronizzazioni, backups..
Guarda l'uso del tel.. e le impostazioni son le stesse che ho sempre avuto.. da quando con eclaire arrivato a 3gg... ah.. bei tempi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Peppegs
Il processo che vedo utilizzare la batt è Maps (google) sta a 14% ed è sempre attivo. e dopo display è sempre il 2° processo. (sapete come killarlo o disabilitarlo.. in modo che si attivi solo quando serve).
Il resto delle (a parte quelle di sistema) son Faceb e zombie e mail che stanno sotto il 5%
E' lui il problema: io non ce l'ho proprio in elenco!
Ci scommetto quello che ti pare che hai attivo Latitude.
Apri Google Maps-> tasto menù->Latitude->tasto menù->Impostazioni-> disabilita tutto e infine "Esci da Latitude".
Vedrai che risolvi :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
DeusEx
E' lui il problema: io non ce l'ho proprio in elenco!
Ci scommetto quello che ti pare che hai attivo Latitude.
Apri Google Maps-> tasto menù->Latitude->tasto menù->Impostazioni-> disabilita tutto e infine "Esci da Latitude".
Vedrai che risolvi :)
epporcamiseriaaa ci sto sempre attendo a ste cose.. forse è una nuova funzione del nuovo Maps ma io latitude non l'ho mai aperto ed esato.. perchè appunto non mi serve.
Difatti son andato in Latitude->impo e stava selezionato rileva la posizione(ed ho messo non aggiornare) e attiva check automatici (che ora ho disabilitato).
Grazie DusEx e speriamo si risolva.. perchè non riuscivo a spiegarmi chi mi fottesse ;).
vi aggiornero tra qualche giorno per vedere come va.
-
Rieccomi... Risolto un problema eccone un altro.
Maps é sparito dai processi.e.ringrazio ancora DusEx per la dritta, ma ora ci sta il processo STANDBY CELLA che sta fisso a 39/40% dell'uso batteria mentre prima (che correggessi maps) stava molto ma molto piu basso.
Che fa questo processo?
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Peppegs
Rieccomi... Risolto un problema eccone un altro.
Maps é sparito dai processi.e.ringrazio ancora DusEx per la dritta, ma ora ci sta il processo STANDBY CELLA che sta fisso a 39/40% dell'uso batteria mentre prima (che correggessi maps) stava molto ma molto piu basso.
Che fa questo processo?
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
Contento di esserti stato utile :)
Per quest'altro problema, tieni presente che quel consumo in percentuale è relativo al consumo della batteria fino a quel momento (ora tolto il consumo di maps, sono aumentate le percentuali relative agli altri programmi... la somma sempre 100 deve fare, ma complessivamente ti consuma meno la batteria);
Ora veniamo al dunque, lo standby cella è legato alla potenza del segnale che ricevi e al roaming da una rete all'altra: il fatto che sia alto significa che probabilmente hai un segnalo umts/gsm basso e hai continui switch da una rete all'altra (ipotesi).
L'unica cosa che ti posso consigliare è vedere quale rete prende meglio nella tua zona (se la 2g o la 3g) ed impostare o "solo GSM" o "solo WCDMA" da Impostazioni->Wireless e Rete-> Reti Mobili-> Modalità Rete. Sperando che questo migliori la tua situazione.... certo poi se i ripetitori ce li hai a 7-8 km di distanza o più, c'è poco da fare!
Ah il mio nick è DeusEx non DusEx..... ;)
Edit: Avete notato che Voodoo Control Plus si è aggiornato? ora va ancora meglio....
-
Quote:
Originariamente inviato da
DeusEx
Edit: Avete notato che Voodoo Control Plus si è aggiornato? ora va ancora meglio....
Io ho la versione free... Cosa cambia rispetto alla plus??
-
Quote:
Originariamente inviato da
andreap0584
Io ho la versione free... Cosa cambia rispetto alla plus??
moduli kernel per il voodoo sound v.9 che ti vengono caricati all'avvio a prescindere dal kernel montato
-
LagFix
Salve a tutti,
stamattina ho installato il kernel voodoo 5.5.3 nel mio sgs 2.2.1 stock e devo dire che l'sgs ora è velocissimo e il problema dei lag non esiste più...
Successivamente ho installato l'applicazione voodoo controller e mi sono messo a fare un giro...
Innanzitutto vorrei sapere se c'è una qualche guida che spiega bene osa fa ogni opzione, magari senza dirmi di andarmi a leggere tutte le 60 pagine di questo thread. Grazie
Poi ho notato che dal controller voodoo si possono controllare i lagfix e ho visto che è possibile convertire la cartella /system in ext4.
Ora le domande sono due:
1) Perchè la cartella non viene convertita di default a tempo di installazione del kernel?
2) C'è un eventuale vantaggio nel convertire questa cartella in ext4?
Domanda aggiuntiva mentre ci sono: il bass boost è abilitabile solo tramite la Voodoo Control Plus a pagamento? Oppure avendo installato il kernel voodoo c'è un qualche altro modo?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
HalphaZ
Ora le domande sono due:
1) Perchè la cartella non viene convertita di default a tempo di installazione del kernel?
2) C'è un eventuale vantaggio nel convertire questa cartella in ext4?
Grazie
1) perchè non è strettamente necessario convertirla (c'è chi lo fà e chi no), infatti la /system è usata prevalentemente in lettura e quindi non ci sono grandi differenze prestazionali.
2) un piccolo vantaggio prestazionale c'è, ma è minimo..... io l'ho convertita lo stesso perchè ho una certa repulsione verso l'rfs
-
Stamani ho collegato il cel con KIES e mi ha chiesto di fare l'aggiornamento a questa versione pda:jve /phone:jv5 /csc:jv5 (hui)... Ginger finalmente!! roftl
Dato che ho il kernel x froyo 2.2 brand 3, posso fare l'aggiornamento tranquillamente oppure no (chiaramente dopo aver fatto tutti i backup)? Quali sono le eventuali conseguenze?