Però perdonatemi ma io non ho capito cosa fa quell'applicazione..:-[
e in tutto ciò che apn state utilizzando?
Visualizzazione stampabile
Però perdonatemi ma io non ho capito cosa fa quell'applicazione..:-[
e in tutto ciò che apn state utilizzando?
Praticamente quando ti connetti ad una cella dopo un certo periodo di inattività (lease time) lo smartphone non riesce più a colloquiare con la cella. Il ping non è altro che un comando di rete per inviare un pacchetto ICMP verso un dispositivo di rete ritornando all'origine. Questo non fa altro che impedire che scatti il lease time che blocca la comunicazione; praticamente mantieni viva la connessione.
Per farti capire meglio è come il timeout dello spegimento dello schermo che riesci a interrompere tappando sullo schermo; fai conto che è come che tu metta un dito che automaticamente ogni tot secondi tappa sullo schermo per non farlo spegnere. ;)
L'apn non lo tocchi minimamente, usi quello che hai sempre utilizzato.Quote:
e in tutto ciò che apn state utilizzando?
Mi dispiace che non sia impostabile a valori più alti. :(
Che DNS hai impostato?Quote:
Edit:usando un app per modificare i DNS stesso risultato positivo...provate e dite se anche per voi è cosi? Grazie
Mi sembra strano che modificando il valore dei DNS contribuisca a non far bloccare la connessione; anche perché i DNS in questo caso c'entrano ben poco ... il problema è che non c'è più comunicazione con la rete TIM non che non riesce a convertire un nome in un indirizzo IP.
Grazie per la spiegazione :)
Chiedevo dell'apn perché con il wap sembra andare benone, al momento sono riuscito ad arrivare ad un settaggio a 50 secondi-32 byte, e per ora non ho blocchi, vi terrò aggiornati... ma col web proprio niente, continua a dare problemi. Comunque fa niente, per ora lo tengo col wap e se funziona vado avanti così
Altra domandina: una volta impostati i valori con quel programma, posso anche chiuderlo e greenifyzzarlo o devo mantenerlo in background? Cioè, i valori vengono registrati in qualche modo in qualche parte della rom e quindi il programma può essere chiuso senza problemi o comunque deve essere tenuto aperto perché quei valori devono essere "comunicati"?
E per finire.. chiamando la TIM dite che non si riesce a ricevere un lease time "personalizzato"? Intendo con un timeout ogni tot ore almeno..
Ho impostato 30 secondi sembra andare bene navigo in 4g tranquillamente, una domanda posso abbassare I byte inviati?e quanto incide sulla batteria tenendo l applicazione in background sempre accesa?...speriamo la tim risolva presto in modo da non dover ricorrere a tutto questo...una cosa ho notato delle grandi differenze di risposta le peime erano circa 80 ms, variano nel tempo naturalmente ma ce ne sono state alcune anche di 640 e oltre ms....he vuol dire ?grazie mille
Non per essere scettici ma il keepalive non influisce sui lease più di troppo... Nel senso che è il server DHCP a decidere il tempo di lease di default e quello massimo. Quest'ultimo è improrogabile.
Credo che state facendo un pochino di confusione. Quello che riuscite a fare continuando a pingare la rete con un numero di pacchetti grosso abbastanza ogni tot tempo è evitare che la rete UMTS veda il vostro terminale come "inattivo" o "non trasmette abbastanza dati" . in questi casi infatti per evitare che la parte "radio" ,ma anche le risorse fisiche dei ripetitori , vengano esaurite e anche che la banda non sia perennemente occupata (con conseguente perdita di throughput) la rete mette il terminale in uno stato di inattività.
Da questo stato il mobile si risveglia quando deve ritrasmettere ripristinando la connessione con il ripetitore.
Il lease del DHCP è invece una cosa completamente diversa.
Cmq consuma molta batteria....
Ok, altrimenti non mi sarei spiegato come potesse influire ... :)
Vuoi dire che con "ibox.tim.it" continua non funzionarti?
Mi sembra strano che ti funzioni solamente con "wap.tim.it".
Il programma va mantenuto in background, non va chiuso, basta premere home dopo averlo fatto partire.Quote:
Altra domandina: una volta impostati i valori con quel programma, posso anche chiuderlo e greenifyzzarlo o devo mantenerlo in background? Cioè, i valori vengono registrati in qualche modo in qualche parte della rom e quindi il programma può essere chiuso senza problemi o comunque deve essere tenuto aperto perché quei valori devono essere "comunicati"?
Il problema è che se chiami il 119 ti risponde qualcuno che non è un tecnico di rete e semplicemente legge delle FAQ cercando solo di abbozzare una soluzione; in questo modo non otterrai mai nulla sempre che non aggiornino le loro FAQ e la persona che ti risponde sia abbastanza "sveglia" per trovarlo o conosce già il problema.Quote:
E per finire.. chiamando la TIM dite che non si riesce a ricevere un lease time "personalizzato"? Intendo con un timeout ogni tot ore almeno..
Puoi metterlo anche a 8bytes, in questo modo ti manda un pacchetto da 16bytes. Prova, dovrebbe essere sufficiente anche un pacchetto più piccolo.
Dovete provare e valutarlo voi.Quote:
e quanto incide sulla batteria tenendo l applicazione in background sempre accesa?
Per ora di necessità virtù ... ma la speranza è che questo contribuisca a TIM e ai costruttori dei dispositivi per trovare un fix.Quote:
speriamo la tim risolva presto in modo da non dover ricorrere a tutto questo
E' semplicemente la latenza, il tempo che ci mette il server remoto a risponderti; questo dipende dal tempo fisico che ci mette un segnale a percorrere il mezzo che lo trasporta (etere, cavo, router, switch, etc). Più è basso meglio è ma l'indispensabile è che la risposta arrivi.Quote:
una cosa ho notato delle grandi differenze di risposta le peime erano circa 80 ms, variano nel tempo naturalmente ma ce ne sono state alcune anche di 640 e oltre ms....he vuol dire ?
Sono consapevole di aver utilizzato una terminologia non corretta ma visto che non sono un tecnico di reti mobili ho cercato perlomeno di contribuire con le mie conoscenze limitare alla soluzione della problematica. Tu hai descritto meglio quello che accade; ti faccio notare che è proprio dovuto al fatto che la rete metta il terminale in uno stato di inattività dopo un timeout che io ho chiamato impropriamente (lease time) e da questo stato il dispositivo mobile non riesce più a ripristinare la connessione con il ripetitore.
Il motivo che lo dovrebbero spiegare i tecnici di rete TIM o i produttori dei dispositivi afflitti da questo problema; ma visto che finora non è uscita nessuna informazione da nessuno dei due trovo giusto che i clienti utilizzino questo escamotage anche se deleterio per le risorse limitate della rete mobile.
Sono consapevole che è "una porcata" come tenere la macchina sempre accesa sotto casa per trovarla già calda alla mattina infischiandosene del danno ambientale, ma considerando che chi dovrebbe risolvere il problema non lo fa infischiandosene dei clienti perché quest'ultimi dovrebbero avere a cuore di non sprecare inutilmente le risorse limitate della rete? :)
Ok, ho utilizzato una terminologia impropria ... ;)Quote:
Il lease del DHCP è invece una cosa completamente diversa.
Ragazzi, so che può sembrare assurdo, ma prima mi hanno fatto un reset rete e a quanto pare ora è tornato a funzionare tutto.. la cosa mi sembra strana, quando mi hanno detto che avrebbero fatto un reset dentro di me pensavo "la solita procedura standard che fanno a tutti, e non sanno neanche qual'è il problema", e sono ancora convinto che sia così, fatto sta che al momento funziona.. dico al momento perché penso proprio che nel giro di poco tempo tornerà il problema.
Sì.. e per di più sto con apn ibox, e non c'è il minimo problema, quando prima ibox per me era del tutto inutilizzabile... Ma ripeto, per me è solo questione di tempo. Spero di sbagliarmi! :D Vi tengo aggiornati, che se tutto rimane così allora fatevi fare tutti un reset e via.
Non stavo per niente correggendo te [emoji6].
Cmq se proprio volete investigare meglio la cosa consiglio di iniziare a fare un pochino di statistica:
1. Specificare la zona/regione in cui vi trovate (tim come altri operatori USA differenti fornitori e quindi differenti apparati di rete a seconda della zona)
2. Terminale usato e vers SW
3. Se la disconnessione avviene quando non toccate il telefono per un po oppure anche mentre state navigando o scaricando (cambia tutto)
4. Se avete telefono brandizzato o meno ( ogni operatore fa ottimizzare la base band=modem del terminale in base ai test che ha fatto sulla propria rete prima di "accettare" il telefono).
Così saremo maggiormente in grado di discriminare il problema ma vi anticipo che potrebbe stare ovunque e a volte nemmeno con un telefono di test potreste capire se il problema È sul telefono, sulla stazione radio base, sulla connessione tra questa e la rete di tim, o se è qualcosa che sta in mezzo ( molti router e altra roba come proxy etc).
OnePlus One con Rom Vanir, Kernel AK e Modem della 44S rotfl
Non siamo daccapo, anzi secondo me il problema potrebbe stare proprio li. Il timer do inattività è una cosa molto positiva, sia per la rete che per il mobile. La batteria è fondamentale per il terminale e se non deve trasmettere perché farlo? Quindi la rete lo addormenta e ci sono diversi modi, chiamatelo fast dormancy in alcuni casi..
Ci sono degli stati di inattivita in cui il terminale deve reinstaurare tutta la connessione, altri in cui deve solo dire "sono qui, dormivo". Se mantenendo attiva la connessione il problema si risolve magari c'è qualche bug da qualche parte in uno di questi stati. Magari hanno aggiornato qualche software da qualche parte e non funziona tutto come dovrebbe. Se qualcuno ha il root magari può disattivare il fast dormancy e vedere se cambia qualcosa ( non ho idea se si possa fare su Tutti i terminali)
Comunque io ho un galaxy s4 no brand aggiornato all'ultima rom ufficiale kitkat.
Sto per prendere un note 3 usato, qualcuno riscontra questo problema anche con note 3?
Beh si, io adesso non tocco nulla perché la rete dopo il reset funziona e guai a toccare qualcosa.. però qualora il problema si ripresentasse provo a disabilitare il FD.
EDIT.
dopo il reset mi è stato cambiato l'ip.. adesso al posto del 217.*** sono un 5.*** il famoso 5.*** che secondo qualcuno doveva essere sotto NAT, e secondo lui io mi trovo a Milano, quando in realtà sono a Roma..
Il mio IP ho controllato adesso è sempre 10.xx ed ho notato mentre stavo guardando un video sulla comparazione tra note 3 e note 4 che puntualmente ogni tanto si bloccava e andando a vedere c'era H+ con la freccia upload fissa.... Tolgo o dati, li rimetto e funziona per circa 5 minuto e boom daccapo, mentre vedevo il video, si bloccava e Skype mi dava non connesso.... Amen
Ricordate quando dicevo che il problema si era risolto ma che ero sicuro si sarebbe ripresentato a breve? Sono proprio un veggente!
Chissà perché me lo aspettavo..
Provo a disabilitare il Fast Dormancy da build.prop tramite questo comando: ro.ril.fast.dormancy.rule=0
Non si risolve nulla. Basta, le ho provate tutte, domani passo a Vodafone.
Bene, anzi male, se la connessione si blocca quando la usate allora l'inattività non c'entra nulla. Quindi non c'entra na pippa il fast dormancy. Sono delle interruzioni durante l'uso e non quando il telefono viene messo in uno degli stati dormienti. Quindi lo scenario cambia completamente.
Purtroppo è una storia che conosco già molto bene!
Mi hanno fatto il reset della rete per ben 3 volte quelli della TIM e dopo un 10 minuti di perfetta attività, ha iniziato nuovamente a riavere gli stessi identici problemi.
CONFERMO che il reset della linea, per la mia esperienza, non serve a nulla.
Dalla chat di supporto TIM mi continuano a scrivere consigli da principianti e senza senso, appena ora mi è stato risposto: "ma hai già provveduto a inserire la sim in un altro terminale?"
Come pretendi di risolvere il problema con un supporto di questo livello... o_O lasciamo stare!
Ha ragione chi dice che sono solo ragazzotti messi lì con una FAQ davanti da leggere e che non hanno competenze tecniche di alcun tipo, se riscontrano una risposta nella FAQ bene, altrimenti ti liquidano con una classica "frase fatta" e festa finita!
Se la questione non parte dai piani alti la vedo molto dura!
Magari prima o poi il problema verrà anche risolto, il problema è il QUANDO...
Flash news: ho appena ricevuto un SMS da TIM con questo testo che riscrivo testualmente "TIM SONDAGGI QUALITÀ Riceverai in giornata una chiamata dal numero +39119. Una voce registrata ti chiederà di esprimere il tuo giudizio sulla qualità della navigazione internet da cellulare. Il tuo contributo per noi è importante e ringraziamo della tua partecipazione."
Non vedo l'ora !!!
Questo conferma quanto avevo ipotizzato, se rileggete i miei vecchi post, avevo dei dubbi sull'H+; sembrerebbe che sia in questa modalità che i dispositivi vadano in blocco. E' per questo motivo che alcuni utenti che prima non lamentavano il problema con vecchi dispositivi ora ne soffrono.
A tal proposito c'è nessuno con la problematica TIM che ha uno smartphone con SoC Mediatek? Quest'ultimi, non tutti i modelli supportano l'H+; anche questo dato potrebbe essere significativo. Eventualmente basterebbe disabilitare l'H+ in attesa che il problema venga fixato. ;)
A mio avviso sarebbe meglio fare dei test con dispositivi che supportano l'H+ e modelli che non lo supportano e nei primi cercare di bloccare l'H+; che tu sappia si può chiedere all'operatore di disabilitare l'H+ alla propria SIM?
non dipende dal "h" ho provato a navigare sia in "4g" che in modalità "h" che in "3g" solito problema ormai da un po, stamattina sembra non dare problemi però e non sto utilizzando l'app. consigliata dei post sopra (succhia batteria), vivo a Roma.
Perfetto...sto facendo stalking a Tim per il problema...o mi denunciano o risolveranno per overdose di twit😂😂😂😂
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...49f854e32a.jpg
Sono a questo punto😂😂😂
Scritto anche io, sinceramente mi sono stancato, dobbiamo farci sentire. Una cosa del genere non é possibile. Se potete scrivete su twitter.
Dopo numerose prese per i fondelli che ho ricevuto su fb dal supporto TIM, mi sono deciso a scrivere in modo un po più incisivo minacciando di passare ad altro operatore, in risposta mi hanno chiesto i miei dati per aprirmi un caso da inoltrare al supporto tecnico per analisi sulla rete e ricerca di eventuali bug.
Non so tutto questo a cosa porterà ma già il fatto che ci guardano dentro persone che tecnicamente dovrebbero capirci di più è già qualcosa...
Vi tengo aggiornati sugli sviluppi,ad ogni modo fatevi sentire anche voi numerosi.
No comment...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...7a3562f6a3.jpg