Visualizzazione stampabile
-
come avete fatto ad aggiornare se e' tutto in cinese?
-
Il tablet arriva in inglese.
SETI riferisci all'aggiornamento firmware trovi i software Phoenix sui in inglese.
se ti serve fammi sapere
Inviato dal mio novo9-Spark usando Androidiani App
-
Dunque vi porto due novità e una buona notizia: la buona notizia è che si stanno muovendo le acque per il porting di una cyanogenmod su questo dispositivo che ne sfrutti al massimo le potenzialità (mi riferisco ad un clock più alto del processore allwinner a 1.2 ghz minimo, volume microfono alto, wifi sistemato una volta per tutte ecc...). Intanto c'è gia chi ha modificato l' ultimo firmware stock settando l'inglese come lingua di default invece del cinese, rimuovendo le cineserie e facendo altri piccoli aggiustamentini rigurdo la fluidità (il custom firmware usa infatti surfaceflinger del chuwi v99 che sembra essere più fluido oltre ad installare TWRP recovery). Per chi fosse interessato a questo nuovo firmware lo può trovare qui " https ://docs . google . com/folder/d/0BwfRqRApE7uJbzRrd3lPb2Y4VkE/edit?pli=1 "
Ora veniamo all'altro dato spero interessante e sicuramente meno complesso da fare. Per chi avesse problemi con il wifi e mi riferisco sia a problemi di segnale basso ma soprattutto di cadute improvvise della connessione wifi ho scoperto che esiste un semplice programmino installabile dal market che permette di risolvere ogni problema cliccando solo un semplice tasto che recita "Fix My WIFI" e riavviando il dispositivo appena fatto i suoi processi. La cosa sorprendente è che secondo i possessori di dispositivi che avveano problemi di wifi pare che il programma funzioni benissimo definendolo adddirittura miracoloso. Chissà che non faccia miracoli anche sull' Ainol Spark. Il nome è "FXR WiFi fix and rescue". Tentar non nuoce.
-
Quote:
Originariamente inviato da
jacopeta
Dunque vi porto due novità e una buona notizia: la buona notizia è che si stanno muovendo le acque per il porting di una cyanogenmod su questo dispositivo che ne sfrutti al massimo le potenzialità (mi riferisco ad un clock più alto del processore allwinner a 1.2 ghz minimo, volume microfono alto, wifi sistemato una volta per tutte ecc...). Intanto c'è gia chi ha modificato l' ultimo firmware stock settando l'inglese come lingua di default invece del cinese, rimuovendo le cineserie e facendo altri piccoli aggiustamentini rigurdo la fluidità (il custom firmware usa infatti surfaceflinger del chuwi v99 che sembra essere più fluido oltre ad installare TWRP recovery). Per chi fosse interessato a questo nuovo firmware lo può trovare qui " https ://docs . google . com/folder/d/0BwfRqRApE7uJbzRrd3lPb2Y4VkE/edit?pli=1 "
Ora veniamo all'altro dato spero interessante e sicuramente meno complesso da fare. Per chi avesse problemi con il wifi e mi riferisco sia a problemi di segnale basso ma soprattutto di cadute improvvise della connessione wifi ho scoperto che esiste un semplice programmino installabile dal market che permette di risolvere ogni problema cliccando solo un semplice tasto che recita "Fix My WIFI" e riavviando il dispositivo appena fatto i suoi processi. La cosa sorprendente è che secondo i possessori di dispositivi che avveano problemi di wifi pare che il programma funzioni benissimo definendolo adddirittura miracoloso. Chissà che non faccia miracoli anche sull' Ainol Spark. Il nome è "FXR WiFi fix and rescue". Tentar non nuoce.
Uhm interessante il porting della cyanogenmod.
Mi sa che però non posso aspettare... anche da aggiornato all'ultima versione ho ancora problemi... è da ieri che non mi lascia più entrare nel google play.
dovrò formattare... ho provato a disinstallare il Google Play e a reinstallarlo ma quando lo lancio si chiude e mi dice che si è bloccato.
Ma per installare questa versione modificata devo sempre usare il phoenixsuit? Altra domanda i tre file img successi cwm,twrp... come si installano? si deve rispettare qualche seguenza...
-
sisi è come tutti gli altri firmware Ainol quindi stessa procedura phoenixsuit. Basta Installare solo il primo file, quello che si chiama "ainol_novo9_spark_130201v1_custom_v2.zip" :D
-
Ciao a tutti!
Mi sto interessando anche io a questo tablet, e leggendo questa discussione però mi sono sorti dei dubbi...
Potete spiegarmi per favore dove (e come) lo avete acquistato?
Ho letto anche di vari problemi col wifi e con la fluidità. Potete dirmi di cosa si tratta?
grazie!
:)
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
jacopeta
Dunque vi porto due novità e una buona notizia: la buona notizia è che si stanno muovendo le acque per il porting di una cyanogenmod su questo dispositivo che ne sfrutti al massimo le potenzialità (mi riferisco ad un clock più alto del processore allwinner a 1.2 ghz minimo, volume microfono alto, wifi sistemato una volta per tutte ecc...). Intanto c'è gia chi ha modificato l' ultimo firmware stock settando l'inglese come lingua di default invece del cinese, rimuovendo le cineserie e facendo altri piccoli aggiustamentini rigurdo la fluidità (il custom firmware usa infatti surfaceflinger del chuwi v99 che sembra essere più fluido oltre ad installare TWRP recovery). Per chi fosse interessato a questo nuovo firmware lo può trovare qui " https ://docs . google . com/folder/d/0BwfRqRApE7uJbzRrd3lPb2Y4VkE/edit?pli=1 "
Ora veniamo all'altro dato spero interessante e sicuramente meno complesso da fare. Per chi avesse problemi con il wifi e mi riferisco sia a problemi di segnale basso ma soprattutto di cadute improvvise della connessione wifi ho scoperto che esiste un semplice programmino installabile dal market che permette di risolvere ogni problema cliccando solo un semplice tasto che recita "Fix My WIFI" e riavviando il dispositivo appena fatto i suoi processi. La cosa sorprendente è che secondo i possessori di dispositivi che avveano problemi di wifi pare che il programma funzioni benissimo definendolo adddirittura miracoloso. Chissà che non faccia miracoli anche sull' Ainol Spark. Il nome è "FXR WiFi fix and rescue". Tentar non nuoce.
Ho provato fxr wifi fix ma niente da fare. Il wifi fa schifo lo stesso.
-
Quote:
Originariamente inviato da
jacopeta
Dunque vi porto due novità e una buona notizia: la buona notizia è che si stanno muovendo le acque per il porting di una cyanogenmod su questo dispositivo che ne sfrutti al massimo le potenzialità (mi riferisco ad un clock più alto del processore allwinner a 1.2 ghz minimo, volume microfono alto, wifi sistemato una volta per tutte ecc...). Intanto c'è gia chi ha modificato l' ultimo firmware stock settando l'inglese come lingua di default invece del cinese, rimuovendo le cineserie e facendo altri piccoli aggiustamentini rigurdo la fluidità (il custom firmware usa infatti surfaceflinger del chuwi v99 che sembra essere più fluido oltre ad installare TWRP recovery). Per chi fosse interessato a questo nuovo firmware lo può trovare qui " https ://docs . google . com/folder/d/0BwfRqRApE7uJbzRrd3lPb2Y4VkE/edit?pli=1 "
Ora veniamo all'altro dato spero interessante e sicuramente meno complesso da fare. Per chi avesse problemi con il wifi e mi riferisco sia a problemi di segnale basso ma soprattutto di cadute improvvise della connessione wifi ho scoperto che esiste un semplice programmino installabile dal market che permette di risolvere ogni problema cliccando solo un semplice tasto che recita "Fix My WIFI" e riavviando il dispositivo appena fatto i suoi processi. La cosa sorprendente è che secondo i possessori di dispositivi che avveano problemi di wifi pare che il programma funzioni benissimo definendolo adddirittura miracoloso. Chissà che non faccia miracoli anche sull' Ainol Spark. Il nome è "FXR WiFi fix and rescue". Tentar non nuoce.
Ciao Jacopeta, potresti confermare od integrare l'indirizzo dal quale scaricare la custom? vorrei provarla...
-
Configurazione Wi-Fi
Quote:
Originariamente inviato da
ulirac
Ho provato fxr wifi fix ma niente da fare. Il wifi fa schifo lo stesso.
Ciao a tutti. Riporto la mia esperienza riguardo al problema del Wi-Fi. Ho fatto qualche analisi sul comportamento della schede Wi-Fi dello Spark ed ho notato un'alta sensibilità alle interferenze di canale. Dopo aver verificato con un analizzatore Wi-Fi (Wi-FI Analyzer, si trova su Google Play) sono riuscito ad ottenere dei sensibili miglioramenti spostando il canale di trasmissione del mio router in una zona dello spettro più libera; inoltre la stabilità della connessione è ulteriormente aumentata creando un SSID open apposito per lo Spark (senza autenticazione, prima utilizzavo un SSDI con autenticazione WPA2/PSK; per aumentare un minimo la sicurezza ho impostato l'SSID in modalità non broadcast in modo che nessuno lo possa individuare in modo semplice).
Con le impostazioni che vi ho descritto la situazione è ora più che accettabile (se trascuriamo il fatto che non ci si può allontanare troppo dal router... :( ).
Spero che queste indicazioni siano di aiuto a qualcuno; se volete sperimentarle fatemi sapere i risultati :-) .
Ciao,
franlab