Io a causa dei crash e lag continui ho deciso di passare a note II ed è tutto un altro mondo jelly bean.
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Io a causa dei crash e lag continui ho deciso di passare a note II ed è tutto un altro mondo jelly bean.
Inviato dal mio GT-N7100 usando Androidiani App
Secondo voi miglioreranno il fw o lo lasceranno cosí?
Io del fw non mi ritengo completamente soddisfatto, diciamo che lo sforzo lo hanno fatto e si vede ma potevano fare molto meglio
Scusate é colpa del tapatalk 4, io ho scritto su official ot ma me lo ha postato qui!
Ho letto in rete (fonte: Android 5.0: OS Anti-Frammentazione - ZioGeeK ) che Android 5 sarà in grado di girare anche con 512 MB. Cito dall'articolo "il team di sviluppo assicura che tutti i dispositivi poco performanti rinasceranno con questo update" Un'ottima notizia se confermata.
Se non vuole perdere molti aficionados dovrebbe (e potrebbe) farlo, tuttavia mi è sorto qualche dubbio dopo aver letto che Samsung sta spingendo per passare da Android a Tizen, tra non molto dovrebbe uscire il Samsung SM-Z9005 con il nuovo sistema operativo. In definitiva ci spero ma non ci credo ;)
OT
Quando Nokia ha abbandonato Meego per buttarsi su Windows ricordo di aver letto che se l'accaparrò Samsung, era il periodo in cui Google comprò Motorola: a Samsung non andò molto giù l'acquisto di Motorola da parte di Google, perchè temeva che volesse fare come Apple, cioè farsi telefono ed S.O. tutto in casa, così per essere pronto nell'eventualità (secondo me improbabile) che accadesse che Google non permetta più il libero uso di Android, anch'essa, in questo modo, prepara il suo S.O.
Aveva già Bada ma non è stato un successo, acquisendo Meego possono sfruttarlo per creare un nuovo S.O., cioè Tizen (non so se poi in mezzo ci hanno messo anche pezzi di Bada - sempre che sia possibile farlo), sempre su base Linux... forse in questo modo le app di android saranno compatibili, quindi non avranno bisogno di uno store dedicato e scommettere sull'aumento o meno del numero di app disponibili per decretarne il successo o meno, perchè ci sarebbero già tutte quelle di android pronte...
...poi, come stanno davvero le cose alla fine non so... magari ho letto (e dunque riportato) una marea di c#zzate...
FINE OT
Beh, mia moglie ha un Sony Xperia Miro, 512 Mb di Ram, un processore single core da 800 Mhz ed Android ICS e non c'è assolutamente paragone con il nostro S Advance: quello non si blocca mai, non ha lags, è veloce, preciso e performante, se apri un'applicazione si apre subito, non ha schermate nere per minuti interi e quant'altro.
Il nostro S Advance con JB invece è davvero una schifezza quasi inutilizzabile anche solo come telefono.
ma chi l'ha comprato ultimamente con jb nativo, ha gli stessi problemi nostri oppure va tutto alla grande?
Il fw italiano a me per ora non sta dando problemi, funziona tutto anche se come velocitá potevano fare qualcosa il piú :) per ora mi trovo bene e se mi si presenterá qualche bug lo elencherò
Preso ieri al Marcopolo. Aveva JB nativo e non c'é stato bisogno di aggiornare. Subito rootato, congelate le molte app inutili Samsung, piú di 600Mb liberi di RAM, per ora va piuttosto bene.
Android system info mi dava 624mb disponibili. Stasera quando torna la mia ragazza pubblico la foto.
Pure io volevo prenderlo alla coop a 179 euro, anche se erano finiti mi dicono che si potevano prenotare e così ho fatto, Dopo 7 giorni mi dicono che ce ne vogliono altri 7 e così disdico la prenotazione e lo prendo su amazon allo stesso prezzo. E con mia sorpresa arrivò con JB preinstallato, forse avevano finito le scorte perchè moltissime recensioni concordavano che a bordo c'era GB.
Si. Per Mb liberi di RAM intendo quelli che il sistema lascia disponibili per le app. Poi sappiamo bene che Android tende ad aprire e non chiudere tanti processi quanta piú RAM ha disponibile.
Comunque quei 624Mb di Ram disponibili sono una quantità notevole per 768Mb totali.
Il mio Galaxy Nexus su 1Gb teorico ne lascia a disposizione appena 694.
A riposo è sempre così, però prima della "cura" segnava i valori che hai postato sopra. Eliminando processi superflui ho recuperato memoria, così quando apro un'applicazione non devo aspettare che il sistema liberi memoria, penso sia anche per questo motivo che non noto i rallentamenti che molti descrivono. Non lo faccio mai ma per testare il cell ho guardato un video fullhd su youtube (questo :D) senza notare rallentamenti di sorta.
eliminando i processi "superflui" avrai anche liberato ram ma sta' di fatto che il tuo sistema ( se fosse come dici) non usa quasi la meta' della ram ,Quindi ragiona come se tu avessi 512 MB invece dei 624 (o 629) disponibili....
quindi non è certo questo che puo' rendere "fluido" il sistema , se la ram non viene usata sara' gia un miracolo che non si inchiodi ma non puo certo migliorare
questo perchè la ram non va solo "liberata" ma va anche "riallocata " altrimenti rimane inutilizzata come succede a te
infattii quando dici "....cosi quando apro un'applicazione non devo aspettare che il sistema liberi memoria" non è cosi che funziona visto che la ram che hai liberato "semplicemente" non viene impiegata.......(sempre stando a quello che dici.....)
rallentamenti non ho mai notati nemmeno io e senza toccare niente a parte il kernel che è il cocore 6.8
infatti è solo a livello di kernel che si puo' gestire efficientemente la ram riallocandola in modo piu efficace ecc.. , annullare o eliminare i processi "non utilizzati" non serve a niente proprio perchè nel migliore dei casi la ram rimane solo inutilizzata...ma devi essere molto fortunato...
Il sistema è più fluido solo se hai se hai della ram libera: più ne hai è più è veloce. Il resto sono chiacchiere e la prova ce l'hai liberando memoria: se hai più di 500 mb di ram utilizzata il cell tende a rallentare fino a bloccarsi, se hai meno ram utilizzata il telefono si comporta come se fosse un terminale normale e non come un S - advance con jb
Inviato dal mio GT-I9070 usando Androidiani App
Intanto non basta dire che "il resto sono chiacchiere", hai il dovere anche di spiegare quello che sostieni e dimostrarlo nei fatti cominciando con lo spiegare come funziona android aiutandoci a capire quello che sostieni ecc...non credi che sia piu' utile a tutti, invece di tacciare gli altri di fare chiacchiere rischiando di innescare solo polemiche ? ;)
"Il sistema è più fluido solo se hai se hai della ram libera, più ne hai è più è veloce....:"
questo è verissimo!!!!...se parliamo di windows 95....per android sapevo essere arcinoto che non fosse cosi....ma tu dici di no ...ci vuoi spiegare?
Mito già sfatato da un pezzo:
https://www.androidiani.com/forum/an...u-android.html
Ho rootato l'S advance eliminando molte app Samsung e non. Ebbene la ram si riempe lo stesso: Android apre altri processi.
Ciononostante la ram rimasta libera sia sempre dell'ordine si 80Mb, il sistema è molto reattivo e veloce.
Concordo, non perchè sono un esperto del settore (anzi faccio tutt'altro :D) ma le molte prove effettuate mi danno ragione. Se poi la "bibbia" dice tutto il contrario non mi interessa, anche l'altro giorno mi hanno portato un galaxy next turbo (turbo dove? o_O ) originale ed inusabile e l'ho restituito con una marcia in più. Tutto il resto sono solo chiacchiere.
Rootando l'S-Advance e congelando molte app e servizi inutili penso da profano di aver semplificato la gestione della RAM da parte del SO. Secondo me buona parte dei rallentamenti sono dovuti alla molteplicità di processi programmati per andare in esecuzione che si contendono la RAM disponibile e che il SO fa fatica a gestire quando la domanda di memoria è superiore all'offerta.
Per questo congelo delle app e blocco alcune esecuzioni automatiche all'avvio.
Fatto questo sull'S Advance, penso di averne migliorato le prestazioni (dico penso perché l'ho subito rootato e non ho provato il funzionamento "di fabbrica").
Però la RAM non viene liberata durante il normale funzionamento, anzi. Android la trova libera ed apre processi di sistema che a stento so a cosa servano fino a lasciarne in media circa 80-90 mb liberi.
Questo non è un cattivo funzionamento dell'SO ma il contrario. Android "congela" sulla RAM delle app e dei servizi che noi chiudiamo se trova risorse disponibili. Per esempio ci fa risparmiare processore, batteria e connessione ad una successiva riapertura della stessa app perchè già caricata in memoria.
Quindi condivido il rooting del device per dare "una marcia in più", ma contesto l'equazione che dice: più RAM resta libera = meglio funziona il terminale.
Ritengo inoltre perfettamente inutile l'uso di un task-killer in quanto Android riapre processi se trova RAM libera.
Mi ricordo di aver visto su youtube un confronto tra i browser del galaxy S3 e del Note2: hardware simili ma 1GB in più al Note2.
Ebbene quando il tester è tornato su una pagina aperta all'inizio della prova si è visto chiaramente che il Note2 l'aveva memorizzata nei suoi 2 GB di RAM mentre l'S3 l'aveva killata per scarsità di risorse e ricaricandola è andato decisamente più lento nel confronto.
Ecco qui un grossolano esempio del funzionamento della Ram su Android: sul Note2 il SO ha memorizzato più dati possibili nella RAM riempiendola quasi tutta ma poi ne ha tratto vantaggio nel funzionamento "su strada".
Quindi avere la ram quasi tutta occupata non necessariamente è uno svantaggio. Lo è nei terminali di fascia bassa dove i processi e le app se la contendono; diventa invece un vantaggio quando ci si libera dei processi e delle app che non servono e si permette al SO di memorizzarci tutti i dati che serviranno nel normale funzionamento.
Concordo, la ram è fatta per essere usata (specie nei sistemi linux), ma se questa è occupata al 90% già all'avvio da processi di cui posso fare a meno (app samsung ad esempio) quando devo aprire un'applicazione ci impiega più o meno tempo ad avviarsi se ce n'è un pò di più a disposizione? :)
Poi mi piacerebbe sapere se Samsung prova i suoi terminali dopo averli ben infarciti di bloatware, perchè specialmente quelli di fascia bassa ti fanno veramente venir voglia di imitare i campioni olimpionici nel lancio del peso!
Siamo d'accordo anche sui task-killer, se proprio non si vuole che un processo sia attivo bisogna agire con uno startup manager che ne impedisca l'avvio, chiuderlo (ignorando che poi si riavvia) consuma solo più batteria.
salve, ho istallato l'aggiornamento alla nuova versione android 4.1.2. dopo un uso intenso ho notato alcuni rallantamenti dopo l'apertura di un video streaming rallatamenti nella navigazione web per il resto va bene. mi chidevo come ritornare alla stock 2.3.6 tramite odin oppure trovare qualche rom fluida senza bug! sapete indicarmi?
Per il downgrade guarda qui -> https://www.androidiani.com/forum/mo...d-2-3-6-a.html ricorda che oltre al file proposto devi scaricare questa -> Hotfile.com: 1-CLICK Dateihoster: Samsung-Updates.com-I9070-ITV-I9070XXLK2-1352977295.zip e flasharlo con odin dopo aver seguito la guida del downgrade :)
unA volta fatto il downgrade esiste un modo per avere un luncher simile a jelly bean e avere google now?