Cerchiamo di rimanere in topic, questa discussione non è adatta per fare confronti......i prossimi OT ovviamente li elimino senza preavviso. Grazie
Nuova revisione ID WFA82553 della certificazione WiFi, che quindi comprende (in grassetto le aggiunte rispetto alla precedente)
- Connectivity
- Wi-Fi CERTIFIED™ b
- Wi-Fi CERTIFIED™ a
- Wi-Fi CERTIFIED™ g
- Wi-Fi CERTIFIED™ n
- Wi-Fi Direct®
- Wi-Fi CERTIFIED™ ac
- Security
- WPA2™ - Enterprise
- WPA2™ - Personal
- Optimization
- WMM®
- WMM®-Power Save
- Access
- Wi-Fi Protected Setup™
- Applications & Services
- Release 2
- Source Device
Speriamo questo non allunghi i tempi di rilascio ma sia solo oggetto di fix vari sulla ROM , che quindi riceveremo a breve (ricordiamo che di recente anche il Mi9 ha avuto un corposo aggiornamento fatto solo di bugfix). Interessante il fatto che sia stata richiesta una nuova certificazione, evidentemente Xiaomi punta tanto anche su questo modello.
Il Mi9 ha ricevuto/riceverà una importante feature: il controllo DC del display, possibile solo coi display AMOLED. Speriamo venga esteso anche a questo Mi 9 SE visto che ha la stessa tecnologia. Tale funzionalità consente la diminuzione della luminosità generale con una gestione più accurata della corrente e/o della tensione (non ho ben capito ad essere onesti, l'articolo che ho letto era troppo vago), e quindi riducendo i consumi.
Lato fotografia, ho visto sui forum russi un confronto con il Mi8. Siamo ancora lontani dalla perfezione, ma visto l'hardware a bordo non dispero che possano calibrare l'AI in modo da dare risultati più fedeli alla realtà. Non è una questione di risoluzione, semplicemente il bilanciamento del bianco e l'esposizione sono perfettibili.
Ultima modifica di metrino; 27-03-19 alle 17:10
Xiaomi Mi 9 SE 128GB (ROM 10.2.5 global EEA)
Ma ha il led di notifica in alto come il mi9?
Cliccare sul pulsante THANKS non costa nulla ed è un segno di gratitudine che fa sempre piacere
Chiedete nei topic di riferimento, accertandovi che la vostra domanda non sia già stata fatta
Risponderò in privato solo per rischieste "eccezionali"
Non ho capito se ce l'abbia, come non sono del tutto sicuro ce l'abbia il Mi9.
Sugli Amoled in realtà è molto più figo usare delle app che ti accendono delle piccole icone sullo schermo amoled ... se lo schermo è quasi tutto nero, il consumo sarà molto basso.
Ci sarebbe da discutere sull'utilità di un led di notifica, ma saremmo OT.
Xiaomi Mi 9 SE 128GB (ROM 10.2.5 global EEA)
Si il mi9 ce l'ha bianco in alto a desta, l'ho visto in qualche recensione. Non so però per la versione SE.
Assolutamente d'accordo, sarebbe una grossa pecca. Mi peserebbe già non averlo colorato per il riconoscimento del tipo di notifica, figuriamoci non averlo per niente...
Cliccare sul pulsante THANKS non costa nulla ed è un segno di gratitudine che fa sempre piacere
Chiedete nei topic di riferimento, accertandovi che la vostra domanda non sia già stata fatta
Risponderò in privato solo per rischieste "eccezionali"
Confermo che il Mi 9 SE NON ha il led di notifica, neanche monocolore.
Tuttavia Daniele di Grossoshop che ha il terminale (cinese) in test da un paio di settimane, si trova benissimo con le notifiche sul display tramite la MIUI stessa. Il display è always-on ma quasi tutto nero, e poiché "consumano" solo i pixel accesi ...
(vedi immagine nello spoiler, chiedo scusa per le luci di riflesso e ringrazio complicazio per la rettifica del post, non ci avevo pensato)
Spoiler:
Ultima modifica di metrino; 28-03-19 alle 14:48
Xiaomi Mi 9 SE 128GB (ROM 10.2.5 global EEA)
metrino (28-03-19)
Cliccare sul pulsante THANKS non costa nulla ed è un segno di gratitudine che fa sempre piacere
Chiedete nei topic di riferimento, accertandovi che la vostra domanda non sia già stata fatta
Risponderò in privato solo per rischieste "eccezionali"
Ragazzi non capisco! Ci sono 2340x1080 pixel sul display, e un numero di LED superiore (ci vogliono 3 LED per fare un pixel ma alcuni sono condivisi ecc. ecc)...
Perché vi scandalizzate se ne manca uno in alto fuori dal display? Non è che avete dei pregiudizi?
E' solo per capire i motivi di tali considerazioni tranchant. Cerco di spiegarmi meglio senza finire OT.
Si tratta di considerazioni valide per ogni display OLED anche se il Mi 9 SE è al momento l'unico caso che conosco in cui si è deciso di abbandonare completamente il LED, quindi ad aprire una discussione a parte si rischia di parlare del Mi 9 SE e viceversa.
Nei display LCD la retroilluminazione deve essere attivata per tutto lo schermo anche se accendi un solo pixel. Dei vari strati hardware (controller, retroilluminazione, lcd) è quella che consuma in assoluto di più.
In un display OLED come quello del Mi 9 SE invece non c'è retroilluminazione. Ogni pixel si accende per fatti suoi. Accendere qualche decina di pixel consumerà probabilmente (e non ne sono del tutto sicuro) di più che accendere un solo LED più grosso, ma gli ordini di grandezza sono talmente bassi da non andare a intaccare più di tanto l'autonomia. Poi potrei anche sbagliarmi ma raggiungere 6 ore di display (che ovviamente non comprendono le notifiche) vuol dire che tutto è stato ottimizzato a puntino sul Mi 9 SE. L'introduzione del DC Dimming in test sul Mi 9 e che sarà quasi sicuramente estesa a questo, non farà che migliorare la situazione.
Per una cosa del genere io il Mi 9 SE lo compro lo stesso, anche se a dire il vero io già non vedevo l'ora di avere un terminale con display OLED proprio per questo motivo.
Xiaomi Mi 9 SE 128GB (ROM 10.2.5 global EEA)
Dom182 (28-03-19)