Dovrebbe essere una dump rom
Inviato dal mio B94M con Tapatalk 2
Visualizzazione stampabile
Dovrebbe essere una dump rom
Inviato dal mio B94M con Tapatalk 2
come faccio ad installarla???
Quella la devi aprire con flash tool. Comunque se hai un po di pazienza sto caricando il mio backup su Google drive
Inviato dal mio B94M con Tapatalk 2
Ciao ragazzi.
Mi riallaccio ad un mio post precedente. Ora che c'è il root e installato link2SD: come si capisce che l'app è spostata sulla SD esterna anzichè sulla SD interna del telefono? Compare un menu di scelta dopo aver cliccato sulla apposita funzione link in link2sd?
Se non hai mai usato link2sd leggi un tutorial. Ci sono un po' di operazioni da fare.
Inviato dal mio B94M con Tapatalk 2
Buongiorno a tutti,
ieri assente tutto il giorno per impegni.
Rootato e flashato recovery con successo (ieri notte...rotfl), la parte piu' difficoltosa (me nemmeno tanto..) era la creazione dello scatter file, come anticipato da carlinox (che ringrazio ancora e comunque: ho voluto fare da me ancora una volta, sia mai che un modder si rassegni, era solo questione di trovare il tempo).
La guida di yuweng di xda era davvero chiara e ben illustrata (grazie carlinox, i meritati "Thanks" te li riservati il giorno dei posts).
Ora che ho una mezzoretta prima delle pallose riunini di lavoro, mi permetto di fare un po' di chiarezza sul mitico Link2Sd, app ben conosciuta da chi smanetta/modda gli smarfon (e con il B94M sono 4, compreso il tablet0.
Premessa: non ho la presunzione di volervi fare un tutorial, ma solo di indicarvi sinteticamente la mia (piccola) esperienza di semplice utente che conosce bene questa indispenabile app, fino a quando io stesso non avro' fatto da cavia allo script di unificazione della memoria interna.
Negli smarfon, lo spazio riservato a ext2/ext3 è allocato sulla memoria esterna, la Sd card: il vantaggio sta nel fatto che Android la “interpreta” virtualmente come se fosse una vera e propria estensione della memoria interna del sistema, mediante una apposita cartella denominata “/data/sdext2/sdext3” (senza virgolette). Non ci credete? Andate a vedere voi stessi, tramite un file manager con permessi root, ovviamente….
Apro una parentesi riassuntiva sulla partizione che va creata nella Sd.
Cioè: una partizione primaria in Fat32, ed una in Ext2 o Ext3 (anch’esse primarie) che potete effettuare con Partition Magic Wizard, programmino facile e gratuito.
Il consiglio personale, se mi permettete, è di assegnare 512 Mb se la Sd è da 4 Gb, 1 Gb di spazio se si ha una Sd da 8 Gb, di 2 Gb se la Sd è da 16 Gb.
Il contenuto delle estensioni Ext2/3 verranno riconosciute in Gnu/Linux (la base di android) come un’espansione della memoria interna del sistema stesso in un'altra partizione, cioé avviene dalla lettura da parte del sistema della cartella “/data/sdext2/3” e accessibile solo con permessi di root, anche se l’estensione ext2 risiede fisicamente e materialmente su una periferica esterna come la Sd, creando cosí una sorta di “inganno” per il sistema. Cosa che non puó avvenire con lo spostamento fisico delle applicazioni sulla partizione in Fat32, asservita principalmente alla lettura e gestione dei dati e files multimediali con tutti i tipi di estensione. Pertanto, in Fat32 lo spostamento vero e proprio sulla Sd delle applicazioni che adottano librerie e dati variabili non è possibile, perché queste ultime resteranno SEMPRE allocate nelle cartelle del sistema, contrariamente a quanto avviene con il collegamento delle apps con Link2Sd (quindi, a Ext2 o Ext3)
Link2Sd non solo sposta l'apk dell'applicazione (l'eseguibile, per intenderci), ma anche le Librerie e la Cache DEX (la cosiddetta Dalvik Cache), lasciando al loro posto dei link che ne simulano la presenza sulla memoria del telefono.
Sulla Rom resterà quindi installata solo la cartella “data” di ciascuna applicazione di cui ho accennato sopra.
Molti di voi avranno notato che, al momento del download/installazione di ogni nuova app, la cache diminuisce vistosamente;
niente paura questo avviene perchè Link2Sd deve comunque ricreare i collegamenti prima di ogni avvio di apps, e le “parcheggia” interamente nel sistema, per poi rispostare tutto qualche minuto dopo, a procedura ultimata.
Se non c'è abbastanza spazio/cache interno, rischia di bloccarsi all'avvio e vi rimanda alla schermata di applicazioni installate per liberare la memoria. Il mio consiglio comunque é di non scendere mai al di sotto dei 50MB di memoria interna disponibile.
Detto questo, riassumo le principali azioni di Link2Sd e come gestirlo.
Link2sd sposta, lasciando un link nella posizione originale:
- l'applicazione .apk (quella che solitamente occupa di piu')
- la Dalvik Cache o DEX (in genere non occupa molto spazio, può essere "pulita" con Link2Sd, io lo faccio spesso)
- le Librerie (che occupano spazio di svariati Mb)
Link2SD NON sposta:
- i dati, che vengono sviluppati e scaricati durante l'uso dell'applicazione
- la cache delle applicazioni, che puo' essere cancellata di volta in volta (esattamente come con la Dalvik, vedi sopra) proprio con Link2Sd.
Differenze tra “collegare/linkare” con Link2Sd e spostare direttamente apps sulla Sd:
se usate il comando Sposta App nativo di Android, verrà spostata sulla Sd solo l'eseguibile dell'applicazione (.apk), mentre tutto il resto (vedi sopra) resterà nella memoria del telefono, con ovvia perdita di prezioso spazio.
Infine: se le apps hanno librerie e dalvik cache che occupano poco spazio (lo si puo' verificare proprio con Link2Sd), conviene usare direttamente il comando di spostamento nativo del Sistema sulla Sd, in modo tale da evitare la creazione di collegamenti inutili e velocizzarne quindi l'avvio.
Come gestire Link2Sd
fase1, installazione e configurazione
- Aprite Link2sd
- All'avvio chiederà di creare lo script di creazione (necessario per potere utilizzare la sua funzione primaria) indicando il tipo di partizione Ext che avete creato, scegliete Ext2 / Ext3 => fate tap per confermare.
- Riavviate lo smarfon.
- Aprite Link2sd => Impostazioni => Posizione d'Installazione => Interna (questo serve per evitare che quando si installa un'applicazione questa venga spostata automaticamente sulla partizione Fat32, che accadrebbe nel caso ci sia poca memoria interna libera ma che dobbiamo evitare, visto che il nostro intento è di spostarle sulla Ext2 / 3 e non sulla Fat32!!!)
fase 2, utilizzo
metodo1: Autocollegamento automatico per tutte le apps in fase d’installazione (tipo batch/multiplo)
- Aprite Link2Sd => Impostazioni
- Spuntare “Auto collegamento”, questo collegherà automaticamente tutte le nuove applicazioni che andrete ad installare.
- Impostazioni Autocollegamento => tappare tutte tre le voci (o quelle che si desiderano, fate voi…)
metodo2: collegamento singolo (impostazioni personalizzate, libera scelta..)
- Aprite Link2sd
- Tappate sull'applicazione interessata
- tap su Crea Collegamento
- Selezionate/spuntate tutti i punti disponibile (o quelli che si desiderano)
Occhio: dopo aver tappato l'applicazione, troverete “Crea Collegamento” e “Sposta su SD”: il primo è quello corretto, perché il secondo sposterà l'applicazione nella Fat32 della Sd come farebbe nativamente android (da usare solo nel caso remoto in cui terminate sia memoria interna che memoria ext2/ext3!!
Processo inverso: nel caso vogliate riportare le app sulla memoria interna, seguite lo stesso procedimento ma stavolta (ovviamente) anzichè “Crea Collegamento” dovrete tappare "Rimuovi collegamento" e selezionare tutte le voci possibili.
fase3, ripristino backup con Titanium Backup
Questo e' da eseguire nel caso cambiaste la rom o per qualche motivo ripristinato quella nativa (postata da Carlinox, grazie), e quindi abbiate fatto anche il wipe del sistema (ripristino dati di fabbrica) ma allo stesso tempo avete salvato tutte le vostre apps+dati i vostri backup con Titanium backup.
Il problema è che quando si ripristinano i backups, il mitico Link2Sd non entra in gioco automaticamente (anche se avete eseguito la fase successiva che vi spiego sotto, con metodo1...), e quindi:
- assicuratevi di avere eseguito la fase3 completamente (fino all'ultimo punto altrimenti andremmo in contro all'esaurimento dello spazio e conseguente installazioni delle app nella Fat32, cosa che dobbiamo e vogliamo evitare)
- controllate lo spazio libero sulla memoria interna
- ripristinate una parte di applicazioni che (a vostro parere..) possano starci nella memoria interna.
- eseguite la fase4 metodo 2 per tutte le app appena installate (o quelle che si vogliono) liberando memoria interna.
- rieseguite questa procedura dal punto 2 ("controllare lo spazio...") fino al completamento del ripristino.
fase4, rispostamento della dalvik cache.
Questa e' da eseguire nel caso in cui da recovery abbiate dato il comando "wipe dalvik cache" (questo passo e' da fare quando installate un nuovo kernel per esempio, come ho fatto io con il mio vecchio Acer Liquid MT); oppure e/o comunque nel caso in cui la dalvik cache (la Dex) sia stata cancellata.
Notare che dopo averla cancellata al riavvio la dalvik verrà ricreata, ma nella memoria interna.
Quindi attenzione nel caso fate un'operazione del genere, assicuratevi di avere almeno 60 Mb liberi in memoria interna altrimenti rischiate che vengano cancellate delle app e se siete sfigati si cancellerà proprio Link2Sd (come è successo a me piú di una volta in tutti i casini combinati con il Liquid Metal…ihihih..sbagliando si impara e si migliora…).
Quindi:
- Aprite Link2sd => Altro => Collega arch dalvik-cache: questa azione sposterà di nuovo la dalvik cache sulla vostra partizione ext2/ext3.
fase 5, ricreazione dello script dopo aggiornamento delle roms.
Nel caso avete installato una rom moddata e/o con frequenti aggiornamenti, al primo avvio dopo l'aggiornamento, vi darà un errore del tipo “Allerta d'attivazione”, che vedrete nell'area di notifica;ora tutte le applicazioni che avevate spostato saranno irraggiungibili ma niente paura,fate cosí:
- Aprite Lin2sd
- se comparirà una finestra col messaggio d'errore sopracitato (ma più dettagliato), fare tap su "cancella"
- tornate in Altro
- ricreare Script d'attivazione => tap
- riavviate e tornerà tutto come prima
Se nel flashare una rom la guida (non tutte lo richiedono), la guida che trovate (molte ce l'ahho dedicata) richiede di fare il wipe della dalvik cache, eseguire anche la fase5.
Spero di esservi stato utile (un Thanks sul tastino e' sempre gradito, altrimenti fa lo stesso, importante che funzioni, significa che ho fatto il mio dovere).
Ora scappo, buona giornata a tutti!!! Ciao.
buon giorno a voi tutti ragazzi, solo per il saluto di un nuovo acquirente e futuro utilizzatore (mi auguro felice) di questo nuovo device. Secondo le caratteristiche fornitemi dal venditore, adesso, dotato di 8 gb di rom (ritengo 5 disponibili se non con adeguato magheggio).
un caro saluto
Salve a tutti, ho conosciuto da poco questo terminale della Star e sarei orientato all'acquisto del modello quad-core, le caratteristiche mi sembrano ottime e anche qui mi sembra siate tutti abbastanza soddisfatti (almeno del modello dual-core) però c'è un fattore che ancora mi frena: la batteria da 2000mah. Ho letto che su altri terminali Star la capacità della batteria è taroccata con adesivi che in alcuni casi riportavano 2200mah invece dei 1700 reali. Per cui vorrei avere qualche informazione più precisa sulla durata e se si riesce effettivamente ad arrivare a fine giornata con un utilizzo medio-intensivo (2-3 chiamate, qualche navigazione e utilizzo di whatsapp). Grazie infinite anticipatamente e buona giornata a tutti.
Buonasera e benvenuti nel nostro thread Hamlet e Venetopercaso.
Se avete deciso di acquistare il B94M, farete la scelta giusta.
Io stesso, se non ricordo male, fui uno dei primi a prenderlo, e con molto scetticismo, anzi pensavo fosse quasi un azzardo.
Invece, sin da subito, ne sono stato piacevolmente impressionato.
Se vi armate di pazienza, rileggendovi il thread sin dalla prima pagina (magari la sera prima di dormire ahahahah:) ne scoprirete pregi (molti) e difetti (pochi).
Imho, dissi che per il rapporto qualità/prestazioni/prezzo é quasi imbattibile: le performances sono da smarfon mooolto più costosi (e sopravvalutati).
Unici nei, sempre Imho:
a) la memoria interna (piccola sgradita sorpresa) pari a 2.5 Gb invece dei 4 dichiarati, di cui solo 500 Mb riservati alle apps in download.
Problema risolto in seguito con permessi di root e uso di Link2Sd, come descritto dal nostro ottimo carlinox65.
b) un po' di qualità audio perfettibile, ma non scarsa beninteso (abbiamo ovviato con una ottima app, descritta nelle pagine precedenti).
c) fotocamera da 8 mpx ma inferiore alle attese, anche qui ovviato in parte con un app alternativa, HDR Camera+.
In conclusione, direi ricezione ottimale, stabilità del sistema (mai un crash), fluidità e velocità nell'uso delle apps, navigazione buona e sensibilità del Gps (coadiuvata da una app gratuita che fixa i satelliti in pochi secondi), web ottimo (refresh delle pagine rapidi).
Durata batteria? Con uso medio/intensivo indicato da Hamlet (simile al mjo), si arriva tranquillamente a sera.
Consiglio, anche in questo caso, installazione (testata personalmente) delle app Battery Calibration (funziona con root) che interviene sui settings della carica permettendo l'accumulo effettivo al 100% (valore spesso virtuale, nonostante il display ne mostri il full powering), e di EasyBattery Saver che ne ottimizza il consumo.
Buon uso e buon divertimento.
Spero di essere stato utile,
auguro a voi e ed a tutti gli amici del forum una buona serata.
Ciao.
Inviato dal mio Star B94M con Tapatalk 2
Ciao hamlet, io l'ho già ordinato, appena mi arriverà (non me l'hanno ancora spedito, credo domani), ci farò un topic con qualche impressione. Ma sono sicuro che se il dual core è buono questo non potrà essere da meno, e la fotocamera è anche migliore (pare) ;)