Domanda: perché ribloccarlo può creare problemi?
Visualizzazione stampabile
Perchè è già successo sia qua che nel forum XDA che qualcuno abbia fatto il fastboot oem lock.
A parte il fatto che è la cosa più insulsa e irrazionale e immotivata e aggiungo anche insensata da fare perchè:
A) non c'è alcun problema hardware e nessuna restituzione in vista, quindi perchè farlo?
B) ...e anche se ci fosse una restituzione in vista, il tamperbit resta TRUE, quindi si vede comunque che è stato sbloccato
C) ...e comunque alla OnePlus non frega una mazza se è sbloccato o meno
...dicevo oltre a queste semplici considerazioni ce n'è una quarta:
D) una volta ribloccato il bootloader, non si sblocca più. Il comando fastboot oem unlock non funziona più.
Già qui uno si da una bella manata sulla testa.
Fortunamente c'è uno script per sbloccarlo di nuovo...ma sfortunamente è impossibile accedere alla propria custom recovery (sia da powermenu che da tasti fisici) quando il bootloader è bloccato, e quindi come flashare lo script?
Fortunatamente (in passato), bastava far bootare una custom recovery da fastboot...ma sfortunatamente dalla 33R non è più possibile.
E allora oggi come flashare lo script per sbloccare il bootloader?
Resta un solo modo, ovvero aprire una shell ADB e flashare con dd l'immagine del bootloader della 25R e poi far bootare una custom recovery e infine flashare lo script. E tutto questo perchè senza alcun motivo razionale si è pensato bene di entrare in fastboot e ribloccare il bootloader.
Però questo è il caso col lieto fine, infatti per poter aprire la shell con ADB occorre il che il cell. sia rootato. Quindi se prendiamo il caso del paranoico che usando il Toolkit ha sbloccato il bootloader, ha flashato la custom recovery e si è guardato bene dal rootare il cell. (perchè la sua religione non glielo permette) e infine ha guardato di nuovo il suo bel Toolkit e ha visto il pulsante Riblocca il bootloader e come nei cartoni animati clicca il pulsantone rosso senza sapere che cosa fa e cosa implica...beh in questo caso (passatemi il francesismo) c'è l'ha in saccoccia per sempre.
Non è più possibile accedere al cell ne da system ne da recovery e non è più possibile flashare nulla da fastboot. In pratica si tiene il cell. così com'è con la sua bella stock e aspetta un OTA che potrebbe anche non funzionare.
Per curiosità ho fatto qualche ricerca per vedere se esiste un comando ADB che permetta di flashare una raw image direttamente...e non c'è. Al massimo uno può fare dei push nei settori ext4 (system e data per esempio) e magari potrebbe pensare di rootarlo manualmente inserendo i file necessari di SuperSU nella sytem...questo si può fare ma non si possono assegnare i permessi ai vari file e quindi non funzionerebbe comunque e, anzi, non riuscirebbe più nemmeno a fare il boot completo.
Quindi, dopo tutto ciò che ho scritto, la domanda sorge spontanea:"Perchè ribloccare il bootloader?"
Grazie come sempre per la spiegazione esaustiva.
A questo punto, mi pare abbastanza chiara la direzione che sta prendendo il team Cyano, ora che si trova a deve supportare una rom ufficiale.
E sicuramente avrà le sue buone ragioni.
Rimarrò con la rom ufficiale, fino ai prossimi update, e se avrò ancora problemi con gli aggiornamenti ota, penso che migrerò definitivamente alle nightly, che ho sempre usato, e dove mi trovo più a mio agio.
Ragazzi quando sono in schermata di blocco subito dopo aver acceso lo schermo quando vado a calare giù la tendina facendo lo swipe a sinistra , mi cala giù la schermata dei toggle come se avessi fatto uno swipe a destra , capita anche a voi?
No, comunque se fai un tap in alto a destra, è possibile switchare.
Riprendo il discorso. Ho sbloccato il bootloader, ho flashato la Turi, ho rootato. Tutto ok e con helium ho recuperato agevolmente tutto quello che avevo prima.
Ora... Qualche domanda...
Prima di installare Xposed si consiglia un backup generale?
Con smartphone sbloccato, rootato e con Xposed installato funzionano gli aggiornamenti OTA? Se no, come si aggiorna?
C'è un file sideload.zip nello smartphone... Cos'è?
Thanks
Bravo. Un backup è sempre consigliato prima di ogni cambiamento e va fatto periodicamente.
Xposed ha due installazioni. La prima è la classica installazione dell'app. La seconda installazione si fa internamente al programma e serve ad attivare il framework. Nella sostanza fa un'unica cosa: prende il system/bin/app_process e fa un patch...ma solo dopo averne fatto una copia di backup sempre dentro la system/bin.
Se si clicca la disinstallazione (sempre dentro la app), cancella il patch e rimette l'orginale.
Quindi, quando arriva l'OTA, a scanso di equivoci, entri in Xposed e lo disattivi. Installi l'OTA e poi lo riattivi.
Il sideload.zip può appartenere a diverse cose (forse SuperSU?). Dipende da come hai installato le cose. Aprilo e guarda...se vedi roba che hai già fatto, puoi cancellarlo.
Cosa intendi per tutto?
Il nandroid backup da recovery fa il backup della system, della DATA, del boot e della cache. Nel 99% delle custom ROM non ci sono altre partizioni che vengono toccate.
Per il resto, leggi qua https://www.androidiani.com/forum/mo...-e-root-5.html