- [i9300] Changed malloc implementation to dlmalloc
- Implemented dex-preoptimization for ART
- Removed xposed due to incompatibility with dex-preoptimized ART
- Newest ArchiKernel snapshot
- [nicki] AK: Added mpdecision switch to Synapse
- Updated GAPPS, sources and other common things
Note importanti:
Spoiler:
La ArchiDroid 3.1 è la nuova release principale basata su CyanogenMod 12.1 (Android 5.1.1 Lollipop). Ci sono tantissimi cambiamenti rispetto alla precedente AD 3.0.2 e questa versione dovrebbe essere trattata come una ROM totalmente nuova. Di seguito è possibile trovare alcune note importanti per rendere l’aggiornamento più semplice ed evitare alcuni problemi:
- Provenendo da AD 3.0.2 o da un’altra ROM, indipendentemente da quale essa sia, è fondamentale fare un full wipe. La ArchiDroid è abbastanza intelligente da rilevare se stessa durante l’installazione ed offrire la possibilità di un aggiornamento, ma questa opzione non dovrebbe essere utilizzata con le release principali. Il full wipe è necessario.
- Questo significa anche EVITARE il ripristino di dati vecchi e incompatibili con app come Titanium Backup. Full wipe significa full wipe, non mezzo wipe e dopo ripristino dei dati. Ovviamente sta all'utente decidere se seguire o meno questi suggerimenti, ma nel secondo caso non aspettarsi di avere un’esperienza bugfree.
- È opportuno aggiornare la recovery prima dell’installazione, di nuovo, indipendentemente da quale essa sia. Il modo migliore è fare questo passaggio direttamente dallo ZIP della ArchiDroid, visto che la AD consente di aggiornare la recovery prima dell'installazione della ROM, tramite AROMA. Nella schermata delle modalità di installazione scegliere la voce "Recovery" per aggiornare all’ultima TWRP ufficiale per i9300, quindi riavviare la recovery e procedere con l'installazione della ROM. Solo la TWRP è supportata dallo sviluppatore; la ArchiDroid dovrebbe essere sufficientemente universale al punto da poterla installare allo stesso modo con altre recovery, ma il flash può non andare a buon fine con versioni obsolete.
- Anche se non obbligatorio, lo sviluppatore suggerisce anche la formattazione dell’intera memoria interna (/data e /data/media), per eliminare eventuali file spazzatura in essa contenuti. Se non si vuole fare questo passaggio, almeno assicurarsi di rimuovere la cartella /data/media/0/ArchiDroid prima dell’installazione, solo se si proviene da AD 3.0.x o da AD 3.1 sperimentale. Lo sviluppatore non monitora tutte le regressioni e questo passaggio assicura che il backend funzioni nel modo previsto. Il modo migliore per eliminare la cartella dal percorso /data/media/0/ArchiDroid è attraverso il file manager integrato nel menù avanzato della TWRP.
- Il full wipe e la formattazione della memoria interna da recovery TWRP fanno parte della mia guida per l'installazione ultra pulita della ArchiDroid e sono spiegati nel dettaglio in questo post.
- La ROM ha già integrate le Google Apps, fornite dal progetto OpenGApps. Installare altre GApps non è raccomandato, ma è comunque possibile deselezionare tutte le Google Apps offerte in AROMA e installare un pacchetto esterno di GApps compatibili, dopo il flash della ROM. Anche se, come già detto, lo sviluppatore consiglia di utilizzare le Google Apps incluse con la ArchiDroid dal momento che è dimostrato il loro buon funzionamento e che sono testate da lui e dagli utenti delle sperimentali.
In breve
- Fare un full wipe
- Aggiornare la recovery prima dell’installazione
- Eseguire la formattazione della memoria interna o almeno rimuovere /data/media/0/ArchiDroid
- Installare la ArchiDroid
- Evitare il ripristino di vecchi dati con Titanium Backup
- Godersi la propria fresca esperienza con la ArchiDroid
ho provato ed anche a me non funziona tramite hotspot WI-FI portatile...
v3.1.2 sperimentale...
sto scaricando la versione 3.1.3 stable...
grazie della risposta, sempre molto gentili.
fammi sapere appena hai aggiornato se il problema è risolto, cosi aggiorno pure io ;)
ciao e grazie
28-08-15, 18:45
Albii
In questo fine settimana di tempo libero la flasho, sono curioso, e un po stanco della 3.0.2 stabile, impeccabile ma un po intasata, voglio veder il lavoro splendido che hanno fatto su lollipop.
grazie della risposta, sempre molto gentili.
fammi sapere appena hai aggiornato se il problema è risolto, cosi aggiorno pure io ;)
ciao e grazie
scaricata la 3.1.3 e riprovato a connettermi tramite hotspot WI-FI portatile... non va... non ho provato a risolvere i problemi come proposto in automatico dal pc.
Ho windows 8.1... con s5 ed s6 mi funziona senza toccare nulla.
28-08-15, 19:51
nightmare2007
Quote:
Originariamente inviato da kmd
scaricata la 3.1.3 e riprovato a connettermi tramite hotspot WI-FI portatile... non va... non ho provato a risolvere i problemi come proposto in automatico dal pc.
Ho windows 8.1... con s5 ed s6 mi funziona senza toccare nulla.
ok grazie, anche io ho Win 8.1 64bit e ho provato anche in automatico se risolve, ma nulla....possibile che non sia stato segnalato sul forum XDA?
x me è molto utile ne faccio uso spesso, non solo al PC ma anche in giro :(
28-08-15, 21:24
rastlien78
Ho riscontrato un bug sulla 3.1.3 stabile in synaspe . quando si sceglie il profilo del governator e si cliccha su "attiva" synaspe crasha, anche se il governator viene di fatto attivato , ho controllato. Succede a qualcun'altro ???
28-08-15, 23:01
cypherinside
Quote:
Originariamente inviato da rastlien78
Ho riscontrato un bug sulla 3.1.3 stabile in synaspe . quando si sceglie il profilo del governator e si cliccha su "attiva" synaspe crasha, anche se il governator viene di fatto attivato , ho controllato. Succede a qualcun'altro ???
È successo anche a me
28-08-15, 23:02
bobowulf
Ciao volevo chiedere se è possibile avere camera stock su archidroid 3.1.2....e nel caso dove prenderla grazie