Originariamente inviato da
comatrix
Ed è qui che vi volevo.
Illuminatemi sulla differenza tra:
1. impostazioni -> backup e ripristino -> ripristina ai dati di fabbrica
2. recovery -> wipe data/factory reset.
Perché a quanto pare sono la stessa cosa ed eseguono la stessa procedura se non erro. E se lo fossero a cosa serve parlare di recovery, wipe cache partition, wipe data, hard reset e via dicendo?
Il messaggio da far passare è semplice:
Quando si effettua un aggiornamento automatico, è la stessa azienda che dovrebbe impostare in automatico i vari passaggi e procedure da eseguire, però purtroppo non può essere eseguito in maniera globale per tutti, poiché non tutti possediamo le stesse applicazioni installate e non abbiamo tutti lo stesso launcher e personalizzazioni effettuate. Non è un iPhone che è uguale ovunque, in Giappone, Perù, Australia ecc..., qui è facile aggiornare sono tutti uguali, ecco perché tutti dicono che iPhone è più stabile, ma quando mai, invece per Android si deve effettuare un ragionamento diverso:
1. Ripristino ai dati di fabbrica
2. Aggiornamento
3. Reinstallare tutte le applicazioni, ma non quelle salvate precedentemente con la versione vecchia, ma di scaricarle nuovamente, poiché le applicazioni possono cambiare da una versione di Android all'altra, quindi le vecchie possono creare conflitti.
Questo è il metodo corretto da spiegare ad un semplice utente, e non recovery, wipe, hard reset ecc...