Io ho la capsule......l avrò tolta un paio di volte e confermo che qualche segno lo ha lasciato.....anche se minimo!!! Difatti ho già ordinato la protective cover originale. ...
Visualizzazione stampabile
Non ho parole.. I solerti amici cinesi hanno iniziato pure a copiare le cover della Spigen.
Ecco la Slim Armor, venduta alla modifica cifra di 2.03 euro! [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33]
Quasi quasi faccio questo colpo di testa e me la ordino...
io vorrei portare all'attenzione un normale esperimento che chiunque può fare a casa sua.
il tema sono le pellicole protettive in vetro "temperato"; premetto che lo scopo non è mai deridere le convinzioni o le scelte personali ma solo confermare la verità sulle cose. Odio il puro marketing.
Ora, tutte le protezioni di questa categoria fanno riferimento a valori di durezza 8H o 9H (oltre che a non evidenziarli per nulla)
ebbene, questa sorta di scala è palesemente (ma non troppo) una mera bufala, e qui vi spiego il perchè:
si fa riferimento alla scala di durezza delle mine delle matite, sì la grafite. in particolare la scala di durezza che si estende da HB (centro) alla 9H (mina più dura possibile).
la prova hai graffi quindi è stimata con la resistenza ad una matita dotata di mina 9H, con punta ben definita e angolo di incisione di 45°.
La bufala stà su questo fatto: qualsiasi superficie in vetro (rigorosamente non temperato e di qualunque spessore) NON PUò essere incisa da una mina 9H perchè tale mina è circa di 2 ordini inferiori di durezza rispetto al vetro.
Aggiungo che normali chiavi (in ottone o una lega di esso) non possono incidere il vetro nemmeno con forza diretta applicata. sono riuscito a fare micro-graffi su vetro normale di 2mm solo con una lama di taglierino applicando un forza diretta di oltre 3Kg sulla punta.
Cosa quindi riesce a scalfire facilmente il vetro? basta della comunissima sabbia o polvere di pietra che contenga silice (sul vetro normale lo riga) o quarzo (sul vetro temperato lo riga)
ora ha senso pensare al vetro GorillaGlass4 del nostro Note4; esso ha una resistenza al graffio (profondità di incisione per l'esattezza) doppia rispetto al vetro temprato; badate che non esiste un vetro che non si graffia ma solo che si graffia con più o meno profondità perchè la polvere di quarzo è d'ovunque nell'aria e nelle vostre tasche.
quindi il mettere protezioni aggiuntive al vostro note4 non è poi così necessario o fondamentale e sinceramente dato il comportamento del mio vecchio note2 col GorillaGlass2 (l' ho visto volare per 50 metri sull'asfalto a 20Km/h di faccia e non avere praticamente segni sul display) trovo che per la vita media di uno smartphone (5 anni i più bravi) spendere soldi con queste pellicole resti una spesa che finanzia un settore superfluo.
Discorso interessante e in parte condivisibile..c'è anche da dire che per il costo esiguo che ha una pellicola in vetro temperato di buona qualità,se non si perde lucentezza o sensibilità del touch allora vale la pena disporre di una piccola precauzione in più...certo,poi sicuramente sarebbe meglio disporre di custodie molto più performanti,perchè in caso di cadute le cornici dei cellulari sono quelle che si danneggiano più spesso..
ma infatti l' utilità delle pellicole in vetro temperato mica è quello di evitare i graffi, per quello bastano le pellicole tradizionali...la vera utilità è in caso di caduta...a molte persone ha salvato lo schermo...hanno tolto la la pellicola in vetro e lo schermo era integro...non è detto che lo schermo in quel tipo di caduta non avrebbe resistito all' impatto (di fatto però l' ha attutito) , e comunque al 100% lo schemo avrebbe sicuramente riportato notevolissimi graffi
Quindi anche in caso di vetro temperato un granello può rovinare lo schermo? Come fa il vetro temperato a proteggere lo schermo se non lo copre tutto?