Con Lollipop c è la modalità priorità che è molto comoda per queste cose e altro. Kit kat non so
Visualizzazione stampabile
Ho trovato anche cm security con la blacklist... Visto che fa anche da antivirus può essere utile.
Inviato dal mio D5803 usando Androidiani App
Un anti-virus mi sembra inutile su PC, figurarsi sul cellulare dove si possono vedere tutte le App installate..l unica cosa è farsi disattivare dal gestore la sottoscrizione di abbonamenti all'apertura di pagine internet.. Il resto consuma solo batteria
Inviato dal mio D5803 usando Androidiani App
per il tethering Voda:
impostazioni/altro/reti mobili/nomi punti di accesso/mobile.vodafone.it/tipo APN
scrivere ",dun" e salvare.
Dopo aver salvato ed essere usciti, tornando nell'impostazione, ha cancellato la modifica (cioè sembra che non l'ha salvata) ma, provando a usare il tethering, funziona, almeno sul mio.
Se avete problemi non fatemi domande perché non so rispondere, ho fatto così e funziona.
Per la sveglia da spento, io una volta ho letto un blog di un esperto che diceva praticamente di rassegnarsi perché i processori degli smartphone (tutti), al contrario di quelli dei vecchi Nokia, non possono implementare la sveglia da spento.
Ma non vedo dove sta il problema perché in offline, il telefono consuma 1% ogni 8 ore più o meno.
Piuttosto, invece, trovo un po' scomoda la sveglia che non si può interrompere (o "snoozare") usando i tasti fisici (con Samsung s3, ad esempio, col tasto volume, senza doversi svegliare immediatamente, si metteva la snooze).
Per il fatto di My experia ho provato a terminarlo un po' di volte, gli ho tolto i permessi di amministratore ma si riavviava sempre.
Adesso, non so per quale motivo, non si avvia più. È quello che volevo ma, ogni tanto, mi piacerebbe sapere perché accadono le cose
edit:
per lo snooze con i tasti laterali risolto, bisognava impostarlo al momento di attivare la sveglia (scusate la demenza ma non me ne ero accorto :D)
Comunque direi che la sveglia è perfetta, a sto punto molto meglio del Samsung che, ogni volta, dovevi selezionare il giorno della settimana e, se lo sbagliavi o ti dimenticavi di farlo, la sveglia non suonava (come mi è successo, procurandomi danni)
Aldilà dell'utilità o meno della sveglia a telefono spento, credo che debba essere l'utente a dover decidere e non il produttore. In effetti alcuni smartphone danno questa possibilità, e non si tratta di Mediatek soltanto. Io ho chiesto perché speravo fosse possibile e certo un po' mi dispiace che non lo sia, visto che ad esempio gli ZTE e i WIKO lo permettono e che un Sony costa quasi 1/3 di più, tutto qui.
@-;--
Per il fattore sveglia, secondo me non dipende dal SO ma dall'hardware, che deve implementare un software Sveglia slegato dal SO stesso.
Se la sveglia è una funzione di Android, è logico immaginare che per funzionare debba avere Android attivo, e quindi almeno in modalità aerea.
Evidentemente nell'hardware a basso costo degli Wiko è stato possibile/voluto creare un tale software.
Io il problema cmq non lo vedo, visto che è stradimostrato che conviene di più rispatto a spegnerlo e riaccenderlo
Ragazzi, ho appena scoperto che se provo ad allegare un file (immagine o altro) a una e=mail, crasha l'applicazione stessa. Succede ad altri?
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_SlcZx.jpg
Edit: è un BUG di sistema. L'unico modo per inviare un allegato via e-mail AOSP è selezionarlo e poi procedere con l'invio attraverso CONDIVIDI , anche se non è certo la soluzione. Ringrazio moltissimo @Patybello per aver trovato l'escamotage.
Raga scusate l'ignoranza ma come dovrebbe funzionare la notifica dell'aggiornamento?
Perché a me non è ancora arrivato niente e ho il telefono non brandizzato, perche non mi manda niente?
Altra domanda su una cosa stupidissima che però è riuscita a mettermi in crisi: come si fa copia e incolla di un testo?
Ero abituato a tenere pigiato il dito sulla parola e questa si evidenziava tra i due puntatori che poi trascinavo per selezionare e copiare quello che volevo. Sullo z3c mi appare una lente quando tengo premuto sopra la parola..... come si ripristina la funzione sopra descritta?
edit:
dopo vari spasmi compulsivi ho capito che bastava un doppio tocco, scusate, potete eliminare questo post!
Concordo, le lenti di ingrandimento sono troppo grosse e coprono spesso la parte di testo che si vuole leggere per poi evidenziare. Non c'è qualcosa sulle impostazioni per cambiare layout?
Altra domanda: avete notato anche voi come scalda il caricabatterie durante la carica? io carico il cell sempre da spento, infatti rimane fresco. Il caricatore invece diventa bollente, di tanti device che ho avuto questo è il primo caricatore che mi capita che scalda cosi tanto durante la carica.
Effettivamente è molto piccolo per i 1,5A che eroga, ad esempio il caricatore del mio tablet è il doppio piu grande e eroga solo 1,35A
Ma che ca... hai detto? rotfl e il processore che cos'è, software?? rotfl tutta una teoria bella rustica rotfl
Comunque per chiunque continua a ragionare sul "problema" della sveglia: rassegnatevi, non c'è niente da parlarci, nessun processore di ultima generazione, almeno i più blasonati come snapdragon e qualcomm (già da anni) può far suonare la sveglia da spento a nessun telefono, non c'è niente da improvvisarsi esperti per spiegare il fatto (col rischio di emorragie nasali rotfl)
Ma come mai nel rispondere alla gente devi essere spesso così rozzo e maleducato? Se leggi qualcosa su cui non sei d'accordo, nessuno ti impone di rispondere ;)
Poi cerca di leggere bene, in quanto comprendere l'italiano è più importante che improvvisarsi a fare ironia di così bassa leva.
Innanzitutto un processore è un processore, e mi devi spiegare la tua affermazione su come un processore non possa far funzionare una sveglia a telefono spento (o meglio, a SO non avviato), e da qui già si denota una tua basilare ignoranza in materia.
Sui cari vecchi nokia, c'erano due rom, una con il sistema operativo, e l'altra con un software che restava attivo anche a telefono spento, utile per funzioni quali la sveglia. Quindi non è questione che gli odierni processori non ne siano in grado, è che più semplicemente non si vuole implementare a livello hardware questa funziona.
Il motivo per cui non venga implementata dai grandi marchi, è un mistero... spazio? Costi? Alcuni telefoni cinesi android ce l'hanno.
Come segnalato dall'utente @Shikaiya , il nubia z7 mini monta uno snapdragon 801, e la sveglia a telefono spento funziona benissimo, quindi escluderei che il problema è il processore. Se vogliono la fanno funzionare, esiste un'opzione nel menu sviluppatore da abilitare ed il gioco è fatto, ma purtroppo questa opzione non la mettono disponibile nella maggior parte dei terminali
Ma è più ignorante chi risponde da rozzo o chi non riesce a capire che, non avendo gli strumenti e le capacità (parlo di formazione-background) per capire perché un processore non può implementare la sveglia da spento, si "lancia" in strani ragionamenti (e pure con insistenza) per "risolvere" problemi inesistenti
Credo di aver creato un putiferio 😂 ora su, siate bravi e non bisticciate 😉 Dal canto mio, seppur a malincuore, mi abituero' a un terminale "accesso" sul comodino in modalità Aereo per la SVEGLIA.
Ma no Shikaiya, non si bisticcia (o almeno io non ne ho la benché minima intenzione), quello che non riesco a capire è il perché certe persone debbano essere sempre offensive nei riguardi di chi non la pensa come loro, indipendentemente dall'avere ragione o torto.
Comunque non ti preoccupare, io lo lascio acceso sempre, e ti assicuro che facendo così risparmi anche la batteria perché consuma meno che a spegnerlo e riaccenderlo.
Io penso che il motivo per cui i grandi marchi non la vogliano implementare, risiede nella ricerca dell'estrema miniaturizzazione necessaria per rendere i top di gamma sempre più sottili e leggeri, tanto che come detto sopra, esistono modelli cinesi meno ricercati nelle dimensioni e nel design, che pur avendo lo snapdragon, hanno la sveglia offline, dimostrazione pratica che il motivo non è tecnico, ma solo nella volontà.
Ricordo non tanto tempo fa, avevo dissaldato e risaldato una nuova batteria su un vecchio telefono ericsson, e sulla scheda madre si vedevano distintamente le due rom, cosa che invece sugli smartphone moderni non ho mai visto.
Ragazzi non alziamo troppo i toni, cerchiamo di discutere evitando offese.
Ma no Shikaiya, non si bisticcia (o almeno io non ne ho la benché minima intenzione), quello che non riesco a capire è il perché certe persone debbano essere sempre offensive nei riguardi di chi non la pensa come loro, indipendentemente dall'avere ragione o torto.
Comunque non ti preoccupare, io lo lascio acceso sempre, e ti assicuro che facendo così risparmi anche la batteria perché consuma meno che a spegnerlo e riaccenderlo.
Io penso che il motivo per cui i grandi marchi non la vogliano implementare, risiede nella ricerca dell'estrema miniaturizzazione necessaria per rendere i top di gamma sempre più sottili e leggeri, tanto che come detto sopra, esistono modelli cinesi meno ricercati nelle dimensioni e nel design, che pur avendo lo snapdragon, hanno la sveglia offline, dimostrazione pratica che il motivo non è tecnico, ma solo nella volontà.
Ricordo non tanto tempo fa, avevo dissaldato e risaldato una nuova batteria su un vecchio telefono ericsson, e sulla scheda madre si vedevano distintamente le due rom, cosa che invece sugli smartphone moderni non ho mai visto.[/QUOTE]
Il vantaggio della sveglia col telefono spento, almeno x me, ci sarebbe.. Lo carico ogni 2 notti per cui se lo spegnessi sarebbe meglio anche per il ciclo di ricarica
Inviato dal mio D5803 usando Androidiani App
Ragazzi ho trovato questa cosa in info sviluppatore.. Mi sembrano valori di ram altiniSpoiler:
Procedi con Greenify e Wakelock Detector in combinazione, non dovresti mai superare certe soglie. Segui questa guida: http://www.chimerarevo.com/android/g...eenify-171266/
Te hai queste cose in quel menu? Volevo pareri di utenti guardando nel menu
Inviato dal mio D5803 usando Androidiani App
Ultimamente,da circa un paio settimane,senza apparente motivo i messaggi di whatsapp mi arrivano con 20,30 minuti di ritardo,vedo che l'orario con cui é stato inviato il meesaggio é passato da molto).
In alcuni casi anche dopo 1 o 2 ore(mi arrivano quando prendo in mano il cell e lo uso,come se si risvegliasse,se invece lo sto usando cioé navigazione,ascoltando muusica etc mi pare che arrivino in realtime)
non ho cambiato nulla
themer launcher
operatore wind
modalità rete solo WCDMA
qualcuno ha riscontrato lo stesso?
Sì assolutamente Allegato 138950
Da 2 o 3 mesi ormai avevo il Centro aggiornamenti Sony che mi notificava 9 aggiornamenti.
Oggi me ne segnala 8, eppure io non ho aggiornato nulla.
Come è possibile?
Su statistiche dei processi io vedo questo:
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_FAFcK.jpg
ma non saprei dire se è normale.
Posted with D5803.
L'app Album di recente è passata sul play store , se non la hai aggiornata questo potrebbe essere il motivo.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...b143afb9cf.jpg
Direi che è normale..dipende dall'uso che ne fai
Hai ragione Astrone, sarà sicuramente quello il motivo.
Avevo letto la notizia, ma non avevo collegato le due cose.
Push notifications fixer che ho installato per provare a vedere se risolvo il problema dei messaggi che mi arrivano in ritardo, sia WhatsApp che tapatalk in rete mobile . Secondo voi va tenuto sempre aperto o basta l'installazione?