ma sei sicuro che è questo il problema? più tardi chiamo tim e ti aggiorno
Visualizzazione stampabile
Ragazzi ma è normale che quando accendo la connessione dati mi passa continuamente da 3G a h+ e viceversa? Da premettere che questo non mi da nessun problema, navigo tranquillamente in internet. Volevo solo sapere se è normale questa "instabilità" (non so come definirla). Anche a voi succede col note 3? Vi dico anche che sono 3, secondo voi è tutto normale? Tra l'altro il segnale è ottimo, ho tutte e quattro le taacche.
Non è solo un problema della tim.
Quando ricevi una chiamata, il gestore ti fa fare lo switch al gsm.
Io ho wind e spessissimo navigo mentre che parlo al telefono e per fare ciò ho messo in modalità solo WCDMA.
Il problema della scarsa ricezione indoor del segnale umts è dovuta alla sua frequenza (2100 MHZ).
Comunque con Tim non dovresti avere problemi perché ha una ottima copertura, poi da poco è iniziata anche la copertura a 900 MHZ.
Ma io vorrei comunque usare il 4G x navigare quando non sono in chiamata... non vorrei fare lo switch ogni volta che devo fare una chiamata... ho fatto un tentativo oggi pomeriggio e se imposto solo 3g riesco a navigare in conversazione con H.. mentre se sono in 4G (in movimento sopratutto) mi fa lo switch e perdo la connessione e la recupero solo qualche secondo dopo la chiusura della chiamata... tu Kentuchy cosa mi consigli?
Se vuoi chiamare e navigare con il 4G è ancora impossibile, e devi sopportare che il telefono faccia lo switch perché in Italia ancora non è possibile chiamare con la copertura 4G, ma a breve sarà possibile... anche se sarà dura perché il terminale non ha nel menù reti l'opzione solo LTE...bisognerà fare il root sostituire una app di sistema che si chiama netmonitor con una modificata ed usare sammy mode.
Oppure installare adwance signal status da qui:
https://play.google.com/store/apps/d....cc.signalinfo
.....tornando al Volte (voice on LTE)
Leggi qui:
Vodafone VoLTE: videochiamata HD e voce su rete 4G - Pagina 1 - Tom's Hardware
Io per ora lo lascio in solo WCDMA.
? - semmai il contrario, ogni volta che il telefono si aggancia ad uno standard di trasmissione diverso consuma più batteria. Questo è un difetto di H3G che sulla propria rete tende a mantenerti di default su UMTS anzicchè HSDPA, cosa che ad esempio non avviene con Vodafone e TIM dove se sei in copertura 3.5G il telefono "ringrazia" perché resta agganciato fisso in H.
Ciao a tutti, ho note 3 con root e ultima versione leaked lollipop.. Però da qualche giorno non funziona internet.. Mi da la connessione a 4g ma le frecce sono grigio opaco.. Come posso fare? Grazie
Questa ...
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=453782
...o questa?
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=453049
In una delle due...se avessi cercato e letto avresti visto che è normale.
Scrivi eventualmente nel thread corretto...per la nuova Rom...
Ciao a tutti, al momento mi trovo ad avere il 4g sul mio note 3 snapdragon n9005, vedendo online ho scoperto questa nuova tipologia di linea che è anche abilitata nella mia città, non capisco come abilitarla e se il mio dispositivo la supporta, in questa lista il dispositivo è presente List of devices with LTE Advanced - Wikipedia, the free encyclopedia
ne sapete qualcosa?
rettifico, per avere il 4g plus bisogna avere un dispositivo che supporti l'LTE di categoria 6 come minimo (come dice qui http://www.tomshw.it/cont/news/4g-pl...i/61010/1.html), ho letto nella scatola del telefono e dice categoria 4, non capisco perchè il dispositivo è inserito in questa lista :O List of devices with LTE Advanced - Wikipedia, the free encyclopedia
stesso problema , finora avro' cambiato tutte le rom e modem per note 3
stesso punto con stessa sim con altri terminali samsung s3 , s2 , s1 tacche al massimo e ricezione e trasmissione ottime
con il note ascolto benissimo l'interlocutore ma loro ricevono frasi spezzettate e metalliche
con tacche prossime allo zero,riscontrato anche con info network
mha....... mistero
Buongiorno, Sono un nuovo iscritto, ma vi seguo da molto.
Questo è il mio primo post e quindi ne approfitto per un saluto a tutto il forum
Da qualche mese ho un Note 3, è il mio primo smartphon e quindi sono poco pratico
Problema:
Sembra che tutto funzioni correttamente, ma l'indicatore di campo della connessione telefonica
segnala sempre una sola tacca, eppure sono a Roma e in una zona dove altri cellulari indicano
campi molto intensi per lo stesso gestore (TIM)
è normale?
Ripeto tutto funziona regolarmente, ma non vorrei che andando in una zona dove il campo è realmente basso
il mio Note 3 non si agganciasse alla cellula.
grazie
8x8bit
Mi scuso con il moderatore
è la prima volta che posto
Prometto: La prossima volta "USERO' LA FUNZIONE CERCA"
grazie
Ciao, fai così:
impostazioni/Generale/info sul dispositivo/stato.
qui dovresti vedere la vera intensità che il tuo telefono riceve.
Ti faccio un esempio...il mio:
Io ho segnale pieno (4 tacche...a volte scende momentaneamente a 3) ed il segnale oscilla tra i -90dbm 12 asu ed i -89dbm asu.Quando hai verasmente una tacca, stai intorno hai -100/ -110 db asu, e se veramente ti dà questo valore, allora portalo in assistenza, perché potrebbe avere qualche problema serio di ricezione.
Se invece ti da valori vicini ai miei, o addirittura più bassi (tipo -70dbm asu) allora ha un problema nel visualizzare le icone del segnale sul display (per la precisione l'icona delle 2 della 3 e della 4 tacche).
Qui il problema potrebbe essere software e forse lo risolvi con un reset di fabbrica.
Poi una domanda:
Il problema persiste se ad esempio, metti la modalità rete solo gsm, o solo umts?
Grazie per la cortese e rapida risposta.
Hai colto nel segno.
Così come settato dalla fabbrica (LTE/WCDMA/GSM - Connessione automatica) ho un segnale di -110 dB e una sola tacca
Se invece cambio impostazioni ho:
WCDMA/GSM (Connessione automatica -95 dB
Solo WCDMA -95 dB
Solo GSM - 82 dB
e ovviamente si attivano anche le altre tacche
Che ne pensi? e soprattutto cosa mi consigli?
Mentre aspetto una Tua risposta, cercherò di documentarmi sulle varie modalità
PS ora sono in pensione, ma per studi e per lavoro ho fatto il tecnico radioelettronico
per oltre 40 anni quindi non ho (o non dovrei avere) problemi a capire dB e modalità di trasmissione)
di nuovo grazie
8x8bit
Di nulla per quel che riguarda l'interessamento...il forum funziona così.
Prima di portare il telefono in garanzia, io proporrei di fare un reset di fabbrica.
Salva i tuoi dati personali (rubrica fai backup sulla sim o scheda sd ext, sms le credenziali dell'account gmail ).
Vai in impostazioni/generale/backup e ripristino/ripristina dati di fabbrica.
Fai tap e procedi.
Se anche così non risolvi, il problema è hardware, e per forza di cose devi mandarlo in assistenza.
Il problema della ricezione credo sia legata , in tal caso, al processore di banda (Qualcomm MSM8974 Snapdragon 800 Baseband ) che funziona male.
Se era un problema di antenne (ve ne sono più di una per le varie tipologie di trasmissione ovvero gsm, umts, lte) non avresti avuto sempre e solo una tacca di segnale in modalità automatica, anche perché il telefono cambia banda continuamente, specie se ricevi una telefonata switcha in gsm o umts perché l'LTE ancora non è abilitato altraffico voce ma solo dati.
Dato che sei un elettrotecnico , ti linko un sito dove curiosare per capire come è fatto il tuo telefono:
Samsung Galaxy Note 3 Smartphone Teardown : Board & Chip Shots and Images (Mobile Device Teardown)
Dimenticavo....la sim, è abilitata al servizio LTE, oppure è una vecchia sim ritagliata?.
Se non hai fatto il cambio sim, procedi in tal senso,questo per escludere ogni causa esterna al telefono.
Grazie di nuovo
La SIM è nuovissima (3 mesi) ed è di quelle con già predisposti i tagli, quindi credo abilitata ad LTE.
Per quanto riguarda l'assistenza ho i miei dubbi!!
Tieni conto che per l'uso che ne faccio credo di poter tranquillamente fare a meno della connessione LTE
e un vecchio detto dei manutentori recita "Quando va per quel che basta lascialo stare sennò si guasta"
Questa mia non è una critica specifica alla manutenzione Samsung (anche se ne avrei motivo per eventi
precedenti) ma a tutti i servizi di assistenza (per lo meno quelli italiani) e credimi lo dico con cognizione
di causa, maturata in più di 40 anni nel campo specifico.
di nuovo grazie
8x8bit
@carlo201983 e @Kentuchy
il titolo del Thread è chiaro....
Tutti Off Topic....che cancello
riguardo all'assistenza condivido il tuo pensiero ,
il mio è andato 2 volte , come ho scritto qualche post fa', il problema si è presentato all'aggiornamento kit kat , da allora una sciagura con il segnale
ho installato tutti modem con relativi ril , firmaware originali di tutti gli operatori , lollipop installato pulito da zero , tutte rom in circolazione , segnale ciofeca.
riguardo al segnale lo controllo con info network , stesso luogo con la stessa sim , cambiando la sim su galaxy S , S2 e S3 segnale al max rimettendolo al note segnale al limite della sospravivenza .
Non solo , quando sono in comunicazione io ascolto bene ma dall'altra parte mi ascoltano con voce metallica e frammentata.
Un terminale con un costo non indifferente , meriterebbe un'assistenza adeguata.
Aspettiamo che venga fuori qualche modem miracoloso , il problema non è isolato...
Come ho già detto il problema non è Samsung (anche se lei ha i suoi problemi) ma delle assistenze in generale.
Ho lavorato più di 40 anni nella assistenza di una delle più grandi società di telecomunicazioni, dapprima come semplice tecnico,
poi con il tempo ne sono diventato il responsabile.
Per questo posso dirti (sulla mia pelle e soprattutto su quella dei miei ex collaboratori) che per le società la assistenza è solo
una spesa improduttiva e tendono a minimizzarla, non potendo per legge eliminarla del tutto.
E' ovvio che se vuoi una assistenza di livello elevato, devi selezionare tecnici validi (in giro ce ne sono pochi, anche grazie alla scuola)
e quindi li devi pagare adeguatamente, cosa non più compatibile con gli obiettivi delle società miranti solo al massimo profitto.
Il problema è più grave di quanto pensi, perché non è limitato al mio o al tuo telefonino; male che vada lo rottami e ne compri uno nuovo
per te sono solo qualche centinaio di euro, per loro è la vita, ma è esteso a tutti i campi.
Non so se qualcuno di voi ha mai visto su Sky la serie " incidenti ad alta quota", che riporta le indagini sugli incidenti aerei;
bene se ne deduce facilmente che la maggior parte di questi sono dovuti a cattiva o mancate manutenzione, questo avviene in tutto
il mondo ed è ovviamente molto più grave del mio o del tuo telefonino, visto che muoino persone.
Questo è quello che passa il convento, e per questo, se proprio non necessario, non mando apparati alle assistenze.
8x8bit
P.S. aggiungo come esperto in telecomunicazioni, che non Ti devi preoccupare delle tacche o del livello in dB
mostrato dai vari telefonini, può essere solo un problema di taratura, piuttosto è molto significativo se in presenza
di un campo leggermente scarso un telefonino funziona ed un altro no!
di solito non mi preoccupo delle tacche , ma del fatto che in moti punti non riesco a concludere una telefonata come si deve o peggio assenza di segnale.
Ho fatto una prova su S 3 , ho tolto la scocca posteriore , ho messo la mia sim nonostante non avesse l'antenna e segnale debole , ho effettuato una telefonata.
con il Note se tolgo la scocca è uguale come segnale , prova a fare questa prova e vedi se succede anche a te,,
Scusa ma non ho capito
Posso provare a togliere la copertura posteriore, ma non mi pare che su questa ci sia l'antenna,
e se è così è ovvio che non cambia niente.
Nel frattempo ho riletto quasi tutto il Thread (sono 103 pagine) e mi pare di aver capito che il note 3
NON è un campione in fatto di sensibilità, e questo sembra sia emerso fin dall'inizio.
Se è così, penso sia inutile portarlo all'assistenza, come penso sia inutile aspettarsi migliorie da eventuali
aggiornamenti.
8x8bit
Aggiunta Importante dell'ultimo momento:
ho verificato e come ho letto da qualche parte:
Il telefonino (note 3), è a riposo e fisso sul piano della cucina, e segna una sola tacca.
Lo chiamo dal fisso di casa
Il note segna la chiamata e squilla
in poco tempo le tacche passano da una a quattro !!!!!!!!
appena rifiuto la chiamata le tacche riscendono ad una
Quindi è vero che varia la sua sensibilità in funzione delle necessità!
e come ho letto, sembra lo faccia per risparmiare batteria
Controlla anche TU
ciao
Non so che dirti!
Ho ripetuto la prova diverse volte, ed è sempre successo: non appena riceve una chiamata aumentano le tacche
(bada bene che NON tocco minimamente il telefonino e ne stò il più possibile lontano e fermo!)
Una cosa però non capisco:
Se può essere ragionevole limitare la potenza in trasmissione quando non serve, al fine di risparmiare batteria,
mi pare senza senso che il telefonino indichi (o abbia realmente) un segnale in ricezione inferiore.
Non credo che limitare la sensibilità in ricezione faccia diminuire i consumi e se anche fosse così il risparmio
di corrente assorbita sarebbe praticamente immisurabile.
A questo punto mi domando: che cosa realmente indicano le tacche ?
Solo Samsung potrebbe rispondere
8x8bit
Chiedo gentilmente ad altri possessori di note 3 di ripetere la prova e riportarne i risultati
in modo da avere conferme o smentite
grazie
Ciao 8x8bit!
Il mio non fa come il tuo:
Se a riposo (senza toccarlo) mi da 3/4 tacche di segnale, se viene chiamato rimane tale o aumenta di poco.
Questo è un comportamento normale che in chiamata (inizio o durante) le tacche aumentino un pochino, ma non nel modo che succede a Te...perlomeno il mio non fa così:
Devo dire che sono fortunato, perché il mio note 3 non ha problemi di ricezione, e si comporta come tutti i telefoni che ho avuto finora.
Credo di aver risolto l'arcano:
L'aumento delle tacche avviene solo se il telefonino è impostato su "LTE/WCDMA/GSM - connessione automatica".
evidentemente a riposo si posiziona sul collegamento più veloce "LTE" che come già detto ha un segnale più scarso (siamo intorno ai -100/110 dB)
quando arriva una chiamata "VOCE" commuta su WCDMA o GSM perché almeno per ora la modalità LTE non supporta la "voce"
e come detto in precedenza nelle due modalità più lente il segnale è di circa una quarantina di dB superiore (40 dB equivalgono ad un segnale di 100 volte superiore)
Non appena rifiuto la chiamata, ricommuta su LTE ed il segnale ricevuto ritorna basso (e scendono le tacche).
Tutto questo NON avviene se setto il telefonino direttamente su WCDMA o GSM.
Sono contento di aver capito (credo) l'arcano, perché come già detto, l'aumento del segnale alla ricezione di una chiamata non si giustificava in nessun modo.
Però non concordo con Te quando dici che un piccolo aumento alla ricezione di una chiamata è normale.
Per me non lo è (per questo ho fatto tutte le prove che mi hanno portato alla soluzione) ed inoltre quello che Tu chiami un piccolo aumento, ovvero almeno una tacca (meno di una non te ne potresti accorgere) corrisponde come minimo ad una decina di dB (e forse oltre) che a loro volta corrispondono ad un aumento del segnale ricevuto di più di tre volte.
ciao
8x8bit
@8x8bit:
Hai centrato il problema.
Lo avevo riscontrato anche io quando poco tempo fa sono passato al Note 3 contemporaneamente ad un passaggio di operatore con internet 4G che prima non avevo.
Chiamata l'assistenza, la spiegazione che mi è stata data è proprio questa.
L'LTE non supporta la voce, pertanto quando squilla il telefono la linea viene commutata su WCDMA - GSM.
E difatti a fine telefonata, passatai pochi secondi, il segnale torna ad essere LTE, di solito più debole del primo....
Solo in rare occasioni il 4G del mio telefono (a Roma) ha avuto tutte le tacche piene.
Bravo che hai capito l'inghippo!
Funziona come dici tu.....
Il telefono switcha su gsm/wcdma e l'intensita' essendo piu' alta vedi schizzare in alto le tacche del segnale.
In riferimento alla mia sensazione che aumenti di una tacca alla ricezione di una chiamata, mi rifaccio a quello che hai detto tu qualche post fa (dove mi trovi pienamente d' accordo) in cui dici che le tacche di segnale mostrate nella barra sono indicative e non rispecchiano sempre la reale intensita'.
Anche perche' 10 db di differenza sono troppi....
Pensa che delle volte lo guardo quando sono in conversazione con l'auricolare e fa dei numeri strepitosi....tipo 2 tacche fisse poi 3/4 poi 1 e poi 2 di nuovo con il telefono bloccato su solo wcdma perche' mi serve la navigazione anche quando sono in chiamata.
Ringrazio sia ziopollon che Kentuchy per il conforto che mi hanno dato.
Ne traggo quindi alcune mie personali conclusioni, alcune certe altre opinabili:
1) probabilmente NON è vero che il NOTE 3 sia poco sensibile, ma tutto è da ricondurre al fatto che in alcune zone
(anche io abito a Roma) il segnale LTE sia piuttosto scarso (opinabile)
2) Per l'uso che ne faccio (E-Mail, qualche raro WhatsApp e raramente il navigatore) preferisco tenere fisso il telefonino
su WCDMA/GSM che anche se meno veloce (la velocità non mi occorre), è più stabile e potente, quindi evito continui
probabili switch tra i sistemi con possibili Glitch (certa).
Inoltre credo di aver letto da qualche parte che in configurazione LTE il consumo di batteria sia superiore (opinabile)
grazie di nuovo
8x8bit
io lo avevo settato dal primo giorno WCDMA/GSM , il risultato è stato sempre uguale....
ripeto non mi baso sulle tacche ma dalla comunicazione disturbata , perdita segnale e se devo inviare un sms a volte impiega 30 secondi.