Bisogna fare l'upload dei brani sul server google dopodiché si possono memorizzare sullo smartwatch
Visualizzazione stampabile
Bisogna fare l'upload dei brani sul server google dopodiché si possono memorizzare sullo smartwatch
Anthony puoi gentilmente descrivere come fare l'upload sul server Google? Sarebbe la soluzione a tutto!
Devi accedere con il tuo account a Google play music dal pc poi selezioni aggiungi musica. In questo modo depositi i tuoi brani sullo spazio gratuito messo a disposizione da Google. Poi dallo smartphone vai su impostazioni di play music e selezioni l'opzione scarica in android wear.
Grande! adesso provo..
Però mi sembra di aver capito che è gratis solo per i primi trenta giorni. Praticamente devi loggarti sottoscrivendo un abbonamento unlimited gratuito solo per i primi 30 giorni, dopodichè paghi 9,99 euro al mese.
Bella fregatura...
Alternative ce ne sono secondo voi?
La versione standard (gratuita) permette l'archiviazione di 50.000 brani che possono poi essere trasferiti sullo smartwatch. Quella unlimited consente anche l'ascolto in stream in, tipo spotif, e costa mi sembra 9.90. In ogni caso è sufficiente la versione free, ho già provato.
Devi avviare play music dallo smartphone. A quel punto dovresti vedere l'album che hai caricato dal pc con vicina la freccina per fare il download sullo smartphone. Una volta scaricato devi selezionare dalle impostazioni scarica in android wear.
Avete consigli per degli auricolari non troppo costosi, Bluetooth per ascoltare musica offline dallo smartwatch mentre si corre?
Io ho preso queste
http://www.amazon.it/dp/B00VM278XM/r...597321_TE_item
Mi devono arrivare tra un paio di giorni,una volta provate ti posso far sapere
Sembrano anche a me belle, speriamo siano anche di qualità
Ah volevo far sapere che sono riuscito a scaricare la musica sullo smartwatch, si vede che gli unici 2 neuroni so sono scontrati tra di loro.... grazie ancora a antony01
Ho visto anche il modello swift della stessa marca e sono indeciso fra le due. L'unica perplessità che ho su queste sono le dimensioni. Sono un po' grandi mi sembra, mentre le altre sono più piccole. Ma forse su sentiranno meno bene. Come suono sembra che siano tutti d'accordo sul fatto che si sentano bene.
Edit: ho messo anche io finalmente la musica offline. A parte che sono probabilmente poco sveglio, ma il sistema è tanto macchinoso. Comunque si fa ed è una bella conquista liberarsi del telefono per fare running.
La logica è che l'archivio principale risiede su Google music. Da li si può ascoltare in streaming oppure scaricare sul dispositivo. Essendo lo smartwatch un'estensione dello smartphone è necessaria una seconda operazione per archiviare i i brani. Io ci sono arrivato per intuito...
La cosa non proprio piacevole è che si debba essere legati al Play Music, che peraltro non usavo mai con il mio telefono. immaginavo e speravo che tramite bluetooth potesse interfacciarsi con il telefonoe scaricare i brani selezionati senza dover fare tutti questi passaggi.
Credo che questa scelta metta al riparo lo smartwatch da possibili malfunzionamenti software. Alla fine più un sistema è aperto più i possibili conflitti sono in agguato. Alla fine è un criterio logico che ha il suo perché. Io ho apprezzato che è gratuito
Un'altra domanda da inesperto, vorrei che mi vibrasse all'arrivo di una notifica senza che si accendesse la luminosità in automatico. Dove si toglie il risveglio del display?
Qualcuno lo ha associato allo stereo della macchina? Io non sono riuscito, sulla macchina mi dice che è connesso sullo smartwatch no
Inviato dal mio GT-N7105 usando Androidiani App
Se adesso non usi mai il bluetooth sicuramente qualcosa inciderà, io prima di avere lo smartwatch 3 avevo comuque sempre attivo il bluetooth e adesso con lo smartwatch associato non ho notato sostanziali differenze
Inviato dal mio GT-N7105 usando Androidiani App
Come già scritto da sbrizi non è lo smartwatch che consuma in se, ma è il Bluetooth sempre acceso. E dipende da telefono a telefono. Ma non incide molto alla fine. L'orologio invece a me dura due giorni.
Due giorni abbondanti
sbrizi
No intendo lo smartwatch..
sbrizi
Come detto prima non ho riscontrato cali di batteria evidenti con il bluetooth collegato allo smartwatch
sbrizi
lo sto usando da un mesetto e non mi pento affatto dell'acquisto, no
sbrizi
Notifica di tutto il gps è una bomba e tra i tutti a parte il pebble ha un autonomia di 2 giorni pieni
sbrizi
L'autonomia del cellulare dipende da tanti fattori, io ho un note 2 e ci faccio 1 giorno pieno ma ti ripeto è soggettivo e non è l'orologio a farti scaricare la batteria
sbrizi
Comunque complimenti 2 giorni di autonomia li avevo forse a Tel nuovo e non accendendo mai lo schermo (solo in stand by)
sbrizi
Il mio giorno pieno vuol dire più o meno 5 ore di schermo acceso
sbrizi
Non si possono paragonare i telefoni, batterie e interfacce completamente diverse, non ha senso parlarne. Avrai un leggero calo, ma di poco, e con cinque ore di schermo stai tranquillo. Considerando poi che puoi recuperare accendendolo di meno guardando tutte le notifiche sullo smartwatch. Non tutte sono importanti e lo accenderesti solo per quelle veramente necessarie.
Senso41 ha riassunto al meglio quello c'è volevi sapere
sbrizi
Aggiungerei che ad esempio io rispondo a voce ai messaggi di whatsapp tramite smartwatch (ovviamente quando sono solo e in silenzio), riconosce benissimo ogni parola, senza dover accendere quindi il telefono. Sono minuti di schermo in meno che si utilizzano. Ormai il problema degli smartphone è solo il consumo dello schermo, che essendo ad alte risoluzioni e dimensioni, ciuccia tutta la batteria. Altre cose sono abbastanza insignificanti.
Comodissimo rispondere ai messaggi senza il cell, anche se preferivo che mi confermasse sul display dell'orologio quello che ho detto prima di inviarlo
sbrizi
Qualcuno ha provato a testare l'impermeabilita' dell'orologio? Ho letto un articolo dove diceva che ha fallito un test di immersione a 1 mt
sbrizi
Ciao, io hobfatto spesso la doccia, ma mai immersione. Se lo sportellino della usb è a posto non dovresti avere problemi
Bo, comunque non mi viene naturale né farci la doccia, né tantomeno immergerlo :-[
Invece io volevo sapere se c'è il modo di far venire le notifiche senza che si accenda la luce del display, ma solo con la vibrazione, almeno per alcune applicazioni in particolare. Ho ad esempio le notifiche di tapatalk che arrivano spesso e vorrei guardarle solo quando mi va. Sarebbe utile anche per la batteria, ma non ho trovato il modo. Forse c'è qualche impostazione sul telefono da guardare?
Lo sportellino in effetti è l'elemento più debole di questo orologio. Nel tempo fa una brutta fine secondo me...
Secondo voi conviene veramente tenere Lifelog installata ?
Considerando che di notte lo spengo, non è che ha tutta questa utilità mi sembra. perchè ho notato che ciuccia veramente tanta batteria fra le applicazioni in esecuzione.