Utente del giorno:megthebest con ben 5 Thanks ricevuti nelle ultime 24 ore Utente della settimana:megthebest con ben 6 Thanks ricevuti negli ultimi sette giorni Utente del mese:megthebest con ben 16 Thanks ricevuti nell'ultimo mese
Se questa discussione ti è stata utile, ti preghiamo di lasciare un messaggio di feedback in modo che possa essere preziosa in futuro anche per altri utenti come te!
L'obbiettivo principale dell'app è fornire un'interfaccia user-friendly per la gestione della ROM, ma anche migliorare la fruizione degli aggiornamenti della ArchiDroid.
Il mio obbiettivo è quello di semplificare la vita a chi non segue molto XDA perchè magari non ha un buon rapporto con l'inglese, penso che queste informazioni saranno parecchio utili. Ok, partiamo!
Sezioni:
Spoiler:
Help
E'la sezione dalla quale sto prendendo spunto per scrivere questa presentazione alla ArchiDroid App, consente di leggere aiuti online che rigurdano la stessa.
Donate
Sezione autoesplicativa, per donare una birra a JustArchi.
Main
Sezione di benvenuto della ArchiDroid App, al momento non integra alcuna funzione.
Update
Permette di aggiornare la ROM ArchiDroid alla nuova versione disponibile. Sezione ricca, ecco cosa comprende:
Spoiler:
- Pulsante Fetch: Questo pulsante sincronizza i rami della ArchiDroid da GitHub e carica nell'apposito selettore le branchie disponibili per il nostro device (stabile, sperimentale).
La sintassi di una branchia è del tipo XXX-YYY-ZZZ, dove XXX è il codice identificativo del device (ro.archidroid.device), YYY è la versione abbreviata della ROM (ro.archidroid.rom.short), ZZZ è la variante (ro.archidroid.version.type). L'app visualizza solamente le branchie che combaciano la sintassi e, se ro.archidroid.device è propriamente disponibile (non nullo), le branchie saranno filtrate in modo da visualizzare solo quelle compatibili con il dispositivo dal quale sia invia la richiesta di download, per evitare che l'utente scarichi accidentalmente una versione della ArchiDroid per un altro device supportato. Per di più, se tutte le proprietà sono disponibili (device, rom.short, version.type), l'applicazione selezionerà di default la versione correntemente installata della ArchiDroid (stabile o sperimentale, per ora nella sola base cm).
- Selettore della Branchia: Le branchie (stabile e sperimentale) sono disponibili solamente dopo aver premuto il pulsante Fetch introdotto sopra (è la prima operazione da fare). Dopo questo, è possibile selezionare la branchia che si vuole e scaricare quindi la ROM nella sua versione stabile o sperimentale, direttamente da GitHub.
Selettore della modalità di Download:
- Direct Mode (raccomandata): Direct Mode scarica lo zip fornito da GitHub prelevandolo da un link del tipo https://github.com/ArchiDroid/ArchiD...XX-YYY-ZZZ.zip, dove XXX-YYY-ZZZ verrà sostituito con la branchia selezionata in precedenza nel selettore della branchia spiegato sopra. Dopo il download, l'applicazione deve adattare la struttura dello ZIP in modo da poter essere correttamente flashata da recovery custom, supportandone la sintassi. Perciò, dopo il download, l'applicazione legge lo zip scaricato e scrive lo zip flashabile "finale" allo stesso tempo. Dopo questo, lo zip finale è pronto e l'app rimuove automaticamente eventuali vecchi zip scaricati per salvare spazio in memoria.
- Git Mode (Expert, OTA): Git Mode funziona in un modo completamente diverso. Questa modalità di download è altamente sperimentale e non dovrebbe essere utilizzata dagli utenti "principianti". Questa modalità richiede che Archidroid Linux sia installato e montato (vedi sezione Linux). Usando la Git Mode, invece che scaricare lo zip corrente da GitHub, l'applicazione clona la repository della ArchiDroid con il comando binario git fornito da ArchiDroid Linux. Dopo la clonazione, l'app utilizza 7za binario fornito sempre da ArchiDroid Linux per creare uno zip "finale" flashabile da recovery custom. E' interessante notare che il comando 7za utilizza l'intera capacità di processamento del nostro device per completare questo step nel minore tempo possibile, per questo motivo il device potrebbe diventare meno reattivo durante questa fase. Tieni conto del fatto che questa modalità di download richiede più tempo e spazio disponibile in memoria rispetto a Direct Mode menzionato sopra. Comunque, la prossima volta che scarichi lo zip della ArchiDroid usando la stessa modalità Git, l'applicazione utilizzerà la già disponibile repo git invece che clonare (scaricare) l'intero contenuto, verrà solamente sincronizzata la repo in modo da aggiungere le modifiche remote introdotte. Questo riduce notevolmente il tempo necessario e la quantità di dati scaricati viene ridotta al minimo (funziona come un OTA, i downloads sono mirati alle sole nuove risorse introdotte da una versione della ROM all'altra). Come già detto, la Git Mode richiede la disponibiltà della repo locale, che può tenere occupato in memoria una spazio circa 3 volte superiore rispetto allo zip finale della ROM, quindi pari a circa 2-3 GB. Si tratta di uno spazio di dimensione notevole che deve rimanere sempre in memoria interna e che non va mai rimosso se si vuole sfruttare questa modalità, perciò JustArchi consiglia di utilizzare la Direct Mode. La Git Mode è progettata per utenti esperti, che aggiornano la sperimentale frequentemente e che desiderano sacrificare parte dello spazio in memoria a favore di aggiornamenti ben più rapidi (OTA).
Download: Questo pulsante fa di più che un semplice download. La sua funzionalità dipende dalla modalità scelta in precedenza. Nella Direct Mode, questo pulsante scarica e ricrea lo zip, nella Git Mode questo pulsante clona, o sincronizza la repo, poi crea lo zip da essa.
Backend
Questa sezione era già disponibile nella vecchia versione della ArchiDroid App (da tempo obsoleta), la documentazione relativa la si trovava già in questo post. La novità che introduce nella nuova app è quella di poter catturare i logcat direttamente da essa (il file verrà creato in memoria interna, nella cartella ArchiDroid), ma vediamo anche il resto:
Spoiler:
- Frandom: Frandom è un generatore di numeri casuali del kernel di Linux, che è dalle 10 alle 50 volte più veloce rispetto a /dev/urandom integrato in Linux. Utilizza un livello di entropia del kernel molto piccolo (/dev/frandom) o addirittura nullo (/dev/erandom), per questo è molto utile per tutte quelle applicazioni che richiedono molti dati casuali. Attivando quasta opzione, ArchiDroid backend proverà ad utilizzare il modulo frandom.ko del kernel. Se ci riesce, /dev/frandom sarà utilizzato come sorgente per /dev/random e /dev/random sarà utilizzato come sorgente per /dev/urandom. Ricorda che questa opzione dipende dal kernel, se abilitata non è detto che la ROM utilizzerà Frandom. Comunque, puoi facilmente controllare se funziona come dovrebbe. Se /dev/frandom è disponibile, il modulo frandom.ko è stato caricato propriamente, in più, se /dev/urandom esiste, ArchiDroid backend ha già collegato /dev/erandom a /dev/urandom e tutto funziona propriamente. ArchiKernel supporta Frandom.
- Haveged: Il progetto Haveged è un tentativo di fornire un semplice e imprevediblie generatore di numeri casuali basato su un adattamento dell'algoritmo HAVEGE. Haveged fu creato per rimediare alle condizioni di bassa entropia nel generatore che può verificarsi in alcuni carichi di lavoro. Attivando questa opzione, il processo ArchiDroid Haveged verrà abilitato. ArchiDroid Haveged è stato configurato con l'idea di ricaricare il livello di entropia solo quando richiesto. Questo consente un notevole risparmio di batteria e fornisce ulteriore fluidità quando possibile. E' interessante notare come alcuni kernel abbiano già integrata una patch per prevenire la riduzione del livello di entropia del kernel. In questi casi, l'algoritmo haveged è sempre in esecuzione, ma non interferisce con esso dal momento che non richiesto. Se sai di utilizzare un kernel con già integrata questa patch, puoi disabilitare Haveged in sicurezza, in quanto non serve a nulla. Comunque è abilitato di default perchè anche in questi casi rimane silenziosamente in background senza causare danni.
- Logcat: I logcat sono fondamentali per il debug, ovvero l'eventuale correzione di bugs a livello di codice che generano problemi nell'utilizzo di un software (registrano nel file di testo tutto ciò che avviene in un dispositivo). Ricorda che il log può avere una dimensione in MB abbastanza elevata se il device è rimasto in funzione per un lungo periodo. Perciò, per risultati migliori, JustArchi consiglia di riavviare il device, attivare la funzione del logcat dalla sezione, riprodurre il bug, disattivare il logcat. Sarà più facile per lo sviluppatore individuare il problema, dovendo analizzare un log relativamente breve. Tieni in mente che registrare logcat rallenta il device, quindi questa opzione dovrebbe essere attivata solamente in caso di bisogno e non lasciarla sempre on. E solo per il periodo di "registrazione" del problema.
Linux
ArchiDroid Linux è una distribuzione Debian, che può essere estratta dall'archivio ed inserita nel nostro device Android. Come già accennato è fondamentale installarlo e montarlo nel caso in cui si voglia utilizzare la Git Mode, può essere invece ignorato dagli utenti che scelgono la Direct Mode. Ecco cosa troverete:
Spoiler:
- Install: Questa opzione installa ArchiDroid Linux nella cartella di default (ArchiDroid) in memoria interna. Comando: ARCHIDROID_LINUX --install /data/media/0/ArchiDroid/debian
- Mount: Questa opzione monta ArchiDroid Linux. Comando: ARCHIDROID_LINUX --mount /data/media/0/ArchiDroid/debian
- Uninstall: Questa opzione rimuove ArchiDroid Linux. Include anche un controllo per verificare che debian non sia montato e che nulla lo stia utilizzando per l'operazione di mount. Se vuoi rimuovere debian, JustArchi consiglia questa opzione alla rimozione manuale. Comando: ARCHIDROID_LINUX --uninstall /data/media/0/ArchiDroid/debian
- Launch Shell: Questa opzione funziona solo se ArchiDroid Linux è installato e montato e richiede che Android Terminal Emulator sia sul dispositivo (disponibile sul Play Store). Consente di aprire una shell root dalla quale è possibile eseguire comandi direttamente in ambiente Linux. Comando: ARCHIDROID_LINUX --shell /data/media/0/ArchiDroid/debian
E' normale che dopo aver cliccato il tasto "Fetch" mi indichi unicamente la 3.0.0 experimental e non anche la 2.5.3 stable? Io monto ancora la 2.5.2
Si è normale, la sincronizzazione avviene solo con la repo della ArchiDroid 3.0.0 (al momento solo con il ramo sperimentale visto che non c'è ancora la stabile). Per di più la 2.5.3 te la sconsiglio perché la versione di Linaro utilizzata per la sua compilazione (4.9) ha introdotto dei bug di layout e streamimg audio Bluetooth, del tutto assenti sulla 3.0.0 .
Originariamente inviato da cannone
Si perché per ora supporta solo la 3.x
Ragazzi da dove capisco cosa mi causa tutto questo wake? Sono con la 3.0.0
Hai appena flashato la ROM, aspetta almeno 2 cicli di ricarica in modo che si stabilizzi per bene. Poi fai un test completo dal 100% fino al 15% di carica, gli wakelocks li individui dalle sezione "Partial Wakelocks" e "Kernel Wakelocks" di BBS. Se vuoi posta qua i risultati .
Qualcuno sa le novità che porta la versiosne 3.x.x?
Tutto quello che JustArchi ha commissionato finora e che puoi leggere qua.
Ad esempio ArchiDroid Backend e ArchiDroid Linux in gran parte riscritti per supportare la nuova ArchiDroid App (grande novità), miglior gestione degli OTA, l'utilizzo di Linaro 4.8 per risolvere i bug della 2.5.3, l'aggiunta di nuovi script e tweaks, fix vari, nuovo Aroma installer e boot animation, sorgenti CM e GApps aggiornate. Sicuramente ho dimenticato qualcosa, consulta le commits di Github linkate per farti un'idea. E lo sviluppo continua .
Non ho trovato un solo motivo per non consigliare l'aggiornamento, quindi perché no? Ovviamente la scelta spetta a te .
È anche una buona occasione per provare la nuova app, che è davvero comodissima perché automatizza il processo di download e repack dello zip. Prima del suo rilascio bisognava fare tutto manualmente, ora è sufficiente un tap per ottenere la ROM flashabile.
È sempre meglio fare un backup della ROM attuale da recovery, averne almeno uno a disposizione per un eventuale ripristino alla condizione iniziale è sempre da consigliare.
Allora fai così, elimina la vecchia app da /system/app con un file manager root (se usi Es concedi, se ancora non lo hai fatto, i privilegi di root al gestore file da "menù - strumenti") e installa quella nuova come semplice apk. Vedrai che funziona .
Installata correttamente! E' bastato come hai detto tu con root browser cancellato il vecchio apk ho riavviato il terminale e poi installata la nuova ArchidroidApp
Ora sarò ripetitivo ma vorrei l'ennesimo consiglio, sto per premere sul tasto fetch così mi scarica la nuova 3.0 sperimentale con gli ultimi aggiornamenti fatti sulla stessa, se gliela flasho direttamente farà i classici wipe e dovrò poi reinstallare le app che avevo manualmente? Oppure mi rimarranno tutte intatte? (non uso Titanium backup)
NEW DEVICE: Sony Xperia Z3 Compact White
DEVICE : Samsung Galaxy I9300 Pebble Blue no brand
ROM : ArchiDroid 3.1 Lollipop
Ora sarò ripetitivo ma vorrei l'ennesimo consiglio, sto per premere sul tasto fetch così mi scarica la nuova 3.0 sperimentale con gli ultimi aggiornamenti fatti sulla stessa, se gliela flasho direttamente farà i classici wipe e dovrò poi reinstallare le app che avevo manualmente? Oppure mi rimarranno tutte intatte? (non uso Titanium backup)
Se flashi direttamente sulla 2.X come ho fatto io (ovvero senza wipes) non perdi nulla, tutte le app rimarranno intatte e al loro posto. Lo script in Aroma eseguirà solamente i classici wipe cache, dalvik cache e resource cache, preservando quindi tutti i tuoi dati .
Se flashi direttamente sulla 2.X come ho fatto io (ovvero senza wipes) non perdi nulla, tutte le app rimarranno intatte e al loro posto. Lo script in Aroma eseguirà solamente i classici wipe cache, dalvik cache e resource cache, preservando quindi tutti i tuoi dati .
Sono su aroma ora, quindi per fare come hai fatto tu e mantenere tutto devo scegliere "Vecchie impostazioni"?
NEW DEVICE: Sony Xperia Z3 Compact White
DEVICE : Samsung Galaxy I9300 Pebble Blue no brand
ROM : ArchiDroid 3.1 Lollipop