Tutto ok ti ringrazio ancora per la cortesia
Come si dice "a buon rendere"
Visualizzazione stampabile
facci sapere se funziona questo apk....comunque tornando al fatto degli aggiornamenti dell'app sky ha ragione se non introduce ancora una determinata funzione un motivo deve pur esserci
Dai ragazzi qualche news? Anche solo sapere che qualcuno ci stia lavorando! ;)
Quello che intendo dire è che contrattualmente Sky non ti ha messo nero su bianco anche SkyGo, che è un di più, una sorta di regalo se vogliamo, essendo solo un software non può permettersi che la sua attività di fornitore di servizio televisivo possa essere minata dal primo hacker di turno, tieniti SkyGo come Sky te lo fornisce, ricordati che è grasso che cola e se te lo toglie non puoi reclamare assolutamente nulla..
Il root stesso non è consentito, se lo ottieni ti assumi le responsabilità che ne derivano, un dispositivo rootato sfugge al controllo e giustamente una azienda come Sky, che come logo non ha l'immagine di San Francesco e come ogniuno di noi, si anche tu, quando lavoriamo lo facciamo solo per soldi e non per beneficenza, dicevo, agisce in modo da tutelare i propri interessi ;)
Che tu oppure altre persone non siano d'accordo con questo concetto non cambia lo stato delle cose e sicuramente non interessa a nessuno.
Microsoft produce software e come tante softwarehouse, paradossalmente hanno un vantaggio sul fatto che ci possa essere una certa percentuale di copie illegali, non credere che in Microsoft non riescano a blindare i loro programmi, se volessero nemmeno il Padre Eterno espugnerebbe una copia di Windows, per Sky non è assolutamente la stessa cosa!!
Ma di cosa stiamo parlando??? Ovunque su interner ci sono siti che trasmettono online i canali sky, e non ci vuole molto a condividere sky go da windows.... io penso che dietro a questa decisione ci sia un'altro motivo, magari è per evitare che milioni di persone si colleghino a sky go mandandolo in tilt....
Ragazzi auguri di Buon Natale.
Volevo porvi una domanda siccome vedo molto bene sky go sul mio samsung note ora non riesco a capire se collegandolo alla tv con un cavo micro usb-hdmi riesco a vedere sky anche sulla tv.
Non vorrei comprare inutilmente il cavo visto che eventualmente lo utilizzerei solo per questa funzione.
Ciao
da quello che ho capito, se colleghi il cavo hdmi l'applicazione si blocca.
non si vede.c'è bisogno di sviscerare l'applicazione e sbloccare internamente il blocco verso l'uscita HDMI su monitor esterno.
Buon Natale a tutti voi !!!
Aspettando uno SkyGo funzionante sui terminali rooted, buon Natale :)
buon natale a tutti androidiani :)
Diego, ma chi te l'ha detto che contrattualmente le cose stiano così?
Io so per certo che nel mensile che corrispondo loro c'è compreso il servizio HD; non posso escludere che le cose stiano così anche con Sky Go, visto che, come riconosci anche tu, nessuno regala niente.
Altro aspetto da chiarire: in cosa consisterebbe la pericolosità dell'aprire un dispositivo, abilitando il root?
In cosa consisterebbe il rischio di eseguire Sky Go su un dispositivo rootato?
Sky si guarda bene dall'entrare nello specifico della questione.
Di questo passo rischiamo che domani mattina Google si alzi e mi impedisca di utilizzare Reader o Currents su un dispositivo rootato, adducendo fantomatiche problematiche di sicurezza, cosa che potrebbe fare anche una software house che produce un widget per il meteo.
Qui non si parla di scelte fatte da una specifica azienda, ma della LIBERTA' dell'utente di fare quello che vuole con un dispositivo che non ha rubato ma regolarmente acquistato, cosa che diventa più grave se al danno si aggiunge la beffa di un servizio -Sky Go- che il cliente paga regolarmente (non importa se c'è nel contratto o meno) e che non può utilizzare come meglio crede.
Burroughs.
Quello che mi manda in bestia maggiormente senza togliere nulla ai clienti Sky, è che chi ha un abbonamento base con un channel e uno Sky pack, perché magari ha un iPhone e un galaxy tab Si vede skygo, e chi magari come me che spende 50€ al mese, perché ho un gs1 e un tablet mediacom( tra l'altro rootato legalmente di fabbrica) me la prendo nel di dietro.
Chi dice che il Galaxy S1 non può ricevere ICS? Cara Samsung ora ho JB 4.1.2.
Inviato dal mio GS1JB Tsunami X
su galaxy s1 se hai jb puoi usarlo
La nuova versione non funziona.
Ma non è questo il punto. Io ho il cell rootato. Mica tutti ce l'hanno modificato.
Chi dice che il Galaxy S1 non può ricevere ICS? Cara Samsung ora ho JB 4.1.2.
Inviato dal mio GS1JB Tsunami X
Quello che tu non riesci ad inquadrare, ed è di fondamentale importanza, ciò che alla fine fa la differenza, contrariamente ad una qualsiasi software house, grande o piccola che sia, Sky non campa con SkyGo, se una software house è costretta a produrre software, Sky, Rai, Mediaset, ecc..., no, con la non trascurabile differenza che tra quelle citate Sky è l'unica PayPerWiev.
Tu sei il proprietario del tuo smatphone, Sky è proprietaria dell'applicazione che ti concede di usare, non dimenticarlo...
E a te qualcuno ha detto che il cielo è azzurro oppure te ne sei reso conto da solo guardandolo dopo avere ben presente com'è l'azzurro?
La pericolosità non esiste, esiste solo un rischio, come esiste il riscio nell'avere i privilegi di amministratore in ambiente Windows se non sai quello che fai.
Un dispositivo "rootato" è fuori controllo, ed in mani esperte può essere potenzialmente usato per compiere qualsiasi azione, prevedere tutto in fase di progettazione software è impossibile, quindi molto più semplice (ed intelligente) limitarne l'uso ai soli dispositivi privi di root, probabilmente è proprio con (e solo) con dispositivi rootati che l'app di SkyGo può essere aggirata nelle sue caratteristiche, mi sembra un ragionamento talmente semplice che mi appare quasi inutile dover spiegare...
Perchè mai Sky( o chiunque altro) dovrebbe delle spiegazioni a qualcuno per come e per quale motivo ha deciso di sviluppare una applicazione?
Torno a sottolinearti un concetto che non riesci ad assimilare:
Chi produce software DEVE accettare il rischio che tale software possa essere usato impropriamente, non può fare altro, chi invece il software lo sviluppa per poter dare modo ai suoi utenti di poter usufruire di contenuti inerenti la propria attività non ha questo scotto da pagare, può anche permettersi di non fornirti più il software con buona pace di chi vorrebbe alterarlo per poterlo usare in modo improprio...
Se entriamo nel campo delle opinioni possiamo stare a parlare per l'eternità, attieniti ai fatti; SkyGo non lo paghi, non è sul contratto e Sky te lo CONCEDE solo se sei cliente da più di un anno.
Credo di averti spiegato abbastanza bene, non come la penso, ma come stanno le cose
Errore doppio post
Diego, non me ne volere, ma le tue osservazioni mi ricordano molto da vicino una tipica situazione che noi, utenti Linux da -ahimè- parecchi anni, riscontriamo in più di una circostanza, quando organizziamo un Linux Day o un diverso appuntamento pubblico di sostegno del software libero.
Ricordo anche -ecco!- che 'sta cosa si ripete quasi tutte le volte che l'ottimo Richard Stallman prende la parola...
Bene, per non tirartela troppo per le lunghe, ad un certo punto, in consessi del genere, si alza un tizio dal pubblico che si mette a dire che il software deve essere chiuso perché solo così è possibile salvaguardare noi, poveri utenti, dai rischi della rete e dai cattivoni che albergano lì fuori, che tutto ciò viene fatto per la nostra sicurezza e che è meglio non fare troppe domande perché, in fondo in fondo, non sono fatti nostri.
Poi, magari, quel software si mette a ravanare nel file system o, se si usa un sistema operativo con le finestre, anche nel registro, ma -si sa- meglio star zitti, perché anche in questo caso il tutto viene fatto per il nostro bene.
Per fortuna, ho finito di credere alle favole da un pezzo, tu probabilmente no.
Ps.1: che Sky Go sia gratuito lo dice il claim della pubblicità, ma non credi che una parte di ciò che paghiamo con il nostro abbonamento venga utilizzato -che so?- per ottimizzare la banda utilizzata da quest'applicazione?
E allora - te lo ripeto ancora- perché io che contribuisco alla cosa, non posso usare il servizio solo perché qualcuno ha deciso che è più comodo blindare le funzionalità di quel software?
Ma ecco, evidentemente faccio troppo domande, meglio stare zitti ed accettare le cose che Sky fa per il nostro bene...
Ps.2: e di Silverlight come piattaforma trasmissiva che mi dici, anche lì è tutto per il nostro bene?
Chi utilizza HTML5 cos'è, un pazzo, un visionario?
Keep on sleeping, dear Diego...
ho linux da 5 anni e non mai fatto una formattazione del sistema, mai montato un firewall o un antivirus. prima con windows tra antivirus e firewall e virus non dico le volte che ho dovuto reinstallare il sistema.
Skygo è un servizio che sky mette a disposizione dei suoi utenti, deve preoccuparsi a creare un software sicuro per ogni piattaforma mobile che non sia bucabile, non mettersi a fare i conti con chi ha root o no. questi al massimo sono problemi delle hardware house che producono telefoni.
Credo che ognuno è libero di pensarla come vuole o come può.
Se la pensi in questo modo a me sta bene, anche perchè ho capito che non hai capito cosa ho scritto...;)
Ti ripeto solo che a Sky di fornirti Skygo non lo ritiene fondamentale, ha ben altro da pensare per incrementare i propri profitti, se a te questo non sta bene, mettiti a studiare per diventare più bravo di chi ha steso il codice SkyGo...
Sono sarcasticamente realista, non prendertela!
Piuttosto... ritengo più irritante la scelta di non avere on demand su Android, cosa presente invece su IOS, questo si che è incomprensibile....
Non sono molto informato su come stanno le cose circa il modding riguardante i tablets, ma ho un sospetto, ed è che che Sky non vuole rischiare che SkyGo possa essere usato per diffondere in modo non autorizzato i programmi da loro trasmessi, il sospetto è fondato sulle seguenti considerazioni:
IOS, quello di Apple è un OS blindato e a parte una minoranza di persone che hanno praticato il jailbreak è molto difficile usare in modo improprio tale sistema, ed anche in presenza di tale modifica, rimane comunque un sistema poco incline a certe pratiche, questo spiegherebbe il motivo che per parecchio tempo SkyGo è rimasto disponibile solo per tali dispositivi
PC, non esiste una applicazione SkyGo per computer , questo rende impossibile qualsiasi pratica non prevista e ci si deve adeguare a quanto è reso disponibile via browser, a conferma di ciò collabora anche la scelta del player per la visualizzazione dei contenuti, player che rende impossibile scaricare i filmati, questo tipo di scelta trova una spiegazione considerando quanto sia relativamente semplice "personalizzare" le funzionalità delle applicazioni in ambiente Windows.
Android, come spiegavo all'inizio, non conosco il livello di modding relativamente i tablets Android, ma di certo la diffusione di quest'ultimi è di gran lunga inferiore alla diffusione degli smartphone, diffusione che si riduce ulteriormente se si considera i soli tablets Samsung.
In conclusione, temo che Sky voglia essere ragionevolmente certa che la propria applicazione venga usata in modo appropriato e non diversamente da come intende venga utilizzata, situazione seccante ma ragionevolmente condivisibile.
Credete che il mio ragionamento sia molto distante dalla realtà?
In effetti, ammetto di non aver capito molto bene le tue argomentazioni, ma anche tu, con quest'ultima che ho citato più sopra, non scherzi, e lo dico senza polemizzare.
Mi spiace soprattutto che, piuttosto che scendere nello specifico delle argomentazioni affrontate, si ritorni sempre (in retorica, Diego, si parla di ragionamenti apodittici) alle asserzioni che si ritiene già dimostrate in partenza (Sky è bella, buona e giusta, Sky Go viene regalato ai bambini poveri e se protesti sei cattivo).
Peccato, più che altro per la qualità della conversazione.
Anche a volerti dare ragione su tutta la linea, poi, qualche post più sotto, mi vieni a lamentarti perché non c'è l'on demand sul Nexus: beh, che dire, l'ha deciso Sky, è cosa buona e giusta, l'ha fatto per il nostro bene, amen...
Il mio tono che riconosco essere perentorio è solo (e deliberato) per dare una visione dei fatti, e mi devo scusare se ha urtato, come posso comprendere, la tua sensibilità, ma ritengo infondate le tue rimostranze per i motivi che credo tu abbia ormai ben compreso, anche io avrei le stesse tue emotive ragioni, ma razionalmente non riesco a criticare la scelta di posizionare una telecamera in cima al semaforo per dissuadermi di passare con il rosso...
N.B.
Non mi lamento del Nexus, ho un Note :) e comunque ho cercato di dare una spiegazione a tale scelta al post 225
Mmm, Diego, la chiudo qui...
Le mie argomentazioni le ho esposte, penso chiaramente, ma tentare di persuadere chi muove da posizioni apodittiche, come scrivevo più sopra, è inutile.
A me, in informatica come nella vita, piace avere il pieno controllo delle cose che faccio, a te no.
E' una posizione che rispetto ma che, ovviamente, non condivido...
Ancora buon Natale e buon anno.
Burroughs.
Burroughs
Vorrei farti un esempio molto semplice e che rende chiaro quali sono le potenzialità di un apparecchio con privilegi di root.
Hai mai avuto a che fare con reti "sotto" un proxy? Se non ne hai mai avuto occasione ti spiego come funziona il tutto con Android.
Android nativamente ha considerato l'eventualità di una rete configurata con un proxy, consente anche di impostare un IP statico nel caso non esista un server DHCP, ma tutto questo è valido solo per il browser, dietro un proxy non è possibile usare Gmail, Play Store, Maps, ecc., questo considerando le sole app di sistema, tantomeno quindi si possono usare applicazioni di terze parti che utilizzano la rete; tutto questo magicamente non è vero se si ottengono i privilegi del root, tutte le citate applicazioni possono essere reindirizzate e possono essere tranquillamente utilizzate passando dal proxy.
Ti suggerisce niente tutto questo se tu fossi uno sviluppatore che intende tutelare il lavoro svolto?
Si in questo siamo in piena sintonia, meglio chiudere perchè siamo nel terreno delle opinioni, molto chiare a tutte le persone che hanno avuto l'interesse di leggerle.
La nostra libertà trova un confine nella libertà e nel rispetto degli altri, rispetto che deve esserci anche nel lavoro di questi altri!
Buon Anno anche a te, sperando che nel corso del 2013 ci si possa incontrare su un thread in cui siamo d'accordo.... Ciao!!
Vi dico la mia. sky ha tutti i diritti di cercare di tutelare con ogni mezzo la sua proprietà intellettuale. Quello che non si coglie è per quale ragione chi accede alla cartella root - la quale operazione non è illegale, che sia chiaro una volta per tutte - metta di perciò stesso in atto un comportamento 'pericoloso'.
Sky dovrebbe proteggersi da quanti decidessero di utilizzare skygo dell'amico per non fare un abbonamento. E questo non ha nulla a che vedere con il root.
Altro possibile pericolo è la ritrasmissione su web dei contenuti tramite il furto dello stream video. Per farlo unosviluppatore dovrebbe creare un sistema di cattura e ritrasmissione del segnale e questo è possibilissimo (root o non root) tant'è che puntualmente accade.
Aggiungo anche che sky non era costretta ad attivare questo servizio, ma a maggior ragione se ha deciso di farlo un tornaconto ce l'ha (pubblicità e marketing) e quindi non si capisce perché ne debba limitare l'uso al punto da rendere questo servizio quasi inesistente.
Vi dico la mia situazione. Ho abbonanento a sky e i seguenti dispositivi: un galaxy tab 2 7 pollici su cui sky non rende disponibile ufficialmente il servizio, un asus pad tf300t su cui il servizio semplicemente non esiste. Questidue pad sono NON rootati. E poi ho il note rootato su cui il servizio sarebbe disponibile ma non funziona.
Diego secondo te che cosa dovrei fare? È normale che io non possa accedere ai servizi di sky go? Allora sul tab2 ho messo l'apk presa sul samsung store per il note e gira bene e il note lo de-rooto quando devo usarlo. In entrambi i casi però non è una situazione 'pulita' secondo le logiche sky.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
Cerco di dare una risposta alle tue domande con delle parole alternative a quelle usate fino ad ora, anzi rispondo a step.
- Il root di per se non è reato, potrebbe diventarlo l'uso che se ne fa.
- Sky ha reso disponibile la sua app con il contagocce, i motivi certamente non li posso conoscere ma li posso facilmente intuire:
1) Per tutelarsi senza dover fare acrobazie in fase di programmazione ha deciso di non fare funzionare l'app in apparecchi rootati, apparecchi potenzialmente dannosi al proprio interesse (parlo di Sky), vero che previe competenze root o non root il furto dello steam è possibile ma limitare la fantasia del potenziale utente poco rispettoso rientra nei diritti di Sky.
2) Il fatto di rendere l'app disponibile a pochi apparecchi consente, man mano che "elargisce" le versioni di tenere sotto controllo la situazione, la parola frammentazione di dice niente?
3) Quando detto ai punti 1 e 2 non è valido per IOS e questo spiega perchè SkyGo è stato reso disponibile prima per i prodotti Apple.
4) In sede privata qualcuno mi ha fatto notare che hanno scambiato noi utenti per degli imbecilli, non sono d'accordo, è proprio conoscendo le nostre competenze che decidono di tutelarsi, ti senti scambiato per un criminale? Hai tutto il diritto di sentirti offeso, ma anche il dovere di rispettare una azienda che vuole tutelarsi, conoscerai anche tu siti dove è consentito scaricare app per Android ed il giusto compenso per lo sviluppatore è sostituito da una semplice registrazione ai siti appena citati ;)
- Non ne sono certo ma sono abbastanza fiducioso che non appena l'app SkyGo avrà raggiunto la maturità sufficiente, verrà resa disponibile per tutta una serie di dispositivi ritenuti idonei, vorrei ricordare che SkyGo non può essere preteso come un secondo decoder, anzi se tutto fosse come ci aspettiamo i decoder sarebbero 3 al prezzo di 1, possiamo spostare la discussione su binari diversi, ma non biasimare Sky per questo tipo di scelta.
In definitiva, io per primo, nonostante i ragionamenti desidererei uno SkyGo più fruibile, ma ritengo plausibili i motivi che portano ad una situazione come quella attuale...
Ti quoto:
giustissimo il ragionamento sul perchè dei pochi device:Sky vuole semplicemente vedere se i vari aggiornamenti dell'app producono dei risultati.Fixare l' app su 10-15 dispositivi è semplice ma fixarla su 100 o magari 200 dispositivi che verranno abilitati alla funzione sarebbe impossibile.
per quanto riguarda il root secondo me Sky cerca solo di tutelarsi da usi impropri dell' app tipo la visione su HDMI;il motivo per cui questa funzione non è adottata è per il semplice fatto che non sarebbe giusto per chi magari non ha un abbonamento e si fa dare i "Codici" da qualche amico avere 1 o forse 2 decoter senza produrre un giusto profitto per Sky.
Riassunto Della Situazione (Riferito a @francanna):
Non prenderla come un'offesa ma se la politica di Sky ti sembra non giusta o offensiva nei tuoi confronti non sei costretto a scaricare l'applicazione o a sottoscrivere un abbonamento con la suddetta piattaforma!
Ma guarda che io non ho mai detto che la policy di sky sia 'illegittima', ci mancherebbe. Solo che non ne capisco la logica e che mi sembra iniqua nei confronti dei clienti, andando a privilegiare, per mere ragioni di co-marketing, i possessori di alcuni modelli Samsung. Sul root ho solo sottolineato l'inconsistenza della corrispondenza tra root e illegalità.
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
purtroppo loro la pensano diversamente
Scusate ma on demand?. Ed il cinema? Così è un servizio a metà! Si sa niente?
Inviato dal mio Note
Un addetto Sky mi ha detto che il cinema pensano di introdurlo nel corso del 2013, on demand su Android è ancora un mistero
Chi ha problemi a fare funzionare SkyGo con il root ha provato hide my root?
si io lo provai prima di sapere il metodo di superuser e devo dirti che svolge il suo lavoro egregiamente. Lo consiglio a tutti coloro che hanno problemi nell'esecuzione dell'app con root
La versione in questa discussione e la 1.41, la versione nuova???