Visualizzazione stampabile
-
1 allegato(i)
Valori SAR Smartphones.
Oggi voglio informarvi su questo valore,molto importante ed assolutamente da tenere in considerazione per questi potenti smartphones.
"Il SAR è l'acronimo inglese che significa Specific Absorption Rate, Tasso di Assorbimento Specifico. Questo valore misura la quantità di potenza da radio frequenze assorbita dal corpo quando è esposto ad un campo elettromagnetico. L'unità di misura del SAR è il W/kg (Watt per chilogrammo (W/kg)). L'uso più comune della misurazione del SAR è in relazione ai telefoni cellulari. Negli Stati Uniti la Federal Communications Commission (FCC) ha adottato limiti per l'esposizione sicura alle radio frequenze prodotte dai telefoni cellulari ed obbliga tutti i produttori di cellulari venduti negli Stati Uniti ad avere livelli di SAR sotto gli 1,6 Watt per chilogrammo (W/kg), misurato sotto 1 grammo di pelle. Nell'Unione Europea il limite corrispondente è di 2 W/kg, media sotto dieci grammi di pelle. Ad un minor valore di assorbimento specifico SAR corrisponde un minor riscaldamento dei tessuti, ed un potenziale minor rischio per la salute."
Fonte: yahoo.it
Cosa ne pensate? Di seguito riporto la tabella con tutti i valori degli smartphones più famosi.
-
Le 12 regole per difendersi dalle onde elettromagnetiche:
1. Non dare un cellulare a bambini sotto i 15 anni. Gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili alle radiazioni elettromagnetiche.
2. Evitare il contatto del cellulare con la pancia di una donna incinta. Le cellule embrionali sono molto sensibili alle onde emesse dai dispositivi mobile.
3. Se siete portatori di pacemaker o altri impianti evitate di tenere un cellulare a meno di 20 cm da voi.
4. Al momento di acquistare un nuovo dispositivo preferite i modelli che presentano un valore SAR più basso (vedi la classifica sopra).
5. Non tenere il cellulare vicino al cuore, all’ascella o agli organi genitali.
6. Usa sempre gli auricolari, preferibilmente quelli con il cavo che non emanano ulteriori onde.
7. Limita il numero e la durata delle chiamate. Un numero consigliato è di 6 telefonate al giorno di non più di 3 minuti ciascuna. Inoltre tra una telefonata e l’altra fate passare almeno 1 ora e 30 minuti.
8. Chiamate in condizioni di massima ricezione. Chiamare utilizzando una rete sbagliata aumenta dalle 2 alle 4 volte le onde rilasciate dal vostro cellulare.
9. Non chiamate mentre siete in movimento.
10. Telefonare in auto o in qualsiasi altra struttura metallica amplifica il rischio, l’effetto “gabbia di Faraday” infatti cattura e riflette le onde emesse dai telefoni cellulari.
11. Come per il fumo passivo evitate di stare a contatto con chi parla al cellulare.
12. Durante la notte non tenete il telefonino in carica a meno di 50 cm dalla testa.
Fonte: stetoscopio.net
Mi raccomando,state attenti!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Hawk721
Oggi voglio informarvi su questo valore,molto importante ed assolutamente da tenere in considerazione per questi potenti smartphones.
"Il SAR è l'acronimo inglese che significa Specific Absorption Rate, Tasso di Assorbimento Specifico. Questo valore misura la quantità di potenza da radio frequenze assorbita dal corpo quando è esposto ad un campo elettromagnetico. L'unità di misura del SAR è il W/kg (Watt per chilogrammo (W/kg)). L'uso più comune della misurazione del SAR è in relazione ai telefoni cellulari. Negli Stati Uniti la Federal Communications Commission (FCC) ha adottato limiti per l'esposizione sicura alle radio frequenze prodotte dai telefoni cellulari ed obbliga tutti i produttori di cellulari venduti negli Stati Uniti ad avere livelli di SAR sotto gli 1,6 Watt per chilogrammo (W/kg), misurato sotto 1 grammo di pelle. Nell'Unione Europea il limite corrispondente è di 2 W/kg, media sotto dieci grammi di pelle. Ad un minor valore di assorbimento specifico SAR corrisponde un minor riscaldamento dei tessuti, ed un potenziale minor rischio per la salute."
Cosa ne pensate? Di seguito riporto la tabella con tutti i valori degli smartphones più famosi.
Ottimo Hawk,
non capisco perchè negli U.S.A. il valore del SAR è di 1,6 per grammo di pelle analizzato, mentre in Europa il valore si alza a 2 W/kg per dieci grammi di pelle.
Cosa vuol dire che gli europei sono più resistenti alle onde elettromagnetiche?
Bahhh i soliti interessi corporativi.....
Piccola nota per Hawk: Se citi dati scientifici, specifica sempre la fonte da cui li hai presi.
Grazie Hawk!!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
devadip
Ottimo Hawk,
non capisco perchè negli U.S.A. il valore del SAR è di 1,6 per grammo di pelle analizzato, mentre in Europa il valore si alza a 2 W/kg per dieci grammi di pelle.
Cosa vuol dire che gli europei sono più resistenti alle onde elettromagnetiche?
Bahhh i soliti interessi corporativi.....
Piccola nota per Hawk: Se citi dati scientifici, specifica sempre la fonte da cui li hai presi.
Grazie Hawk!!!!
Di niente,è giusto essere informati :)
-
-
Da forum.phonegeek.org
Quote:
Originariamente inviato da Brunello
Cerco di spiegarti in breve per quale motivo non sono dati oggettivi. Semplicemente è impossibile dimostrare che con certezza siano le onde elettromagnetiche dei cellulari a provocare tumori. Questo innanzitutto perché non è possibile dimostrare a monte come venga un tumore. Gli agenti cancerogeni direttamente collegati ai tumori sono pochi e comprendono determinate sostanze o radiazioni come i raggi gamma o le cosiddette radiazioni ionizzanti. Il resto dei fattori può essere considerato al più una concausa. E comunque il tutto va contestualizzato in base ad un discorso genetico: l'unica certezza attuale riguardo alle malattie oncologiche è che sono multifattoriali e che c'è una grossa componente di predisposizione genetica. Studio medicina da 5 anni e non sopporto servizi come quello delle iene buoni solo a scatenare la psicosi di massa. Per malattie come queste scoprire la causa è ciò che permette una cura efficace. Se davvero ci fosse la certezza che i cellulari provocano tumori sarebbe un enorme passo avanti nella ricerca contro il cancro. Poi, comunque emettono più onde elettromagnetiche le reti Wifi e i ripetitori di telefonia mobile e radiofonici rispetto a mille cellulari messi insieme.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Hawk721
Oggi voglio informarvi su questo valore,molto importante ed assolutamente da tenere in considerazione per questi potenti smartphones.
"Il SAR è l'acronimo inglese che significa Specific Absorption Rate, Tasso di Assorbimento Specifico. Questo valore misura la quantità di potenza da radio frequenze assorbita dal corpo quando è esposto ad un campo elettromagnetico. L'unità di misura del SAR è il W/kg (Watt per chilogrammo (W/kg)). L'uso più comune della misurazione del SAR è in relazione ai telefoni cellulari. Negli Stati Uniti la Federal Communications Commission (FCC) ha adottato limiti per l'esposizione sicura alle radio frequenze prodotte dai telefoni cellulari ed obbliga tutti i produttori di cellulari venduti negli Stati Uniti ad avere livelli di SAR sotto gli 1,6 Watt per chilogrammo (W/kg), misurato sotto 1 grammo di pelle. Nell'Unione Europea il limite corrispondente è di 2 W/kg, media sotto dieci grammi di pelle. Ad un minor valore di assorbimento specifico SAR corrisponde un minor riscaldamento dei tessuti, ed un potenziale minor rischio per la salute."
Fonte: yahoo.it
Cosa ne pensate? Di seguito riporto la tabella con tutti i valori degli smartphones più famosi.
Qualcuno mi sa dire se è possibile far misurare i valori di SAR del proprio cinafonino e dove?
-
-
Ciao. E' da poco tempo che seguo questa comunità e penso che la questione SAR sia importante. Noto che non siamo, apparentemente, molti a pensarla così: per trovare questa discussione 'offre topic' bisogna cercare bene. Senza panico o presunte esagerazioni, ricordo ai 'dottori' il sacrosanto principio di precauzione: nel dubbio meglio rischiare il meno possibile e comunque sulla nocività in questione non ci sono più dubbi... Io penso che, forse, se la stessa passione, competenza e intelligenza che vedo qui applicate e messe a disposizione di tutti@ sulle varie questioni, fossero impiegate anche su questa, magari potremmo trovare piccole soluzioni... Per le misurazioni: alcune strutture legate all'università hanno la possibilità di effettuarle, di per certo a Pisa, anche se non ho ancora avuto tempo per contattarli.
autop
Inviato dal mio N9500 usando Androidiani App
-
Si questo si,condivido pienamente. I telefoni cellulari,che ora hanno preso il nome di smartphones,sono belli,creativi e quant'altro. Ma,si sa,c'e anche il rovescio della medaglia. Sta di fatto purtroppo che in rete questi valori non sono mai uguali anche negli stessi modelli ; su alcuni,addirittura,non si trova niente... E temo di sapere il perché.
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2