Dici che è buona?
Ok ok grazie ^_^
Ragazzi noto che ogni tanto la tastiera perde colpi nn è reattiva (esempio) come quella del mio note2... è solo una mia impressione?
Visualizzazione stampabile
In effetti la reattività della tastiera non pare al livello di quella del Note 2 e del Note 3, anche se in realtà non perde colpi e la scrittura risulta molto veloce.
Il problema si manifesta soprattutto nella scrittura all'interno dei form di testo delle pagine web e credo sia dovuto non tanto alla tastiera in sé, ma al c.d. eco dei vari browser
Ma anche a voi i tasti del volume sono invertiti rispetto ai telefoni samsung e altri tablet? :eek:
Tutto il tablet è "invertito" :D
Ne abbiamo parlato nel thread degli accessori a proposito delle cover: per molti utilizzi la cover deve avere il tasto home rivolto verso l'interno, altrimenti, con le applicazioni che non ruotano ed hanno solo l'orientamento verticale (portrait), ti ritrovi il flip incernierato a destra, il marchio Samsung sempre a destra e i tasti menu e back a sinistra (tutte le app che si utilizzano solo in verticale hanno questo orientamento).
Impugnando il tablet in questo modo, il tasto volume è effettivamente invertito, nel senso che per alzare il volume occorre premere la parte bassa del bilancere e per abbassarlo bisogna premere il lato posto più in alto.
Capito... ;)
È che non sono abituato... pensavo ad un problema del mio :eek:
Salve a tutti spero di non essere off topic ma mis ervirebbero consigli per capire se comprare il note o no. Sono un possessore del galaxy tab 7 (il primo), nexus 4 e la mia ragazza ha il note 1 (quello da 5"), quindi ho una certa familiarità col pennino.
Io lavoro sopratutto con word e mi servirebbe qualcosa di molto portatile, avevo pensato di comprare un netbook...ma visto che il nuovo note mi attira parecchio mi chiedevo se secondo voi potrebbe andare bene anche comprare questo tablet. Penso sia più leggero e con una tastiera fisica, non credo che quella virtuale sia così buona da poterci scrivere 4-5 ore di fila...ma se mi sbaglio ditemelo pure.
il problema è che avendo avuto già un tablet samsung ho una paura: il mio tab 7 ora, ma anche già da almeno 1 anno e mezzo, è piantato. Ho cambiato rom , ho messo una cyano , ma devo fare il reset praticamente ogni due settimane, perchè sennò si spegne da solo, non apre le applicazioni, diventa lentissimissimo. capisco che forse la colpa è della ram troppo piccola 500mb, non so...fatto sta che quel tablet è quasi inutile.
per fare quello che mi serve potrei anche prendere un galaxy 3 10"...ma ha un solo gb di ram e il note ne ha 3...diciamo che vorrei qualcosa che vada bene per i prossimi 3 anni, non ho la possibilità di cambiare uno l'anno. se prendo quello con un gb di ram e poi tra 1 anno, parlo da ignorante in materia, a causa degli aggiornamenti delle varie app diventa inutile come il mio tab 7, preferisco spendere ora qualcosa in più e prendere il note che forse mi durerà di più.
voi che ne pensate? sapete anche consigliarmi una bella e comoda tastiera.
vi ringrazio in anticipo per i consigli, non spaventatevi a consigliarmi anche altri modelli o altri sistemi operativi o marche.
P.s. probabilmente word per android non è chissà che cosa, ma a me basta poter scrivere un file in maniera decente mentre sto fuori e poi, in caso, se manca qualche funzione, risistemarlo un po nel pc fisso.
p.p.s. a volte, nel pc uso una penna scanner per copiare dei testi, ho visto che il note ha anche una presa usb...secondo voi potrei usarla anche col note?
Oltre al note guarda anche il primo surface rt che ho visto lo vendono in offerta a 299 euro con tastiera Cover.
Ha office completo e la cover la usi per scrivere.
Guardati bene le videoprove prima di scegliere.
C'è anche il surface pro che adesso è calato di prezzo in quanto è uscito il 2.
Il Note supporta anche usb otg e ci puoi collegare di tutto ma non so se ci funziona codesta pennina, va provato.
Saluti.
Secondo il mio parere, se il device deve essere utilizzato per scrivere lunghi testi, vale più la pena prendere un surface. Oppure un bel netbook Sony vaio in carbonio. Pesa meno di un kg. Ha una elegante custodia. Durata batteria (non rimovibile) di oltre 10 ore. Si accende in un attimo e sei ok.
Senza contare che su android, la tastiera virtuale occupa metà schermo che, oggettivamente, rende meno agevole la scrittura.
Io questo tab ce l'ho da meno di una settimana.
Di bello ha il fatto che premi il tasto centrale e sei pronto ad operare.
Favoloso per scrivere appunti al volo, creare note, leggere e rispondere alle mail e a breve testerò il CAD.
Il motivo dell'acquisto è proprio per questo utilizzo.
Di contro, il peso. Pensavo fosse più leggero.
Dopo un po' che lo tieni in mano, si fa sentire...
ma se compri una tastiera fisica e la colleghi bluet. quella virtuale non scompare?
Certo, ma ti ritrovi a portarti dietro sempre due oggetti, caricabatterie ecc....
A mio avviso gli oggetti ibridi non sono ne l'una, ne l'altra cosa.
Ma questo è un mio personalissimo parere.
anch'io ti consiglierei un laptop, non e' una buona idea prendere un tablet per sostituire un computer, e mi sembra che il tuo utilizzo sia questo. Non e' solo questione di tastiera fisica.
Se pero' sei proprio convinto di prendere un tablet, prova a guardare anche i dell (con windows)
Se comprassi questo device da Vodafone oppure dalla 3, oltre alle ovvie differenze di applicazioni preinstallate da ogni operatore, avrei anche differenze nelle opzioni selezionabili? Mi spiego meglio: ricordo che i Blackberry venduti dalla 3 non permettevano di bloccare il telefono in 2G, mentre lo stesso modello venduto dagli altri operatori si. Quindi in questo caso non era solo una questione di applicazioni prenstallate ma proprio di usabilità del terminale. Siccome sono indeciso con chi vincolarmi vorrei capire se c'è qualcuno che "castra" in qualche modo il device non permettendomi di usare TUTTE le opzioni e funzioni che può avere la versione non brandizzata da nessun operatore. Inoltre, indipendentemente dall'operatore con cui mi vincolerò, la funzione di chiamata è utilizzabile inserendo una sim voce o visto che ti danno una sim dati tale funzione viene proprio tolta? Grazie.
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
H3G ti da un terminale stock senza brand.
Puoi togliere la sim dati ed usare quella che vuoi.
Sperimentato di persona
Davvero? È come se comprassi quello Samsumg Italia? Mi sembra molto strano. Tutti gli operatori personalizzano i device che vendono (mela a parte ovviamente)
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
Come se prendessi un samsung italia.
Ottima notizia. Grazie.
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
Essendo entrato stasera in un premium reseller Apple per chiedere informazioni su iPad mini retina, sono rimasto alquanto sconcertato. Se uno si volesse accontentare del modello 16 Gb, avrebbe solo 4 Gb liberi sui quali poter salvare dati, installare app, ecc.....certo si potrebbe liberare un po' (ma nemmeno più di tanto) di spazio cancellando tutte le foto preinstallate e delle applicazioni che non si usano. Ma rimane comunque uno scandalo. Ti costringono a prendere almeno la versione da 32 Gb. Per non parlare dell'Apple Care +: 99€ per avere un'assistenza comunque coi fiocchi ma 99 euro hanno comunque la coda. E la custodia? Quella originale Apple che copre tutto il device costa 69 euro se non sbaglio. Mi sa che mi sto convincendo a rimanere sulla linea Note con questo fantastico 10.1 2014...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
sarà una banalità per quasi tutti però magari qualcuno non ci ha fatto caso e condivido: ad un certo punto il tablet (che, avrò poche pretese, ma secondo me in generale va benissimo) mi comincia effettivamente a laggare di brutto e a bloccarsi di tanto in tanto su parecchie applicazioni tra cui corriere e chrome...stavo già concludendo che stavo alla fine sperimentando i famosi lag quando mi son ricordato che avevo lasciato l'ingrandimento immagine attivo dall'accessibilità....disattivato subito e tutto bene di nuovo, ad esempio a me Chrome non lagga praticamente mai...
Per chi ha problemi con Chrome, seguite questi accorgimenti!
primo accorgimento è quello di impostare un maggior quantitativo di memoria RAM da utilizzare che consente di migliorare parecchio le prestazioni nello scrolling dei contenuti. Per poterlo fare, lanciate*Google Chrome*sul vostro dispositivo*Android*e digitare quanto segue nella barra degli indirizzi:
chrome://flags/@#max-tiles-for-interest-area
Dovrete poi selezionare il pulsante corrispondente ed impostare il valore a*512; dopo aver effettuato questa procedura, in basso a sinistra comparirà il pulsante “Riavvia ora“: premetelo e riavviate Chrome.
Questo dovrebbe rendere molto più fluida la navigazione in quanto vengono incrementati i Frame Per Secondo: con il valore di default,Google Chrome*passava a volte*da 60 fps a 20 fps, mentre con questo nuovo valore il browser si attesta sempre intorno ai*50-60 fps.
Un altro accorgimento per migliorare stavolta l’interfaccia e la reattività della pagina “Nuova scheda” è quello di modificare un altro parametro flag: esattamente come prima, lanciate*Chrome*sul vostro dispositivo*Androide, nella barra degli indirizzi, scrivete:
chrome://flags/#enable-new-ntp
Qui selezionare “Abilita“.
Anche in questo caso, dopo aver effttuato la procedura, riavviate attraverso il pulsante “Riavvia ora“. In questo modo vi ritroverete un’interfaccia diversa quando aprirete una nuova scheda, che, non solo risulterà più piacevole, ma anche più reattiva del solito.
Naturalmente è consigliabile adottare questi due accorgimenti su dispositivi*Android*non proprio entry-level, dato che viene richiesta l’allocazione di un maggior quantitativo di RAM. Questa modifica risulta infatti perfetta su dispositivi che hanno a bordo almeno 1 GB di memoria RAM.
Con Chrome non ho mai avuto problemi: su questo Note è in assoluto il browser più fluido sul mercato (a parte l'ultima versione del sito mobile dell'Ansa che è un disastro su tutti i device che ho provato).
Ilproblema che ho evidenziato in precedenti post, lo ripeto, NON è costituito da lag, ma da impuntamenti del digitalizzatore che cessa di funzionare sino a quando non si solleva il dito dal display.
NON si verifica mai con Chrome e oggi succede con poche applicazioni, quando si scrollano lunghi elenchi verticali. Per esempio una lunga lista di cartelle e file con ES Gestore file, ma NON capita con la rubrica (con circa 1000 contatti) e nemmeno con "Archivio".
Non lo so proprio: per il momento KitKat, tra limitazioni volute da Google e bug conclamati, non promette bene.
No: la migliore è la SwiftKey, ma è pesante e leggermente meno reattiva di quella di default.Quote:
Se scarico una tastiera alternativa tutto questo potrà cambiare?
Guarda, nonostante abbia un iMac e sul lavoro usi ovviamente un iMac, abbia avuto l'iPhone 2G e 4, e ora abbia invece un Note 2 e Note 10.1"non comprerei mai un iPad (anzi sto pensando di prendermi il Note 2014). Questo per dirti che non sono di "parte", ne per una o per l'altra.
Quindi: 4Gb probabilmente li hai visti liberi su quelli esposti, ma tieni presente che ci sono su tutte le applicazioni sponsorizzare... il che vuol dire che ci sono su almeno 7 o 8 giochi da provare, diverse app e utilità... Apple ha uno dei firmware meno ingombranti sul mercato... Avere 4 Gb liberi non è per niente vero, quindi.
Apple Care non è obbligatorio farla, dovrebbero averti avvisato in cosa consiste visto che hanno preso anche una "Multa": non è la garanzia del secondo anno (che sono obbligati a darti) e non è una estensione. E' un servizio Plus (chiamiamolo così)... Ad esempio in caso debba andare in assistenza viene un corriere a casa a ritirarlo e in 5 gg lo ricevi come nuovo... trovi un Pixel bruciato non fanno storie, ti cambiano il prodotto, insomma è si a una garanzia, ma pagando sono più di "Manica larga" per difetti che emergono anche dopo 9 o 10 mesi dall'acquisto, ma NON è obbligatoria farla.
Per la cover originale: Ok, la cover costa, ma quella originale del Note 10 costa 50€, mi sembra tutto "in linea"... Si può tranquillamente optare per una cover da meno di 20€, tutto qui... Quindi non vedo problemi a prendere un iPad o prendere un Note... L'unica cosa strana è questa: non sono 2 prodotti che fanno parte di una stessa serie... La serie Note (sia Tablet che Smartphone) è particolare proprio per la presenza della S-Pen... Molti sono allettati dalla risoluzione mostruosa del Note 2014... che comunque c'è anche sui prodotti Pro... Ma se non è così necessario, si può sempre optare per il Tab 4 10.1" che uscirà a breve... O rimanere sul Tab 3 10.1"... Non sono così spinti in termini di RAM, ma se non è necessario avere tutta questa potenza un po di soldini si possono risparmiare...
Effettivamente hai ragione...boh, appena mi entrano un po' di soldini vedremo
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
KitKat sul Note 3,in particolare sui Nobrand ITV, ha creato problemi a molti.
E poi c'è la sciagurata scelta di Google di limitare i privilegi di scrittura sulla SD esterna alle app di terze parti; scelta assecondata in pieno da Samsung diversamente da quanto fatto in passato.
Ragazzi sapete se è uscito skygo x questo tablet? So che è appena uscito x il Galaxy S4
Inviato dal mio GT-I9505 usando Androidiani App
Ho controllato ieri sera e ancora niente... ASSURDO....
Ragazzi una domanda:
Col note 10.1 2014 non riescoa mettere il widget riguardante la batteria, e quindi comparire sul desktop l'icona della batteria (in verde tanto x intenderci)
Su note2 e 10.1 precedente c'è si poteva mettere anche sul vecchio s2
Ragazzi una domanda:
Col note 10.1 2014 non riescoa mettere il widget riguardante la batteria, e quindi comparire sul desktop l'icona della batteria (in verde tanto x intenderci)
Su note2 e 10.1 precedente c'è si poteva mettere anche sul vecchio s2
Caro GB, come avrai visto Sky ha rilasciato l'app di SkyGo per il Note 3 con Kit Kat. Pensavo non ce l'avrebbero mai fatta. L'aggiornamento a KK infatti ha creato enormi problemi anche a loro proprio in virtù delle diverse "autorizzazioni" che hanno le app. Mi domando: ma come hanno fatto? Quell'app è il massimo dell'invasività (deve bloccare l'uscita MHL), altro che scrittura sulla SD. Ora, se ci sono riusciti loro a far funzionare SkyGo, possibile che gli sviluppatori di ES gestore (per esempio) non trovino il modo di far funzionare la loro?
EDIT 1
OOOOPS! Guarda che cosa mi ero perso!
Novità dell'ultimo aggiornamento di ES Gestore File
V3.1.1
-Samsung external card write issue on Android 4.4 Kitkat
-Multi-thread download & copy setting
-Video/audio thumbnails
-Download Facebook video when playing(use FB link in homepage)
Meet Android bug(not ES issue) & cant update? Try
-Clear Google play cache & reboot
-Clear data/data/com.estrongs.android.pop & retry(for root)
V3.0.0~V3.1.0
Homepage;Web Search;Recycle Bin;Batch Rename;GIF;Open As;Task Manager;Playlist;Fast Access;WiFi Send;Gesture;Theme;Root Explorer..
EDIT 2
Eppure ho provato a rinominare un file già presente nella SD e mi dà "operazione fallita"! Riesco a creare file, tagliarlo, incollarlo, ma non a rinominarlo. Potete fare una prova?
EDIT 3
Ho trovato un interessante articolo in spagolo che spiega la genesi del problema. Secondo questo articolo, la colpa sarebbe solo di Samsung e non di Google. In estrema sintesi: google non aveva mai permesso nativamente alle app di scrivere sull'sd esterna e Samsung utilizzava un "trick" nei propri FW. Ora google ha introdotto questa possibilità (limitata) e Samsung ha eliminato il suo "trick" riducendo di fatto la sfera di libertà dell'utente.
Basterebbe in pratica che Samsung reitroducesse la stringa che abilita la scritttura sulla SD esterna nel prossimo FW (chissà che non lo abbiano già fatto sul S5 e affini).
Infatti, quanto scrivi nel tuo terzo EDIT era già noto: Google non ha mai inteso consentire una gestione "libera" della SD, ma Samsung e tanti altri produttori avevano scavalcato il problema (è descritto anche in questo forum molto chiaramente, se non ricordo male, nel thread del Samsung S4).
Ora però Samsung (ma non solo) si è adeguata. Per questo non sono per nulla fiducioso su ES Gestore File e tante altre App, tant'è che l'upgrade di ES Gestore non funziona e non mi risulta che altri abbiano aggiornato le loro applicazioni, cosa che almeno in parte dovranno fare, perché non è vero che un'applicazione non può scrivere sulla SD: può farlo, ma solo nella sua cartella proprietaria (ed esclusiva) creata sulla SD in fase di installazioe. E' quindi necessario che molti sviluppatori di App si diano da fare per sfruttare almeno questa possibilità, altrimenti i 16 GB standard diverranno assolutamente insufficienti anche per un uso leggere del device
A meno che Samsung ricominci a scrivere quella riga di codice... bisogna capire se toglierla fa parte dell'accordo con Google per non differenziare troppo la TW da google stock... E sarebbe interessante sapere come funziona su S5.