Nella discussione da me postata, al primo punto c'é l'installazione con universal flash kernel, che é molto più semplice e funzionale....ma queste domande sarebbe bene tu le facessi nell'apposita discussione.( quella che ho postato prima)
Visualizzazione stampabile
Nella discussione da me postata, al primo punto c'é l'installazione con universal flash kernel, che é molto più semplice e funzionale....ma queste domande sarebbe bene tu le facessi nell'apposita discussione.( quella che ho postato prima)
ciao a tutti, vorrei sottoporre il mio problemino con questo telefono, acquistai lo smartphone da un privato qualche tempo fa, inzialmente sembrava funzionare senza problemi, ma dopo qualche settimana cominicano le magagne. In pratica non posso ne fare telefonate, ne riceverne, stessa cosa per gli sms. L'unica cosa che funziona è internet, con la stranezza che la rete c'è, nel senso che le tacche ci sono e sono visibili. Nessuna sim in questo smartphone funziona, mi sono informato presso alcuni punti vendita di operatori telefonici, le loro risposte sono tra le + disparate, alcuni però sostengono che il telefono sia stato bloccato tramite imei da vodafone (il brand del telefono) per morosità del proprietario, proabilmente perchè il tel è stato preso tramite contratto, e questa potrebbe essere una motivazione valida. Cosa posso fare per sbloccare questo smartphone?
Non è che fornisci molte informazioni e quindi ho difficoltà a capire. Un contratto di abbonamento, che comprende anche lo smartphone, si riferisce ad una precisa SIM e, quindi, ad un numero telefonico. Detto ciò è ragionevole presumere che i tuoi problemi potrebbero, dico potrebbero, derivare dal fatto che utilizzi la tua SIM e relativo numero telefonico anzichè quella prevista dal contratto. Così non fosse chiunque, stipulando un contratto e pagando una sola quota mensile, tra l’altro pure modesta, potrebbe ‘capitalizzare’ un ingiusto profitto (pago 10-15 euro e, con la vendita, ne ricavo dieci-venti volte tanto).
Comunque, per non perdere tempo, per prima cosa ristabiliamo l’efficienza del terminale seguendo, alla lettera, passo dopo passo, questa eccellente guida …
https://www.androidiani.com/forum/sa...-problemi.html
Se la Vodafone c’entra qualcosa (morosità, problemi di contratto, ecc.) probabilmente non potrai nè navigare nè telefonare ma di sicuro potrai utilizzare i programmi contenuti nel telefono (giochi, notes, eccetera). Comunque di solito la Vodafone, in caso di morosità o di disattivazione del servizio, invia sempre un sms d’avviso. Infine mi pare che in questo spazio, anzi ne sono sicuro, c’è un apposito thread, una guida, circa la ‘sbrandizzazione’ del terminale. Una volta sbrandizzato, e con la già detta guida ripristinato il terminale, dovresti poter risolvere la situazione.
Se il telefono è bloccato nel modo che dici non credo che sbrandizzare/cambiare FW possa servire a qualcosa, il blocco è registrata a livello di database utenze.
Soluzioni possibili:
Contatti Vodafone e spirghi la situazione; in base a quello che ti dicono decidi se:
- È possibile far uscire il tuo cell dalla black list, e quindi puoi iniziare ad usarlo normalmente
- Non è possibile ripristinare la funzionalità del telefono, a quel punto potresti rivalerti sul venditore che non ti ha informato di come stavano le cose (truffa?). Se hai un amico che s'intende di Legge, potrebbe valere la pena chiedergli consulenza x scrivere le cose giuste in una lettera da inviare al tipo di cui sopra)
Altra alternativq, puoi provqre a vedere se magari il cwll potrebbe funzionare con una sim non italiana/non europea, ma per fare questo bisognerebbe averne una a disposizione...
Ultima possibilità (non è detto): la via "hacker" una volta, ai tempi dei dumbphone, su certi modelli era possibile modificare l'imei (si cambiava una locazione di memoria ed il cell cambiava il suo "numero di targa"). Purtroppo non so se , nè come, questo sia ancora possibile).
Ciao,
Max
PS. Io però un pensierino all'amico avvocato ce lo farei!
grazie a tutti delle risposte, purtroppo il tipo che mi ha venduto il cell non è + rintracciabile, l'ho preso molto tempo fa, vedrò di seguire quanto detto dall'amico mbeltra51, anche se nn credo che il problema sia di tipo software, ma credo che sia stato proprio bloccato da vodafone, ho letto in giro che lo fa spesso, con la gente che ingistamente si ritrova con un fermacarte, la cosa strana come ho detto è che non funzionano ne le chiamate, ne gli sms, la linea dati però, internet intendo, funziona.
Ho letto tempo fa un post di un utente con lo stesso problema (inizio 2013?)
Mi pare d'aver capito che alla fine ha risolto...
Prova a cercare se lo trovi: magari mandandogli un pm ti può indicare come fare...
Mi auto quoto...
Leggi qui
[PROBLEMA][GT-I9070P] Non funzionano telefonate e messaggi, internet sì. - https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=282890
[PROBLEMA][GT-I9070P] Non funzionano telefonate e messaggi, internet sì.
Anche questo utente come te riusciva a navigare col 3g
Beh in quel caso pare abbiano cambiato la scheda elettronica del cell... il che equivale sostanzialmente a cambiare TUTTO il dispositivo! :o
Di conseguenza, è cambiato anche l'imei, ed ecco spiegato perchè dopo funzionava.
Bella soluzione hanno trovato! Se ti va bene, se il cell è fuori garanzia, uno scherzetto del genere rischia di costarti quanto comprarne uno nuovo...
Ciao,
Max
Ciao Ture919. La via legale, come ha giustamente suggerito l’amico Max, in linea teorica sarebbe giusta ma, realisticamente, decisamente antieconomica viste le parcelle e la durata per concludere la faccenda. Tanto vale metterci una croce sopra. Questo varrebbe anche se il venditore fosse reperibile poichè, da quel che dice Ture919, sarebbe arduo dimostrare d’essere stati turlupinati.
La cosa che però mi sorprende è che nessuno dei negozianti, malgrado intrattengano rapporti diretti con la Vodafone, t’abbia saputo dire del perchè i servizi siano stati congelati e/o interrotti. A chiunque, per mille ragioni, in ossequio alle leggi vigenti, viene staccata una utenza (la luce, il gas, il telefono, ecc.), telefonando al call center ottiene subito la motivazione.
Domanda sciocca: hai provato a contattare direttamente la Vodafone? Giusto per non affidarsi al “potrebbe essere che …” di un negoziante.
La cosa che m’incuriosisce, ammesso e non concesso che la causa sia dovuta ad un’inadempienza contrattuale e/o alla morosità, quindi interruzione del servizio, è che internet ti funziona (do’ per scontato che riesci a navigare. O no?).
A questo punto, per tagliare la testa al toro, non ti resta che farti sostituire la SIM, ovviamente con lo stesso tuo numero. L’unico intoppo potrebbe essere dovuto al fatto che il terminale è ‘vincolato’ ad un contratto. Situazione comunque confusa.
ps. anch’io ho Vodafone e tempo fa ebbi un problemino riguardo la SIM. Tramite un loro rivenditore autorizzato, via internet, mi spiegarono subito la magagna. Immediatamente, cambiando la SIM, risolsi il problema.
Come diceva Ture, NESSUNA SIM, di nessun operatore, funziona nel modo corretto, quindi non credo che mettendone una nuova si risolverebbe qualcosa...
Il problema sembrerebbe proprio legato al terminale, ed in uno scenario del genere, se blocco dev'essere, è quasi sicuramente un ban sull'IMEI.
Perché non funzionano solo le chiamate voce e gli SMS, mentre i servizi dati vanno?
Azzardo un'ipotesi: nel 1997-98 lavoravo sul sistema GSM: già allora si parlava di possibilità di bloccare un terminale (rubato, di utente insolvente, ecc.) inserendo in una black list i numeri di IMSI (identificativo univoco della sim) ed IMEI (identificativo più-o-meno-univoco) del terminale); le black list erano dei database interni all'operatore: mettevi la sim di un altro operatore e tutto tornava come prima;
Qualche anno dopo (intorno al 2001-2001) si iniziò a parlare della possibilità di costituire un database europeo delle utenze bloccate (solo della possibilità, nulla di concreto).
A quei tempi, come i "meno giovani" forse ricorderanno :), le reti dati mobili come le conosciamo noi dovevano ancora esere pensate: visti i tempi legislativo/organizzativi del Paese in cui viviamo e della Comunità cui esso appartiene, vogliamo scommettere che il famoso DB unico è stato costituito SOLO per quanto riguarda le utenze "telefoniche" (voce, messaggi) e non per tutto il resto?
E' un pensiero maligno, lo so... ma a volte a pensar male ci si azzecca! :)
Per quanto riguarda il problema contingente, invece, rimane il fatto che il terminale non va, e non ci sono vie d'uscita gratuite, temo...
- Anche ammesso che alla Vodafone ti rispondano in merito, a causa della "tutela della privacy" non ti daranno MAI informazioni circa lo stato di attivazione/disattivazione di un terminale che a loro risulta intestato ad un altro utente (in quanto parte del contratto bundle servizio + telefono sottoscritto dal precedente utilizzatore de cell);
- la via legale contro chi ti ha rifilato 'sta sòla sarebbe la più adeguata... ma ha i suoi costi nonché i suoi rischi (non è detto che si riesca a spuntarla) e sicuramente i suoi tempi (mesi? anni?);
- Rivolgersi all'assistenza facendo gli gnorri (faccia da bravo ragazzo e: "non so cos'abbia, da qualche giorno non riesco a chiamare...") implica un intervento abbastanza radicale (sostituzione della scheda logica del cell, vedi post precedenti), e quasi sicuramente NON coperto da garanzia (visto il tempo trascorso).
- A conti fatti, rimane un'unica alternativa "valida e sicura": procurarsi un terminale nuovo (oppure usato, ma da un utente di comprovata affidabilità).
Tra tutte, non so cosa sia meglio. Che rabbia però... :(
MAx
Ciao Max. Hai ragione, ho trascurato molti degli elementi che hai descritto. La mia (possibile) soluzione era quella di sì sostituire la SIM ma con una nuova profittando del fatto che solo la Vodafone può riabilitare il servizio (e recuperare così la perdita del valore del terminale). Quindi la sostituzione della SIM presupponeva l’OK della Vodafone. In altre parole è come se la Vodafone ti proponesse: «Gentile cliente, lo smartphone in suo possesso risulta essere di un altro abbonato tuttavia, preso atto della vendita (sarà da comprovare?), la invitiamo a stipulare un nuovo contratto e, quindi, all’acquisto di una nuova SIM».
Lo so, la mia è una forzatura, un tentativo sicuramente destinato a fallire (oddio, con la concorrenza spietata delle compagnie … chissà!) dovuta al fatto che si fa fatica ad ingoiare il rospo (della fregatura).
La tua ipotesi circa il blocco del terminale, salvo internet, credo sia giusta. Ricordo d’aver letto qualcosa in passato. Altrimenti non mi spiego la situazione dell’amico Ture919.
Qualche anno fa sono "fuggito" da Vodafone (ero l'unico in famiglia, tutti gli altri avevano TIM e le tariffe "bulk" erano di là da venire). Se non ricordo male, in quel poco che sono riuscito a leggere (e chi ce la fa ad arrivare in fondo? :) ) delle varie scartoffie contrattuali TIM, una delle clausole diceva qualcosa del genere: "il contraente s'impegna a dare notifica a TIM della cessione o vendita della presente (SIM) entro [tot] giorni dall'avvenuto passaggio di proprietà"
Dovrebbe essere la prassi per tutti gli operatori, questa; verosimilmente, se alla sim è abbinato il terminale, un blocco della sim porta anche al blocco di quest'ultimo... Una ragione in più per preferire telefoni no-brand :)
Per quanto riguarda il valore del terminale, credo (temo) che il concetto di "valore" sia solo per noi utenti, per un Operatore si tratta solo di un "costo ammortizzabile". Dopotutto quando ci prendiamo un "S4 a 0 Euro" (o terminale top di gamma equivalente), ce lo paghiamo profumatamente ( ed abbondantemente col contratto vincolato che ci rifilano assieme al nuovo abbonamento vincolato per n anni... E con questa, le ragioni per preferire i no-brand salgono a +2 :)
Ciao,
MAx
infatti qualsiasi sim è bloccata, sia nelle telefonate che negli sms, mentre per quel che riguarda internet, ripeto, funziona sia il 3g che il wifi, sono andato da diversi operatori, c'è chi nn ha idea di cosa sia, c'è chi dice addirittura che per sistermarlo ci vogliono 100 € ma non mi è stato detto quale sia il difetto.
non ho ancora contattato vodafone proprio perchè solo recentemente ho scoperto che questo terminale è branzzato con vodafone, come dici tu è impossibile dimostrare che questo telefono è stato acquistato da me, non ricordo chi me l'ha venduta, e purtroppo non ho modo di andare a recuperarlo, quindi sì, ci metterei una pietra sopra, vale per la prossima volta. Comunque contatterà vodafone chiedendo se è possibile verificare tramite l'imei cosa sia successo effettivamente a questo telefono. Se la risposta sarà appunto che è stato bloccato da loro come io sospetto allora valuterò.
In ogni caso tornando al telefono, si riesco solo ed esclusivamente a navigare. E ripeto, nessuna sim funziona sul quel telefono, ne ho provate diverse, tutte funzionanti ovviamente.
Comunque, in seguito alle vostre preziose informazioni, essendo ormai un quasi ferma carte, e non avendo alcuna intenzione di pagare per far riparare questo smartphone (in arrivo nexus 5), esso diventerà la mia nuova cavia. Grazie a tutti.
Tune919
Ti ho inviato un messaggio privato.
Ho tentato di farlo anche prima ma (ahimè) ho sbagliato e deve avetlo rivevuto Max (a cui chiedo scusa...)
Fai un cenno se lo ricevi
(Se ho sbagliato ancora mi dovrò preoccupare...)
Ciao
:sly::D ..............................
Non sei tu a dover dimostrare di aver acquistato il terminale, è il precedente intestatario a dover notificare all'Operatore la cessione... ma non credo che lo farà, perchè se è insolvente ed il contratto è vincolato per almeno un certo numero di anni, non penso proprio che abbia molto desiderio di contattare il creditore.
Scena del tipo:
- Operatore: Servizio Clienti Vodafone, sono Maria, come posso aiutarla?
- Lui : "avete presente quel telefono che mi avete dato a 0 euro per quell'abbonamento che non pago da 6 mesi?, Beh l'ho venduto ad un mio amico... glielo sbloccate per favore? sennò mi picchia molto forte!" :p
- Operatore: uhm... insolvenza, cessione di beni di terzi... mi dà il nome del suo avvocato, per favore?
:p
Ciao,
Max
max, ovviamente il nostro amico non era a conoscenza di questa situazione, che stiamo ipotizzando e non conosciamo con certezza nemmeno noi. Di conseguenza lui può solo porsi in questa maniera con vodafone, cioè da proprietario (visto che possesso vale titolo). Sulla base della risposta di vodafone si decide che fare, cosa e come chiederlo. In altri termini, questo è il mio parere legale, poi, è chiaro, oguno ha la sua visione di tali cose.
Non mi stupisce... pare che a volte VF combini di questi scherzetti...
Però, forse, un modo legittimo per uscirne c'è: provate a vedere qui:
Telefono Bloccato dall'operatore con IMEI: ecco come sbloccarlo
Magari vale la pena fare un tentativo.
Ciao e buona giornata,
MAx
Edit - Ops... forse Ture l'ha già vista! ... scusate! Stavolta sono proprio arrivato come il VII Cavalleggeri :-[
Ciao a tutti
Ho riscontrato che se rispondo ad una mail con il mio Advance, quando controllo sul pc la casella posta inviata mi vengono fuori lo stesso messaggio inviato più di 200 volte, quindi per liberare la casella devo eliminarli tutti... da cosa è dovuto questo problema? anche perchè penso che il destinatario riceva anche lui tutte quelle mail...
Aiutatemi per favore!
ciao a tutti,
c'è un modo per fare in modo che tutti i contatti nella rubrica siano impostati per essere salvati su gmail? credo che nel cell di mia moglie ci sia qualche contatto sulla sim, altri sul cell, altri su gmail e questo mi preoccupa in ottica upgrade del firmware
grazie
Vai in rubrica key sx, account, spunta "sincronizza in automatico" e dai ok, ovviamente devi avre la sincronizzazione attivata (vantaggio fà in automatico, però consuma più batteria) oppure la fai te ogni tanto (vantaggio meno batteria ma non devi dimenticare).
1. È possibile effettuare il downgrade a Gingerbread su uno smartphone NATIVO Jelly Bean?
2. Prima di effettuare il downgrade è necessario effettuare il root ?
3. Quali sono le applicazioni che non funzionano su Gingerbread?
4. Cos'altro cambia tra i due sistemi operativi?
5. Il downgrade invalida la garanzia?
6. Il fatto che il mio smartphone si collega correttamente al PC significa che i driver sono installati correttamente o devo comunque installarli a parte? Se sì come? Cos'è Kies? Dove e come me lo posso procurare, se necessario?
Esatto... Però prima pensaci 2 volte: sei sicuro di volerlo davvero fare?
Una volta ho attivato per sbaglio quell'opzione e mi ha mischiato tutto con tutto: cercavo un nome sul cell (per chiamerlo vi telefono) e mi uscivano tutti i contatti email (compreso i nomi di persone cui ho scritto una volta e poi mai più...); scrivevo una email sul PC e mi uscivano i nomi di persone di cui avevo solo il numero. Un casotto, insomma.
Suggerimento: prima di abilitare l'opzione, collega il telefono a Kies e salvati i contatti presenti in un file (ad esempio .csv): se per caso non ti trovassi contento del risultato, ti basterà disabilitare la sincronizzazione, eliminare tutto il contenuto della rubrica e reimportare i tuoi contatti dal file salvato.
Ciao,
MAx
prima di fare domande è opportuno che tu legga e legga molto a cominciare dal regolamento dove è espressamente scritto
che non si fanno liste di domande ne si fanno domande di cui esistono gia le risposte
https://www.androidiani.com/forum/sa...s-advance.html
Vero in genere la sincronizzazione al di fuori dei contatti tel, aggiunge le email, cosa che nelle impostazioni sbaffando "solo contatti telefonici" si evita di vedere, se poi non si vogliono importare sul cell le email, basta semplicemente rimuoverle dall'interfaccia web di gmail, dai contatti personali e non verranno sincronizzate.