
Originariamente inviato da
smeroni68
Non proprio, comunque cerco di spiegarti io...
Allora: i due valori in alto sono il valore diretto che il sensore rileva sulla luminosità ambiente... Grezzo e filtrato indicano:
- Grezzo = valore istantaneo
- Filtrato = valore mediato se è attivo il filtro ed anche l'isteresi (sono due filtri attivabili o meno per attenuare la variazione istantanea)
Il valore che il kernel rileva e manda secco alla rom, viene usato (entrando nella tabella da sinistra), quindi se il valore è ad esempio 900 (che sono lux reali, non un valore farlocco come era in origine!!) viene tramutato in valori della seconda e terza colonna (che sono l'intensità gamma del display).
Ora non è esattamente come un esposimetro, nel senso che l'autobrightness serve per compensare la maggiore luminosità ambiente con una maggiore luminosità del display... questo per cercare di avere sempre una "lettura da parte dell'occhio" costante...
In piena luce il sensore arriva a circa 1900-2000 lux... da qui la gamma del display viene impostata a 255 (che in realtà corrisponde alla gamma_300, ovvero 300 candele a metro quadrato).
In piena ombra, il sensore scende a zero e la gamma viene impostata a 20 (20 candele a metro quadrato)...
Questo è quanto riguardo il funzionamento... spero vi sia utile per capirci qualcosa!!
EDIT: riguardo il numero dei livelli, è solo che con più livelli le variazioni sono più frequenti ma più graduali... con 5 livelli i salti di luminosità del display sono meno frequenti è più rilevanti... tutto qua... ma la cosa più importante è che ora è possibile personalizzare al 100% il numero di livelli a piacimento... e funzionano!!! Prima non funzionavano se si impostavano 6..10 o 15...