Visualizzazione stampabile
-
Non ho capito una cosa della nuova band
Il cardio da una lettura istantanea, tipo che gli chiedo quanti battiti ho ora e me lo dice, oppure offre anche una lettura continua tipo che posso fare una sessione di corsa e memorizzare il profilo di pulsazioni dell intera sessione?
Il cardio della band potrà interfacciarsi con tutte le app di fitness tipo runtastic o endomondo?
20 euro per un cardio bluetooth che funzioni bene sarebbero una gran cosa, ma se è limitato dalla sua app diventa quasi inutile. Also, perché togliere il led colorato? Questione di costi? Di batteria? È comodissimo per le notifiche da varie app e persone, rinunciare a quello per avere il cardio non so se lo farei.
-
-
Io ho ordinato uno Xiaomi Mi Band 1S, con l'M8 è da ottobre 2014 che traccio tramite Fitbit (ha un sensore il telefono) i passi che faccio, c'è un modo per importare i dati senza perdere nulla?
Grazie!
-
Quote:
Originariamente inviato da
cambridge
Non ho capito una cosa della nuova band
Il cardio da una lettura istantanea, tipo che gli chiedo quanti battiti ho ora e me lo dice, oppure offre anche una lettura continua tipo che posso fare una sessione di corsa e memorizzare il profilo di pulsazioni dell intera sessione?
Il cardio della band potrà interfacciarsi con tutte le app di fitness tipo runtastic o endomondo?
20 euro per un cardio bluetooth che funzioni bene sarebbero una gran cosa, ma se è limitato dalla sua app diventa quasi inutile. Also, perché togliere il led colorato? Questione di costi? Di batteria? È comodissimo per le notifiche da varie app e persone, rinunciare a quello per avere il cardio non so se lo farei.
Sicuramente come è successo per miband 1 ci saranno sviluppatori che creeranno app per ottenere i dati dei vari sensori ma dubito che potrà supportare le altre come Endomondo, my fitness pal etc.
Credo che rilevi continuativamente con registrazione solo in modalità corsa gps assistita (che oltretutto non funzionava almeno su miband 1).
Quote:
Originariamente inviato da
Lorenzone
Io ho ordinato uno Xiaomi Mi Band 1S, con l'M8 è da ottobre 2014 che traccio tramite Fitbit (ha un sensore il telefono) i passi che faccio, c'è un modo per importare i dati senza perdere nulla?
Grazie!
Da Fitbit a miband ? No.
-
scusate come si capisce se è pienamente carico??' ieri è arrivato uno xiaomi mi band non si accoppiava al dispositivo l'ho messo in carica all'usb del pc poi dopo 4 ore era funzionante diceva batteria 100% oggi alle 14 era gia al 12% di batteria... io sapevo che durava dai 10 ai 30 giorni
-
Quote:
Originariamente inviato da
davide84e31
scusate come si capisce se è pienamente carico??' ieri è arrivato uno xiaomi mi band non si accoppiava al dispositivo l'ho messo in carica all'usb del pc poi dopo 4 ore era funzionante diceva batteria 100% oggi alle 14 era gia al 12% di batteria... io sapevo che durava dai 10 ai 30 giorni
I tre led devono rimanere fissi durante la ricarica.
Spero che non sia la batteria al litio già compromessa.
-
allora ho notato che se lo attacco a pc acceso lampeggia solo un led, a pc spento i led rimangono fissi lo ricarichero cosi provero, quanto deve stare a caricare???? in 12 ore compreso il sonno la batteria è calata dell'8%
-
Quote:
Originariamente inviato da
davide84e31
allora ho notato che se lo attacco a pc acceso lampeggia solo un led, a pc spento i led rimangono fissi lo ricarichero cosi provero, quanto deve stare a caricare???? in 12 ore compreso il sonno la batteria è calata dell'8%
Ovviamente a PC spento non si carica, ti mostra i tre led solamente perché si interrompe l'erogazione di energia e suppone che sia carico al 100 %. PC acceso e aspetta che si accendano e rimangano fissi tutti e 3 i led.
Ti consiglierei di non sgarrare ricariche e scariche perché è una batteria minuscola e di conseguenza molto "delicata".
-
Quote:
Originariamente inviato da
Oneshoot
Ovviamente a PC spento non si carica, ti mostra i tre led solamente perché si interrompe l'erogazione di energia e suppone che sia carico al 100 %. PC acceso e aspetta che si accendano e rimangano fissi tutti e 3 i led.
Ovviamente proprio per nulla, le porte USB potrebbero rimanere alimentate anche a computer spento proprio come è per me
-
Quote:
Originariamente inviato da
anawim
Ovviamente proprio per nulla, le porte USB potrebbero rimanere alimentate anche a computer spento proprio come è per me
col pc spento il mio mouse resta illuminato quindi deduco che le porte usb della scheda madre anche da spente erogano energia poi se l'energia erogata da spento e' diversa da quella da acceso non so...
da ieri notte ad ora in 20 ore di utilizzo con corsa pomeridiana annessa si e' scaricato solo dell'otto %
-
Ciao a tutti, domanda flash... oggi mi è arrivata la miband del "2015" e mi sta arrivando anche la nuova 1s ... siccome mia moglie non ha un cellulare android (lo so lo so...) si possono usare 2 miband sullo stesso dispositivo?..
Conosco ancora ben poco di questo "bel gingillo" e sto cominciando a prendere tutte le informazioni possibili...
grazie a chi risponderà ;)
-
Ciao, dall'applicazione non c'è la possibilità di aggiungere due miband e non è prevista la gestione di due account separati... già ogni tanto fa casini con uno, figurati con due! Ti consiglio di acquistare a tua moglie un cellulare android ;)
-
Una domanda,
ma se cambio telefono c'è modo di ritrovarsi lo storico e non far ripartire tutto da zero?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
sat333
Una domanda,
ma se cambio telefono c'è modo di ritrovarsi lo storico e non far ripartire tutto da zero?
Grazie
vecchio telefono: sincronizzi, disaccoppi, disinstalli
nuovo telefono: installi, riaccedi (stesse credenziali), accoppi, aggiorni
-
Quote:
Originariamente inviato da
magicknight
vecchio telefono: sincronizzi, disaccoppi, disinstalli
nuovo telefono: installi, riaccedi (stesse credenziali), accoppi, aggiorni
Ah ok, pensavo era necessario fare qualche altro passaggio
Grazie :)
-
salve dopo un po di crisi per far andare app mifit sul mio note 3 con cyanogen, e aver capito che il problema erano le impostazioni dei dpi sul display ora tutto funziona alla grande volevo sapere se e quanto dura la memorizzazione dei dati sul miband in termine di giorni prima di ogni accoppiamento con il BT
-
Quote:
Originariamente inviato da
Hnera
salve dopo un po di crisi per far andare app mifit sul mio note 3 con cyanogen, e aver capito che il problema erano le impostazioni dei dpi sul display ora tutto funziona alla grande volevo sapere se e quanto dura la memorizzazione dei dati sul miband in termine di giorni prima di ogni accoppiamento con il BT
Si parla di 7-10 ma chiaramente dipende anche dall'utilizzo che se ne fa. Quando corro tutti i giorni e monitoraggio notturno 4 5 sicuri poi capita che sincronizzo.
-
Ne ho preso 2 su topreseller store, ora ne vorrei prendere altre due e stavo vedendo dove potessi risparmiare qualcosa.Tinydeal è affidabile ? Li ho trovati a 11 euro circa. Su gearbest invece l'ho trovata a 9 euro. Quale mi consigliate ?
-
Feedback positivo per top reseller store.Entrambe le mi band da me comprate sono funzionanti. Nella seconda l'oliva mi è entrata a fatica perchè la plastica era troppo tirata. Ho risolto dando un colpo di fon !
-
Ciao a tutti mi è arrivato ieri un miband 1s (regalo) ho installato la App, accoppiato al telefono ma non va heart rate, manca proprio il pulsante da premere per far partire il rilevamento del battito. Cosa posso fare? È un regalo 😑
-
Quote:
Originariamente inviato da
melokkos72
Ciao a tutti mi è arrivato ieri un miband 1s (regalo) ho installato la App, accoppiato al telefono ma non va heart rate, manca proprio il pulsante da premere per far partire il rilevamento del battito. Cosa posso fare? È un regalo 😑
Hai la app del playstore? Prova la app Xiaomi dallo store Xiaomi.
-
Non c è un tasto da premere, il sensore é nella parte che poggia sul polso
Inviato dal mio E2003 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andrea Morph
Non c è un tasto da premere, il sensore é nella parte che poggia sul polso
Inviato dal mio E2003 usando
Androidiani App
Forse non mi sono spiegato bene ☺ se selezioni heart rate dal menù della App esce una schermata a sfondo rosso e metà bianco ma non rileva nulla. Ho visto da immagini in rete che c'è un riquadro nella App da premere per fare partire la rilevazione, io non vedo nulla e non parte in alcun modo.
-
La migliore soluzione per un mancino è selezionare la mano sinistra nelle impostazioni e mettere la mi band alla mano destra ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
riccardo859
La migliore soluzione per un mancino è selezionare la mano sinistra nelle impostazioni e mettere la mi band alla mano destra ?
No. Mettere la miband alla destra e impostare braccio destro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
melokkos72
Quote:
Originariamente inviato da
Andrea Morph
Non c è un tasto da premere, il sensore é nella parte che poggia sul polso
Inviato dal mio E2003 usando
Androidiani App
Forse non mi sono spiegato bene ☺ se selezioni heart rate dal menù della App esce una schermata a sfondo rosso e metà bianco ma non rileva nulla. Ho visto da immagini in rete che c'è un riquadro nella App da premere per fare partire la rilevazione, io non vedo nulla e non parte in alcun modo.
Strano, Con l'ultima versione del playstore appena sopra al riquadro bianco c'è scritto misura la frequenza cardiaca
Inviato dal mio E2003 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andrea Morph
Strano, Con l'ultima versione del playstore appena sopra al riquadro bianco c'è scritto misura la frequenza cardiaca
Inviato dal mio E2003 usando
Androidiani App
Mi manca proprio quella scritta Boh!
-
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa, avevo sentito che il bracciale del Mi Band è abbastanza cheap e che in poco tempo si consuma abbastanza velocemente.
Avendo ordinato la versione 1s, so che come dimensioni differiscono leggermente, volevo sapere se c'è una buona compatibilità tra la Mi Band 1s con i bracciali della "vecchia" versione, grazie.
-
Avendoli tutti e due posso dirti che Quello senza il sensore del battito per esempio non puoi caricarlo col cavetto di quello con
Inviato dal mio E2003 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Lorenzone
Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa, avevo sentito che il bracciale del Mi Band è abbastanza cheap e che in poco tempo si consuma abbastanza velocemente.
Avendo ordinato la versione 1s, so che come dimensioni differiscono leggermente, volevo sapere se c'è una buona compatibilità tra la Mi Band 1s con i bracciali della "vecchia" versione, grazie.
Anch'io uso il vecchio cinturino sul nuovo mi band 1s e non ho nessun problema, calza alla perfezione.
-
Io continuo a reputare questo braccialetto una vera boiata, assolutamente impreciso nel conteggio dei passi, praticamente sono 3gg che faccio una vista sedentaria in casa e come distanza mi ha segnato tutti e 3 i giorni oltre i 4km e no, ragazzi, non vivo in un castello ma in una casa di 80 m quadri!! Come diavolo è mai possibile che mi segni così tanto km percorsi??? Vuol dire che avrei dovuto fare più di 50 volte su e giù!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
pasetta
Io continuo a reputare questo braccialetto una vera boiata, assolutamente impreciso nel conteggio dei passi, praticamente sono 3gg che faccio una vista sedentaria in casa e come distanza mi ha segnato tutti e 3 i giorni oltre i 4km e no, ragazzi, non vivo in un castello ma in una casa di 80 m quadri!! Come diavolo è mai possibile che mi segni così tanto km percorsi??? Vuol dire che avrei dovuto fare più di 50 volte su e giù!!!
Penso che sia dovuto al movimento del polso, e quindi il bracciale lo prende come un conteggio dei passi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Lorenzone
[quote name="pasetta" post=7284108]Io continuo a reputare questo braccialetto una vera boiata, assolutamente impreciso nel conteggio dei passi, praticamente sono 3gg che faccio una vista sedentaria in casa e come distanza mi ha segnato tutti e 3 i giorni oltre i 4km e no, ragazzi, non vivo in un castello ma in una casa di 80 m quadri!! Come diavolo è mai possibile che mi segni così tanto km percorsi??? Vuol dire che avrei dovuto fare più di 50 volte su e giù!!!
Penso che sia dovuto al movimento del polso, e quindi il bracciale lo prende come un conteggio dei passi.[/QUOTE]
Ovvio che succede quello.. Ed è proprio per questo che lo reputo decisamente una porcheria, quelli della xiaomi si vantano di avere un "sensore militare" ma credo invece sia un sensore degli ovetti kinder e nulla di più, va bene solo ed esclusivamente per le notifiche
-
Quote:
Originariamente inviato da
pasetta
Io continuo a reputare questo braccialetto una vera boiata, assolutamente impreciso nel conteggio dei passi, praticamente sono 3gg che faccio una vista sedentaria in casa e come distanza mi ha segnato tutti e 3 i giorni oltre i 4km e no, ragazzi, non vivo in un castello ma in una casa di 80 m quadri!! Come diavolo è mai possibile che mi segni così tanto km percorsi??? Vuol dire che avrei dovuto fare più di 50 volte su e giù!!!
Mi dispiace, ma purtroppo tutti i contapassi di questo tipo (a bracciale) hanno questi problemi. Mi Band conta tutti i passi con precisione, almeno il mio, non ne perde uno. Se faccio un passo lo conta e non lo perde. Di contro conta più passi, a seconda dei movimenti del polso. Ma non conta passi per qualsiasi movimento. Le giornate statiche che rimango a casa mi conta 500-900 metri percorsi, direi che ci sta, ad occhio. Vero che lavando piatti, a volte stirando o con altre faccende il Mi Band conti passi che non si fanno effettivamente. Ma a me l'errore è sempre accettabile.
Però ripeto il problema è di tutti i contapassi a bracciale. Non avendo barometro, gps, e giroscopi, ma solo accelerometri é impossibile essere precisi al 100%. Ma pare ovvio che con il tuo stile di vita non cada bene, i dati sono molto sbagliati, mi dispiace.
-
Infatti restasse sui 700m 1 km sarebbe ancora accettabile (estremamente ottimistico ma accettabile) però così perde ogni credibilità, anche sulle ore di sonno... Pazienza, è come aver bevuto un paio di birre...
-
Ragazzi, non vi fissate su metri, km e numeri di passi!
Già un tracking professionale con il GPS non è precisissimo, figuriamoci un wearable da 15 euro senza GPS ma con accelerometro.
Lo scopo di questi dispositivi non è quello di misurare le distanze, ma di dare un'idea di quanto si è stati attivi o inattivi in una giornata e nel caso di darvi qualche incentivo in più.
Tutte le misure vanno prese come indicazioni di massima e come valori a sé!
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Ragazzi, non vi fissate su metri, km e numeri di passi!
Già un tracking professionale con il GPS non è precisissimo, figuriamoci un wearable da 15 euro senza GPS ma con accelerometro.
Lo scopo di questi dispositivi non è quello di misurare le distanze, ma di dare un'idea di quanto si è stati attivi o inattivi in una giornata e nel caso di darvi qualche incentivo in più.
Tutte le misure vanno prese come indicazioni di massima e come valori a sé!
ahahaha è proprio questo che mi fa pensare alla schifezza di questo sensore... Se stando sul divano e cazzeggiando qua e là per la casa mi segna quasi 5km...non immagino se lo usassi seriamente, farei una maratona al giorno!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
pasetta
ahahaha è proprio questo che mi fa pensare alla schifezza di questo sensore... Se stando sul divano e cazzeggiando qua e là per la casa mi segna quasi 5km...non immagino se lo usassi seriamente, farei una maratona al giorno!!!
Lo uso da un anno e fa il suo dovere. Se ti segna 5 km in casa forse senza rendertene conto hai degli attacchi epilettici gravi. Se vuoi stare tranquillo fai come me, alla scrivania o a lavare i piatti lo abbandoni sul tavolo. Ti assicuro che x camminate e corse stima sufficientemente bene.
-
Va bene.. Praticamente mi toglierò il braccialetto ogni 5 minuti, cioè quando l'attività non comporti camminare o correre. Bha mi sembra una pessima idea.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pasetta
Va bene.. Praticamente mi toglierò il braccialetto ogni 5 minuti, cioè quando l'attività non comporti camminare o correre. Bha mi sembra una pessima idea.
Che senso ha tenerlo in casa? E poi ripeto, salvo scossoni forti il sensore non viene ingannato da movimenti normali come stare alla scrivania o alzare un braccio. Per avere 5km devi compiere movimenti molto rapidi e a 360 diciamo.