"castrato" è un termine un pochino fuori luogo: implicherebbe che in origine ci fosse e che Xiaomi l'abbia rimosso.
"non implementato" è più corretto.
Detto ciò in teoria sarebbe compatibile con il 4G+ (detto anche LTE Advanced) perché dichiarano 600 Mb/s in download, poi bisogna vedere se è stato implementato il particolare sistema di carrier aggregation utilizzato dai gestori italiani, che usano la B32 come ulteriore canale per il solo download in modalità interband, e quello è un altro paio di maniche (vedi articolo Gli smartphone Xiaomi e POCOPHONE sono compatibili con il 4G+?).
Perciò la domanda diventa: sul Mi 9 SE è stato implementato il 4G+ nella configurazione usata da TIM e Vodafone?
... così suona completamente diverso, e la risposta è: probabilmente no, in quanto sembra manchi la banda B32. Tuttavia se vai in Francia dove ad esempio Free mobile aggrega la B3 con la B7, potresti avere il 4G+ (da verificare ovviamente), oppure altri gestori magari hanno implementato un carrier aggregation in intraband (sommando più slot della stessa banda).
Per chi ha già il terminale, si potrebbe usare la app Network Signal Guru e verificando UE CAPABILITY, sembra dia delle risposte esaurienti.
Rettifica: i gestori italiani usano tutte le bande per fare carrier aggregation interband, quindi bisogna vedere quale combinazione sia usata dai vari gestori e se il Mi 9 SE implementi proprio quella. Tendenzialmente implementano il CA intraband, che è quello più usato in Cina. Vedremo.
Dai post su reddit: api camera2 presenti, ma il porting della gcam non funziona ancora benissimo.
E' presente la certificazione widevine L1 ! (Netflix in HD, per dire)
La batteria, con uso normale, fa un giorno intero, ma la ricarica è molto veloce.
4G+ presente (come dicevo prima, bisogna vedere quali aggregazioni usa)