Beh, aggiottaggio mi pare eccessivo però... qcosa di strano c'è però IMHO aspetterei prima di muovere le masse...
PS: posto anche per seguire...
Visualizzazione stampabile
A parte che si scrive aggiotaggio con una t e poi attenzione ad usare i termini.
«Chiunque, al fine di turbare il mercato interno dei valori o delle merci, pubblica o altrimenti divulga notizie false, esagerate o tendenziose o adopera altri artifizi atti a cagionare un aumento o una diminuzione del prezzo delle merci, ovvero dei valori ammessi nelle liste di borsa o negoziabili nel pubblico mercato, è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da euro 516 a 25.822
Se l'aumento o la diminuzione del prezzo delle merci o dei valori si verifica, le pene sono aumentate.
Le pene sono raddoppiate:
1. se il fatto è commesso dal cittadino per favorire interessi stranieri;
2. se dal fatto deriva un deprezzamento della valuta nazionale o dei titoli dello Stato, ovvero il rincaro di merci di comune o largo consumo.
Le pene stabilite nelle disposizioni precedenti si applicano anche se il fatto è commesso all'estero, in danno della valuta nazionale o di titoli pubblici italiani.
La condanna importa l'interdizione dai pubblici uffici».
Non mi sembra proprio sia il caso in questione.
senza dubbio assurdo... sono pienamente con te sul punto... ma dal punto di vista giuridico no perchè:
- aggiotaggio consiste nel cagionare fraudolentemente un aumento o una diminuzione del prezzo dell merci (o dei valori bla bla bla qui non ci interessa) allo scopo di turbare il mercato..
adesso: in che modo ha toccato i prezzi questo comportamento scorretto della samsung? a mio parere nessuno. troviamo accessori sotto costo, al prezzo "consigliato" e "sovrapprezzo", come
sempre. E poi perchè turbare un mercato in cui, a monte, è lei che produce profitto essendo fabbricante??
spero tu riesca a dimostrarmi che hai ragione :) per una dialettica che darebbe veramente senso alla parola "forum".
cari saluti
ho inviato la segnalazione al sito dell'AGCM Segnalazione n. W00025958
inviatela pure voi può essere che in questo modo sollecitiamo qualcosa.
magari non ci rientra al 100%, ma chiedo info a chi ne sa più di me:
supponiamo che wsx venda angurie a 10 euro al kilo,
arrivo io e dico: chi mi acquista 1 melone, regalo 10 kili di angurie
ecco che wsx non vende più angurie, li rovino il mercato ma io non sono capace di soddisfare la richiesta, o meglio, non voglio, cosi il mio concorrente in affari che vende ortofrutta wsx non vende, mentre io me la godo tenendo sospesi con un filo i clienti, continuando a rimandare l'arrivo di ste benedette angurie, mentre ci sono venditori di ortofrutta che ne hanno scaffali pieni.
mi sembra scorretto.
Sarebbe scorretto se agisci in regime di monopolio.
Siccome il mercato è libero e ogni vendite non può da solo determinare in tale modo il prezzo del bene, la tua affermazione non è corretta.
L'aggiotaggio è tipico del mercato di borsa dove viene modificato il valore del titolo a seguito di informaziosi tendenziose divulgate.
Se tu dici ad esempio che l'azienda XYZ domani creerà la macchina del tempo e pubblichi una foto e divulghi la notizia e questo comporta un'aumento del prezzo dell'azione dell'azienda allora sei colpevole di aggiotaggio. In caso contrario NO.
Spero di essere stato chiaro.
Ripeto attenzione ai termini che utilizzate.
segnalato all' AGCM Segnalazione n. W00025961.
Farla non ci costa nulla.
Quote:
Originariamente inviato da tabs78
Se qualcuno mi posta il sito dove fare la segnalazione edito il 3d
Inviato dal mio GT-I9300 usando Androidiani App
Tutela del consumatore
...guarda a destra...