Originariamente inviato da
Dominex
Allora come vi ho anticipato cercherò di darvi maggiori informazioni circa i due terminali Onda Vi40 e Cube U9GT-2.
Le misure:
L’Onda misura 242x190x12mm per 600g. Il Cube misura 243x190x9.8mm per 650g.
Il sistema operativo:
L’Onda esce di fabbrica con il 4.0.1 ICS (aggiornabile al 4.0.3.), non è possibile fare in downgrade. Il Cube esce di fabbrica con il 2.3 Gingerbread, aggiornabile ufficialmente al 4.0.3 ICS.
Il processore:
L’Onda monta un Allwinner A10 (Cortex A8) da 65nm che arriva fino 1.5GHz (teorico), va precisato che viene impostato di fabbrica a 1GHz perché si è riscontrato instabilità a 1.5GHz, sono però abbastanza certo che è possibile spingerlo però fino a 1.2GHz senza grossi intoppi, di più ne dubito. Nonostante gli aggiornamenti del firmware il produttore non ha risolto il problema, il sospetto e che sia un problema più di hardware che di software.
Il Cube monta un Rockchip RK2918 da 45nm da 1.2GHz. Sebbene non abbia trovato riscontro, credo che l’Allwinner possa essere leggermente superiore in termini di calcolo (a 1.2GHz) perché ha un’architettura più recente, ma questo non è una certezza soprattutto perché i Rockchip e a 45nm.
La GPU:
L’Onda monta un Mali 400 da 65nm che può andare fino a 395MHz, il Cube monta un Vivante gc800 da 40nm che può andare fino a 575MHz.
L’unico confronto che ho trovato è un test fatto con due terminali diversi con ma con stessa risoluzione, e i risultati sono stati:
Wopad i7 (800x480) con RK2918
Linpack: 12.9
Quadrant: 1333
Neocore: 58.0 FPS
Ainol Novo7 Advanced (800x480) con Allwinner A10
Linpack: 16.014
Quadrant: 1411
Neocore: 53.9 FPS
Lo schermo:
Gli schermi hanno la stessa risoluzione 1024x768, e non avendo trovato dati precisi, posso supporre che siano equivalenti se non identici in quanto a luminosità e prestazioni. L’Onda dovrebbe montare il Goodix GT801, che è il chip che gestisce il touch, garantendo fino a 5 punti multitocco, il Cube monta 2 chip Goodix che garantisce fino a dieci punti multitocco con una presumibile maggiore reattività (ciù-is-meigl-che-uan).
La batteria:
L’Onda monta una batteria da 6500mAh, il Cube monta invece 2 batterie da 4000mAh, ciò dovrebbe garantire al Cube una velocità doppia di ricarica.
Le fotocamere:
L’Onda monta una fotocamera frontale da 1,3MP, e una da 5.0MP posteriore, il Cube invece ne ha due, frontale/posteriore, da 2.0MP.
Altro hardware:
L’Onda può riprodurre filmati in Super HD 2160p con uscita HDMI, il Cube invece può riprodurre in HD 1080p e non ha l’uscita HDMI, ha però l’adattatore esterno per il 3G (per l’Onda è opzionale).
Software:
A parte le cazzatine varie, L’Onda non ha il Market Android di base, ma è possibile fissarlo, inoltre non supporta il Flash per colpa dell’ICS. Il Cube invece supporta pienamente il Market, così come il Flash (solo sulla versione con OS 2.3).
Ora, tutte le cose non menzionate come la memoria, scheda sd interna, casse stereo, ecc., e perché le considero alla pari, oppure non ho trovato indicazioni dettagliate in merito. Spero di non aver dimenticato nulla.
Adesso vi ho esposti i dati che ho trovato, le mie considerazioni obbiettive le scriverò appena posso.