@DroidBre mi dice di aggiornare il Google play services ma non aggiiorna un bel tubo..come mai?
Visualizzazione stampabile
@DroidBre mi dice di aggiornare il Google play services ma non aggiiorna un bel tubo..come mai?
Anche a me all'inizio non lo faceva, poi ho fatto un restart e ha funzionato, aggiornando anche altre app.
Approfitto per dire che potrei copiare quasi parola per parola franceSadvance:
Nemmeno io ho avuto problemi, dopo qualche giorno posso notare che i consumi si sono un po' abbassati (di notte si assestano su 0,6-0,7 % all'ora mentre prima quasi mai scendevo sotto l'1%).
Non ho "fuso" le memorie e continuo a usare la SD (classe 10) solo come archiviazione, sia perché ho ancora abbastanza spazio nella memoria di sistema, sia perché attendo di capire cosa possa succedere se - una volta unite le memorie - si dovesse guastare la SD. Che non ha certo la stessa vita utile di una RAM specie in caso di forte attività in lettura e scrittura.
Allora ho rifatto reset di fabbrica. Quasi 20 minuti per il riavvio!!
Sembra tornato alla normalità, anche se non vedo miglioramenti rispetto lollipop.
Ora è sorto un altro problema. Ho unito come prima la memoria SD con quella interna. Ma mentre i giorni scorsi con i file manager vedevo sia la memoria interna che quella SD unita, ora vedo solo quella interna da 5 GB. Sotto impostazioni vedo la scheda SD, ma i file manager non la vedono. Anche collegando il telefono al PC vedo solo quella interna, copiandoci, foto e video ecc l ho riempita. E non c'è modo di spostare nulla. Non capisco proprio perché dal ultimo reset funzioni più.
P.s. ma per chi ha unito le memorie, il PC o il file manager vi vede realmente lo spazio SD ? Non capisco più se era giusto prima o adesso. Anche se adesso mi sembra una stronzata, cioè copio foto e video dal PC e resto senza spazio anche se l sd è vuota.
Io ho unito le memorie e non è che i file manager non la vedano più, i file manager vedono una grande memoria unica.
Di base, se non vengono disinstallati e reinstallati, i file manager rimangono sull'ultima locazione conosciuta, quindi c'è da "riportarli" sulla memoria navigando a ritroso. Dal PC, come già detto da france, se si seleziona sul cellulare "trasferimento file", lo spazio è tutto lì a disposizione.
Per la cronaca, io ho messo su una SanDisk Extreme U3 da 32GB e funziona benissimo. Il Moto G si lamenterà comunque del fatto che è "lenta", ma ovviamente è l'host suo ad esserlo. Le app vanno comunque molto bene, ho notato qualche lieve rallentamento su quelle per Cardboard (che con Marshmallow finalmente possiamo usare senza tremolii vari), se la SD si friggesse non sono certissimo delle conseguenze: credo che il sistema tenga i file necessari all'avviamento sulla memoria interna, infatti è possibile -leggendo in giro- rimuovere una SD unita e imporre al moto g di "dimenticarla", per usarne un'altra. Il problema è che così facendo si perdono irrimediabilmente i dati sulla SD.
Suppongo quindi accadrebbe la stessa cosa in caso la scheda SD ci abbandonasse, ma basta fare qualche backup periodico dei dati che ci interessano e tutto si dovrebbe risolvere.
Inoltre ho scelto le SD Extreme proprio perché progettate per cicli di intensa scrittura per il 4k delle action camera, quindi credo che dovrebbero durare abbastanza anche come memorie interne
Dopo aggiornamento marshmallow con scheda dati Vodafone (quella in dotazione con la vodafone station) non mi è piu possibile navigare in 3G/H.
Segnale full ma senza connessione.
Qualcuno sa come risolvere?
Anche io vedevo così, ma dopo gli ultimi reset di fabbrica,vedo solo memoria interna da 5 GB e qualche cosa. Solo dal menù impostazioni -archiviazione mi fa vedere sia l interna che la SD. Anche il vpc mi vede solo la partizione da 5gb e mi fa scrivere li,occupando tutto lo spazio. Non so che fare ho rifatto in altro reset, formattato la scheda, in impostazioni tornata ad unire alla interna, spento, riacceso ,installata qualche app, i file manager vedono sempre solo quella, il PC pure. Idee?
A me si è sitemato tutto andando in impostazioni>archiviazione eUSB cliccando sulla scheda sd ed eseguendo la migrazione dei dati. Da quel momento i vari file manager e anche il PC hanno visto la memoria compresa la sd.
Certo il grosso limite è che moltissime applicazioni (la maggioranza di quelle che uso io) non accettano il trasferimento su sd.
Non ho mai fatto il root per non invalidare la garanzia e l'assistenza e anche per paura di commettere errori (per chi non è del campo le guide non sono poi così chiare) ma ho sempre
risolto abbastanza bene trasferendo le applicazioni che anche non lo prevedono usando SnapPea che a me ha sempre funzionato alla grande!!!
Esatto, il telefono imposta come posizione predefinita per i file personali e per le app scaricate quella scelta (se lo sviluppatore prevede quella possibilità). In pratica quando inserisci la sd la prima volta e scegli di usarla come memoria interna, al termine della procedura ti chiede se vuoi migrare i dati personali sulla sd. Se si spostano i dati sulla sd questa sarà la posizione predefinita che il sistema userà per i dati e per le app scaricate, altrimenti se si "skippa" viene mantenuta come predefinita quella interna. Altrimenti puoi cambiare la memoria di default facendo la migrazione dopo come dice frascagio. Motorola lo spiega qui:
https://motorola-global-portal.custh...34/p/1449,9582
Quote:
By selecting where to migrate content, you also select the preferred storage location for all applications, databases and data.
If you decide to move that data to the card, the SD card will also become the preferred storage location for all applications content, data and database and media.
If you decide to skip this step, your device internal storage will remain the preferred storage for all content.
Ok ho fatto la migrazione come dite. Ora però non vedo più la memoria telefono, ma solo quella SD. La cosa che non capisco è perché prima degli ultimi reset che mi hanno risolto il problema della lentezza , vedevo e scrivevo senza problemi sia su quella interna che su quella SD.( sempre collegate erano) . Solitamente uso Astro pro, che però avevo notato che tramite otg non vedeva il dispositivo.Che file manager usate?
Quello che uso su Google play store sta con il nome: gestione file gratis
Ok con quel file manager vedo entrambe le memorie. Collegando tramite otg invece non vede nulla.La cosa strana è che lunedì ho copiato spostato, tra le memorie e otg con Astro e funzionava.
Ragazzi, ho un piccolo problema.
In pratica quando collego il mio smartphone al pc se vado in XT1068 E "Scheda SD Samsung" mi viene la scritta "La cartella è vuota".
Quando in realtà non è così, infatti se vado su galleria o uso un file manager da android la sd viene vista correttamente.
Addiritura sempre dal pc la barra di riempimento di uno storage (ho windows 10) mi da correttamente 4.93 Gb liberi su 7.35 GB.
Ho già provato ad attivare/disattivare opzioni sviluppatore e debug USB ma non è cambiato nulla. Ovviamente sono sempre in MTP
Sapete come risolvere?
EDIT:
Allego le immagini, così forse si capisce meglio:
Spoiler:
Ciao ragazzi da quando ho aggiornato a marshmellow è sparita l'icona per usare la fotocamera frontale! Ho provato anche altre app fotocamera ma con nessuna riesco ad utilizzare la fotocamera frontale O_O !
C'è qualche soluzione?
Strano a me funziona sia nell'app di motorola sia quella di google. Hai aggiornato l'app fotocamera?
Si è tutto aggiornato. Ho provato anche a formattare, ma non è cambiato niente.
Ho problemi di consumo . Play services consuma così tanto con android 6 ? Consumo batteria,con il display sono a 3 ore e mezza e sono al 12% ,Play service è al 14%. Ha ancora il bug? Anche a voi è così?
Ho letto da qualche parte che i DRIVERS 6.xx per la fotocamera FRONTALE su alcuni MODELLI MOTO G 2014 non vanno poichè la fotocamera è di un modello diverso ....
Bisognerà aspettare che i DEV abbiano i DRIVERS o IMPLEMENTINO quelli 5.xx anche per quel modello di fotocamera :frustate:
Ciao a tutti. Sono nuovo nel forum e sto riscontrando un problema con il mio moto g seconda generazione con andorid 6.0.
Ieri mattina era tutto funzionante e stavo tranquillamente guardando un video su youtbe quando improvvisamente si spegne da solo. alla riaccensione c'erano numerosi bug.
1. il tasto home nn funziona
2. non mostra le notifiche (nel senso se provo a tirar giù il menu a tendina non me lo fa fare e se mi arriva una notifica suona ma nn me la mostra)
3. non si blocca lo schermo (se premo il tasto di blocco schermo lo schermo si spegne ma se lo ripremo mi riporta alla home e non all blocco schermo p.s. ho già controllato nelle impostazioni e messo il tempo a 0)
non so che fare. l ho gia riavviato, lasciato un po li nella speranza che rifunzionasse ma niente. ora ho installato cm locker almeno mi tiene lo schermo bloccato. che posso fare? a me più che provare a riportarlo alle impostazioni di fabbrica non viene in mente niente. voi che dite? grazie
Ragazzi sto march mi ha dato un sacco di guai .
Ad ogni avvio mi da ottimizzazione 1 di 1 e non si avvia.
Provo ad entrare in ricovery e mi da nessun comando.
Provato anche a fare vol su per 10 sec e on , ma non va.
Che mi tocca andare di rma?
Ciao a tutti é da un po che ho aggiornato a marshmallow ma da quando ce l ho non mi va piu l hotspot...il dispositivo si connette e mostra il livello di segnale ma poi quando vado in internet risulta offline...ho provato con vari dispositivi ma niente...qualcuno puo aiutarmi?
Grazie
Ho letto una pagina abbastanza interessante sulla gestione della memoria/SD
https://forums.lenovo.com/t5/Moto-X-...ow/m-p/3238691
Se ho capito bene dovrebbe impostare automaticamente la posizione di installazione preferita fra memoria interna e SD ..... Li fanno esempio con periscope .... In pratica se io scelgo la fusione delle memorie e autorizzo subito il trasferimento dati sulla SD da quel momento la memoria preferita risulta essere la SD.
In più specifica che se non scelgo la SD come memoria interna posso salvare solo file foto ecc... Ma non più le app (in pratica anche quelle che prima con lollipop lo permettevano)
Detto questo questo non sarebbe male ....ma fatta la prova con periscope se ne fotte e continua a metterlo nella memoria interna... Andiamo bene...
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
L’articolo che tu citi riepiloga, con qualche argomentazione ed esempio in più, quanto era già stato diffuso a livello ufficiale. Mi permetto di tradurre ed adattare i concetti che reputo più importanti.
Con la 6.0 Marshmallow, si può scegliere di far lavorare la SD memory card come “scheda portatile” (Portable Card) o come “scheda adottata” (Adopted Card).
La Portable Card permette di usare un Portable Storage (“magazzino portatile”) che corrisponde al vecchio sistema valido fino a Lollipop compreso:
- Si possono spostare contenuti multimediali sulla SD (per risparmiare memoria interna ma anche per trasferirli ad altri dispositivi: computer, altro telefono ecc.).
- Alcune app (dipende da come sono state fatte) possono consentire di salvare sulla SD dati multimediali o di altro tipo: esempio, la fotocamera di default Motorola.
- ATTENZIONE: la novità è che non si possono più spostare applicazioni sulla SD. Se si è passati a Marshmallow da Lollipop via OTA, quelle app che in precedenza erano state spostate (tramite l’opzione di sistema) sulla SD continueranno a risiedere sulla SD; ma non sarà più possibile spostarne altre sulla scheda.
Con la Adopted Card la scheda SD lavora in cooperazione con quella del telefono diventando un unico Internal Storage (“magazzino interno”).
- La SD viene formattata e criptata, quindi non potrà essere usata su altri dispositivi:
- Se, prima di formattare, il sistema rileva la presenza di app installate su SD, chiederà di spostarle sulla memoria interna; se si sceglie di non farlo, con la formattazione andranno perse e si dovrà reinstallarle.
- Dopo la formattazione il sistema chiede se si vuole spostare i dati sulla SD card; ATTENZIONE: la scelta influenza il futuro comportamento del “magazzino”, in quanto si sceglie il luogo (memoria interna o SD) dove – di default – verranno da lì in poi immagazzinati i dati. In pratica, se si sceglie di usare la SD, file multimediali, archivi, documenti ecc. risiederanno sulla SD; se invece si preferisce non farlo, i contenuti (dati di tutti i tipi) continueranno a rimanere sulla memoria interna [NOTA: è ovvio che in questo secondo caso il rischio di esaurimento della memoria di immagazzinamento è maggiore].
- Dopo la formattazione e le operazioni sopra citate, si avrà formalmente a disposizione un unico “device storage” (cioè si vedrà un solo spazio di immagazzinamento di sistema) che comprende sia la memoria interna sia la SD. Tuttavia, tramite le opzioni del telefono sarà possibile spostare una o più app dalla memoria interna alla SD (mediante il menù applicazioni); in tal caso anche tutti i dati legati alle app si trasferiranno con lei sulla SD.
- Tutte le nuove app installate tramite Play Store potranno andare a collocarsi tanto nell’interna quanto nella SD, a seconda di come siano state progettate dallo sviluppatore (in teoria, questi dovrebbe prevedere la possibilità di scelta e di successivo spostamento).
- Le opzioni delle app non daranno più la possibilità di scelta del luogo dove immagazzinare i dati, ma useranno quello di default (vedi sopra).
L'esempio di Periscope fa vedere che, avendo la SD "adottata" con tutte le procedure ben fatte, si può spostare la app tramite le opzioni del telefono:
settings->apps->select application->change storage location
Ciao a tutti
ho un Motorola Moto G 2014 dual sim con versione del sistema 22.41.16.titan_retde.retdeall.en.DE reteu a cui non è ancora arrivato l'aggiornamento a Marshmallow.
Si sa qualcosa a riguardo?
Grazie mille a tutti quelli che risponderanno.
Installato dopo un mese di messaggi di aggiornamento disponibile...QUANDO MAIII:noword:
scalda... Consuma batteria, lagga la tastiera nonostante abbia fatto un reset sia prima dell'installazione che dopo...
La memoria viene consumata in modo maggiore... Non mi piace la gestione della doppia sim
Chi mi aiuta a tornare a lollipop che andava che era una meraviglia? Grazie
PS xt1068 no root tutto originale vorrei tornare a lollipop stock 5.0.2
Grazie
Tutto molto chiaro, grazie per la spiegazione dettagliata. C'è una cosa che non ho ancora capito, se viene impostata la scheda sd come memoria interna poi è possibile formattarla nuovamente per tornare ad essere portatile? Cosa succede se si toglie la scheda e la si collega al PC? Non è più possibile formattare nemmeno da PC supponendo magari che il telefono si sia rotto?
Di niente, mi sono solo limitato a tradurre - sintetizzando - il testo del post Motorola.
Per quanto riguarda i tuoi legittimi dubbi, posso andare solo a intuito.
Intanto, è specificato che avendo optato per la SD Adopted (cioè Internal Storage) se si estrae la SD le applicazioni che vi risiedono smettono di funzionare; infatti il sistema chiederà che la SD venga reinserita. Di conseguenza, se per caso la SD si rompe allora si devono reinstallare su una nuova SD riformattata dal telefono tutte le app che stavano in essa, da zero o ripristinando un backup. Se si prevede di cambiare la SD, per esempio per passare a una più grande, si devono prima ri-trasferire le app da SD a memoria del telefono (oppure backup).
Detto questo, io credo (ma chiedo lumi ai più esperti) che tu possa comunque formattare da PC una SD che il Moto G "aveva fatto sua" criptandola. Ovviamente perderai tutto ma potrai utilizzarla come "normale" SD. Credo anche che l'operazione sia fattibile solo la PC esterno.
Ripeto che, però, sono solo deduzioni.
Ragazzi, da quando ho messo Android M, ho notato che ogni qualvolta c'è un aggiornamento dell'app di Facebook quando poi successivamente si spegne il telefono, prima di riprendersi resta ferma ben oltre una decina di minuti abbondanti su ottimizzazione applicazioni 1/1. Già avevo notato la cosa, ma solo ora ho avuto la certezza che questa cosa capita solo dopo gli aggiornamenti di Facebook.
Accade anche a voi? Ma sopratutto, qualcuno ha trovato una soluzione al problema?
L'app standard di Facebook è il male assoluto per il telefono. Occupa uno sproposito di memoria per l'installazione, occupa memoria ram per l'utilizzo, porta a consumo della batteria quasi imbarazzante.
Secondo è un'app assolutamente da NON avere.
Alla fine si perde poco, accedendo da browser è più che sufficiente.
Chiaro, per condividere qualcosa la situazione sarà un po' ingarbugliata, però c'è solo da guadagnarci.
Potresti vedere con l'app Facebook Lite: Facebook Lite APKs - APKMirror
E' sempre ufficiale facebook ma più piccola e meno avida di risorse. Ci sono anche alternative sullo store: ricordo che qualche anno fa avevo usato "fast for facebook" e "friendcaster" e non mi sembravano male. Comunque da anni ci accedo solo da browser e sono più che contento.
Se si vuole l'app ufficiale di Facebook bisogna piegarsi a dei compromessi: non solo di prestazioni, ma anche di problemi che potrebbero insorgere.
Allora ti può convenire consultare il troubleshooting o consultare direttamente l'assistenza Motorola
https://motorola-global-portal-it.cu...oter/g_id/5711
Ho provato a scrivere sulla chat e m'hanno consigliato di pulire la cache di partizione e poi di aspettare 2 giorni.
Sono molto dubbioso però vediamo.
Intanto grazie mille :)