A volte indosso lo SmartWatch anche durante la notte.
Non vi sembra eccessivo un consumo del 10% di batteria (dal 50 al 40%) in neppure 8 ore di sonno, avendo impostato sull'orologio la modalità aereo?
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Visualizzazione stampabile
A volte indosso lo SmartWatch anche durante la notte.
Non vi sembra eccessivo un consumo del 10% di batteria (dal 50 al 40%) in neppure 8 ore di sonno, avendo impostato sull'orologio la modalità aereo?
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Ho fatto l'aggiornamento e posso confermarti quanto detto prima.
Quando arriva un msg (WA, Gmail, sms) in modalità attiva (ossia il sw3 è in standby fino a che non ruoto il polso per vedere l'ora) lo schermo si accende e vedo la notifica, se non vado ad aprirla lo smartwatch ritorna in standby (e la notifica qui non è + visibile)
Se però ruoto il polso si riattiva lo schermo e vedo ancora la notifica in attesa di essere aperta.
Questo accadeva prima ed accade ora con l'aggiornamento.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Questo tuo problema non l'ho ben capito.
Forse dico una stupidaggine, ma non riesci ad abbassare la telefonbata dallo smartwatch?
Oppure se fa un tuoch dal basso in alto abbassi la chiamata inviando un sms di non disponibile alla risposta perchè impegnato.
Che ne pensi?
Quando riceviamo una telefonata possiamo decidere se rispondere, rifiutare, mandare sms o per l'appunto silenziarlo p.es in alcuni telefoni capovolgendo lo schermo in giù. Questo x evitare di mettere giù che non è proprio carino così chi ti ha chiamato può pensare che magari non hai sentito o non avevi il telefono con te. Questo si poteva fare anche dallo smartwatch prima dell'aggiornamento swipando dal basso verso l'alto facendo quindi solo comparire i msg preimpostati di risposta senza però inviarne alcuno. Con aggiornamento questo non funge più e l'orologio continua cmq a vibrare fino a che il chiamante non mette giù. Per fortuna melanaetos ha suggerito la modalità alternativa per far questo premendo il tastino laterale. Grazie anche per il chiarimento sulla visualizzazione delle notifiche a schermo in standby. Ricordavo male io allora... un motivo in meno per rimpiangere di avere aggiornato.
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
Mi autoquoto per confermare che per avere un layout del genere, basta avere l'applicazione
Wear App Launcher.
Davvero comoda e carina!http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...5fde3be115.jpg
infatti, ricordavo bene allora. Non ci giuravo ma ora che me lo confermi anche tu. L'avrei notato anche prima dell'aggiornamento questa cosa invece si vedeva il mittente in standby. Un grazie a themajor86 per l'altra dritta per far smettere di vibrare l'orologio all'arrivo di una telefonata. Popples, non aggiornare tu che sei ancora in tempo..
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
Ragazzi, secondo me molti dei vostri problemi (notifiche, stato vibrazione, ecc) dipendono dalla versione Android sul vostro smartphone...
Io sono su Nexus 5 con build MMB29X (6.0.1) e su Sony Smartwatch3 con build MEC24H (6.0.1).
Le notifiche vengono visualizzate anche con lo smartwatch in standby:
http://i65.tinypic.com/121ao07.jpg
Adesso hanno uniformato anche la modalità "non disturbare", quindi i comandi dati sullo smartphone saranno validi per lo smartwatch e viceversa:
http://i65.tinypic.com/k32b2x.png http://i64.tinypic.com/2rfuip0.jpg
http://i64.tinypic.com/auffps.png http://i67.tinypic.com/4v1rtv.jpg
In sintesi se si imposta la modalità "non disturbare", ad esclusione delle varie priorità eventualmente impostate, non vibrerà né lo smartphone né lo smartwatch.
Spero di aver fatto chiarezza
Ma infatti la stupidaggine è proprio questa novità: perché deve decidere Google cosa deve essere silenzioso e cosa no? Vorrei deciderlo io!
A volte ho l'impressione che gli aggiornamenti vengono studiati da chi non usa i dispositivi.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Secondo me sì. Avere la stessa versione di Android su entrambi per me è la cosa migliore.
Alla fine lo smartwatch è una pura estensione dello smartphone, pertanto è giusto aspettarsi che si comporti come le impostazioni di quest'ultimo.
Per come la vedo io non ha senso che uno vibri e l'altro no...
Poi, parere personale, la modalità "non disturbare" di Lollipop è stata un vero fiasco, tant'è che è stata rivisitata con la versione 5.1 e modificata con Marshmallow
Non mi vedi d'accordo. L'altro giorno, prima di aggiornare lo SW3 ad Android 6.0.1, ero ad una riunione di lavoro e avevo impostato la modalità "non disturbare" sul Nexus 5, l'orologio mi vibrava continuamente alla ricezione delle notifiche...Perché devo impostare la stessa cosa due volte?
Ma a me sta bene anche fare svariati passaggi per impostarlo come mi serve, ma a prima vista tenere separate le vibrazioni di tel e sw3 non è possibile. E io, che non sono di primo pelo, ho impiegato varie ore di prove, e senza l'aiuto del forum non ci sarei riuscito. Quindi, o ho un pizzico di demenza senile (può essere), o vuol dire che Google ha tolto una possibilità che ad alcuni può essere utile e che prima c'era.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Ovviamente l'utilità dell'una o dell'altra cosa è puramente soggettiva.
In ogni caso abbiamo assodato che con Android 6.0.1 su smartphone e smartwatch, impostando la modalità "non disturbare" su uno dei due non vibrerà nessuno dei due.
Per far fronte alla tua richiesta - ovvero, se ho capito bene, vuoi che lo smartphone sia silenzioso mentre lo smartwatch vibri - esiste un'impostazione sull'app Android Wear dello smartphone chiamata "Togli audio per avvisi e chiamate" (la trovi tappando sull'icona dell'ingranaggio). Dalle prove che ho potuto fare - sono sotto rete WiFi ma senza copertura cellulare - con le notifiche WhatsApp tale impostazione non funziona, quindi vibrano sia smartphone sia smartwatch, invece con le notifiche Gmail funziona perfettamente!
Pertanto, se puoi, dovresti provare a settare quell'impostazione e a farti chiamare: se il telefono rimane silenziato e l'orologio vibra il problema è WhatsApp, altrimenti è palesemente un bug dell'app Android Wear.
Appena avrò la copertura telefonica farò una prova, intanto chiedo a te che hai Android 6.0.1 sia su smartphone (Nexus 6P, giusto?) sia su smartwatch
confermo che quell'opzione di Wear non funziona per le chiamate mentre x mail e tutto il resto almeno a me a volte funziona a volte no. Cmq la spiegazione della stessa versione Android su telefono e orologio x ottimizzare il tutto ha una sua logica anche se non è affatto detto che debba avere stessa versione Android. Ci sta, anche in base ai rilasci dei vari update, che un dispositivo abbia una versione e un altro ne abbia una diversa. Tralatro se fosse come dici dovrebbe essere indicato al momento dell'acquisto che x usufruire appieno delle funzionalità è opportuno accoppiarlo ad un telefono con stessa versione di Android ed invece non mi sembra. Si parla solo di versione minima di Android su smartphone. In ogni caso dovrebbe essere sempre l'utente a decidere come impostare i propri dispositivi.D'accordo che smartwatch sia estensione del telefono ma può essere che io voglia telefono muto e orologio che vibra. Nel mio caso, peraltro molto comune immagino, di tenere il telefono in borsa mentre sono in riunione o in ambienti dove non voglio la suoneria, la vibrazione dell'orologio è basilare. Inoltre non è vero che solo avendo Android 6.0.1 su entrambi i device la modalità "Non disturbare" fa si che entrambi non notifichino niente. A me succede lo stesso (cioè entrambi muti) eppure ho Lollipop sul telefono. È poi grazie a quei settaggi nelle Priorità che dicevamo prima che riesco a od ottenere il risultato di telefono muto e orologio con vibrazione.
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
Sì, hai ragione, esiste, ma a me e ad altri non funziona. (va da sé che la mia "protesta" sulle funzioni tolte da Google è sbagliata: mi aveva preso la carogna e mi ero dimenticato di questo passaggio... :-) )
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Ho appena rifatto tutte le prove del caso, ricevendo chiamate e notifiche da due smartphone differenti per sicurezza.
A me funziona tutto perfettamente!!!
Faccio un "piccolo" riepilogo:
- Premetto che le prove sono state fatte con smartphone Nexus 5 build MMB29X (Android 6.0.1), app Android Wear 1.5.0.2714488, Google Play Services 8.7.03, Smartwatch SW3 con Android 6.0.1, Android Wear 1.4.0.2715035 e Google Play Services 8.7.03.
- Se si vuole che non vibrino né smartphone né smartwatch basta che su uno dei due venga abilitata l'impostazione "non disturbare" (automaticamente sarà abilitata anche sull'altro e questa è una novità dell'aggiornamento).
- Se si vuole che lo smartphone sia silenzioso ma che lo smartwatch vibri è sufficiente attivare l'impostazione "Togli audio per avvisi e chiamate" dall'app Android Wear dello smartphone. Funziona con chiamate, SMS, Gmail e WhatsApp (nella prova di stamattina probabilmente non avevo dato tempo all'impostazione di fare effetto)
A me sembra tutto lineare e sono sempre più convinto che, per far funzionare tutto correttamente, sia essenziale avere aggiornati alla stessa versione di Android sia smartwatch sia smartphone
scusami se insisto ma non dici nulla di nuovo. Solo che x il discorso stessa versione di Android su entrambi i devices, se necessaria come condizione per il funzionamento ottimale del tutto doveva essere messa in evidenza tra le caratteristiche/requisiti dell'orologio prima di acquistarlo così l'utente si regola.Se io non voglio o non posso aggiornare il telefono per svariati motivi devo essere al corrente delle conseguenze in caso di acquisto dell'orologio.
Inviato dal mio LG-D802 usando Androidiani App
Aggiungo che i fatti smentiscono l'amico themajor86: io ho un telefono con Android KitKat (4.4.4), mentre lo smartwatch ha Lollipop (5.1) ed anche a me funziona tutto alla perfezione... Inoltre sono d'accordo con vdese: se fosse stato necessario che telefono e smartwatch avessero la stessa versione di Android affinché si sincronizzassero alla perfezione, questa sarebbe stata una una cosa da evidenziare per mettere nelle condizioni gli utenti di fare un acquisto consapevole [emoji6]
alla fine, imho, credo dipenda tutto da una cattiva gestione da parte di Android Wear delle svariate condizioni d'uso legate per l'appunto a diverse configurazioni software oltre che alle diverse versioni di Android montate sui vari terminali. Diciamola tutta che ogni tanto anche mamma Google toppa...
EDIT
@popples
ho poi provato hand dialer ma sinceramente non mi è piaciuta. Oltre al fatto che non mi da possibilità di terminare una chiamata ma solo di iniziarla. Dalle recensioni poi sembra sia possibile anche attivare il vivavoce ma neanche questa voce mi appare. Lo zero poi viene un po' tagliato. In pratica appena compongo il numero mi ritorna sulla watchface impostata e quindi non ho la videata per chiudere la telefonata o attivare il vivavoce. Che possa dipendere dalla face impostata? ora ho la Bitsface. Ora magari provo Wrist Dialer
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
Senza fare polemica, però si stava facendo passare l'aggiornamento dello smartwatch come una cosa da evitare perché altrimenti si perdevano funzionalità quando in realtà non è così...
Poi che i problemi che alcuni stanno riscontrando possano dipendere da un motivo piuttosto che un altro non sta a me stabilirlo. Avevo provato semplicemente ad ipotizzare una possibile causa basandomi sulla mia configurazione
Inviato dal mio Nexus 5 usando Androidiani App
Nessuna polemica: ci si sta solo confrontando per scambiaci esperienze e possibili soluzioni ai problemi che si riscontrano...
Riguardo all'aggiornamento, poi, io sono l'ultimo a poterne parlare visto che al mio SW3 non è ancora arrivato: posso solo dire che comunque non mi farò problemi e aggiornerò sicuramente [emoji6]
Inviato dal mio IPad (usando il cervello oltre a tapatalk)
infatti, in fin dei conti almeno per quanto mi riguarda con l'aggiornamento ho perso solo la persistenza della notifica con schermo in standby. Per il resto direi che almeno x il ns orologio non ha ne aggiunto ne tolto.
@popples
sto ritestando meglio Hand Dialer ed in effetti sembra ben fatta anche perché si può, cosa molto utile visto che non abbiamo altoparlante incorporato. attivare il vivavoce del telefono in automatico all'avvio della chiamata. Solo che confermo quello che ti dicevo prima. Dopo aver fatto partire la chiamata ritorna sulla watchface (quasi come se tornasse in standby). Si comporta così anche a te? Non da, così facendo, la possibilità di chiudere la telefonata o magari di disattivare/attivare il vivavoce direttamente dell'orologio. Wrist Dialer p.es. consente questo anche se come dicevi Hand Dialer sembra più completa.
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
A dire il vero l'ho usata poco, giusto per far partire qualche chiamata, e ti confermo che a questo serve in pratica, in quanto si comporta esattamente come dici, senza possibilità di fare altro: è in pratica realmente solo un dialer e non un gestore di chiamate e secondo me è comodo solo in abbinamento ad un auricolare bt, consentendo in tal modo di chiamare e ricevere senza toccare il telefono [emoji6]
Inviato dal mio IPad (usando il cervello oltre a tapatalk)
Ma Lifelog come scambia i dati con lo smartwatch?
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
e invece riprovandola ho visto che a chiamata iniziata compare un popup swipando il quale compare la schermata che permette di attivare il vivavoce ed eventualmente terminare la chiamata. Solo che però, temo per una non perfetta ottimizzazione, in qualche caso random questo popup non appare ed in tal caso è del tutto inutile. Peraltro vedo che non è aggiornata da parecchio x cui temo non venga più sviluppata.
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App
lo avevo pensato anch'io ma in realtà si comporta allo stesso modo con due faces differenti. Anche con la stessa face ogni tanto quel popup che rimanda alla schermata da dove è possibile terminare la chiamata o attivare il vivavoce, non appare
Inviato dal mio K015 usando Androidiani App
Ciao a tutti!
Anch'io vorrei usarlo per andare a correre!
MA ho letto che purtroppo runtastic non funziona senza il cellulare...
1) Vi chiedo, runkeeper, strava, endomodo funzionano??? Ho letto il thread, dei problemi al fix del GPS, ma preferirei una risposta "aggiornata".
2) si può abbinare all'orologio una fascia cardiaca bluetooth?
Ghosttracer sembra un'ottima alternativa, ma immagino che non legga all'utente nè il ritmo/velocità/durata ecc nè l'eventuale variazione della zona cardio, giusto?
esperienza personale:
endomondo funziona, sia con gps interno che gps cellulare (endomondo è lento nella connessione gps interno)
strava funziona, sia con gps interno che gps cellulare, ma non hai massima personalizzazione del display orologio per la versione gratuita (velocissimo connessione gps interno)
abbinamento orologio fascia cardiaca...non ho notizie perchè non ho fascia cardiaca
difetti secondo me:
durata batteria, porto con me il cellulare per ascoltare musica e non ci sono applicazioni gratuite per il cambio/aumento volume dall'orologio della play list, nel senso che la gestione multimediale non è il massimo
spero di esserti stato di aiuto
PS io forse lo cambio perchè, la corsa mi ha preso la testa, e vorrei investire in un modello di orologio più sportivo, (OT garmin fenix 3, con tutte le notifiche come con android wear...mi frega il costo un pochino elevato)
mi sei stato molto utile perchè speravo davvero di avere un'opinione informata da qualcuno che lo usa per la corsa!
durata batteria scarsa... scarsa quanto?:noword: 4/5 ore col GPS le fa?
La mia idea è di attaccare fascia cardio e cuffie bluetooth all'orologio e partire per la corsa solo con quello.
Un orologio dedicato alla corsa non mi dispiacerebbe, ma poi per la musica come si fa? Con un lettore mp3? Inoltre sono abituato ad usare runtastic ed ascoltare il proprio rendimento al posto di andarlo a cercare sull'orologio è davvero comodo!
p.s. la fascia cardio o anche un orologio con rilevazione delle pulsazioni, se di comoda lettura (runtastic legge le pulsazioni al variare della zona cardiaca ad esempio) sono utilissimi se vuoi provare a correre qualche kilometro in più del solito! Io ho la polar H7 che incomincia ad essere vecchiotta, ma funziona benissimo!
per le cuffie bluetooth all'orologio puoi tranquillamente e puoi "scaricare" le canzone sull'orologio, hai 4 giga di spazio.....per il resto non ho mai fatto prove perchè per ora non sono "attirato" alla fascia cardio in corsa.....durata batteria: quando esco per 60/75 minuti di corsa l'orologio fai 12/6 ore di uso, display non sempre attivo; quando non esco a correre ci faccio un pò di più.
Però forse il mio consumo non fa testo perchè sul mio z3 ho marshmallow concept che con android wear consuma un pò di più, e anche col cellulare il consumo è aumentato sempre con lo stesso uso...............di certo il display che si ritrova consuma...anche per questo ero "attirato" dal garmin, più votato allo sport......più sportwatch che smartwatch
Ragazzi ieri ho provato runtastic sul wear e non funziona. Ho attivato la posizione e ho lasciato il telefono a casa. Ma prelevò start e non partiva. Funziona solo se accoppiato al telefono.
Mi consigliate un app o un modo per usare solo l'orologio ?
E poi far scaricare i dati della corsa sul telefono?
Ho preso questi wear apposta:(
Questo è quello che fa al caso tuo:
https://play.google.com/store/apps/d...ostracer&hl=it
Puoi anche associarlo all'account strava per trasferirlo nelle varie piattaforme, se ti interessa
Comunque credo che alcune funzioni, tipo la visibilità delle notifiche con lo schermo in stand-by, dipenda anche dalla WatchFace utilizzata: io ora ne sto usando una creata da me con WATCHMAKER e le notifiche scompaiono quando il display passa in stand-by, mentre con quelle stock della Sony non ho alcun problema e le notifiche sono visibili anche dopo il passaggio in stand-by...
Edit: appena ricevuto anche io l'aggiornamento ;)
@vdese: confermo che, dopo l'aggiornamento, la notifica del msg WA non è visibile con l'orologio in stand-by...
ma ho visto, come dicevi prima, che con le faces della Sony, in effetti la notifica rimane anche in standby
Inviato dal mio LG-D855 usando Androidiani App