Visualizzazione stampabile
-
Raga chi gentilmente può spiegarmi cos e il ril e come funziona l app get ril?
Mi dice che il mio modem non e compatibile con il ril quindi cosa dovrei fare?
http://img.tapatalk.com/972dd5d4-5cc1-399f.jpg
ho scaricato e installato come riporta l app ma riavviando l app non e cambiato nulla
sII dual rom ics ollo jb rootbox
-
Qualcuno spiega meglio sto fatto del get ril ? Cosa ę il ril?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
mi sembra una fesseria e l'ho disinstallata e continuo a mantenere il mio fedelissimo e pazzesco n250s
-
2 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
illuminato67
Quote:
Originariamente inviato da
iscio
ma scusate non ho capito una cosa...ho installato l'app e mi dice che il mio RIL è lpx mentre il modem neki2...e quindi che non combaciano...quindi secondo l'app non va bene questa accoppiata? consuma troppo?
Non capisco se funziona oppure no...
Allegato 20272
Allegato 20273
Come firmware io ho XXBLG9...
Edit
Il mio firmware è IMM76D.I9300XXBLG9
dagli screenshot si vede che qualcosa non corrisponde.
Inviato dal mio GT-I9300
-
Piccola premessa: sono un sistemista Android da 3 anni (dalla versione 1.1) e lavoro per Ericsson, quindi vi garantisco che quello che scrivo non sono affatto castronerie così come il RIL non è una fesseria.
Detto questo vi illustro brevemente quando sia "inutile" il RIL.
Android OS deve comunicare in qualche modo con l'antenna e per fare questo ci sono due modi:
1. Tramite intero sistema operativo (dispendioso in termini di batteria e CPU)
2. Tramite apposita interfaccia delegata RIL (Radio Interface Layer)
Se c'è incompatibilità tra RIL e Baseband allora possono essere problemi come:
1. Perdita di potenza del segnale
2. Consumo eccessivo della batteria
3. Crash della radio (segnale assente di colpo e necessario reboot)
4. Maggiore frequenza della CPU per cercare di tirare su il modem
Alcuni modem come m250s risultano modificati (e dunque non compatibili con alcun RIL sinora) e funzionano meglio a scapito di un eccessivo consumo energetico, e questo è un aspetto fondamentale per lo smartphone dato che antenna e display sono le risorse che consumano di più in assoluto.
Detto questo, non fatevi ingannare da effetti "placebo" di durata superiore o dBm maggiori, queste sono fesserie. Android è stato progettato in un certo modo e le regole hardware/software della casa madre vanno rispettate.
Per mia esperienza ho il RIL XWLPO e la Baseband XXLQ6 con CM10 e non ho mai accusato perdite di segnale o consumi spropositati.
-
Quote:
Originariamente inviato da
riccardoPolaris
Non capisco se funziona oppure no...
Allegato 20272
Allegato 20273
Come firmware io ho XXBLG9...
Edit
Il mio firmware è IMM76D.I9300XXBLG9
dagli screenshot si vede che qualcosa non corrisponde.
Inviato dal mio GT-I9300
Ciao Riccardo.
Dall'immagine si vede che non c'è corrispondenza. Però ti propone il RIL giusto e te lo fa scaricare.
Di solito è sempre da preferire la collimazione.
E' anche vero che, se non si hanno problemi di sorta, potrebbe essere meglio non toccare niente.
Buon Ferragosto a tutti :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cecco
Piccola premessa: sono un sistemista Android da 3 anni (dalla versione 1.1) e lavoro per Ericsson, quindi vi garantisco che quello che scrivo non sono affatto castronerie così come il RIL non è una fesseria.
Detto questo vi illustro brevemente quando sia "inutile" il RIL.
Android OS deve comunicare in qualche modo con l'antenna e per fare questo ci sono due modi:
1. Tramite intero sistema operativo (dispendioso in termini di batteria e CPU)
2. Tramite apposita interfaccia delegata RIL (Radio Interface Layer)
Se c'è incompatibilità tra RIL e Baseband allora possono essere problemi come:
1. Perdita di potenza del segnale
2. Consumo eccessivo della batteria
3. Crash della radio (segnale assente di colpo e necessario reboot)
4. Maggiore frequenza della CPU per cercare di tirare su il modem
Alcuni modem come m250s risultano modificati (e dunque non compatibili con alcun RIL sinora) e funzionano meglio a scapito di un eccessivo consumo energetico, e questo è un aspetto fondamentale per lo smartphone dato che antenna e display sono le risorse che consumano di più in assoluto.
Detto questo, non fatevi ingannare da effetti "placebo" di durata superiore o dBm maggiori, queste sono fesserie. Android è stato progettato in un certo modo e le regole hardware/software della casa madre vanno rispettate.
Per mia esperienza ho il RIL XWLPO e la Baseband XXLQ6 con CM10 e non ho mai accusato perdite di segnale o consumi spropositati.
Ottimissima ed esaustiva spiegazione :)
Quindi utile o inutile.
Diamo una risposta definitiva. ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
illuminato67
Ottimissima ed esaustiva spiegazione :)
Quindi utile o inutile.
Diamo una risposta definitiva. ;)
anche io alla fine non ho capito se utile o meno
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cecco
Piccola premessa: sono un sistemista Android da 3 anni (dalla versione 1.1) e lavoro per Ericsson, quindi vi garantisco che quello che scrivo non sono affatto castronerie così come il RIL non è una fesseria.
Detto questo vi illustro brevemente quando sia "inutile" il RIL.
Android OS deve comunicare in qualche modo con l'antenna e per fare questo ci sono due modi:
1. Tramite intero sistema operativo (dispendioso in termini di batteria e CPU)
2. Tramite apposita interfaccia delegata RIL (Radio Interface Layer)
Se c'è incompatibilità tra RIL e Baseband allora possono essere problemi come:
1. Perdita di potenza del segnale
2. Consumo eccessivo della batteria
3. Crash della radio (segnale assente di colpo e necessario reboot)
4. Maggiore frequenza della CPU per cercare di tirare su il modem
Alcuni modem come m250s risultano modificati (e dunque non compatibili con alcun RIL sinora) e funzionano meglio a scapito di un eccessivo consumo energetico, e questo è un aspetto fondamentale per lo smartphone dato che antenna e display sono le risorse che consumano di più in assoluto.
Detto questo, non fatevi ingannare da effetti "placebo" di durata superiore o dBm maggiori, queste sono fesserie. Android è stato progettato in un certo modo e le regole hardware/software della casa madre vanno rispettate.
Per mia esperienza ho il RIL XWLPO e la Baseband XXLQ6 con CM10 e non ho mai accusato perdite di segnale o consumi spropositati.
Quote:
Originariamente inviato da
illuminato67
Ciao Riccardo.
Dall'immagine si vede che non c'è corrispondenza. Però ti propone il RIL giusto e te lo fa scaricare.
Di solito è sempre da preferire la collimazione.
E' anche vero che, se non si hanno problemi di sorta, potrebbe essere meglio non toccare niente.
Buon Ferragosto a tutti :)
Grazie ragazzi, Cecco cosa mi dici degli screenshot che ho postato? Se non ti secca più tardi inserisco in prima pagina la tua spiegazione.
Inviato dal mio GT-I9300
-
Quote:
Originariamente inviato da
iscio
anche io alla fine non ho capito se utile o meno
.............
Se c'è incompatibilità tra RIL e Baseband allora possono essere problemi come:
1. Perdita di potenza del segnale
2. Consumo eccessivo della batteria
3. Crash della radio (segnale assente di colpo e necessario reboot)
4. Maggiore frequenza della CPU per cercare di tirare su il modem
.............
Direi che è utile il RIL no?