Ciao.
Quella di cui tu parli è la dalvik cache.
Cancellare la dalvik cache significa ripristinare il telefono ai dati di fabbrica.
Visualizzazione stampabile
1. Per il sistema operativo basta vedere in : impostazioni-memoria- memoria dispositivo è lì vedrai in elenco: dati nella cache.
Questo può essere cancellato pure da qui e se lo fai, da 0 ricresce entro breve.
2. Per le app invece da impostazioni-gestione applicazioni , prendi un app qualsiasi (compreso quelli di sistema) e sotto memoria vedrai : CANCELLA DATI (che sono tutti i dati di configurazione , di settaggi e quant'altro dell'app e non la sua cache) e SVUOTA CACHE (la sola cache della singola app in considerazione)
Quindi, come vedi ci sono cache di sistema (che comprende pure tutte le app di sistema) e quelle delle singole app.
I vari app esistenti che cancellano i "junk files " in realtà cancellano cache di app e di sistema dei punti 1. e 2....ma non posso svuotare la cache per intero....spiego meglio:
Quando da RECOVERY MODE (che in un PC corrisponde al programma della motherboard prima di entrare in windows quindi neanche save mode che è già una parte del S.O. che funziona) si fa il WIPE CACHE, questo cancella interamente sia cache delle singole app che quello di sistema e quest'ultimo può essere svuotato completamente solo in questa fase in quanto mentre il sistema operativo è in funzione, dei dati presenti nella cache sono usati da android e non possono essere cancellati.
WIPE DATA o factoy reset da recovery invece è una selezione di reset che di solito hanno tutti i dispositivi aventi un programma di funzionamento (il famoso tasto da premere con la punta della penna in tanti dispositivi...) e non cancella i dati delle app come descritto in 2.(settaggi ecc..) ma cancella tutti i dati dell cell al di fuori di quelli presenti nel momento di prima apertura del cell stesso quando è nuovo, quindi cancella tutte le app installate, settaggi di sistema ed altro presente e che è stato aggiunto dopo ed inoltre riporta il cell (come settaggi, ecc..) a valori di default preimpostati, effettuando così, il totale reset.
Edit: alcuni problemi come impuntamenti, lag o consumi anomali di batteria, provengono da :
1. Crescita eccessiva della cache che occupa troppa memoria ram,risorse cpu e memoria fisica
2. dati corrotti o dati non corrispondenti presenti in cache dopo un aggiornamento di app oppure del sistema operativo stesso.
Ecco perché si effettua un wipe cache (meglio da recovery) per cercare di risolvere e molte volte funziona se dipende da questo.
Durante il riavvio si creano di nuovo...di solito la cache parte da 4.00KB o su di li. Senza cache Android non funziona.
Finanche quando cancelli da memoria e ti risulta zero, un secondo dopo è più di 0..non si ha il refresh istantaneo dei numeri rispetto al contenuto.
Si questo lo so infatti se cancello una cache di una app di magari una decina di mb quando cancello e faccio ripartire l app ritorna una cache di pochi kb almeno all' inizio. Ma se cancello cache da recovery ,riavvio (e l'app quindi non ha avuto il tempo di riavviarsi) e ritrovo la cache di svariati mb vuol dire che non ha cancellato un accidente
No...in recovery cancella poi quando riavvii si creano di nuovo...Il minimo indispensabile come detto è 4.00KB e si formano non perché li apri tu, ma perchè sono sempre aperti (parzialmente) da quando li installi. Questo è il motivo per cui si aprono velocemente quando li apri definitivamente tu per usarli. La gestione da parte di Android di tutto questo è migliorato tanto da 4.x.x. fino ad 7.x.x. occupando ora minime risorse (ram). I famosi task killer sono nati per questo tempo fa..liberare ram da app sempre aperti, solo che era inutile visto che si aprivano di nuovo. Grazie alla gestione pure della cache al posto o insieme alla ram, ora la ram è più libera.
Questo è quello che so...poi mi scuso se posso errare in qualcosa o stia dicendo qualche inesattezza per ignoranza.
Comunque l'importante è che non crescono troppo di valore altrimenti il sistema si ritrova troppi dati e rallenta e se si corrompe qualche dato partano impuntamenti, lag e consumi anomali della batteria.
Ragazzi vorrei togliere, ogni qualvolta che scrivo e che quindi uso la tastiera, la notifica "scegli metodo di input". Come posso fare?