Visualizzazione stampabile
-
NAS per FILM
Chiedo consiglio,
voglio collegare un Hard Disk, una TV e un PC.
Il PC scarica i torrent sull'Hard disk, la TV li legge.
Ipotesi 1.
Unita di rete tra hard disk e PC e DLNA tra hard disk e TV (poco da dire).
Avrei però qualche problema con gli .mkv e forse qualche incertezza sui file più pesanti.
Ipotesi 2
Unità di rete tra hard disk e PC e USB tra hard disk e TV
Lo farei essenzialmente per leggere tutti i file in .mkv
La mia TV ha solo USB 2.0, la velocità di lettura dovrebbe essere comunque altamente soddisfacente per la visione di un BDRip, giusto?
Ipotesi 3
Ho sentito che ci sono NAS con HDMI...
Ma non capisco bene come possano trasmettere il file alla TV. Help?
Mi potete indicare eventuali pro e contro? Compresa la rumorosità dei NAS o Hard disk ?
-
Bella idea questo 3d.
Io ho un NAS buffalo ma non ha l'Hdmi. Ha una uscita usb ma solo per collegare un ulteriore hard disk. Nella fattispecie io lo uso come backup esterno incrementale.
Sto pensando di acquistare un minix o similare per poter leggere attraverso la rete il contenuto del nas e trasmetterlo alla TV.
I film li inserisco da pc nel nas attraverso la rete wireless di casa.
Il vantaggio del nas è poterci accedere dall'esterno in web, sftp o ftp.
Questa soluzione è per me davvero comoda.
L'hard disk è una buona soluzione, più economica senza dubbio, ma per inserirci dei contenuti lo devi sempre staccare e collegare al pc. Inoltre resta irraggiungibile dall'esterno.
Ci sono dei router che hanno l'usb. Ma se lo attacchi, poi non hai una seconda usb per la TV.
Il nas se inteso cone protezione e conservazione dati secondo me è la scelta più giusta da fare.
Se si tratta solo di leggere qualche film, allora l'hard disk è più che sufficiente.
Il nas è sicuramente rumoroso, ma neanche tanto. Dipende dal prodotto.
Il buffalo che ho un po' di rumore lo fa... ma neanche troppo.
-
In questi giorni ho fatto qualche ricerca, tanto da capire che la mia ipotesi 2 era una completa str....
Effettivamente quel che hai detto è giustissimo.
Ad ora sono arrivato a due possibili soluzioni:
Nuova ipotesi 1
Mi prendo un wifi extender con usb host e lo cablo alla tv con l'ethernet. Alla usb del router attacco o un ssd esterno o (molto più probabilmente) una o due chiavette usb da 64 giga.
Costo stimato: 80 euro con una chiavetta da 64 giga
Nuova Ipotesi 2
mi compro un nas da salotto (fanless) e ci metto dentro due ssd (anche da 64 giga).
(Non ho mai collegato nas alla TV ma credo che vedrei il suo catalogo multimediale senza problemi)
Costo stimato: 300 euro (col Q-NAP HS210)
Il tutto deve stare nella sala di casa... non devo sentire rumore o so già che lo staccherei dopo poco
-
Oramai ho 10 anni di foto digitali e filmati, oltre una scorpacciata di film e documenti privati.
Io sono terrorizzato dall'idea di perdere tutto.
Sono i ricordi della mia vita.
Per cui ho optato per il NAS in raid 1 ed un hard disk esterno di backup che tengo in un luogo diverso da casa.
Tutto questo non c'entra nulla con l'oggetto del 3d, ma dal momento che stai ipotizzando questa spesa, io mi sto permettendo di consigliartelo.
Ho già avuto in passato una brutta esperienza in un centro di recupero dati e camera bianca. Ho visto gente disperata come me che era lì con il proprio supporto non funzionante.
Il nas emette un sibilo fisso. Ha una ventola che varia la sua intensità in relazione alla temperatura.
Si, fa rumore. Il mio buffalo poi non è tra i più silenziosi.
Ma rispetto ad un hard disk isolato ho preferito spendere soldi in più per un utilizzo versatile e a garanzia dei dati
EDIT: i contenuti si possono vedere sulla smart tv in dlna
EDIT 2: i contenuti si possono vedere anche utilizzando programmi come es file explorer o solid explorer (o similari) con device e tv collegati alla rete domestica.
Perfetto!
Il NAS Buffalo ha il client torrent integrato. È bastato aprire le apposite porte sul router e gestisco tutto da device.
Fenomenale!!!