Visualizzazione stampabile
-
Io ho provato ieri nel "solito" Centro Commerciale. E' su 3 piani. I parcheggi anche loro sono su tre piani, ma ovviamente l'ultimo in alto non ha il "tetto" (questo per dire quanto cemento armato deve passare il segnale per arrivare al cell).
Col Note 2 già al livello 1 del parcheggio, quindi con sopra 2 tetti, non prendeva più H3G e passava a TIM. Dentro al centro Commerciale non prendeva più H3G, e passava TIM... Spesso poi non c'era proprio servizio.
Ieri invece (non so se dipenda anche per il cambio dei codici APN, che ho richiesto in automatico sul sito della TRE invece che copiare quelli del Note 2 brandizzato), nel livello parcheggio prendeva ancora H3G, mentre dentro arrivavo ad una tacca... In altre zone passavo a TIM.
Insomma a me sembra andare meglio.
Il problema se mai è un altro: quando prendi la rete, di pochissimo, quindi sei agganciato alla cella, ma basta fare "ponte" con l'orecchio perché non sia possibile chiamare... di fatto vedi zero tacche di connessione, ma il nome del gestore nel menu a "tendina", il cell sente il segnale ma è troppo debole, e non passa ad altro (H3G passa sotto TIM)... quindi di fatto sei "isolato".
-
Scusate, ma "non centra" nulla la caduta della connessione dati con quella 3G e 2G. Noi siamo abituati a Android che ha solo la funzione DATI, e che se attiva ci permette di connetterci in 3G. iPhone (credo che non sia cambiato quando l'avevo io) ha l'opzione DATI + 2G/3G... Infatti si può navigare in internet anche avendo la sola connessione 2G... Si va a lentezza di "Modem" analogico, ovviamente.. A meno che per Android questa cosa è scissa... per cui il traffico dati si attiva solo se connessi almeno in 3G, e quando si telefona non si va in 2G, infatti lo si fa anche senza connessione dati attiva.
Quindi al limite quando si telefona si potrebbe avere perdita di segnale... ma la totale disconnessione dalla rete 3G e/o la disattivazione della connessione dati è un problema del gestore e/o della cella, e/o del cellulare... Insomma non dovrebbe essere "normale".
-
Quote:
Originariamente inviato da
Shinder80
io ho aperto una discussione per un problema simile.Ho un note 3 brandizzato h3g che uso con scheda 3.Da 2 giorni improvvisamente ha problemi di rete,ossia LTE sempre attiva ma il segnale telefonico svanisce non appena faccio/ricevo una chiamata.Non riesce nemmeno ad appoggiarsi ad altri operatori anche forzandolo manualmente.Allora dopo aver riavviato devo in impostazioni selezionare rete mobile solo GSM e poi forzare su TIM,così almeno la parte telefonica prende.Mi hanno detto che può essere il modulo UMTS del telefono,o il lettore SIM ,un problema software e per ultimo uno strano "conflitto" tra la mia sim e il device
la cosa strana appunto è che se fosse il modulo UMTS non prenderebbe mai,se fosse il lettore SIM non leggerebbe nessuna di queste ed invece se metto una SIM TIM o VODA funziona perfettamente.
Se inserisco la mia SIM in un altro Note 3 funziona altrettanto bene.
Prova a formattare il telefono
-
qualcuno che da galaxy nexus e passato a note 3, che mi dice della ricezione?? Sono intenzionato a fare il passaggio.. ma leggo sia di g2/nexus 5/note 3 che tutti hanno problemi di ricezione.....è vero???
Grazie
-
Ops... ho cambiato la risposta... non ho visto che la tua SIM con un altro Note 3 funziona perfettamente. Mi sa che ti tocca l'assistenza :(
-
oggi ho provato con una sim vodafone e con quella non si connette per niente,
ora ho rimesso la TIM con la quale almeno quando sono fermo nello stesso posto funziona,
ho provato con reset totale, deep clean, modem differenti, insomma tutto il possibile, ma il risultato non cambia,
penso proprio che dovrò portarlo in assistenza...
-
ho parlato anche con l'assitenza vodafone e anche da loro, come da tim, l'imei risulta libero e non bloccato
-
Quote:
Originariamente inviato da
Thersicore76
Scusate, ma "non centra" nulla la caduta della connessione dati con quella 3G e 2G. Noi siamo abituati a Android che ha solo la funzione DATI, e che se attiva ci permette di connetterci in 3G. iPhone (credo che non sia cambiato quando l'avevo io) ha l'opzione DATI + 2G/3G... Infatti si può navigare in internet anche avendo la sola connessione 2G... Si va a lentezza di "Modem" analogico, ovviamente.. A meno che per Android questa cosa è scissa... per cui il traffico dati si attiva solo se connessi almeno in 3G, e quando si telefona non si va in 2G, infatti lo si fa anche senza connessione dati attiva.
Quindi al limite quando si telefona si potrebbe avere perdita di segnale... ma la totale disconnessione dalla rete 3G e/o la disattivazione della connessione dati è un problema del gestore e/o della cella, e/o del cellulare... Insomma non dovrebbe essere "normale".
Non mi è molto chiaro il tuo discorso, da quello che mi è parso di capire è che con Android non si naviga in 2g ma solo in 3g?
In ogni caso ho notato che avendo la modalità automatica lte, wcdma, gsm quando effettui una telefonata e sei sotto copertura 4g, 3g passa istantaneamente a gsm per poi ritornare a 4g o 3g
-
Quote:
Originariamente inviato da
Berto392
Che gestore di telefonia mobile hai?
nessun problema,anzi è del tutto normale.Le telefonate viaggiano su rete GSM o UMTS e non ancora su LTE e/o 3G.
In assenza di un buon segnale,o se la rete è satura il telefono "switcha" su reti meno performanti (GSM/2G)per far si che la telefonata non cada,è un impostazione di TUTTI i gestori di telefonia.
Di fatti come scrivi tu,tutto torna normale qualche secondo dopo averla terminata,questo perchè la ricerca ed il passaggio su diverse reti è ad intervalli e non continua,altrimenti le batteria durerebbero 2 ore.
-
Quote:
Originariamente inviato da
staccatore
ho parlato anche con l'assitenza vodafone e anche da loro, come da tim, l'imei risulta libero e non bloccato
il telefono è nuovo,o lo hai acquistato usato?
hai contattato tutti i gestori per sapere dell'IMEI?
se vai in impostazioni e cerchi le reti sotto alcune di esse ti scrive per caso non consentita?
ti dico ciò perché se un gestore ha inserito il tuo imei nella propria black list non è detto che gli altri operatori facciano altrettanto negli stessi tempi.Per cui potresti aver avuto un falso ok da TIM e Vodafone solo perché a loro non è ancora giunta la segnalazione,mentre ad esempio WIND e H3G potrebbero aver già adottato il blocco..