La differenza sta proprio negli ampere erogati e non dal cavo infatti anche con un cavo usb2 ma collegato ad una porta usb3 del pc che puo' erogare fino a 900mah al contrario della usb2 che arriva max a 500mah, si nota una bella differenza, in poche parole il cavo ub3 serve a dare il supporto solo per la velocita' nel traferimento dati in quanto ne puo' veicolare un maggior numero!
Con il caricabatteria a questo punto e' facile comprendere che il fattore determinante e' sempre l'amperaggio, infatti in quello originale hanno leggermente aumentato i volt in uscita, per erogora piu' ampere a parita' di dimensione in effetti e come se fosse leggermente overcloccato
Dovrebbe essere il contrario, essendo piu' rigida sicuramente trasmette una maggior forza dinamica che si scarica sul vetro sottostante, mentre quelle in polimeri plastici ne scaricano di meno essendo piu' elastiche, di contro le prime sono piu' resistenti ad abrasioni e/o graffi ed hanno anche una maggior trasparenza specialmente nel tempo
quello dell's4 (ETA-u90ewe) ha lo stesso amperaggio (2A) ma non lo stesso output il note (EP-Ta10ewe9 ne ha uno da 5,3v sempre 2A ....... anche se è strana questa cosa (di solito per caricare in tempi accettabili si aumenta l'amperaggio a parità di uscita) in caso di batterie più capienti.
In ogni caso il cavo sia 3 o 2 non cambia nulla la differenza c'è solo se si usa il pc e comunque sempre la porta Usb3