Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
l'unica soluzione sarebbe introdurre un accessorio (una clip) come nel caso del misfit shine che permetta di fissarlo alle scarpe e fargli rilevare il movimento circolare del piede.
Sarebbe una gran furbata!
Il Sony smartband se non erro, invece, rileva il moto fatto in bici ma solo in combinata con il telefono (la funzione è infatti disponibile solo accoppiano la band a smartphone xperia), ma credo che in quel caso venga utilizzato anche il GPS del telefono...
Ma a quel punto converrebbe usare runtastic direttamente sul telefoo...
Comunque si l'unica cosa potrebbe essere collegarla al piede in qualche modo!
-
Quote:
Originariamente inviato da
xandreasx
Ma a quel punto converrebbe usare runtastic direttamente sul telefoo...
Comunque si l'unica cosa potrebbe essere collegarla al piede in qualche modo!
Più che runtastic io mi trovo bene con sportstracker, anche se hanno messo degli acquisti in-app che proprio non mi vanno giù.
L'interazione con altre app è l'unico vero limite della Miband.
L'applicazione che la gestisce è molto carina graficamente ma sarebbe decisamente migliore se interagisse anche con altre app quali myfitnesspal o le altre app per il tracking degli sport.
Questa limitazione (oltre ad un fatto puramente estetico) è l'unico motivo che mi ha spinto a preferire la Sony smartband swr10 alla miband.
-
Si ci vorrebbe più integrazione...ma comunque per 20€ mi va più che bene xD
-
A sto punto basterebbe un cinturino per attaccarlo alla caviglia cosí rileva il movimento circolare...:) non credo sia fastidioso...apparte sembrare agli arresti rotflrotfl
-
Quote:
Originariamente inviato da
xandreasx
Si infatti...possono introdurre tutti gli algoritmi del mondo ma senza che gli specifichi tu che sei in bici e senza GPS mi sembra impossibile
Ieri accedendo le impostazioni del gps mi sono accorto che oltre a Maps anche Mi Band accedeva al gps per la posizione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Niel
Ieri accedendo le impostazioni del gps mi sono accorto che oltre a Maps anche Mi Band accedeva al gps per la posizione.
Puoi inviare gli screenshot, è estremamente interessante ed è la prima volta che leggo un interazione com il gps dei device.
-
Quote:
Originariamente inviato da
davideg88
Puoi inviare gli screenshot, è estremamente interessante ed è la prima volta che leggo un interazione com il gps dei device.
Ho provato a replicare la cosa per uno screenshot ma non sono riuscito.
Avevo messo la navigazione con maps (ma senza rete) e lasciato aperta l'app Mi Band con BT attivo. Oggi riprovò andando a lavoro.
-
Basta andare nel app è vedere che effettivamente richiede il permesso per la posizione...
-
Questo fa ben sperare in future implementazioni.... :)
-
Anche io ho votato ciclismo, ma suppongo che non sfrutterebbe il GPS. Lo dico guardando le nuove funzioni (ad es. gli addominali) bisogna aprire l'app e far partire il cronometro. Penso sarebbe la stessa cosa per il ciclismo, ma mai dire mai.
Concordo sull'apertura ad altre applicazioni, anche io preferirei che si potessero passare i dati ad altri programmi.