@provendj
Quindi se la rendo interna, si andrebbe a "fondere" con quella interna dello smartphone?
Collegando poi lo smartphone al pc, la leggerà? Giusto in caso debba spostare roba ...
Visualizzazione stampabile
@provendj
Quindi se la rendo interna, si andrebbe a "fondere" con quella interna dello smartphone?
Collegando poi lo smartphone al pc, la leggerà? Giusto in caso debba spostare roba ...
Io l'ho resa esterna , lasciando file musicali ed altro in archivio degli altri telefoni.
Per quanto riguarda SD interna , penso che il PC la dovrebbe vedere solo attraverso il cavo USB attaccato al telefono quindi dovrebbe fondersi con la memoria interna , anche se dovrebbe rimanere un corpo a se stante rispetto al telefono stesso.
Tolta dal telefono invece credo il PC dal lettore card non la riconosca,
Ho messo tanti condizionali , spero non da analfabeta , perchè sono cose che ho letto qui ma non l'ho sperimentato di persona
@provendj
Ti ringrazio per le risposte. Per il momento non faccio nulla e aspetto risposte da qualcuno che abbia già avuto qualche esperienza :)
Ah...
Bah sì, questa era una gestione che incontrai su qualche dispositivo datato ormai e non la trovai particolarmente utile, anzi... SE FOSSE COSÌ, ti quoto alla grande.
Il fatto è che ora sono più confuso di prima perché meg mi ha detto che si sblocca direttamente (e solo in caso di fail ti propone la sequenza), tu invece mi dici che lo accede semplicemebte il display ma poi bisogna fare sempre la sequenza.
Insomma, che cavolo! @Stahl e @Bartali66.. la vostra? xD
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io l'ho sperimentato e vorrei fare chiarezza :
1) se la sd viene scelta come memoria portatile non cambia nulla rispetto a Lollipop
2) disgraziatamente se viene scelta come memoria di sistema allora la memoria interna semplicemente scomparirà . Tutto verrà trasferito sulla SD. la memoria interna non sarà più vista dal telefono e la sola memoria che verrà vista sarà appunto quella della sd ( in pratica si perderà la possibilità di intervenire sulla memoria originaria )
3) Quindi non soltanto non si avranno più, ad esempio 16GB ( ex memoria di sistema ) più 32 GB di memoria SD ma, praticamente soltanto 32 GB ( che verranno ulteriormente ridotti perchè lì ci saranno sistema e app ).
4) La SD così formattata non verrà più vista dal pc.
5) Ultimo ma non per ultimo la memoria di sistema girerà sulla SD che ha una velocità circa 10 volte inferiore alla memoria installata sul telefono.
A voi le conclusioni...:)
Ha ragione provendj
Il telefono si riaccende con il fingerprint ma successivamente per sbloccarlo c'è bisogno del pin preimpostato al momento della procedura di sicurezza..
Se installi la memoria come portatile avrai la tua memoria interna ( 16 GB) più la memoria data dalla SD..:)
Con il Fingerprint, il telefono in standby, si accende e si sblocca direttamente andando alla home senza richiedere ne pin, ne sequenza. Se richiede il pin vuol dire che non ha riconosciuto l'impronta e succede solo dopo svariati tentativi a vuoto, oppure vuol dire che hai dei problemi con il telefono che nessuno di noi ha.
Solo alla prima accensione, per un protocollo di sicurezza Android, devi mettere pin o sequenza per entrare nella home e poi dare il via alla routine di rilevazione dell’impronta.
Nei video di unboxing e recensione (anche nel mio) si vede lo sblocco immediato e diretto alla Home tramite Fingerprint, senza necessità di pin o pattern.
Provato ulteriormente ora, visto che ho talmente tanti smartphone che avrei potuto sbagliare, ma è cosi, confermato..
Ciao
Io l'ho sperimentato e vorrei fare chiarezza :
1) se la sd viene scelta come memoria portatile non cambia nulla rispetto a Lollipop
2) disgraziatamente se viene scelta come memoria di sistema allora la memoria interna semplicemente scomparirà . Tutto verrà trasferito sulla SD. la memoria interna non sarà più vista dal telefono e la sola memoria che verrà vista sarà appunto quella della sd ( in pratica si perderà la possibilità di intervenire sulla memoria originaria )
3) Quindi non soltanto non si avranno più, ad esempio 16GB ( ex memoria di sistema ) più 32 GB di memoria SD ma, praticamente soltanto 32 GB ( che verranno ulteriormente ridotti perchè lì ci saranno sistema e app ).
4) La SD così formattata non verrà più vista dal pc.
5) Ultimo ma non per ultimo la memoria di sistema girerà sulla SD che ha una velocità circa 10 volte inferiore alla memoria installata sul telefono.
A voi le conclusioni...:)[/QUOTE]
Hai avuto altri telefoni con MM, fanno tutti così o è un problema del Thor? Perché mi sembra veramente assurda la gestione della memoria.
Inviato usando Androidiani App
Evidentemente avremo telefoni diversi...il mio Thor accende subito lo schermo e quindi riconosce l'impronta ma per sbloccarlo ha bisogno del pin .
Hai avuto altri telefoni con MM, fanno tutti così o è un problema del Thor? Perché mi sembra veramente assurda la gestione della memoria.
Inviato usando Androidiani App[/QUOTE]
Non c'entra il Thor con tutti i telefoni che montano MM è così.
@Yamanoko
Scordati di spostare app su SD. E' da Androdi 4.4 che Google ha impedito tale tipo di attività.
Inoltre lo spazio app è condiviso con lo storage. Quindi cosa devi mettere per superare 14GB?
Per correttezza :
Conoscendo la professionalità di megthebest e sapendo che megthebest quando afferma una cosa ha solitamente ragione, pur confermando che originariamente avevo bisogno di sbloccare il telefono oltre che con il fingerprint anche con il pin ,non riuscendo a capire questa diversità di comportamento sullo stesso telefono , ho reinstallato il firmware originale ( soltanto il system e la recovery ) ho fatto l'unroot , ho riscaricato l'OTA e rifatta la procedura ( pin e riconoscimento fingerprint ) ebbene, ha ragione megthebest. Il telefono si sblocca direttamente con il fingerprint.
Consiglio a provendj di provare a fare la stessa cosa.
stahl e meg mi fido di tutti e due e posso solo aggiungere che la cosa è molto simpatica! ahah
un metodo sarebbe davvero insensato (lo incontrai sui primi smart cinesi che uscivano con il fingerprint) mentre l'altro è come dovrebbe essere.
Io direi che bisogna fermarsi un attimo e capire perché a uno fa in un modo e ad altri in un altro!
i maghi e possessori del cell siete voi, me solo curioso.... buona fortuna 😜
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Concordo assolutamente con Megthebest, con il Fingerprint ed il telefono in standby, questo si accende e si sblocca andando alla home senza richiedere ne pin, ne sequenza, e questo è un modo per evitare di "stressare" il tasto accensione.
@fabi_92
Ho appena scritto che ha ragione megthebest.
Ho riflashato daccapo tutto. messo il messaggio sopra.
Con l'occasione desidero dare un avvertimento ( perchè sicuramente accadrà a qualcuno se ha il root al prossimo ota ) . Facendo l'unroot in supersu ( e avendo la TWRP ) , lui lo fa ma entra in bootloop e non si spegne e se uno non sa come fare entra nel panico poichè il telefono si spegne e riaccende continuamente tenendo premuto a lungo il tasto power. Cioè si spegne e si riaccende sul logo Vernee senza poterlo spegnere definitivamente per poter operare con flashtool.
La soluzione è questa : nell'attimo in cui è spento, prima che si riaccenda sul logo , entrare immediatamente in recovery e da lì spegnerlo.
Poi ovviamente si potrà operare di nuovo con flashtool. :)
Qualche post indietro, si parlava della ricezione del segnale non proprio ottimale, io fino a pochi giorni fa avevo un huawei g620s, a casa 4G pieno, sul lavoro 4g una tacca. Col vernee a casa 4g 3tacche al lavoro in pratica sempre 3g. Sono stato poco fuori da questi due luoghi, ma tre giorni fa ero con degli amici e io facevo fatica a navigare loro no problem. Io ho voda. Prima del huawei avevo un altro cinese, quello quando la connessione non era stabile (2,3 o 4 G che fosse) non riusciva a farmi navigare in quanto ad ogni sbalzo di linea, in pratica si arrestava il download delle pagine, come se fosse incapace di gestire il cambio di banda e continuare a caricare la pagine web. Spero questo non mi faccia così.
@megthebest
@Stahl
Il mio si comporta come quello di Stahl .. se non riconosce l'impronta fa la doppia vibrazione e non si accende il display , se riconosce l'impronta si accende in posizione di screen stand-by ( orologio più varie icone di notifica e allo scorrimento per entrare nella Home del telefono , ti chiede il PIN sequenza .
Per fortuna Stahl mi conferma che ha la mia stessa procedura , altrimenti passavo per incapace di sbloccare un telefono . :lol:
@nardita
Il fatto che tu concordi non significa che ci sono degli stupidi in giro ; senza polemica , ho aperto questa parentesi che si dilunga da 2 pagine proprio per questa cosa perche non mi piaceva quindi pur CONCORDANDO con megthebest e con stahl , sii ebiettivo e concorda anche con me che ci sono teminali che si comportano per qualche male oscuro , come dico io ( giusto perchè non mi piace passare da stupido; forse qualcosa mi sfugge , ecco perchè chiedo ) .
Comunque ragione o non ragione , io non lo flasho di sicuro ; per un problema irrilevante così non mi va di doverlo buttare.
Unica cosa ( ha ragione megthebest o ho ragione io ) il problema c'è , affermiamo 2 cose diverse ma il telefono effettivamente è confermato che si comporta in questi 2 modi alquanto stranamente .
Mi da fastidio ma me lo tengo così .. l'ho fatto una volta su un dispositivo , ho chiesto 1000 volte consiglio come fare e lo feci con moltissima paura di vederlo fritto.
Se poi qualcuno anche con un copia e incolla mi vuol fare un PM del passo passo ( anche dove trovo la ROM originale ) ben venga ........
@leoppp
Io ho TIM ma anche se nella mia zona ho segnale quasi dappertutto , concordo con te che dove prima con Elephone P6000 e Doogee Valencia il segnale era basso ( uso molto il telefono in viaggio ) ora difficilmente resta in linea.
Probabilmente devo ringraziare Dio che mi ha dato l'intuizione di farla finita con H3G e passare in TIM altrimenti sarei quasi esclusivamente in Roaming TIM ( addio navigazione Internet )
Il thread del modding è la risorsa giusta per eventueli necessità in merito al flash del firmware (che non deve essere totale, ma basterebbe ad esempio il flash del system, che contiene la partizione del sistema operativo puilita).
Per qualsiasi necessità, fai riferimento a:
https://www.androidiani.com/forum/mo...h-modding.html
@provendj
Ho aperto soltanto ora il thread. Ho rettificato quanto avevo scritto ieri sera ( vedi miei msg di ierisera ). Dopo aver riflashato , fatti i vari wipe e reinstallato l'OTA il telefono con il fingerprint si comporta come dice megthebest e cioè, al riconoscimento dell'impronta accende lo schermo e lo sblocca. Soltanto in caso di ripetuti fallimenti è necessario per sbloccarlo l'uso del pin..
una chicca per i possessori di Thor presa da ulefone Future,se lo sapevate gia bene in ogni caso buona visone
https://youtu.be/kgvtZhUdwUw
@provendj
Intanto non ho mai detto che ci siano degli stupidi in giro, sono invece assolutamente OBIETTIVO nel mio voler concordare con Megthebest, anche perché è un fatto lapalissiano il riconoscimento dell'impronta con l'apertura della home, dunque, non posso concordare anche con te ma non per questo devi ritenerti "uno stupido", hai solamente un terminale con qualche problema se anche riconoscendo l'impronta "si accende in posizione di screen stand-by e poi ti chiede il PIN sequenza", tutto qua, spero OBIETTIVAMENTE che tu possa risolvere il problema!
scusate l'intromissione anche se da neanche 24 ore sono possessore di Thor confermo il problema con il sensore impronte, si puo ridurre non inserendo sblocco schermo con il pin a seguenza, personalmente ho inserito un pin (4 numeri) per poter fare il riconoscimento, solo con questo metodo il margine di errore si riduce considerate che io ho fatto l'ultimo update via FOTA senza problema e solo dopo ho caricato TWRP e supersu, dunque 8 su 10 riconosce l'impronta settati 2 dita :), a sto punto penso sia L'hardware non molto performante su Apollo e previsto un sensore che sblocca in 0,1 sec, non dimenticate in che fascia si piazza Thor (economy) a mio parere gia va oltre le aspettative, speriamo che Vernee riesce a fixare questi problemini di Thor
Consumo energetico buono
Hotspot wifi funzionante
Rete- audio-foto molto meglio di altri brand piu costosi con pari hardware
Display mi garba a bestia :)
@Yamanoko
non e un casino e un setting nascosto chiamiamolo cosi :tongue:
rilevato inizialmente problema con playstore ma subito risolto scaricando da apkmirror play service e playstore aggiornati
https://s31.postimg.org/t2nvkbbpn/Sc...617_095657.pnghttps://s31.postimg.org/f1jnh0qln/Sc...617_095713.png
A questo punto non so cosa dire ; secondo me essendo a braccetto sia l'impostazione dell'impronta e la sequenza , sia per inserirla che eliminarla , sembra che si comporti normalmente il mio mentre sono gli altri anomali .
Quanto vorrei che anomalo fosse anche il mio !! :'(
Ho trovato un metodo di sblocco funzionante disinserendo la sequenza o PIN o Password.
Per i dispositivi come il mio , che con il rilevatore di impronta non accendono il display entrando direttamente nella home , ma passando attraverso lo standby e la necessità di codice segreto o sequenza sblocco , c'è questa possibilità con programma alternativo ( forse ce ne sono diversi ) :
entrare nel menù del telefono e da Sicurezza memorizzare l'impronta , ovviamente passando attraverso PIN o sequenza ;
scaricare e installare da Play Store Hi locher , il bloccaschermo ;
aprire Hi locker e spostare il pulsantino da Off a On , quindi aprire , sempre da menù Hi locher , opzione Sicurezza ( 2 righe sotto ) e tappare nessuno e impronta , levando segni di spunta su sequenza o PIN.
A questo punto da display spento toccando l'impronta 1 volta entrerete nella funzionalità di Hi locker ( che io usavo anche su altri terminali perchè mi consente di personalizzare un menù rapido , vedere orario e meteo e , cosa migliore , avere delle notifiche sul desktop con messaggi già in esteso come mail , sms e whattsapp stile IPHONE ) .
Dalla funzionalità standby di Hi locker ( 1 solo tap sul fingerprint ) potrete :
a) sbloccare definitivamente entrando nella home del telefono con ulteriore tap sul fingerprint
b) avere a portata di tap le funzioni di Hi locher utilizzando la scorciatoia a disposizione o doppio tap sul suo puntino o sulla notifica per entrare nella home del telefono.
A questo punto mi chiederete : a che ti serve eliminare la sequenza se comunque devi sbloccare Hi Locher ?
Semplice , utilizzando già da prima Hi locker , con un solo tap sul fingerprint metto in standby il telefono e vedo notifiche/leggo i messaggi , se poi voglio aprire la home del telefono posso utilizzare sia il fingerprint che Hi locker stesso.
Se può essere utile , per lo spegnimento dello schermo usate il programmino Screen Off ( icona argento del Play Store ) , un programmino semplice semplice di soli 630 kb :
attivatelo e portate la sua icona nel desktop principale ; tap appena volete spegnere il display.
Sarò stato anche noioso , ma con questi 2 utili programmini potete aprire il vostro telefono con 2 tap del Fingerprint e chiuderlo con solo tap su icona app, senza mai dover intervenire sul tasto accensione e risparmiando batteria per i tempi di attesa dello spegnimento display che avete sceldo da impostazioni/display .
Vernee Thor alle prese con la potenza di un puntatore laser diretto sul suo display!
http://i.imgur.com/zUM6A0F.jpg
Imgur: The most awesome images on the Internet
https://www.youtube.com/watch?v=7evXou6ozIU
[QUOTE=megthebest;7544067]Vernee Thor alle prese con la potenza di un puntatore laser diretto sul suo display!
Spero che anche Vernee non cominci a seguire la strada di un altro brand con video e considerazioni ditirambiche , iperboliche e francamente assurde...:)
Vernee Thor | Recensione di Spazio iTech
https://www.youtube.com/watch?v=iXTBJzfcPsI
Quì la guida alla gestione delle memorie SD in marshmallow , in particolare la guida è stata sviluppata lavorando sul Thor :
https://www.androidiani.com/forum/an...rshmallow.html
Ragazzi ho ricevuto pochi giorni fa il Thor che ho potuto testare ieri pomeriggio. Le mie prime impressioni sono buone, ottima ricezione diversamente da come temevo, prende in pratica come il mio G2 mini, il WiFi va molto bene e il GPS è velocissimo. Primo fix in 20 secondi con 12 satelliti e riaggancio i 2secondi con circa 20 satelliti. Lo schermo è buono la batteria mi è sembrata ottima :prima accensione del telefono carico al 68%mi ha fatto 3.30h di schermo acceso con telefono sotto stress.
Le uniche pecche secondo me sono il lettore di impronte che nonostante i due aggiornamenti effettuati è in pratica quasi inutilizzabile. Ho preso due impronte per ciascun indice ma lo sblocco avviene sono una volta ogni tre o quattro tentativi. Altra piccola pecca è la vibrazione dei tasti che da un effetto scricchiolante durante l'uso
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
@Gardid
Sì, per il costo è un gran buon telefono . E' fluido , non ho trovato bugs. In effetti anche a me il fingerprint si sblocca dopo due o tre tentativi ( ma io non faccio testo , ho le impronte praticamente lisce ed in banca al controllo entrata con il fingerprint spesso rimango bloccato nello scatolotto rotante ..:) ) . personalmente non ho notato l'effetto di scricchiolamento che descrivi. Comunque , ripeto, personalmente ne sono molto soddisfatto. Spero che con i prossimi OTA il rilevamento fingerprint possa essere migliorato. :)
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_ijjc5.jpg Una domanda, gli aggiornamenti sono cumulativi o bisogna scaricarne uno per volta? Leggo di molti che hanno fatto due aggiornamenti, ma a me l'unico che ha fatto, é quello che vedete nell'immagine...
Inviato dal mio thor usando Androidiani App
Ah ok, credevo fosse un difetto del mio smartphone. Comunque non rappresenta un grande problema, personalmente posso anche farne a meno. Quello che mi interessa sono la rete, il WiFi, il GPS e la batteria, e sotto questi aspetti sono molto soddisfatto, anche considerando il fatto che lo ho pagato 99 dollari in offerta flash Gearbest. Nei prossimi giorni vi darò ulteriori più approfondite impressioni
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Cover per questo smartphone ce ne sono? Possibilmente in silicone, e non quelle "a quaderno" (passatemi il termine).
Quelle "ufficiali" della Vernee non si trovano purtroppo ...