Per chi non segue il thread Sfida tra smartphone a 199 euro ho comprato un Bq Aquaris E5 HD che oltre ad avere Android 5.0 ha la possibilità di installare Ubuntu Phone ufficiale, ora andrò a confrontare questo device con i due OS. Alla fine del thread mettero anche degli screen
Partiamo dall' accensione, una cosa simile per tutti i device con qualsiasi OS, immettiamo i nostri dati, wifi, ecc...
Entriamo nella home, il Bq ha Android stock quindi "nulla" di che a livello di UI, tutto molto fluido e senza intoppi nonostante abbia un hw discreto, il bello viene con ubuntu che non ha una home nè come android nè come ios o altri OS, sono presenti gi scope che trovo molto comodi, si possono scegliere quali usare e con 1-2 swype è possibile aprire qualsiasi app, qui però la UI non è ancora definita al 100% e infatti in un aggiornamento che arriva in questa settimana va a migliorare e cambiare qualcosina (e sicuramente accadrà anche piu in là). Molto comoda la dock laterale dove altre a scegliere le app da avere a portata di dito troviamo anche quelle che vanno in multitasking.
Personalmente sono un amante delle rom come la miui o color os (anche se quella stock non mi dispiace) ma preferisco quella ubuntu...
Parliamo delle applicazioni che hanno in comune i due OS, quella che mi è piaciuta meno è quella della fotocamera, su Android le foto escono piu dettagliate e con qualità migliore (non di molto ma sempre meglio escono) la messa a fuoco la trovo lenta (ma veramente lenta), galleria il primo avvio molto lenta gia dopo averla aperta 4-5 volte si è velocizzata ma rimane comunque lenta meglio su android, passiamo a gmail su ubuntu è presente anche lo scope (non tutte le app lo hanno) le trovo pari senza infamia e senza lodi il caricamento di email un pochino piu veloce su android, email per ora dico indubbiamente meglio Android, ho provato solo un app su ubuntu Dekko che però giustifico visto che è ancora in beta (dovrebbe migliorare in questa settimana) c'è anche un altra app ma non l ho provata... Market quasi inutile parlarne per metterli a confronto visto che android è presente da piu tempo però devo dire che non è cosi male non c'è ancora whatsapp anche se ci stanno lavorando c'è telegram e funziona bene.
Prestazioni generali, meglio android per ora soprattutto con kitkat (visto che mi è arrivato con quell OS) la ram disponibile si aggirava sopra i 400 mb senza app in multitasking e con 10-15 app attorno hai 270-280 mb e rimaneva sempre fluido, su ubuntu ci sono spesso dei ricaricamenti e potrebbe dare fastidio....
Batteria: in ubuntu ho notato proprio ieri sera un battery drain eccessivo piu o meno stanotte e sceso del 10% almeno con android non mi capitava però ancora si deve stabilizzare la batteria durante la giornata invece con entrambi gli OS dura
Audio: il telefono è dotato di audio dolby, con android c'è l app che permette di modificare le frequenze e soprattutto in cuffia risulta comodo su ubuntu al momento non c'è questa possibilità
Personalizzazione, tutti sappiamo ch il robottino verde è amato anche per questo e al momento lo reputo un po migliore, però c'è da dire che in ubuntu è molto facile poter cambiare molte cose, come il tipo di font, icone e qualunque cosa vogliate c'è un app apposta però al momento c'è pochissima scelta (quasi nulla direi) però se sapete fare si possono anche importare quindi non ci dovrebbero essere problemi
Penso di aver detto tutto o quasi
considerazioni solo ubuntu:
Spoiler:
Partiamo dall accensione abbastanza veloce, dopo che si fanno i soliti settaggi si entra direttamente negli scope in quanto non c'è un menu vero e proprio (se non sapete cosa sono gli scope ci sono molti video online).
Partiamo dalla grafica, nonostante non è definita al 100% (infatti nel prossimo aggiornamento ci saranno delle migliorie e piccoli cambiamenti) e dettagliata, è sempre coerente con tutto l OS e quindi risulta molto bello e piacevole, molto comodo anche il menu a tendina dal quale si possono attivare/disattivare molte cose
Passiamo alle gesture che spaventano molti e online si leggono molti commenti (anche in poche recensioni) che sono scomode o che sono difficili, beh posso dire falso (lo stesso accadde con sailfish os anche se quest ultimo ho trovato un pochino piu difficile) ci ho messo pochissimo ad impararlo e diventa facile "ricordare" il tutto
Parliamo un po dell Os in generale, il multitasking è molto bello e funzionale accessibile da qualunque parte si è (imp, fotocamera, giochi, musica, ecc...) le app invece si puo aggiungere lo scope oppure se si è per esempio in quello delle news è facilmente da uno swype dal basso verso l alto. Nelle impostazioni c'è una voce dove permette di modificare quasi tutto, tipo di scrittura, colore, e quasi tutto quello che si vuole, la cosa negativa che al momento c'è pochissima scelta però se si è capaci lo puo fare chiunque in quanto si possono importare. Molto comoda la barra/dock laterale che permette di andare subito alla home e si possono aggiungere le app piu utilizzate e per di piu quando si fa il multitasking le app compaiono anche li, il succo è che si puo accedere quasi a tutto in pochi swype/click .
Ora parliamo di un argomento "delicato" per ubuntu touch in quanto è un OS nato da poco, di app vere e proprio ce ne sono poche e il restante sono web app (che alla fine è molto simile ad un app soprattutto quelle tipo facebook), la maggior parte (aggiungerei quasi tutte sono in html5, quindi molto veloci e leggere, anche i pochi giochi belli che ci sono). Il browser l ho trovato meglio di quello di wp e si sperano miglioramenti nell update di questa settimana a venire L app della fotocamera non mi è piaciuta per niente, focus lento e anche lo scatto non è velocissimo (vabbe manco con la versione android è un fulmine pero qui e troppo secondo me) e la qualita e dettagli è inferiore alla controparte android, la galleria le prime volte che si avvia è molto ma molto lenta (infatti sono uscito le prime due volte che l ho aperta, però ho anche abbastanza foto e secondo me la micro sd la devo formattare perche non l ha letta completamente bene), l app musica invece è tutto ok (menomale xD )
La fluidità generale è buona (apparte in alcun app) e ci sono pochi impuntamenti nonostante siamo ancora agli inizi ( i prossimi 2 update dovrebbero concentrarsi su queste cose e uno dovrebbe uscire proprio in questa settimana che viene)
Il market l ho lasciato per ultimo, devo dire che non è cosi male come si dice sul web, ho trovato quasi tutto quello che cerco, peccato che whatsapp non c'è ancora ma è presente telegram e facebook, non c'è tapatalk me è presente una simile e non è tanto male
Una chicca è NearBy che racchiude molte cose al suo interno, dal meteo a dai locali della propria citta (si possono anche mettere in categoria in base a cosa si vuole, comoda se si va all estero)
Ah quasi dimenticavo la look screen che trovo bella però da migliorare e da aggiungere delle impostazioni (vedere su youtube se non la tenete presente)
so di essere stato un po lungo ma ho cercato di dire l essenziale
Ps non ho riletto e se ci sono errori ne faccio mea culpa
considerazioni solo android:
Spoiler:
Materiali e assemblaggio: è tutta plastica e alla vista non sembra di gran qualita però al tatto è solida e non ci sono scricchiolii, i tasti del volume e per spegnerli sono inseriti molto bene e non traballano (almeno per ora, quando avevo il moto g da subito mi accorsi che i tasti erano ballerini), i tasti soft touch sono retroilluminati e con un design un po diverso dai soliti, il led per le notifiche è rgb e si nota abbastanza bene
Schermo: molto bello ed ampio, ha un ottima luminosita e non ci sono problemi sotto la luce del sole, in ambienti chiusi la luminosita avvolte la metto anche al minimo (o quasi) mentre all esterno vabbe al max è d obbligo con qualsiasi smartphone, quello che non mi è piaciuto sono i neri tipo se entro nelle impostazioni non è proprio nero mentre in alcune app tipo star tracker i neri sono quasi neri tipo schermo spento, lo schermo non è molto oleofobico ma è meglio di un lumia 640
hardware e software: ha android stock ed è arrivato con kitkat ma l ho quasi subito aggiornato a lollipop, con kitkat all inizio mi sembrava un po piu fluido e invece mi sbagliavo, bello la possibilita di ritorna direttamente a kitkat senza flashare (c'è l opzione apposta nel menu dove si aggorna), sempre molto fluido e scattante anche con 10-15 app aperte in backgroud, ram senza app aperte sta sempre sui 400mb e pass mentre con 12-13 app aperte sta attorno hai 270-280 mb, i componenti hw non saranno un gran che ma funziona tutto molto bene, bello il doppio tap per accendere e spegnere lo schermo, se si tiene premuto l app drawer si puo spengere/riavviare/ modalita aereo/suoneria e silenzioso ora non so se è una cosa aggiunta da loro o è di base di lollipop in quanto non sono molto informato
fotocamera: la reputo buona e si avvicina a un lumia 640 xl a patto che si smanetti un po con le impostazioni altrimenti non è un gran che ma una volta fatto si e apposto, c'è la possibilita di interpolare a 18 mpx, fotocamera frontale molto buona e se serve fa buoni selfie
audio molto buono (in cuffia non l ho provato ancora) il volume è alto e non gracchia se si smanetta un po con l app dolby e si setta si ha un audio piu corposo
Batteria: ancora presto per parlarne pero ho letto che con lollipop c'è piu di qualcuno che si lamenta...
c'è un app preinstallata da Bq per estendere la garanzia in caso di furto, rottura del vetro o danni accidentali a 20 euro l anno
in questo momento sto scaricando anche ubuntu touch in modo da provarlo
per altre info chiedete pure, al momento mi sento soddisfatto, non ho mensionato la parte telefonica e wifi perche sto ancora testando pero mi sembrano molto buoni
31-08-15, 11:21
IlMentitore
Molto interessato dalla possibilità di accogliere due s.o. totalmente differenti.
Qualche domandina ?
Hai già avuto modo di provarli entrambi per diversi giorni oppure sei ancora ai primi smanettamenti ?
Per quanto riguarda l'autonomia (con entrambi i s.o.) hai qualche dato concreto cui fare riferimento ?
Da ciò che scrivi mi sembra di capire che qualità costruttiva generale, assemblaggio e qualità del display sono da terminale di fascia media (e non bassa). Confermi ?
31-08-15, 12:23
Drugo12
i due OS li ho provati per un paio di giorni con android ero troppo curioso di vedere lollipop in quanto era la prima volta che provavo con mano, purtroppo non ricordo quando fa di schermo con anroid, però ricordo che con un ora e mezza di schermo con wifi sempre attivo, whatsapp, facebook, un po di musiva e giochi e qualche telefonata mi calo di un quasi del 30%
con ubuntu non mi sembra di aver visto l opzione per le ore di schermo, dopo casomai vedo se trovo qualcosa (ma almeno al momento dubito in qaunto non è una priorità) comunque lo carico la mattina e poi lo ricarico la mattina del giorno dopo....
per i materiali li trovo di buona qualita senza scricchiolii e imperfezioni però non danno l impressione di essere "buoni" e quindi possono risultare di scarsa qualita. il display lo reputo molto buono invece, ottima la luminostia sia la minima che la massima, con sfondo scuro sotto al sole si vede bene (anche un po meglio di un lumia 640 o moto g)
31-08-15, 12:26
IlMentitore
Qualità telefonica ed audio in capsula come sono ?
Attualmente lo stai quindi utilizzando con ubuntu ?
p.s.: il modello aquaris 4.5 ha qualcosa in comune con l'E5 che possiedi ?
31-08-15, 12:35
Drugo12
qualita audio telefonate è buono no pero come moto g o lumia 640, la voce si sente bene e limpida però per me il volume è un po basso, lo avrei preferito piu alto
al momento ho ubuntu e almeno per quest altra settimana lo tengo perche deve uscire un aggiornamento e voglio vedere i miglioramenti che porta
in comune hanno il processore (ma no la gpu) la ram, lo storage è il doppio sull e5 (16 gb espandibili), la risoluzione dello schermo è diversa sul mio è hd l altro è qhd però le recensioni ne parlano bene, la fotocamera solo quella frontale è uguale 5 mpx, quella retro la mia è 13 mpx la l altro è 8 mpx
io il modello e4.5 l ho trovato su subito da uno a 100 euro spedito (avevo trattato un po sul prezzo) modello ubuntu edition, lo stavo per prendere però poi decisi di prendere il modello che nasce con android perche i tasti fuori dallo schermo nel modello ubuntu non ci sono e se si installa android si ha qualche problemino, in caso poi non mi trovo con ubuntu posso sempre mettere un OS completo (anche se poi mi so dovuto ricredere) poi vabbe rimane sempre un po meglio
aggiungo anche se abbandoni android per un po potrebbe essere difficile tornarci... soprattutto sulla fascia di prezzo 199 euro, questi OS (compreso sailfish e wp) possono fare la differenza
31-08-15, 12:45
IlMentitore
Dipende molto, credo, dalle apps a disposizione. Ammesso e non concesso che il SO sia ben ottimizzato, senza apps basilari ben fatte alla lunga ci si "stanca".
31-08-15, 12:59
Drugo12
beh personalmente mi sono trovato meglio con wp che con android a livello di app, su ubuntu mancano e sono da migliorare questo è fuori discussione, da poco è arrivato anche in india e russia, se riesce a far bene si possono ottenere buoni risultati....
basta guardare sailfish che tutti davano per spacciato e sono partiti da una troup di 100 persone, con canonical si puo fare di meglio in quanto oltre a essere di piu ci sono anche piu persone interessate visto che c'è anche una versione desktop e poi le app girano anche in html5 quindi facili da programmare, comunque col tempo arrivera tutto, whats app si vocifera che tra i prossimi due update possa arrivare