Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
È normale che faccia così: il software gestisce il volume in entrata del mic alzandolo quando è basso e abbassandolo quando va in saturazione come quando ci soffi sopra...
Per me è difettosa anche quella cuffia...
Prova con una nuova di zecca.
Se lo fa ancora è da assistenza: la presa mini jack forse non funziona correttamente.
Ciao
Concordo, come ultima risorsa prima di andare in assistenza, potresti forse provare a soffiare un po'di aria compressa nella presa dell'auricolare, a volte la polvere gioca brutti scherzi.
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Concordo, come ultima risorsa prima di andare in assistenza, potresti forse provare a soffiare un po'di aria compressa nella presa dell'auricolare, a volte la polvere gioca brutti scherzi.
Max
Grazie provo a fare come mi avete consigliato, vi faccio sapere!!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
Dipende dalla touchwiz Samsung
Puoi comunque sempre farlo a mano spostandole di posizione come preferisci. (Tasto SX modifica mi pare) puoi raggrupparle per argomento o anche inserirle in cartelle. Insomma le personalizzazioni sono molte ... io non ho mai rimpianto la disposizione in ordine alfabetico automatica che su JB é stata implementata ma non l'ho mai usata.
Se hai la touchwiz dovrebbe bastare tenere il dito a lungo sull'icona per poterla sbloccare e spostare dove vuoi.
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
SJ500
Domanda per gmax .. hai provato anche con altri telefoni, a collegarti?
Inviato dal mio GT-I9100 usando androidianiapp
si e' da sempre la stessa cosa,compare una notifica con scritto accedi a rete wifi,come se t stessi collegando ad un hotspot wifi,quindi tappi sulla notifica,ti apre il browser e c'e la pagina bianca,se fosse invece un hotspot veritiero dovresti invece inserire i dati d'accesso all'interno del browser e dopo inizi a navigare
-
Io ho un piccolo problema, il mio cellulare ogni tanto si spegne da solo, non riesco a capire se dipende da come lo tengo in tasca del giubbotto o ze dipende dal software. Ho un Samsung Galaxy S Advance vers.4.1.2 Kernel Cocore8.2 DeepSleepState4 e firmware LQL
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cyberdog78
Io ho un piccolo problema, il mio cellulare ogni tanto si spegne da solo, non riesco a capire se dipende da come lo tengo in tasca del giubbotto o ze dipende dal software. Ho un Samsung Galaxy S Advance vers.4.1.2 Kernel Cocore8.2 DeepSleepState4 e firmware LQL
È fondamentale tu capisca se si spegne perché in tasca premi il pulsante accensione senza volerlo oppure se lo fa da solo.
Ma è strano perché normalmente in caso di crash "spontanei" si riavvia quindi lo dovresti trovare magari sul pin iniziale della SIM ma non spento...
Indaga.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
È normale che faccia così: il software gestisce il volume in entrata del mic alzandolo quando è basso e abbassandolo quando va in saturazione come quando ci soffi sopra...
Per me è difettosa anche quella cuffia...
Prova con una nuova di zecca.
Se lo fa ancora è da assistenza: la presa mini jack forse non funziona correttamente.
Ciao
Ciao, domani provo a comprare un auricolare nuovo e faccio la prova. Ma leggendo i vostri commenti e dicendo che la cuffia è danneggiata: ammettendo ciò, non si dovrebbero sentire i rumori di interferenze anche in modalita WDCMA? Come mai si sentono solo in GSM o quando il telefono nella modalità GSM/WDCMA switcha durante la chiamata in GSM? Grazie e scusate ma mi è rimasto questo dubbio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Acephobia87
Ciao, domani provo a comprare un auricolare nuovo e faccio la prova. Ma leggendo i vostri commenti e dicendo che la cuffia è danneggiata: ammettendo ciò, non si dovrebbero sentire i rumori di interferenze anche in modalita WDCMA? Come mai si sentono solo in GSM o quando il telefono nella modalità GSM/WDCMA switcha durante la chiamata in GSM? Grazie e scusate ma mi è rimasto questo dubbio.
L'interferenza compare ad una determinata frequenza... Se la frequenza cambia (aumenta) scompare.
Quando uso apparecchiature audio col tel in tasca mi accorgo quando va in 2G proprio dall'interferenza che mi entra nelle apparecchiature; in 3g non dà alcuna interferenza.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianpassa
L'interferenza compare ad una determinata frequenza... Se la frequenza cambia (aumenta) scompare.
Quando uso apparecchiature audio col tel in tasca mi accorgo quando va in 2G proprio dall'interferenza che mi entra nelle apparecchiature; in 3g non dà alcuna interferenza.
Diciamo che dipende da come funzionano i due sistemi: nel 2G il terminale fa accesso alla nuova cella usando la massima potenza disponibile (33 DBm = 2Watt), poi, una volta negoziata la connessione, è la cella che ordina di ridurre la potenza se i livelli di segnale ricevuto lo consentono (in base ad un calcolo che viene fatto nella Stazione Radio Base) ; nel 3G invece il terminale parte alla minima potenza e l'aumenta gradualmente finché la cella non inizia a rispondere (in condizioni ottimali, si parla di potenze utilizzate dell'ordine di qualche decina di milliWatt).
Inoltre il 2G usa una banda radio piuttosto stretta (singola portante radio, ampiezza canale di 200 KHz), mentre nel 3G la banda riservata al singolo canale radio è di 5 MHz: è molto più facile che nelle cuffie ti entri un'armonica di una portante "stretta e forte" 2G che una "larga e debole" del 3G.
Spero di non aver confuso ulteriormente le tue idee! :)
Ciao,
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Diciamo che dipende da come funzionano i due sistemi: nel 2G il terminale fa accesso alla nuova cella usando la massima potenza disponibile (33 DBm = 2Watt), poi, una volta negoziata la connessione, è la cella che ordina di ridurre la potenza se i livelli di segnale ricevuto lo consentono (in base ad un calcolo che viene fatto nella Stazione Radio Base) ; nel 3G invece il terminale parte alla minima potenza e l'aumenta gradualmente finché la cella non inizia a rispondere (in condizioni ottimali, si parla di potenze utilizzate dell'ordine di qualche decina di milliWatt).
Inoltre il 2G usa una banda radio piuttosto stretta (singola portante radio, ampiezza canale di 200 KHz), mentre nel 3G la banda riservata al singolo canale radio è di 5 MHz: è molto più facile che nelle cuffie ti entri un'armonica di una portante "stretta e forte" 2G che una "larga e debole" del 3G.
Spero di non aver confuso ulteriormente le tue idee! :)
Ciao,
MAx
Wow grazie per la preziosa, precisa e tecnica spiegazione !