Visualizzazione stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		raga,qualcuno di voi usa launcherpro con la cyano? da qualche versione in qua non funziona più il drawer 3d..cioè sembra impazzire il touchscreen,è impossibile scrollare le apps in maniera fluida,non so cosa sia accaduto. se disabilito il 3d funziona tutto più o meno bene. volevo sapere se è un caso isolato oppure è un bug conosciuto..? 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  etoy  
raga,qualcuno di voi usa launcherpro con la cyano? da qualche versione in qua non funziona più il drawer 3d..cioè sembra impazzire il touchscreen,è impossibile scrollare le apps in maniera fluida,non so cosa sia accaduto. se disabilito il 3d funziona tutto più o meno bene. volevo sapere se è un caso isolato oppure è un bug conosciuto..? 
 
 
 é un bug conosciuto :)
 
 
- 
	
	
	
	
		Purtroppo no uso l'ADW launcher integrato nel menu, approposito io ho un problema con quest'ultimo, ogni volta che torno alla home viene ricaricato perdendo quindi n secondi per questo processo (e vedo tutti i widget che si ridisegnano), non mi va di metterlo persistente nel sistema perchè altrimenti perde la possibilità di passare al landscape :\ suggerimenti?
 
 Ah un'altra cosa, qualcuno mi sa indicare al volo dove si spunta l'opzione che con il long-press del pulsante back si termina l'activity in vista? perchè l'ho attivata ed è più scomoda di quello che pensavo -.-, il long-press viene rilevato anche se non è affatto un long-press e chiudo cose a caso... ma non ritrovo questa opzione diamine :\ ero convinto fosse sotto spare parts ma niente.
 
 
- 
	
	
	
	
		Quell'opzione è sotto Impostazioni/Applicazioni/Sviluppo.
 Grazie a tutti per i feedback sulla batteria... Io personalmente non sono mai riuscito a raggiungere le trenta ore consecutive neanche ai tempi di eclair, con il wifi a casa, la modalità aereo di notte e per il resto 3g e push: comicio a pensare che sia un difetto della mia batteria. Ad oggi, la cyano mi arriva a malapena fino a sera, e se navigo un paio d'ore alla mattina devo caricarlo a pranzo.... :'(
 Ora proverò qualche ottimizzazione, ma non ci spero più...
 Luca
 
 
- 
	
	
	
	
		Grandissimo, grazie luca o.o, mi ero perso in un bicchier d'acqua xD 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao posso sapere come fare per overckloccare questo ultimo update?? Ho messo anche la or 1.46 ma non mi da questa opzione. Come fare?? 
 
- 
	
	
	
	
		scarica l'ultima recovery dal 3d apposito
 entri in recovery e nella sezione froyo menu (mi pare) c'è l'opzione per l'overclock
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  spaurus  
scarica l'ultima recovery dal 3d apposito
 entri in recovery e nella sezione froyo menu (mi pare) c'è l'opzione per l'overclock
 
 
 
 non conviene per niente. nella ultima versione (dal 22/11) é di nuovo cambiato il file di overclocking.
 
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da http://android.doshaska.net/cm6
				
			 - kernel modules update: from now on, the overclock and interactive governor modules use the new symsearch module (good work, Skrilax_CZ!), so they can find the needed symbol addresses automatically. Therefore any future kernel upgrades or downgrades should be painless - there will be no need to find and specify the addresses manually anymore. 
 
 
 il modo piú sicuro é sempre modificare il file /etc/init.d/10overclock a mano
 
 
- 
	
	
	
	
		Breve feedback: dopo aver flashato la release 22/11 sono ricomparsi i problemi di consumo eccessivo in stanby. Non siamo ai livelli delle prime release, quando proprio il cell non andava in sleep, ma la 20/11 è veramente su un altro livello in quanto a durata.
 Conseguentemente, ho ripristinato la penultima versione flashando l'update del 20/11 senza wipe dalla 22/11...
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  Guildamx  
Breve feedback: dopo aver flashato la release 22/11 sono ricomparsi i problemi di consumo eccessivo in stanby. Non siamo ai livelli delle prime release, quando proprio il cell non andava in sleep, ma la 20/11 è veramente su un altro livello in quanto a durata.
 Conseguentemente, ho ripristinato la penultima versione flashando l'update del 20/11 senza wipe dalla 22/11...
 
 
 
 nn confermo. la batteria per me ora va come su eclair. anche con la versione precedente peró va sempre bene con la versione dal 22/11
 cmq il bug rimane che ogni tanto dopo avver caricato non va in standby. con la versione nuova é successo una volta sola, conviene allora sempre controllarlo. puó anche succedere con la versione dal 20/11!
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  edehahn  
non conviene per niente. nella ultima versione (dal 22/11) é di nuovo cambiato il file di overclocking.
 
 il modo piú sicuro é sempre modificare il file /etc/init.d/10overclock a mano
 
 
 
 
 
 per piacere mi spiegheresti come?
 
 in sostanza io con tutto aggiornato a domenica mi trovo con un telefono che push attivo un paio d'ore al giorno internet diciamo un 2/3 ora in wifi, utilizzo nel complesso non esasperato, qualche chaimata il cell mi dura dalla mattina del giorno 1 a pranzo del giorno 2
 
 come durata ci siamo. e ho impostato nella OR l'overclock a 750 mi pare
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  edehahn  
nn confermo. la batteria per me ora va come su eclair. anche con la versione precedente peró va sempre bene con la versione dal 22/11
 cmq il bug rimane che ogni tanto dopo avver caricato non va in standby. con la versione nuova é successo una volta sola, conviene allora sempre controllarlo. puó anche succedere con la versione dal 20/11!
 
 
 
 Scusa mi spiegheresti come ti accorgi che non va in standby?
 Lo schermo non si spegne?
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  spaurus  
per piacere mi spiegheresti come? 
 
 
 se sai usare VI puoi farlo cosí:
 
	codice: 
 adb shell
 mount -orw,remount /system
 vi /etc/init.d/10overclock
 reboot
 
 se hai il root explorer puoi farlo anche con quello un pó pu comodo.
 
 o fai delle modifiche sul PC:
 
	codice: 
 adb shell
 cp /etc/init.d/10overclock /sdcard/
 exit
 adb pull /sdcard/10overclock
 
 ora fai le modifiche sul PC, con notepad++ o ultraedit o un altro che legge formato unix senza convertirlo a formato DOS!
 
	codice: 
 adb shell
 adb push 10overclock /sdcard/
 mount -orw,remount /system
 cp -f /sdcard/10overclock /etc/init.d/10overclock
 chmod 0644 /etc/init.d/10overclock
 reboot
 
 
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  stexyn  
Scusa mi spiegheresti come ti accorgi che non va in standby?
 Lo schermo non si spegne?
 
 
 
 apri "spare parts" e guarda l'uso della batteria. se "in esecuzione" é a 100% dopo che lo schermo era spento qualche minuto non va in standby e ti tocca un reboot
 
 se hai cancellato l'app puoi digitare il "numero" *#*#4636#*#* .. cosí arrivi nello stesso menu
 
 (non so se ho tradotto bene il menu, ho tutto in tedesco)
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  edehahn  
se sai usare VI puoi farlo cosí: 
	codice: 
 adb shell
 mount -orw,remount /system
 vi /etc/init.d/10overclock
 reboot
 
 se hai il root explorer puoi farlo anche con quello un pó pu comodo. 
 
o fai delle modifiche sul PC:
 
	codice: 
 adb shell
 cp /etc/init.d/10overclock /sdcard/
 exit
 adb pull /sdcard/10overclock
 
 ora fai le modifiche sul PC, con notepad++ o ultraedit o un altro che legge formato unix senza convertirlo a formato DOS!
 
	codice: 
 adb shell
 adb push 10overclock /sdcard/
 mount -orw,remount /system
 cp -f /sdcard/10overclock /etc/init.d/10overclock
 chmod 0644 /etc/init.d/10overclock
 reboot
 
 
 
 
 tutto ok, ma i valori dell'OC dove l'imposto?
 Quindi per correggere l'attuale valore come imposto nel menù dell'OC nella OR che ora è impostato a overclock 750, lo metto a downclock 550 e poi faccio le modifiche?
 
 installassi milestone overclock sarebbe uguale?
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  edehahn  
se sai usare VI puoi farlo cosí: 
	codice: 
 adb shell
 mount -orw,remount /system
 vi /etc/init.d/10overclock
 reboot
 
 se hai il root explorer puoi farlo anche con quello un pó pu comodo. 
 
o fai delle modifiche sul PC:
 
	codice: 
 adb shell
 cp /etc/init.d/10overclock /sdcard/
 exit
 adb pull /sdcard/10overclock
 
 ora fai le modifiche sul PC, con notepad++ o ultraedit o un altro che legge formato unix senza convertirlo a formato DOS!
 
	codice: 
 adb shell
 adb push 10overclock /sdcard/
 mount -orw,remount /system
 cp -f /sdcard/10overclock /etc/init.d/10overclock
 chmod 0644 /etc/init.d/10overclock
 reboot
 
 
 
 
 Scua ma io che ho ancora la Telus, non trovo la cartella init.d dentro /etc
 Dipende dal fatto che ho Eclair?
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  stexyn  
Scua ma io che ho ancora la Telus, non trovo la cartella init.d dentro /etc
 Dipende dal fatto che ho Eclair?
 
 
 
 devi modificare i valori alla 4° e 5° linea del file "10overclock"
 
 echo 60 > /proc.... è il vsel massimo
 echo 900000 > /proc.... è il clock massimo
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  stexyn  
Scua ma io che ho ancora la Telus, non trovo la cartella init.d dentro /etc
 Dipende dal fatto che ho Eclair?
 
 
 
 questo é solo per CM6 (e qualche altro mod con questa struttura)
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  spaurus  
tutto ok, ma i valori dell'OC dove l'imposto?
 Quindi per correggere l'attuale valore come imposto nel menù dell'OC nella OR che ora è impostato a overclock 750, lo metto a downclock 550 e poi faccio le modifiche?
 
 installassi milestone overclock sarebbe uguale?
 
 
 
 10overclock della versione RC4-0.04 dal 22/11
 
	codice: 
 #!/system/bin/sh
 insmod /system/lib/modules/symsearch.ko
 insmod /system/lib/modules/overclock.ko
 
 echo 60 > /proc/overclock/max_vsel   < vsel piú alta
 echo 900000 > /proc/overclock/max_rate   < clock piú alto
 
 #echo "5 900000000 60" > /proc/overclock/mpu_opps
 echo "4 700000000 49" > /proc/overclock/mpu_opps   < vsel per altri step possibili
 echo "3 500000000 44" > /proc/overclock/mpu_opps
 echo "2 250000000 33" > /proc/overclock/mpu_opps
 #echo "1 125000000 32" > /proc/overclock/mpu_opps
 
 #echo "0 900000" > /proc/overclock/freq_table
 echo "1 700000" > /proc/overclock/freq_table   < altri clockstep attivi
 echo "2 500000" > /proc/overclock/freq_table   non mettere piú di altri 3
 echo "3 250000" > /proc/overclock/freq_table   (+ clock definito in alto non deve essere piú di 4)
 
 insmod /system/lib/modules/cpufreq_interactive.ko
 echo interactive > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
 
 insmod /system/lib/modules/cpufreq_conservative.ko
 #echo conservative > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
 #echo 125000 > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/conservative/sampling_rate
 #echo 25 > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/conservative/freq_step
 
 
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  spaurus  
impostato a overclock 750 
 
 
 cmq il processore del milestone non fa 750 .. va a 710 se imposti 750 :)
 qui un elenco di frequenze possibile: (con altri va alla prima frequenza piú bassa possibile)
 
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da http://www.android-hilfe.de/347452-post476.html
				
			 - 125
- 128
- 133
- 160
- 176
- 192
- 245
- 245,76
- 250
- 256
- 264
- 266
- 320
- 352
- 384
- 400
- 460,8
- 480
- 499,2
- 500
- 528
- 547,2
- 550
- 566,4
- 576
- 585,6
- 600
- 614
- 614,4
- 633,2
- 652,4
- 652,8
- 671,6
- 690,8
- 691,2
- 710
- 768
- 800
- 806,4
- 844,8
- 900
- 998,4
- 1000
- 1100
- 1200
 
 
 
 
 
 
- 
	
	
	
	
		Per quelli scettici sulla durata della batteria delle froyo: cell staccato dalla carica ieri alle 7.45 am con carica al 90%, riattaccato questa mattina alle 6.45 con carica residua al 20%.
 Utilizzato nella giornata per varie chiamate, navigazione 3g e wi-fi... Sincronizzazione sempre attiva.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  Guildamx  
Per quelli scettici sulla durata della batteria delle froyo: cell staccato dalla carica ieri alle 7.45 am con carica al 90%, riattaccato questa mattina alle 6.45 con carica residua al 20%.
 Utilizzato nella giornata per varie chiamate, navigazione 3g e wi-fi... Sincronizzazione sempre attiva.
 
 
 
 Mi sembra un risultato ottimo!
 
 Posso chiederti un'informazione?
 Io che al momento ho la Telus se volessi provare questa Cyano dovrei flashare l'sbf della Got 2.2.1?
 Oppure posso fare l'update facendo il wipe?
 
 Grazie
 
 EDIT: Tu che sei passato da Telus a Cyano puoi dirci cosa ne pensi? Quale reputi migliore? Cos'ha in più la Cyano per cambiare?
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  stexyn  
Mi sembra un risultato ottimo!
 
 Posso chiederti un'informazione?
 Io che al momento ho la Telus se volessi provare questa Cyano dovrei flashare l'sbf della Got 2.2.1?
 Oppure posso fare l'update facendo il wipe?
 
 Grazie
 
 EDIT: Tu che sei passato da Telus a Cyano puoi dirci cosa ne pensi? Quale reputi migliore? Cos'ha in più la Cyano per cambiare?
 
 
 
 E' veramente un risultato stupefacente. Sono decisamente soddisfatto del consumo!
 
 Per il passaggio dalla Telus alla Cyano puoi
 - flashare l'sbf 2.2.1 o, alternativamente,
 - ripristinare un nandroid backup di una froyo completa
 
 Io ho scelto questa seconda strada, ripristinando prima la rom di Xeno (froyo) e poi, senza nemmeno riavviare da OpenRecovery, i due update della cyano (rom + gapps).
 
 Per il resto, posto che il consumo è analogo se non addirittura inferiore alla Telus, questa rimane un filo più veloce a parità di clock. La cyano però, oltre ad essere una froyo (quindi a darti la possibilità di usare flash), ha tante piccole personalizzazioni che rendono migliore l'esperienza d'uso del pietrone.
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  Guildamx  
Io ho scelto questa seconda strada, ripristinando prima la rom di Xeno (froyo) e poi, senza nemmeno riavviare da OpenRecovery, i due update della cyano (rom + gapps) 
 
 
 Ma la Xeno è già una Cyano con le app google! Quindi che motivo c'è di rimettere l'update cyano? :D
 Le cose modificate sono il bootloader e due file...
 Se intendi il tema messo sulla V5 allora è diverso!
 La prossima volta vedrò di mettere anche la versione senza tema! ;)
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  Travis90  
Ma la Xeno è già una Cyano con le app google! 
 
 
 Certo, certo. Però forse non hai fatto caso alle tempistiche: non ho detto di aver flashato la tua ultima Xeno (a proposito: grazie!) prima dell'ultima cyano.
 Ho detto che, al tempo, mi ero scaricato la XenoV2 (credo fosse quella) e l'avevo utilizzata come backup nandroid per "tornare" a froyo dopo la parentesi Telus.
 In pratica i passaggi sono stati:
 Telus Lite V5 -> XenoV2 (credo) -> Cyano 20/11
 
 La tua XenoV5 al tempo non c'era... Adesso ovviamente un utente può ripristinare direttamente la tua, se vuole una cyano-based.
 
 Ciao
 
 
- 
	
	
	
	
		Ormai me le "cucino" tutte! =D Appena ne esce una nuova, il tempo di farla e upparla che la posto! 
 Lo faccio per chi ha poca dimistichezza o per chi ha bisogno subito di un nandroid completo cyanobased! ;)
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  Guildamx  
E' veramente un risultato stupefacente. Sono decisamente soddisfatto del consumo!
 
 Per il passaggio dalla Telus alla Cyano puoi
 - flashare l'sbf 2.2.1 o, alternativamente,
 - ripristinare un nandroid backup di una froyo completa
 
 
 
 Ti ringrazio per la risposta ma mi sorge un'altra domanda dovuta, purtroppo, alla mia ignoranza in materia Nandroid.
 
 Ripristinando un Nandroid backup su base Froyo è come se flashassi la Got sbf + un nandroid di una qualunque rom scelta (Froyo mod, Cyano ecc...)?
 
 Quello che voglio dire è: Nandroid ripristina l'intero sistema compresi i files che verrebbero flashati da un sbf?
 
 Inoltre se io ora facessi un Nandroid backup della Telus e passassi a Cyanogen, nel caso in cui non mi piacesse potrei tornare a Telus semplicemente col Backup o dovrei prima flashare Eclair via sbf?
 
 Grazie per l'aiuto e la pazienza
 
 EDIT: Quale recovery va bene per la Cyanogen?
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  stexyn  
Ti ringrazio per la risposta ma mi sorge un'altra domanda dovuta, purtroppo, alla mia ignoranza in materia Nandroid.
 
 Ripristinando un Nandroid backup su base Froyo è come se flashassi la Got sbf + un nandroid di una qualunque rom scelta (Froyo mod, Cyano ecc...)?
 
 Quello che voglio dire è: Nandroid ripristina l'intero sistema compresi i files che verrebbero flashati da un sbf?
 
 Inoltre se io ora facessi un Nandroid backup della Telus e passassi a Cyanogen, nel caso in cui non mi piacesse potrei tornare a Telus semplicemente col Backup o dovrei prima flashare Eclair via sbf?
 
 Grazie per l'aiuto e la pazienza
 
 EDIT: Quale recovery va bene per la Cyanogen?
 
 
 
 Allora, cominciamo dalla fine.
 Per la Cyano la OR migliore è la Androidiani.
 Se fai una nandroid backup della Telus e della Cyano, poi puoi passare dall'una all'altra senza mai flashare l'sbf.
 Questo passaggio (sbf) è infatti necessario per quei nandroid che non sono "completi" o per quelle rom che si flashano mediante update, quando parti da una eclair.
 Spero di essere stato chiaro...
 
 
- 
	
	
	
	
		ma il problema dello stanby è stato risolto?? 
 
- 
	
	
	
	
		Con la 20/11 assolutamente sì.
 La 22/11 secondo me è un passo indietro da questo punto di vista.
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Ragazzi io ho messo proprio ieri la 22/11. Per aggiornare all'ultima versione senza perdere le applicazioni installate basta fare l'update senza alcun wipe? 
 
- 
	
	
	
	
		io ho fatto un wipe della cache VM (non so se serviva o no :)) e poi via di update dalla 22 alla 25. tutto ok! non noto differenze per ora.. 
 
- 
	
	
	
	
		Tra qualche ora qualche buonanima potrebbe fornirmi un feedback sulla durata della batteria?
 Come ho scritto tante volte, con la 22/11 ho notato un consumo sensibilmente superiore alla 20/11...
 Grazie in anticipo!
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  edehahn  
non conviene per niente. nella ultima versione (dal 22/11) é di nuovo cambiato il file di overclocking.
 
 il modo piú sicuro é sempre modificare il file /etc/init.d/10overclock a mano
 
 
 
 Androidiani OpenRecovery 3.3 e' uscita,  compatibile con qualsiasi versione di rom per milestone
 
 Sent from my Milestone
 
 
- 
	
	
	
	
		Ragazzi io ho messo ieri sera la Cyano e non ho avuto ancora avuto modo di testarla a fondo ma i consumi mi sembrano molto buoni!
 
 Posso farvi alcune domande?
 
 Le app si possono spostare su SD?
 Il clock di default a quanto è impostato?
 
 Dove trovo l'elenco di tutte le aggiunte di questa rom per poterla sfruttare appieno? Ho frugato un po' tra le impostazioni e ho trovato un'opzione per aggiungere il controllo della musica direttamente da lockscreen.
 
 Ma la sveglia dov'è? o_O
 
 
- 
	
	
	
	
		finalmente una rom con una durata di batteria decente!almeno dai primi test, poi molto fluida!avevo provato l'ultima rom di luca, ma in mezza giornata ero rimasto a piedi, questa invece mi sembra davvero ottima!
 
 unica sfiga l'ho messa ieri e oggi è uscita la nuova, se applico l'update senza wipe, andrà bene lo stesso??
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  armandopoli  
finalmente una rom con una durata di batteria decente!almeno dai primi test, poi molto fluida!avevo provato l'ultima rom di luca, ma in mezza giornata ero rimasto a piedi, questa invece mi sembra davvero ottima!
 
 unica sfiga l'ho messa ieri e oggi è uscita la nuova, se applico l'update senza wipe, andrà bene lo stesso??
 
 
 
 Tranquillo. Anche io ho messo ieri la rom e oggi ho applicato il nuovo update senza wipe
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Quote: 
		
 
				Originariamente inviato da  stexyn  
Ragazzi io ho messo proprio ieri la 22/11. Per aggiornare all'ultima versione senza perdere le applicazioni installate basta fare l'update senza alcun wipe? 
 
 
 Usa l'APK My Backup (oppure My Backup Pro) ti salva tutte le APK (APP/Giochi ecc) installate con i loro Dati (impostazioni/salvataggi) ;)
 
 EDIT: Aggiungo che ho rilasciato la Xeno V6 basata sulla cyano 25/11/10 ;)