
Originariamente inviato da
linux33it
piccolo chiarimento:
bisogna partire dall'assunto che la guida nella sua prima parte non prevede interventi in cui sono richiesti root o recovery custom per ovvie ragioni
quindi i wipe che sarebbero possibili con la recovery standard non vanno oltre la formattazione di data e cache, lasciando fuori la piu importante che è system che è quella dove viene installato il sistema operativo
con l'adozione del PIT si supera questo limite perchè la memoria interna viene Ri-partizionata , significa che vengono eliminate tutte le partizioni (system, data e cache) ,ricreate di nuovo , e ovviamente riformattate
il wipe data/factory reset è invece sempre consigliato
dopo l'installazione e cioè quando i dati sono gia' presenti
visto che ormai sono andato OT , concludo chiarendo anche che spesso nelle guide si parla di fare wipe data/factory reset+wipe cache+wipe dalvik
va tenuto comunque presente che con il solo wipe data/factory reset si formattano data e cache , dalvik non è una partizione ed è contenuta dentro data, quindi formattando data si elimina automaticamente anche dalvik
quindi la prassi logica è:
prima di installare una rom : format system+wipe data/factory reset(o format data e format cache)
dopo l'installaziane e il primo avvio o in caso di loop: wipe cache+wipe dalvik cache
fine OT ..e scusate l'escursione totalmente fuori tema....
