Mah guarda, se sai compilare un kernel é una idea realizzabile senza dubbio..ma non serve arrivare a quel punto, basta usare android system info e vedere quale smartphone monta lo stesso sensore..
Inviato dal mio Galaxy Ace 2
Visualizzazione stampabile
Mah guarda, se sai compilare un kernel é una idea realizzabile senza dubbio..ma non serve arrivare a quel punto, basta usare android system info e vedere quale smartphone monta lo stesso sensore..
Inviato dal mio Galaxy Ace 2
Beh, in Italia è sparito da mesi ormai... ordinato dall'estero costa intorno ai 180 euro se sei fortunato, altrimenti a salire. Lo so, l'ace 2 è piaciuto molto anche a me, però da quello che ho capito è preferibile avere una grande memoria interna piuttosto che usare quella esterna per una questione di velocità differenti tra le 2. Specialmente se si usano diverse applicazioni. Spostarle in quella esterna di per se resta un'operazione un po' infelice, per cui preferisco avere un telefono molto capiente. (sono nuovissimo di android per cui correggetemi se sbaglio)
Inoltre considerando che di quei 4 gb disponibili per l'utente sono circa 2,1... secondo quante applicazioni installi non ti rimane spazio per lasciare in memoria un numero sufficiente di sms. Questo fatto della memoria piccola è quello che mi ha scoraggiato maggiormente.
A meno che non sei un giocatore incallito e ti serve tanta memoria per installare i games 4 gb vanno benissimo. Io ho 90 app installate e ancora avoglia prima di esaurire la memoria.
Qualcosa mi sfugge, con android system info mi dice solo che il sensore funziona a 0,75 milliampere e che è fatto dalla TAOS, ma non il codice del componente, e sul sito della TAOSinc (che rimanda ad ams.com) ci sono una marea di sensori di prossimita con o senza sensore ambientale. come lo trovo quello giusto XD?
Prova a flashare questa tramite odin http://hotfile.com/dl/184624314/81e5...32202.zip.html
E fai un wipe cache e un wipe data dalla recovery prima
Inviato dal mio GT-I8160 con Tapatalk 2
Una volta capito il produttore, basterebbe chiedere il pack di driver, di solito sono tutti uguali, in quanto non tutti i telefoni a volte montano sempre lo stesso sensore, dipende dal produttore; non sono sicuro di questo che ho detto, però immagina a smontare ogni telefono per capire il sensore,oppure chiedere a samsung..
Inviato dal mio Galaxy Ace 2
Se devi spendere 180 euro x l's, compra l'ace2, nuovo lo trovi a 199, io ho una 32 gb classe 10 pagata 25 euro, e ti assicuro che va anche piu veloce ( avevo l's prima ecco perché conosco molto dell's), non noti la differenza,e ho le memorie invertite, tutto questo senza perdere la garanzia..per le apps hai meno memoria sull's, sul nostro hai 800mb circa, però se vuoi un consiglio e devi prenderlo senza contratto comprati il galaxy nexus, cosa intorno ai 230..
Inviato dal mio Galaxy Ace 2
Tengo a precisare che per quanto riguarda il semplice discorso degli SMS, bhe sicuramente 2000sms pesano pochi centinaio di Kb, per cui, sfido chiunque ad avere almeno 5Mb di sms in anni di utilizzo...
Per quanto concerne le applicazioni e la memoria dedicata, molti dei terminali in commercio ha come l'Ace 2 1Gb di memoria per le App che è da ritenersi uno "standard"... del resto molte applicazioni e giochi caricano direttamente i dati "pesanti" nella memoria dell'utente, che come hai detto tu, nel caso dell'Ace 2 sono circa 2Gb...
Faccio un esempio: Reckless Gateway, scarica (una volta finita l'installazione di circa 20mb) i dati di gioco (circa 300Mb) nella memoria dell'utente....
Molti giochi e navigatori (per lo più) ragionano così solo che i dati sono molti di più toccando anche 1,5Gb...
Io che ho un Nexus S, sono messo più o meno come voi, solo che ho 13Gb per i dati (non avendo l'SD)... in realtà bisogna riflettere per capire se effettivamente su un terminale come l'Ace 2, si ha intenzione di giocare e in casi particolari, installare navigatori offline che scaricando le mappe, andranno ad occupare parecchia memoria...
Bisogna trovare un compromesso... io certi giochi per quanto appetibili, non li installo, perchè oltre qualche giorno ed un 30ina di minuti in totale, tali applicazioni stile "playstation" saranno disinstallate...
Se poi si cerca qualcosa non per l'intrattenimento, ma per lavorare, allora sono io stesso a dire che bisogna puntare altrove... molti terminali hanno per esempio 16-8Gb di memoria che è condivisa sia per le app che per i dati, senza dividerle e quindi senza limiti...
Personalmente, mi basta il navigatore di Google, che va benissimo per le poche volte che lo uso.. poi con Maps posso scaricare tutte mappe che voglio (a solo uso di Mappa però) e per esemio la mia provincia mi occupa solo 3mb in memoria...
Insomma, come sempre ci si ritrova a farsi i conti, per vedere se una spesa maggiore è giustificata, dato che quasi la totalità degli utenti "normali", una volta preso il super-telefono con mille core e mille giga di memoria, si ritrova ad usare le stesse app che avrebbe usato su un terminale come l'Ace 2... per questo mi sono sempre interessato a questo modello e ne ho sempre elogiato i pregi...
Senza contare che, per ovviare al problema della memoria, bisogna solo fare un'operazione, che oltrettutto fanno tantissimi utenti di tantissimi terminali... tale operazione (ROOT per poi usare Link2SD) va fatta una sola volta perciò, fatto questo, ritengo che una SD da 32Gb si possa fare praticamente tutto (nei limiti dell'HW del telefono)....
Scusate come sempre le 1000 parole ed un applauso a chi ha letto finquì (senza barare :D )....
praticamente hai detto tutto, inverti le memorie e la sd ti diventa memoria interna, però con l'ace 2 hai un dual core Cortex A9 con la Mali400 e 768 mb di ram, superiore in tutto rispetto all's..inoltre con link2sd puoi ragionare allo stesso modo, ovvero avere quei 16 gb o 32 gb in comune tra apps e dati
Partendo dal fatto che quel programma non va bene per l'ace 2, c'è qualche errore nei file di sistema; fai cosi, scarica odin e la rom che ti è stata proposta da Slade9220, prima di flasharla con odin fai un wipe cache e data, installa con odin, e rifai i wipe data/cache. Infatti la schermata nera che tu vedi potrebbe essere data dalla mancanza dell'applicazione che gestisce i messaggi e della tastiera.. poi in che senso volevi avere i permessi di root patchando il kernel, quale procedura hai seguito? il root non lo ottieni in quel modo, in nessun caso, ma inserendo il binario SU nella cartella di sistema e utilizzando un'apps che ne gestisce tali diritti.. hai usato qualche guida?