Quote:
Originariamente inviato da
mbeltra51
La cosa che m’incuriosisce, ammesso e non concesso che la causa sia dovuta ad un’inadempienza contrattuale e/o alla morosità, quindi interruzione del servizio, è che internet ti funziona (do’ per scontato che riesci a navigare. O no?).
A questo punto, per tagliare la testa al toro, non ti resta che farti sostituire la SIM, ovviamente con lo stesso tuo numero. L’unico intoppo potrebbe essere dovuto al fatto che il terminale è ‘vincolato’ ad un contratto. Situazione comunque confusa.
ps. anch’io ho Vodafone e tempo fa ebbi un problemino riguardo la SIM. Tramite un loro rivenditore autorizzato, via internet, mi spiegarono subito la magagna. Immediatamente, cambiando la SIM, risolsi il problema.
Come diceva Ture, NESSUNA SIM, di nessun operatore, funziona nel modo corretto, quindi non credo che mettendone una nuova si risolverebbe qualcosa...
Il problema sembrerebbe proprio legato al terminale, ed in uno scenario del genere, se blocco dev'essere, è quasi sicuramente un ban sull'IMEI.
Perché non funzionano solo le chiamate voce e gli SMS, mentre i servizi dati vanno?
Azzardo un'ipotesi: nel 1997-98 lavoravo sul sistema GSM: già allora si parlava di possibilità di bloccare un terminale (rubato, di utente insolvente, ecc.) inserendo in una black list i numeri di IMSI (identificativo univoco della sim) ed IMEI (identificativo più-o-meno-univoco) del terminale); le black list erano dei database interni all'operatore: mettevi la sim di un altro operatore e tutto tornava come prima;
Qualche anno dopo (intorno al 2001-2001) si iniziò a parlare della possibilità di costituire un database europeo delle utenze bloccate (solo della possibilità, nulla di concreto).
A quei tempi, come i "meno giovani" forse ricorderanno :), le reti dati mobili come le conosciamo noi dovevano ancora esere pensate: visti i tempi legislativo/organizzativi del Paese in cui viviamo e della Comunità cui esso appartiene, vogliamo scommettere che il famoso DB unico è stato costituito SOLO per quanto riguarda le utenze "telefoniche" (voce, messaggi) e non per tutto il resto?
E' un pensiero maligno, lo so... ma a volte a pensar male ci si azzecca! :)
Per quanto riguarda il problema contingente, invece, rimane il fatto che il terminale non va, e non ci sono vie d'uscita gratuite, temo...
- Anche ammesso che alla Vodafone ti rispondano in merito, a causa della "tutela della privacy" non ti daranno MAI informazioni circa lo stato di attivazione/disattivazione di un terminale che a loro risulta intestato ad un altro utente (in quanto parte del contratto bundle servizio + telefono sottoscritto dal precedente utilizzatore de cell);
- la via legale contro chi ti ha rifilato 'sta sòla sarebbe la più adeguata... ma ha i suoi costi nonché i suoi rischi (non è detto che si riesca a spuntarla) e sicuramente i suoi tempi (mesi? anni?);
- Rivolgersi all'assistenza facendo gli gnorri (faccia da bravo ragazzo e: "non so cos'abbia, da qualche giorno non riesco a chiamare...") implica un intervento abbastanza radicale (sostituzione della scheda logica del cell, vedi post precedenti), e quasi sicuramente NON coperto da garanzia (visto il tempo trascorso).
- A conti fatti, rimane un'unica alternativa "valida e sicura": procurarsi un terminale nuovo (oppure usato, ma da un utente di comprovata affidabilità).
Tra tutte, non so cosa sia meglio. Che rabbia però... :(
MAx