Visualizzazione stampabile
-
A me non funziona... Da dove attivo questo metodo di sblocco?
Mi correggo da solo, io facevo lo swipe sopra i tasti touch, invece bisogna farlo nella parte bassa dello schermo, perfetto!
-
Quote:
Originariamente inviato da
iberich
Ma che tipo di spedizione hai richiesto? Io ho fatto quella base che è gratuita, aspetterò, non ho fretta
ho messo dhl, tanto alla fine, facendo i conti, ogni cover l'ho pagata con la spedizione poco più di 7€, meno di quanto ho pagato in Italia la flip cover che fa ca**re......
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bokonon
Non reperisco app discrete, uso quelle che usano tutti e alcune che vengono usate "meno".
Per esempio l'app che uso per revocare i permessi è un modulo Xposed chiamato App Setting.
Ma chi ha il T100s e la stock ROM non può installare (e non potrà installare) Xposed, quindi prova a vedere se trovi altro ma da quello che ho appena visto, le app nello store richiedono praticamente tutte android 4.3 o più.
ciao Bokonon, non intendevo dire che prendevi app poco legali, ma stavo per capire che vi fossero delle applicazioni che venissero ritoccate, come pulite diciamo.
Ho letto anche io di questo limite delle rom per T100s... purtroppo ancora non mi intendo molto di android e non conosco tutta l'archittettura.
Ma tu parli di stock rom, quindi posso presupporre che con una custom presa tipo da needrom, si possa installare Xposed e poi app setting?
Perchè è una cosa che mi interessa molto.... forse da buon paranoico informatico :D
-
red, ma è una cover e basta, o una cover a libro?
Perchè a me piace la cover a libro :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
fulcrumfab
Già con la rom ufficiale puoi svegliare lo schermo spento con uno swipe nella parte bassa appena sopra i 3 tasti a sfioramento. Il telefono deve essere tenuto in verticale.
Corretto. ;)
Per le cover ringrazio per la segnalazione. A breve a catalogo. :cool:
-
Quote:
Originariamente inviato da
cybermod
ciao Bokonon, non intendevo dire che prendevi app poco legali, ma stavo per capire che vi fossero delle applicazioni che venissero ritoccate, come pulite diciamo.
Ho letto anche io di questo limite delle rom per T100s... purtroppo ancora non mi intendo molto di android e non conosco tutta l'archittettura.
Ma tu parli di stock rom, quindi posso presupporre che con una custom presa tipo da needrom, si possa installare Xposed e poi app setting?
Perchè è una cosa che mi interessa molto.... forse da buon paranoico informatico :D
Mettiamola così... se trovi una custom ROM che funziona bene e dentro la cartella /system/framework NON ha file jar.jex , allora è probabile che tu possa installare xposed
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bokonon
Mettiamola così... se trovi una custom ROM che funziona bene e dentro la cartella /system/framework NON ha file jar.jex , allora è probabile che tu possa installare xposed
Mettiamola così :)
Ho appena provato (prima di leggere il tuo post) ad installare xposed e mi sono inchiodato il terminale.
Menomale che avevo una nandroid e titan backup va.....
Me lo ha fatto installare, ma poi non partiva più il boot dell'OS
-
Quote:
Originariamente inviato da
cybermod
Mettiamola così :)
Ho appena provato (prima di leggere il tuo post) ad installare xposed e mi sono inchiodato il terminale.
Menomale che avevo una nandroid e titan backup va.....
Me lo ha fatto installare, ma poi non partiva più il boot dell'OS
Bravo, sempre avere un backup fresco a portata di mano.
Riguardo al nuovo framework per android sviluppato dai cinesi, ne parlavo qua ieri https://www.androidiani.com/forum/th...ml#post5536274
In pratica hanno introdotto un compiler completamente diverso dal buon vecchio JIT...si chiama JAZZ.
Se pensiamo che anche Google ha introdotto parzialmente un nuovo compiler (ART) con kit kat, fra poco ci troviamo tutti con cell diverso :)
Xposed vuole JIT...
-
mi è andata bene Bokonon (ma cosa vul dire il tuo nick???).
Devo ancora imparare a destreggiarmi tra titanium backup, la sincronia su Box, CWM touch e cosette così!
Avevo letto qualcosa al riguardo, ma purtroppo mi mancano molti tasselli (considera che è il mio primo device android, e ce l'ho da nemmeno un mese!!!).
Xeposed fa tante cose, a quanto ho capito, ma serve appunto questo compiler, che non ho capito cosa sia.
Di recente ho scoperto che la Dalvin è una sorta di java, dove in realtà girano le applicazioni installate..... Io smanetto con linux, ma mi sa che android è un pianeta un pò diverso eh!!! Mannaggia all'informatica mannaggia!
-
Quote:
Originariamente inviato da
cybermod
mi è andata bene Bokonon (ma cosa vul dire il tuo nick???).
Bokononismo - Wikipedia
Quote:
Originariamente inviato da
cybermod
Xposed fa tante cose, a quanto ho capito, ma serve appunto questo compiler, che non ho capito cosa sia.
Di recente ho scoperto che la Dalvin è una sorta di java, dove in realtà girano le applicazioni installate..... Io smanetto con linux, ma mi sa che android è un pianeta un pò diverso eh!!! Mannaggia all'informatica mannaggia!
Xposed è stato programmato basandosi sul framework standard di android (che è ancora presente anche in kitkat) e che utlizza il compilatore JIT (Just In Time). Se qualcuno cambia il compilatore, Xposed non funziona...sic et simpliciter.
Qui spiegavo in soldoni cos'è una virtual dalvik machine:
Quote:
Originariamente inviato da
Bokonon
Per curiosità, in questi giorni ho approfondito un poco il funzionamento di android.
Come sapete la gestione della RAM di Android funziona per sandbox (piccoli recinti per permettere ai bambini di giocare nella sabbia in sicurezza). In pratica, all'avvio di un'app, android crea una macchina virtuale dedicata (Dalvik Virtual Machine) e assegna ad essa uno spazio di memoria massimo (heap) in base alla memoria disponibile, ponendo un minimo di 16 mega di RAM.
Supponiamo di avere un giga di RAM e che i servizi di base (i programmi del sistema operativo che partono al boot) ne portino via un terzo.
Poi apriamo una decina di applicazioni e android assegna una quantità media di RAM ad ogni macchina virtuale in base alla memoria libera.
In soldoni:
Se aumentano le app, l'heap assegnato si riduce.
Se non c'è più RAM disponibile, parte il Garbage Collector (lo spazzino) e chiude le app non utilizzate.
Se un'app non sa lavorare con meno di tot mega di RAM e non sono disponibili, non parte.
Qui trovi informazioni su JIT utilizzato anche dalla Dalvik di Android Compilatore just-in-time - Wikipedia