Si ma se hai notato l ha usato in due giorni si o no 20 minuti
Visualizzazione stampabile
Si ma se hai notato l ha usato in due giorni si o no 20 minuti
Si, sono di questo pianeta..
E si, sono abituata a ben altri standard..
E no, non sono abituata a telefoni che si "auto consumano"...
E tu sei sicuro di aver visualizzato bene il mio screenshot? Come ha detto anche Nicola (il quale ho ringraziato), ho usato il telefono davvero poco...
Quanto mi sarebbe durato se lo avessi usato non-stop a questo punto?
-Magari molto meno, il che significherebbe che consuma comunque meno dello standard che io sapevo al momento dell'acquisto e sono stata fuorviata (fino a 21 ore in utilizzo costante, in teoria dovrebbe significare parecchio di più in STANDBY);
-Oppure la durata cambierebbe di poco, e anche a quel punto non ha troppo senso, viene da chiedersi come mai un telefono consumi la stessa cosa sia in uso che in standby (qualcosa non mi torna)...
Ad ogni modo conosco persone a cui il telefono dura molto di più (a parità di utilizzo) e ho letto che la 4.3 di android ha aumentato il consumo di batteria...
semplicemente vorrei sapere cosa esattamente la brucia cosi in fretta, e se posso disattivare qualcosa per farla durare di più, perchè sono un po' infastidita da questa cosa... non posso tenerlo spento per risparmiare batteria.... e sono abituata a telefoni che durano almeno 3 giorni e ricarico al quarto (il mio ultimo telefono è stato un bada, consumo nettamente inferiore con una batteria che era la metà di questa -A SCHERMO SPENTO-).
Questo lo controllo ogni pochissime ore e ogni ha il fino al 5% in meno senza averlo nemmeno toccato...
Non c'era comunque bisogno di essere offensivi, se mi si può aiutare ringrazio, altrimenti pazienza.
Se può esserti utile, qui il mio modesto contributo...ciao
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=302898
Primo, non sono stato affatto offensivo. Se ti offendi per questo tipo di battute con tanto di smile ben visibile non vorrei essere il tuo fegato.
Secondariamente, se leggessi il thread potresti verificare che con un uso medio chi è molto fortunato arriva a sera.
Chi usa lo smartphone molto intensamente è abituato a metterlo sotto carica durante la pausa pranzo. ..
Capisci perché scherzavo sulla tua domanda?
Su, un po di ironia, che qui non trattiamo argomenti di vita o di morte....
Offensivi?
Dai... mi sembra esagerato.
Lookallopy non è stato offensivo. .. tanto è vero che ha messo una emoticon che sorride.
Cerchiamo di non essere (tutti) aggressivi.
Sicuramente non ha notato il fatto che hai uso poco il telefono a fronte di un consistente consumo di batteria. ;)
Detto questo. ..
ti direi di seguire il consiglio di pepa e di disattivare tutto ciò che non ti serve e che potrebbe "rubarti" batteria inutilmente.
;)
Fai una prova così. ..
Al limite poi ti "giochi" un ripristino per vedere se va meglio.
Facci sapere! ;)
Certo. .. però... che 3/4 giorni con questi telefoni... sono bene difficili (pure non dire "impossibili")
;)
I processi restano comunque attivi... in due/tre giorni la batteria si consumerebbe anche srnza usarlo proprio per nulla...
Ciao, ti ringrazio, ti ho pubblicato una risposta contenente qualche dubbio mio personale.. giusto perchè sono un po' come te, devo andare a fondo alle cose, ed essendo nuova di android voglio capire bene come funziona e avere il pieno controllo del mio device, no che lui controlla me.. Perchè attualmente sono rimasta un po' sconvolta di come l'apparecchio bruci le risorse da solo, senza nemmeno il mio ausilio....
E' un po' come se una tv consumasse la stessa elettricità di quando è accesa in preaccensione, per fare un esempio... Il computer messo in standby disattiva ogni cosa, compreso internet, e mi darebbe fastidio se qualcuno o qualcosa continuasse silenziosamente a sfruttarlo mentre è in standby (che standby è a questo punto?? mica basta spegnere un monitor per definirsi standby!!!), idem vale per il telefono...
E' proprio questo il punto... Perchè ci devono essere millemila processi attivi che nessuno utilizza in un dato momento, quando una applicazione potrebbe aprirsi e chiudersi? Non è molto "smart"... Specialmente perchè la maggior parte di essi non sono processi davvero essenziali, ma cose accessorie, quel genere di cose che io sui miei dispositivi, tutti, non tengo aperte sempre (altrimenti dovrei formattare il computer ogni 5 mesi per tutta la spazzatura che pretenderebbe di tenere in uso a mangiarmi prestazioni e consumi).
Comunque sto uscendo da una mattinata pesante per dei problemi relativi alla telefonia (ma non al mio s3, bensì a TIM).. non ho colto affatto la battuta, ne la ho gradita più di tanto, perchè sono nuova di questa fascia di telefoni, ignorante su come funzionino realmente, come più volte ribadito nelle pagine precedenti.
Le funzioni degli smartphone mi interessano limitatamente al mio uso personale, non sono quel tipo di utente da starci incollata di continuo, e non so come facciate ad abituarvi a metterlo in ricarica costantemente, io perderei subito la pazienza... E' inutile che il telefono sia "smart" se poi non è granchè funzionale e deve vivere incollato alla presa elettrica (e finora ha speso più tempo collegato alla presa di corrente di quanto ne ho speso io in utilizzo complessivo).. se s3 è realmente uno dei telefoni che dura di più come batteria non voglio sapere gli altri telefoni... inoltre a me interessa poco la sua resistenza in utilizzo costante, a me preme la sua longevità quando il telefono è in pausa, non mi sembra un concetto cosi poco logico, ne capisco la ragione o l'utilità del produttore di fare in modo che i processi rimangano attivi anche se nessuno se li fila (si corre quando si deve correre, non si corre "sul posto" buttando cosi energie, mi sbaglio?)...
Il tuo ragionamento non è sbagliato.
Ok....
Ma. .. rimane il fatto che questi telefoni non sono fatto per durare 4/5/6 giorni come poteva capitare con il Motorolo 9700.
Con qualche accortezza. ..rosicchi un pò di tempo. ...ma....
;)
Si ma il tuo ragionamento è troppo semplicistico.
Il concetto di stand-by non è universale, la sua applicazione varia a seconda del dispositivo.
Se un televisore è in stand-by è spento. Se uno smartphone è in stand-by di spento c'è solo lo schermo. Il telefono è a tutti gli effetti acceso, con tutti i sui processi attivi.
Senza quei mille-mila processi che tanto ti infastidiscono non potrebbero essere immediatamente a tua disposizione tutte le sue funzionalità, farle partire richiederebbe ogni volta tempi più lunghi, ed ecco che ti spazientiresti per aver dovuto aspettare troppo prima di poter fare quel che volevi fare.
Il problema delle batterie che durano poco (mediamente una giornata come si diceva, con utilizzo medio) comunque, non lo stiamo scoprendo adesso col tuo commento, i progettisti puntano proprio sulla durata della batteria ad ogni nuova uscita di un modello di smartphone perché è evidente che la durata della batteria è il limite più grande di questi telefoni, il cui suffisso smart è applicabile all'infinità di attività che permettono di compiere ovunque e in qualsiasi momento.
Poiché i consumi sono più o meno equivalenti per tutti la variabile su cui i progettisti agiscono di volta in volta è la capacità della batteria. Più la batteria è capace più dura. Purtroppo più alta è la sua capacità maggiori devono essere le sue dimensioni, quindi ecco che anche qui va cercato un compromesso, tant'è vero che per l'S3 è disponibile una batteria maggiorata, che dura di più, ma che aumenta notevolmente gli ingombri del telefono.
In aggiunta, in tutti i telefoni è implementato un sistema di risparmio batteria, ma questo impone di rinunciare a delle funzionalità o prestazioni (schermo più scuro, processore che lavora a metà potenza, connessione dati disattivata, connessioni varie spente ecc...).
Insomma, gli smartphones, ad oggi sono così, non si possono pretendere la botte piena e la moglie ubriaca...
Il mio ultimo telefono è stato uno smartphone di fascia bassa, con SO Bada 2.0.. Il telefono era funzionale, navigava e tutto.. Lo ho cambiato per la scarsissima compatibilità con il 95% di app che girano, funzioni ne aveva, comodo era comodo, si impallava ma durava anche una settimana (quindi non sto parlando dei telefonini in bianco e nero).. ho scelto s3 perchè la batteria è da 2100 mha e volevo l'ottima fotocamera di cui è dotato e uno schermo più grande (a questo prezzo e per queste precise esigenze non c'era altro).. La fluidità non mi interessa, cosi come non mi interessa la velocità..
Inoltre mi sembra insensato tenere in background cose come google play o edicola o libreria se in quel momento non sto ne giocando ne leggendo.. Non credo che il telefono sia fatto con la priorità di durare, infatti mi sono accorta che la tecnologia è arretrata quanto a batterie (messe in confronto con l'uso presunto), ma nemmeno credo che debba essere fatto con la "priorità" di utilizzarsi da solo (preciso che parlo di app accessorie e non dei processi vitali del sistema, sono nuova di android, ma bazzico nell'informatica da 10 anni, per questo mi da doppiamente fastidio la cattiva gestione software degli smartphone).
Non credo che sarei infastidita se ci mettessi *20 secondi* in più ad aprire una app.. :) (e secondo me è impossibile a prescindere, con l'hardware di cui sono dotati, che il tempo di risposta salga a dismisura)
Sono abituata a molto peggio, ma non sto qui ad elencare cosa intendo..
Concordo con te che il concetto di standby può variare, ma se si tratta soltanto dello spegnimento dello schermo a quel punto dovrebbe variare anche la terminologia a parere mio (infatti nel computer son due cose ben distinte, quando spegni lo schermo risparmi soltanto l'energia relativa allo schermo, il dispositivo è perfettamente attivo, non è in "modalità riposo", per tradurre in modo grezzo il significato di standby)
Comunque alle batterie maggiorate ci ho pensato, ma per ora ho solo letto qualcosa, non le sono ancora andate a vedere ne mi sono informata sul guadagno in longevità.
In che senso aumenta l'ingombro? Devo cambiare backcover per adattarlo?
La modalità risparmio energetico è già attiva, il wifi sempre disattivo (col vecchio telefono lo tenevo su fisso, e si disattivava da solo 1 minuto dopo l'attivazione dello standby) pensa come sarebbe senza..
Insomma, personalmente trovo che più intelligenti e più accessoriati li facciano, e più complichino le cose e in realtà rendano in qualche modo il telefono più "stupido" e meno ottimizzato.. Nel mio vecchio bada la differenza tra uso e standby si notava molto, le app e i menu erano più lente nella risposta, ma non cosi tanto da sentirmi infastidita... Per molti questo conta, diciamo che io sono l'altro estremo. :) Io non voglio la botte piena e la moglie ubriaca, ma se devo scegliere, preferisco la botte piena, e bere quel pochino che basta a me lasciando l'eccesso dentro, a disposizione per quei momenti in cui potrei decidere di usarlo. ;)