Visualizzazione stampabile
-
Scusa ma non ho capito
Posso provare a togliere la copertura posteriore, ma non mi pare che su questa ci sia l'antenna,
e se è così è ovvio che non cambia niente.
Nel frattempo ho riletto quasi tutto il Thread (sono 103 pagine) e mi pare di aver capito che il note 3
NON è un campione in fatto di sensibilità, e questo sembra sia emerso fin dall'inizio.
Se è così, penso sia inutile portarlo all'assistenza, come penso sia inutile aspettarsi migliorie da eventuali
aggiornamenti.
8x8bit
Aggiunta Importante dell'ultimo momento:
ho verificato e come ho letto da qualche parte:
Il telefonino (note 3), è a riposo e fisso sul piano della cucina, e segna una sola tacca.
Lo chiamo dal fisso di casa
Il note segna la chiamata e squilla
in poco tempo le tacche passano da una a quattro !!!!!!!!
appena rifiuto la chiamata le tacche riscendono ad una
Quindi è vero che varia la sua sensibilità in funzione delle necessità!
e come ho letto, sembra lo faccia per risparmiare batteria
Controlla anche TU
ciao
-
Quote:
Originariamente inviato da
8x8bit
Scusa ma non ho capito
Posso provare a togliere la copertura posteriore, ma non mi pare che su questa ci sia l'antenna,
e se è così è ovvio che non cambia niente.
Nel frattempo ho riletto quasi tutto il Thread (sono 103 pagine) e mi pare di aver capito che il note 3
NON è un campione in fatto di sensibilità, e questo sembra sia emerso fin dall'inizio.
Se è così, penso sia inutile portarlo all'assistenza, come penso sia inutile aspettarsi migliorie da eventuali
aggiornamenti.
8x8bit
Aggiunta Importante dell'ultimo momento:
ho verificato e come ho letto da qualche parte:
Il telefonino (note 3), è a riposo e fisso sul piano della cucina, e segna una sola tacca.
Lo chiamo dal fisso di casa
Il note segna la chiamata e squilla
in poco tempo le tacche passano da una a quattro !!!!!!!!
appena rifiuto la chiamata le tacche riscendono ad una
Quindi è vero che varia la sua sensibilità in funzione delle necessità!
e come ho letto, sembra lo faccia per risparmiare batteria
Controlla anche TU
ciao
Per scocca posteriore intendo la parte con le viti , una volta tolto potrai vedere i contatti delle antenne.
Al mio togliendolo non cambia il segnale.
ho fatto la prova al ricevimento chiamata rimane invariato
-
Non so che dirti!
Ho ripetuto la prova diverse volte, ed è sempre successo: non appena riceve una chiamata aumentano le tacche
(bada bene che NON tocco minimamente il telefonino e ne stò il più possibile lontano e fermo!)
Una cosa però non capisco:
Se può essere ragionevole limitare la potenza in trasmissione quando non serve, al fine di risparmiare batteria,
mi pare senza senso che il telefonino indichi (o abbia realmente) un segnale in ricezione inferiore.
Non credo che limitare la sensibilità in ricezione faccia diminuire i consumi e se anche fosse così il risparmio
di corrente assorbita sarebbe praticamente immisurabile.
A questo punto mi domando: che cosa realmente indicano le tacche ?
Solo Samsung potrebbe rispondere
8x8bit
Chiedo gentilmente ad altri possessori di note 3 di ripetere la prova e riportarne i risultati
in modo da avere conferme o smentite
grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
8x8bit
Non so che dirti!
Ho ripetuto la prova diverse volte, ed è sempre successo: non appena riceve una chiamata aumentano le tacche
(bada bene che NON tocco minimamente il telefonino e ne stò il più possibile lontano e fermo!)
Una cosa però non capisco:
Se può essere ragionevole limitare la potenza in trasmissione quando non serve, al fine di risparmiare batteria,
mi pare senza senso che il telefonino indichi (o abbia realmente) un segnale in ricezione inferiore.
Non credo che limitare la sensibilità in ricezione faccia diminuire i consumi e se anche fosse così il risparmio
di corrente assorbita sarebbe praticamente immisurabile.
A questo punto mi domando: che cosa realmente indicano le tacche ?
Solo Samsung potrebbe rispondere
8x8bit
Chiedo gentilmente ad altri possessori di note 3 di ripetere la prova e riportarne i risultati
in modo da avere conferme o smentite
grazie
Ciao 8x8bit!
Il mio non fa come il tuo:
Se a riposo (senza toccarlo) mi da 3/4 tacche di segnale, se viene chiamato rimane tale o aumenta di poco.
Questo è un comportamento normale che in chiamata (inizio o durante) le tacche aumentino un pochino, ma non nel modo che succede a Te...perlomeno il mio non fa così:
Devo dire che sono fortunato, perché il mio note 3 non ha problemi di ricezione, e si comporta come tutti i telefoni che ho avuto finora.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kentuchy
Ciao 8x8bit!
Il mio non fa come il tuo:
Se a riposo (senza toccarlo) mi da 3/4 tacche di segnale, se viene chiamato rimane tale o aumenta di poco.
Questo è un comportamento normale che in chiamata (inizio o durante) le tacche aumentino un pochino, ma non nel modo che succede a Te...perlomeno il mio non fa così:
Devo dire che sono fortunato, perché il mio note 3 non ha problemi di ricezione, e si comporta come tutti i telefoni che ho avuto finora.
Credo di aver risolto l'arcano:
L'aumento delle tacche avviene solo se il telefonino è impostato su "LTE/WCDMA/GSM - connessione automatica".
evidentemente a riposo si posiziona sul collegamento più veloce "LTE" che come già detto ha un segnale più scarso (siamo intorno ai -100/110 dB)
quando arriva una chiamata "VOCE" commuta su WCDMA o GSM perché almeno per ora la modalità LTE non supporta la "voce"
e come detto in precedenza nelle due modalità più lente il segnale è di circa una quarantina di dB superiore (40 dB equivalgono ad un segnale di 100 volte superiore)
Non appena rifiuto la chiamata, ricommuta su LTE ed il segnale ricevuto ritorna basso (e scendono le tacche).
Tutto questo NON avviene se setto il telefonino direttamente su WCDMA o GSM.
Sono contento di aver capito (credo) l'arcano, perché come già detto, l'aumento del segnale alla ricezione di una chiamata non si giustificava in nessun modo.
Però non concordo con Te quando dici che un piccolo aumento alla ricezione di una chiamata è normale.
Per me non lo è (per questo ho fatto tutte le prove che mi hanno portato alla soluzione) ed inoltre quello che Tu chiami un piccolo aumento, ovvero almeno una tacca (meno di una non te ne potresti accorgere) corrisponde come minimo ad una decina di dB (e forse oltre) che a loro volta corrispondono ad un aumento del segnale ricevuto di più di tre volte.
ciao
8x8bit
-
@8x8bit:
Hai centrato il problema.
Lo avevo riscontrato anche io quando poco tempo fa sono passato al Note 3 contemporaneamente ad un passaggio di operatore con internet 4G che prima non avevo.
Chiamata l'assistenza, la spiegazione che mi è stata data è proprio questa.
L'LTE non supporta la voce, pertanto quando squilla il telefono la linea viene commutata su WCDMA - GSM.
E difatti a fine telefonata, passatai pochi secondi, il segnale torna ad essere LTE, di solito più debole del primo....
Solo in rare occasioni il 4G del mio telefono (a Roma) ha avuto tutte le tacche piene.
-
Quote:
Originariamente inviato da
8x8bit
Credo di aver risolto l'arcano:
L'aumento delle tacche avviene solo se il telefonino è impostato su "LTE/WCDMA/GSM - connessione automatica".
evidentemente a riposo si posiziona sul collegamento più veloce "LTE" che come già detto ha un segnale più scarso (siamo intorno ai -100/110 dB)
quando arriva una chiamata "VOCE" commuta su WCDMA o GSM perché almeno per ora la modalità LTE non supporta la "voce"
e come detto in precedenza nelle due modalità più lente il segnale è di circa una quarantina di dB superiore (40 dB equivalgono ad un segnale di 100 volte superiore)
Non appena rifiuto la chiamata, ricommuta su LTE ed il segnale ricevuto ritorna basso (e scendono le tacche).
Tutto questo NON avviene se setto il telefonino direttamente su WCDMA o GSM.
Sono contento di aver capito (credo) l'arcano, perché come già detto, l'aumento del segnale alla ricezione di una chiamata non si giustificava in nessun modo.
Però non concordo con Te quando dici che un piccolo aumento alla ricezione di una chiamata è normale.
Per me non lo è (per questo ho fatto tutte le prove che mi hanno portato alla soluzione) ed inoltre quello che Tu chiami un piccolo aumento, ovvero almeno una tacca (meno di una non te ne potresti accorgere) corrisponde come minimo ad una decina di dB (e forse oltre) che a loro volta corrispondono ad un aumento del segnale ricevuto di più di tre volte.
ciao
8x8bit
Bravo che hai capito l'inghippo!
Funziona come dici tu.....
Il telefono switcha su gsm/wcdma e l'intensita' essendo piu' alta vedi schizzare in alto le tacche del segnale.
In riferimento alla mia sensazione che aumenti di una tacca alla ricezione di una chiamata, mi rifaccio a quello che hai detto tu qualche post fa (dove mi trovi pienamente d' accordo) in cui dici che le tacche di segnale mostrate nella barra sono indicative e non rispecchiano sempre la reale intensita'.
Anche perche' 10 db di differenza sono troppi....
Pensa che delle volte lo guardo quando sono in conversazione con l'auricolare e fa dei numeri strepitosi....tipo 2 tacche fisse poi 3/4 poi 1 e poi 2 di nuovo con il telefono bloccato su solo wcdma perche' mi serve la navigazione anche quando sono in chiamata.
-
Ringrazio sia ziopollon che Kentuchy per il conforto che mi hanno dato.
Ne traggo quindi alcune mie personali conclusioni, alcune certe altre opinabili:
1) probabilmente NON è vero che il NOTE 3 sia poco sensibile, ma tutto è da ricondurre al fatto che in alcune zone
(anche io abito a Roma) il segnale LTE sia piuttosto scarso (opinabile)
2) Per l'uso che ne faccio (E-Mail, qualche raro WhatsApp e raramente il navigatore) preferisco tenere fisso il telefonino
su WCDMA/GSM che anche se meno veloce (la velocità non mi occorre), è più stabile e potente, quindi evito continui
probabili switch tra i sistemi con possibili Glitch (certa).
Inoltre credo di aver letto da qualche parte che in configurazione LTE il consumo di batteria sia superiore (opinabile)
grazie di nuovo
8x8bit
-
Quote:
Originariamente inviato da
8x8bit
Ringrazio sia ziopollon che Kentuchy per il conforto che mi hanno dato.
Ne traggo quindi alcune mie personali conclusioni, alcune certe altre opinabili:
1) probabilmente NON è vero che il NOTE 3 sia poco sensibile, ma tutto è da ricondurre al fatto che in alcune zone
(anche io abito a Roma) il segnale LTE sia piuttosto scarso (opinabile)
2) Per l'uso che ne faccio (E-Mail, qualche raro WhatsApp e raramente il navigatore) preferisco tenere fisso il telefonino
su WCDMA/GSM che anche se meno veloce (la velocità non mi occorre), è più stabile e potente, quindi evito continui
probabili switch tra i sistemi con possibili Glitch (certa).
Inoltre credo di aver letto da qualche parte che in configurazione LTE il consumo di batteria sia superiore (opinabile)
grazie di nuovo
8x8bit
Sei giunto alla conclusione che ho fatto io tempo fa...
La rete lte e' in Italia troppo acerba per essere utilizzata, specialmente in alcune zone del paese.
Meglio l'umts con piu' stabilita'!!
Ciao a presto!
-
io lo avevo settato dal primo giorno WCDMA/GSM , il risultato è stato sempre uguale....
ripeto non mi baso sulle tacche ma dalla comunicazione disturbata , perdita segnale e se devo inviare un sms a volte impiega 30 secondi.