Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
mkel91
Se devi spendere 180 euro x l's, compra l'ace2, nuovo lo trovi a 199, io ho una 32 gb classe 10 pagata 25 euro, e ti assicuro che va anche piu veloce ( avevo l's prima ecco perché conosco molto dell's), non noti la differenza,e ho le memorie invertite, tutto questo senza perdere la garanzia..per le apps hai meno memoria sull's, sul nostro hai 800mb circa, però se vuoi un consiglio e devi prenderlo senza contratto comprati il galaxy nexus, cosa intorno ai 230..
Inviato dal mio Galaxy Ace 2
Non sapevo che esistessero schede SD addirittura più veloci della memoria interna del telefono. Mi confermi quindi che ha velocità superiori? Se così fosse allora cambia tutto.
Siete riusciti quasi a farmi cambiare idea :o
Allora ricapitolando stando a quello che dite, se ho capito bene a prescindere da quanta memoria abbia, interna o esterna che sia, android predispone per le apps 1 Gb e quella restante ai dati dell'utente. Questa separazione arbitraria si può modificare acquisendo i permessi di root, impostando quindi android per dedicare alle apps (come per i dati utente) l'intera memoria. (non ho ben capito se questo "link2SD" serve a questo o solo all'inversione)
Se poi si hanno solo 2 Gb di memoria interna come nel caso dell'Ace II, si possono invertire le memorie. Tutto questo senza perdere la garanzia???
Immagino che invertire le memorie implichi che non bisogna mai e poi mai estrarre la SD per nessun motivo, dico bene?
Tornando al Galaxy S, perchè mi consigli il nexus? Non sono identici? E poi perchè senza contratto, c'è qualche differenza?
-
Non sono più veloci delle nand o memorie interne, ma le sd di classe10 hanno una velocità abbastanza alta da permettere di eseguire tutto senza problemi; per quanto riguarda la memoria disponibile per le apps, non è di sempre fissa di 1gb in tutti i terminali, ma dipende dal terminale, nel caso del nostro ace 2 è di circa 1gb, negli altri può variare, ad esempio sul mio vecchissimo Ideos era di 130mb circa; considera che negli android la memoria è suddivisa in questo modo: 1 partizione per le apps, di dimensione variabile, dove installi solo le applicazioni, 1 partizione chiamata sd interna per i dati vari tipo musica, ecc., e in caso la supporta, la sd esterna che viene viesta come sd external. La separazione arbitraria di cui tu parli non la si modifica con il root, semplicemente con quel programma si spostano le app sulla sd (precisamente in una seconda partizione della sd che si crea de android stesso la cui dimensione scegli tu), ma fidati che vista l'immensità dello spazio potrai installare davvero tantissime apps (in media pesano 6/10 mb) senza usare questo metodo. Le memorie si invertono una volta acquisito il root, in particolare si sovrascrive un file nella cartella /system e attualmente fai tutto questo senza perdere la garanzia, e comunque puoi estrarre la sd se non ci sposti su le applicazioni; non ne avrai bisogno di spostarle spostare fidati. Tornando all'S, ti consiglio il nexus S (non galaxy nexus) poichè allo stesso prezzo hai un telefono che ha maggiore supporto, nel senso che riceve più aggiornamenti, anche se non ha senso spendere 180 euro per il galaxy S o nexus S visto quanto costa l'ace 2 nostro (199). Per quanto riguarda il contratto non c'è nessuna differenza..
-
Quote:
Originariamente inviato da
mkel91
...non ha senso spendere 180 euro per il galaxy S o nexus S visto quanto costa l'ace 2 nostro (199)..
io sconsiglio di acquistare il Nexus S oggigiorno.. supporto OK, ma il terminale arranca al livelli di velocità d'utilizzo.. Se paragonato all'Ace 2, rimane ampiamente dietro su quasi tutti i campi (tranne display e fotocamera)...
-
R: Ace 2 x
Si infatti anche io gli ho detto che se deve spendere 180 euro per il galaxy s o nexus s, tanto vale prendere l'ace 2
Inviato dal mio Nexus 7
-
Mi sono fatto nuovamente un giro di prezzi e a quanto pare avrei l'opportunità di avere il Galaxy S a circa 140 euro. Ma dopo tutto quello che mi avete detto non mi interessa più comunque. In pratica ipotizzando che 200 euro dell'Ace II siano il mio massimo budget, acquistando l'S che costa 140 starei spendendo il 70% del budget per un telefono che risulta già vecchio di 2 anni e oltre. Tutto sommato credo ormai non abbia più senso.
Comunque è chiaro l'utilizzo delle app, memorie, struttura delle partizioni ecc. Vorrei capire ora a che scopo si effettua invece l'inversione delle memorie
-
R: Ace 2 x
L'inversione delle memorie ha senso poiché nella sd esterna non puoi installare i dati aggiunitivi dei giochi o apps, e utilizzi solo il 1.2 gb a disposizione della sd interna, mentre con l'inversione la sd esterna viene letta interna, avendo la possibilità di sfruttarla pienamente anche per i dati aggiuntivi..tutto qui, se non hai questa necessità non serve..
Inviato dal mio Galaxy Ace 2
-
Beh credo che qualche gioco lo installerò di sicuro, poi si vedrà comunque se sarà necessario o no invertire ;)
Ultima domanda e credo di essere pienamente soddisfatto: ipotizzando di poter mettere sotto test l'ace II analogamente come si fa con le macchine sui rulli, qualcuno di voi sa quale sia la velocità massima di scrittura che può raggiungere questo terminale su memoria esterna e/o interna?
-
R: Ace 2 x
Dipende dalla classe della sd, la massima velocità che può raggiungere la scheda sd per la memoria esterna, per l'interna sei sui 20 mb in scrittura e 33/38 in lettura
Con la mia classe 10 sono sui 16 mb in scrittura e 38mb in lettura..
Inviato dal mio Galaxy Ace 2
-
Si, delle schede esterne lo so, ma io mi riferivo alla velocità del telefono. Mettiamo che inserisco una scheda che raggiunge i 100 Mb/s in scrittura (per assurdo). Il telefono raggiungerebbe mai quella velocità? A quanto arriverebbe al massimo?
-
R: Ace 2 x
Questo io non lo so, lo sa solo il team che lo ha progettato, é un dato che dipende da tante variabili, quindi di difficile interpretazione
Inviato dal mio Galaxy Ace 2