Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Vostradamus
Beh, non posso certo parlare per gli altri, ..... :p
Ho capito! Quindi "egoisticamente" :) dovro' rassegnarmi a leggere spiegazioni/istruzioni che potrebbero dover essere rielaborate per la mia versione. In effetti per quanto mi e' dato da vedere, le maggiori differenze a livello visivo mi paiono quelle relative ai pulsanti in basso allo schermo. Non sono in grado di stabilire se poi, a livello di programmazione vera e propria, l' autore abbia modificato molto.
Ciao e buona serata.
-
Quote:
Originariamente inviato da
gioce45
Ho capito! Quindi "egoisticamente" :) dovro' rassegnarmi a leggere spiegazioni/istruzioni che potrebbero dover essere rielaborate per la mia versione. In effetti per quanto mi e' dato da vedere, le maggiori differenze a livello visivo mi paiono quelle relative ai pulsanti in basso allo schermo. Non sono in grado di stabilire se poi, a livello di programmazione vera e propria, l' autore abbia modificato molto.
Ciao e buona serata.
Dubito che l'autore cambierà le carte in tavola a livello di programmazione... se cambiasse radicalmente le cose andrebbe ovviamente incontro a problemi di compatibilità con profili e task scritti per le versioni precedenti, attirandosi contro l'ira di un grosso numero di utenti :p
-
Quote:
Originariamente inviato da
Vostradamus
Dubito che l'autore cambierà le carte in tavola a livello di programmazione... se cambiasse radicalmente le cose andrebbe ovviamente incontro a problemi di compatibilità con profili e task scritti per le versioni precedenti, attirandosi contro l'ira di un grosso numero di utenti :p
Ciao. Senti, io ho acquistato la versione: Tasker.1.2u1. Mi pare di aver capito (un po') la logica dello sviluppatore, ma mi rendo conto che iniziare a programmare e' abbastanza difficoltoso. Avrei bisogno del tuo aiuto (sempre che tu sia d' accordo :) e in tal caso cercherei una versione antecedente. P.E. tu che versione hai ?
Spero di non essere troppo invadente...
-
Quote:
Originariamente inviato da
gioce45
Ciao. Senti, io ho acquistato la versione: Tasker.1.2u1. Mi pare di aver capito (un po') la logica dello sviluppatore, ma mi rendo conto che iniziare a programmare e' abbastanza difficoltoso. Avrei bisogno del tuo aiuto (sempre che tu sia d' accordo :) e in tal caso cercherei una versione antecedente. P.E. tu che versione hai ?
Spero di non essere troppo invadente...
Se stai iniziando adesso secondo me non ha senso cercare apposta una versione più vecchia dell'app... anche ammesso che tu la pensi allo stesso mio modo riguardo l'aggiornare un'app, iniziando ora con la versione attuale non avresti alcun problema perchè non ti staresti portando dietro profili o task già preparati in versioni precedenti :)
La logica di programmazione è sempre la stessa, per cui vai pure tranquillo con la versione attuale... al limite se proprio vorrai potrai decidere di evitare aggiornamenti futuri qualora non ne sentissi il bisogno.
-
Vedi, sto cercando di imparare con questo esempio.
http://blog.photoframd.com/2011/03/0...y-with-tasker/
Riesco ad inserire quasi tutte le funzioni (eccetto la Clonazione). Pero' e' frustrante doversi concentrare oltre che sul contenuto anche sulla forma, sopratutto quando non trovi il comando a causa della diversita' della Gui. Purtroppo tutti gli esempi che vedo in rete sono rappresentati con una grafica vecchia rispetto alla mia.
Venendo allo specifico. Tramite facendo lo scan per trovare la cella ottengo:
GSM:9010.29200 / 8 <
Secondo te COSA e COME metto nella variabile %CELLID ?
-
Uffi, non so xkè ma Tasker continua a darmi tanti piccoli problemi...si, forse a volte è colpa mia....cmq
Ho i menu cascata rallentati, se premo un tasto con la funzione di aprire un menu questo a volte di apre, altre no, altre ci mette 10-20 secondi! E dire ke nel bottone c' solo la funzione perform task....
Poi, continuo a provare a perfezionare il programma per connettermi allo sblocco, aspettare che lo schermo sia off(anche se preferirei bloccato) per aspettare 1 minuto prima di sconnettersi(e nel caso di sblocco in quel minuto, blocco la funzione che disconn)
Il task è così composto:
Screen unlock ---> "Screen off" set off, mobile data set on,* "Screen off" set on
Screen off ---> wait 1 min, mobile data set off
Il problema è che a volte si sconnette senza motivo (e l'unico motivo lecito che avrebbe sarebbe quello di settare la connessione off dopo 1 min se lo schermo si è spento ma nn bloccato e io riaccendo subito senza dover sbloccare.... E io vorrei risolvere anche questa)
ma a volte si sconnette anche se non si spegne lo schermo, ed ho controllato che non siano altri task a mettere l'off.... Come posso fare??? Grazie dell'aiuto
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
gioce45
Vedi, sto cercando di imparare con questo esempio.
http://blog.photoframd.com/2011/03/0...y-with-tasker/
Riesco ad inserire quasi tutte le funzioni (eccetto la Clonazione). Pero' e' frustrante doversi concentrare oltre che sul contenuto anche sulla forma, sopratutto quando non trovi il comando a causa della diversita' della Gui. Purtroppo tutti gli esempi che vedo in rete sono rappresentati con una grafica vecchia rispetto alla mia.
Venendo allo specifico. Tramite facendo lo scan per trovare la cella ottengo:
GSM:9010.29200 / 8 <
Secondo te COSA e COME metto nella variabile %CELLID ?
Non riesco a raggiungere il link che mi indichi da qui in ufficio (sito destinazione bloccato dal firewall aziendale, non ho modo di utilizzare web proxy e via tor non è raggiungibile), ma dalla domanda che mi fai credo di poter dedurre che stai provando una "cell near", giusto?
La %CELLID è una variabile di sistema, non ci metti niente dentro... è gestita automaticamente dal sistema e riporta momento per momento la cella alla quale sei collegato.
Il modo più semplice per configurare la cell near è:
- mettiti fisicamente nel posto che ti interessa individuare tramite la cell near (ad esempio diciamo in casa tua)
- premi scan
- fatti una lentissima passeggiata in giro per casa, mettici un paio di minuti almeno, eventualmente fai il giro 2 o 3 volte.
- termina la scansione
Così facendo, tasker individuerà (e indicherà automaticamente) tutte le celle alle quali ti agganci mentre sei in giro per casa... non ti serve altro.
Quote:
Originariamente inviato da
nfl91
Poi, continuo a provare a perfezionare il programma per connettermi allo sblocco, aspettare che lo schermo sia off(anche se preferirei bloccato) per aspettare 1 minuto prima di sconnettersi(e nel caso di sblocco in quel minuto, blocco la funzione che disconn)
Il task è così composto:
Screen unlock ---> "Screen off" set off, mobile data set on,* "Screen off" set on
Screen off ---> wait 1 min, mobile data set off
Uhm... se devo essere sincero non ho mica capito tanto come hai scritto il tutto o_O
"Screen unlock" -> che roba è? il nome di un task? Una variabile? Un profilo? Il deposito di zio paperone?
"Screen off" -> idem come sopra
Il modo più semplice per fare quello che descrivi mi sembrerebbe questo:
Profilo 1, nome ipotetico: "DataOnAlloSblocco"
Contesto: Event -> Display -> Display Unlocked
Task: variable set %ACCESO = 1, mobile data set on
Profilo 2, nome ipotetico: "DataOffAlloSpegnimento"
Contesto: Event -> Display -> Display Off
Task: variable set %ACCESO=0, wait 1 min, mobile data set off if %ACCESO=0
Con questi due profili dovresti ottenere quanto segue:
- Allo sblocco del display (non all'accensione) la connessione dati viene abilitata
- Dopo un minuto dallo spegnimento del display viene disabilitata
- Se al momento di doverla disabilitare risulta che il display è stato nuovamente sbloccato ed è ancora acceso allora non disabilita.
NB: il task del profilo 2 nelle proprietà deve aver impostato la collision handling su abort existing task
-
Quote:
Originariamente inviato da
Vostradamus
Non riesco a raggiungere il link che mi indichi da qui in ufficio (sito destinazione bloccato dal firewall aziendale, non ho modo di utilizzare web proxy e via tor non è raggiungibile), ma dalla domanda che mi fai credo di poter dedurre che stai provando una "cell near", giusto?
La %CELLID è una variabile di sistema, non ci metti niente dentro... è gestita automaticamente dal sistema e riporta momento per momento la cella alla quale sei collegato.
Il modo più semplice per configurare la cell near è:
- mettiti fisicamente nel posto che ti interessa individuare tramite la cell near (ad esempio diciamo in casa tua)
- premi scan
- fatti una lentissima passeggiata in giro per casa, mettici un paio di minuti almeno, eventualmente fai il giro 2 o 3 volte.
- termina la scansione
Così facendo, tasker individuerà (e indicherà automaticamente) tutte le celle alle quali ti agganci mentre sei in giro per casa... non ti serve altro.
Tramite l' app "antennas" ho visto che la cella dove abito copre un' area troppo vasta.
Allora cambio logica. (sempre per risparmiare batteria)
Mi baso sul Router.
Se %WIFII "non matcha/metcha" (come si dice?) con il mio SSID allora disattivo il WIFI.
In tale maniera, se esco di casa, risparmio batteria.
Al rientro (volutamente) non attivo il WIFI, perche' non ne ho necessariamente bisogno.
Lo farei manualmente alla bisogna.
E cosi' il primo progettino e' andato... :-)
Ti ringrazio per il supporto.
E' incoraggiante sapere che c' e' (potenzialmente da qualche parte) un ... Angelo Custode :-)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gioce45
Tramite l' app "antennas" ho visto che la cella dove abito copre un' area troppo vasta.
Allora cambio logica. (sempre per risparmiare batteria)
Mi baso sul Router.
Se %WIFII "non matcha/metcha" (come si dice?) con il mio SSID allora disattivo il WIFI.
In tale maniera, se esco di casa, risparmio batteria.
Al rientro (volutamente) non attivo il WIFI, perche' non ne ho necessariamente bisogno.
Lo farei manualmente alla bisogna.
E cosi' il primo progettino e' andato... :-)
Ti ringrazio per il supporto.
E' incoraggiante sapere che c' e' (potenzialmente da qualche parte) un ... Angelo Custode :-)
Occhio però a prepararti anche la possibilità di disabilitare il profilo che gestisce il tutto... altrimenti se per caso ti servisse collegarti ad un altro wifi da qualche parte ti disconnetterebbe subito perchè non connesso all'ap di casa.
Potresti farti un piccolissimo task che abilita/disabilita il profilo che fa il controllo sul wifi e mettertelo come widget sulla home :)
-
Buona idea!!! Vedro' come fare.
Invece cio' di cui ho bisogno e' questo:
1) Applicazione che attiva la connessione dati e che dopo x (x=1,2,3) minuti la disattiva.
2) Successivamente e SENZA aspettare il trascorrere degli x minuti lanciare l'APP Android che mi interessa.
Pensi che sia fattibile ?