Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Oneshoot
Che senso ha tenerlo in casa? E poi ripeto, salvo scossoni forti il sensore non viene ingannato da movimenti normali come stare alla scrivania o alzare un braccio. Per avere 5km devi compiere movimenti molto rapidi e a 360 diciamo.
Ha senso tenerlo anche in casa perché funge anche da vibrazione per le notifiche, no?
-
Quote:
Originariamente inviato da
pasetta
ahahaha è proprio questo che mi fa pensare alla schifezza di questo sensore... Se stando sul divano e cazzeggiando qua e là per la casa mi segna quasi 5km...non immagino se lo usassi seriamente, farei una maratona al giorno!!!
Personalmente non lo trovo il massimo della precisione, ma se è come dici, allora il tuo è certamente difettoso, quindi dovresti cambiarlo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Ha senso tenerlo anche in casa perché funge anche da vibrazione per le notifiche, no?
Se interessano le notifiche, direi proprio di si.
-
Quote:
Originariamente inviato da
andryonline
Se interessano le notifiche, direi proprio di si.
Una telefonata? C'è la suoneria. Un sms? Uguale. Forse l'unica notifica da tenere veramente a mente tramite miband è quella giudiziaria. Tutto il resto riduce la batteria e vi sfonda il polso di vibrazioni..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Oneshoot
Una telefonata? C'è la suoneria. Un sms? Uguale. Forse l'unica notifica da tenere veramente a mente tramite miband è quella giudiziaria. Tutto il resto riduce la batteria e vi sfonda il polso di vibrazioni..
Sfondare il polso di vibrazioni?!
Ma hai almeno idea di quello di cui stai parlando?
Quanto alle suonerie di chiamate ed sms, tieni conto che c'è gente che predilige una più discreta vibrazione al polso piuttosto che un molesto trillo a tutto volume.
Io personalmente, da quando ho al polso un wearable, ho il telefono costantemente in modalità silenziosa: non disturbo nessuno e non perdo una notifica importante.
Quanto alla batteria, tra ricariche rapide, power bank, batterie da oltre 3mila mah, ha poco senso ormai continuare a preoccuparsene.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Sfondare il polso di vibrazioni?!
Ma hai almeno idea di quello di cui stai parlando?
Quanto alle suonerie di chiamate ed sms, tieni conto che c'è gente che predilige una più discreta vibrazione al polso piuttosto che un molesto trillo a tutto volume.
Io personalmente, da quando ho al polso un wearable, ho il telefono costantemente in modalità silenziosa: non disturbo nessuno e non perdo una notifica importante.
Quanto alla batteria, tra ricariche rapide, power bank, batterie da oltre 3mila mah, ha poco senso ormai continuare a preoccuparsene.
Sottoscrivo, non tollero le suonerie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Sfondare il polso di vibrazioni?!
Ma hai almeno idea di quello di cui stai parlando?
Quanto alle suonerie di chiamate ed sms, tieni conto che c'è gente che predilige una più discreta vibrazione al polso piuttosto che un molesto trillo a tutto volume.
Io personalmente, da quando ho al polso un wearable, ho il telefono costantemente in modalità silenziosa: non disturbo nessuno e non perdo una notifica importante.
Quanto alla batteria, tra ricariche rapide, power bank, batterie da oltre 3mila mah, ha poco senso ormai continuare a preoccuparsene.
Se il discorso è una telefonata all'ora ci può stare, ma avere una vibrazione continua anche x sms o whatssap mi darebbe i nervi. So di cosa parlo grazie alla sveglia tutte le mattine. Funzione utile sia chiaro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Oneshoot
Una telefonata? C'è la suoneria. Un sms? Uguale. Forse l'unica notifica da tenere veramente a mente tramite miband è quella giudiziaria. Tutto il resto riduce la batteria e vi sfonda il polso di vibrazioni..
Non ti è mai passato per la testa che forse è una cosa strettamente personale? Molta gente spesso preferisce o è "costretta" a tenere lo smartphone silenzioso...
L'incidenza sulla batteria è irrisoria, mentre sulle vibrazioni che sfondano il polso... sorvolo.
-
Sapete se è possibile impostare l ampiezza dei passi, io ho provato con app della Samsung il conteggio passi mi band e cellulare era uguale ma la distanza era sbagliata il mi band ha misurato la metà.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rafy
Sapete se è possibile impostare l ampiezza dei passi, io ho provato con app della Samsung il conteggio passi mi band e cellulare era uguale ma la distanza era sbagliata il mi band ha misurato la metà.
L'ampiezza passi e gestita tramite l'altezza che inserisci nell'app del miband.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Oneshoot
L'ampiezza passi e gestita tramite l'altezza che inserisci nell'app del miband.
Ok quindi se voglio fargli vedere un passo più lungo aumento l altezza?
-
Quote:
Originariamente inviato da
WHT
FAQ MI BAND
- Quali sono le specifiche minime per utilizzare la MiBand?
Sono principalmente tre:
- minimo android 4.3 (anche se ufficialmente dicono android 4.4);
- bluetooth 3 [anche se ufficialmente dicono bluetooth 4.0 LE (Low Energy)]; [Per verificare se il tuo smartphone supporta il Bluetooth 4.0 LE puoi scaricare QUESTA APP ed installarla sul tuo smartphone, anche se personalmente consiglio di controllare sul manuale del produttore del tuo smartphone o sulle schede tecniche sui siti specializzati];
- iPhone6
Salve a tutti, ho acquistato un miband per me ed uno per mia sorella, solo dopo mi sono accorta che l'app mi fit è compatibile con android 4.3 o superiori, ma sia io che lei abbiamo un samsung grand duos i9082 con android 4.2. Abbiamo abilitato lo smartphone all'insitallazione di app esterne a playstore, ma provando a scaricare le app mod entrambe riceviamo il messaggio "Errore durante l'analisi del pachetto".
Come potremmo risolvere???
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rafy
Ok quindi se voglio fargli vedere un passo più lungo aumento l altezza?
Esatto, fai varie prove e vedi con che altezza hai i migliori risultati nel tuo caso specifico. In genere bastano 1 o 2 cm in più, ma se a te segna la metà non so.
Quote:
Originariamente inviato da
albakiara84
Salve a tutti, ho acquistato un miband per me ed uno per mia sorella, solo dopo mi sono accorta che l'app mi fit è compatibile con android 4.3 o superiori, ma sia io che lei abbiamo un samsung grand duos i9082 con android 4.2. Abbiamo abilitato lo smartphone all'insitallazione di app esterne a playstore, ma provando a scaricare le app mod entrambe riceviamo il messaggio "Errore durante l'analisi del pachetto".
Come potremmo risolvere???
Non credo tu possa fare molto. Puoi solo cercare di aggiornare il tuo telefono tramite root e custom rom, se ci sono.
-
Per chi si lamenta dei passi segnati anche quando si sta davanti al computer il consiglio è di non mettere il bracciale al polso di Federica altrimenti vi scambia per maratoneti [emoji1] [emoji1]
-
Per chi ha il modello con led bianchi, è ancora presente il problema della batteria che muore dopo 3-4 ricariche?
Sono al secondo miband con led rgb e anche la batteria di questo, alla terza ricarica, ha già perso il 50% di autonomia.
-
Salve, ma l app mi fit non mi funziona poi così bene e quindi volevo chiedere se qualcuno mi può passare l apk in inglese grazie
Inviato dal mio SM-G360F usando Androidiani App
-
Mi si sta rompendo il cinturino della Sony Smartband swr10 e piuttosto che spendere 25 euro per 3 braccialetti di ricambio dai colori quantomeno discutibili, mi era venuta in mente l'idea di acquistare nuovamente una xiaomi miband, già avuta in passato e rivenduta subito dopo aver acquistato la Smartband Sony.
Do un'occhiata al thread ed i primi due messaggi che mi saltano all'occhio parlano di malfunzionamenti della companion app e di morti precoci delle batterie.
Che faccio?!
Anche perchè a me esteticamente questa miband non mi ha mai fatto impazzire...
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Mi si sta rompendo il cinturino della Sony Smartband swr10 e piuttosto che spendere 25 euro per 3 braccialetti di ricambio dai colori quantomeno discutibili, mi era venuta in mente l'idea di acquistare nuovamente una xiaomi miband, già avuta in passato e rivenduta subito dopo aver acquistato la Smartband Sony.
Do un'occhiata al thread ed i primi due messaggi che mi saltano all'occhio parlano di malfunzionamenti della companion app e di morti precoci delle batterie.
Che faccio?!
Anche perchè a me esteticamente questa miband non mi ha mai fatto impazzire...
Una chance potresti darla, al primo modello senza rilevatore del battito.
Se caricata in modo corretto ossia usb 2.0 al PC e non fatta scaricare al di sotto del 20 % le possibilità di problemi non sono così elevate secondo me.
-
A me è arrivata la Mi Band 1s martedì!
Che dire, dalle prime impressioni è una buona smartband.
Collegamento fatto in pochissimo (avevo già fatto l'account).
Ho fatto la misurazione del battito e mi misurava 180 D: poi deve essersi aggiornato il software, perché ora è al 1.3.xxx.xx e inizialmente era 1.0.000.0.
La app va bene, anche se poco intuitiva, praticamente è tradotta in italiano, manca solo la parte riguardo la misurazione del battito, la quale è ancora in inglese, ma poco conta.
Come conteggio delle calorie è ok, fa una giusta stima, in confronto al sensore interno di M8 che impiegava Fitbit, il quale mi misurava 10 volte tanto.
Purtroppo, anche se è un limite delle smartband, è il conteggio di movimenti "non voluti", comunque uno riesce a fare lo stesso la stima della giornata.
Conteggio del sonno perfetto.
Promossa a pieni voti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Lorenzone
A me è arrivata la Mi Band 1s martedì!
Che dire, dalle prime impressioni è una buona smartband.
Collegamento fatto in pochissimo (avevo già fatto l'account).
Ho fatto la misurazione del battito e mi misurava 180 D: poi deve essersi aggiornato il software, perché ora è al 1.3.xxx.xx e inizialmente era 1.0.000.0.
La app va bene, anche se poco intuitiva, praticamente è tradotta in italiano, manca solo la parte riguardo la misurazione del battito, la quale è ancora in inglese, ma poco conta.
Come conteggio delle calorie è ok, fa una giusta stima, in confronto al sensore interno di M8 che impiegava Fitbit, il quale mi misurava 10 volte tanto.
Purtroppo, anche se è un limite delle smartband, è il conteggio di movimenti "non voluti", comunque uno riesce a fare lo stesso la stima della giornata.
Conteggio del sonno perfetto.
Promossa a pieni voti.
E la sveglia come va?
-
L'app mi dice che non è compatibile con il mio telefono come faccio? =(
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
E la sveglia come va?
Se suonasse in base alla sveglia del telefono anziché tramite impostazione interna dell'applicazione secondo me sarebbe meglio
Inviato dal mio Sony E4G usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andrea Morph
Se suonasse in base alla sveglia del telefono anziché tramite impostazione interna dell'applicazione secondo me sarebbe meglio
Inviato dal mio Sony E4G usando
Androidiani App
Perchè?
È comodo anche preimpostarla.
Io sulla smartband Sony faccio così.
Per zittirla poi basta prendere il tasto, mentre sulla miband basta picchiettare sulla band, ricordo bene?
Non si corre il rischio di disattivarla accidentalmente muovendosi a letto?
Già che ci sono:
Qualcuno ha provato questo cinturino alternativo?
http://m.tinydeal.com/it/product/Rep...Strap-p-156924
A me a suo tempo non era piaciuto l'aspetto troppo cheap della miband.
Con questo magari le cose migliorano, sempre che non diventi troppo pacchiana.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
E la sveglia come va?
Non ho impostato la sveglia sulla Mi Band, ho ancora dei dubbi sull'affidare la sveglia a un dispositivo del genere, preferisco lasciare il compito al telefono.
E adesso che mi ci fai pensare non ho testato neanche le notifiche.
-
Perché vorrei mi suonasse normalmente il telefono senza impostare due sveglie, una nell App e una del telefono.
Comunque peccato che Non è compatibile per la 1s questo, molto bello però!
Inviato dal mio Sony E4G usando Androidiani App
-
Tenuto conto che la misurazione del battito cardiaco rilevato dal polso non mi interessa affatto (discorso diverso se la miband avesse sfruttato la tecnologia ant+, rendendosi compatibile con le fasce cardio da torace come il Garmin vivofit), non c'è motivo per preferire la miband 1s rispetto alla versione precedente, no?
Sensore a parte, sono uguali in tutto e per tutto?
-
Dimensioni leggermente diverse
Inviato dal mio Sony E4G usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Tenuto conto che la misurazione del battito cardiaco rilevato dal polso non mi interessa affatto (discorso diverso se la miband avesse sfruttato la tecnologia ant+, rendendosi compatibile con le fasce cardio da torace come il Garmin vivofit), non c'è motivo per preferire la miband 1s rispetto alla versione precedente, no?
Sensore a parte, sono uguali in tutto e per tutto?
Se ho capito bene la miband 1s a causa del lettore ha minore autonomia, poi non so se dipenda dal fatto che sia un "always on". Magari c'è modo di arginare semplicemente non usando alcuna funzione ma non ne ho la certezza.
-
Sì, si può disattivare lo sleep assistant
Inviato dal mio Sony E4G usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Oneshoot
Una chance potresti darla, al primo modello senza rilevatore del battito.
Se caricata in modo corretto ossia usb 2.0 al PC e non fatta scaricare al di sotto del 20 % le possibilità di problemi non sono così elevate secondo me.
E' una leggenda senza senso scientifico: la miband in ricarica assorbe 10mA a prescindere dall'alimentatore a cui è collegata.
Le mie due miband hanno fritto la batteria dopo poche ricariche fatte come descritto sopra, ovviamente non perchè sia ignorante (lavoro come tecnico elettronico) ma per scaramanzia.
Per questo chiedevo se quelle con il led bianco hanno lo stesso problema (e di conseguenza la 1s).
-
Quote:
Originariamente inviato da
cicciociccio2
E' una leggenda senza senso scientifico: la miband in ricarica assorbe 10mA a prescindere dall'alimentatore a cui è collegata.
Le mie due miband hanno fritto la batteria dopo poche ricariche fatte come descritto sopra, ovviamente non perchè sia ignorante (lavoro come tecnico elettronico) ma per scaramanzia.
Per questo chiedevo se quelle con il led bianco hanno lo stesso problema (e di conseguenza la 1s).
Le versioni della prima miband con led bianchi o con led colorati hanno le stesse probabilità di morte precoce della batteria?
O un modello è più soggetto dell'altro?
-
Quote:
Originariamente inviato da
cicciociccio2
E' una leggenda senza senso scientifico: la miband in ricarica assorbe 10mA a prescindere dall'alimentatore a cui è collegata.
Le mie due miband hanno fritto la batteria dopo poche ricariche fatte come descritto sopra, ovviamente non perchè sia ignorante (lavoro come tecnico elettronico) ma per scaramanzia.
Per questo chiedevo se quelle con il led bianco hanno lo stesso problema (e di conseguenza la 1s).
Sono d'accordo sull'assorbimento ma si deve considerare anche la stabilità elettrica, si dice così? Alimentatore + scheda madre che alimenta usb sicuramente eroga più stabilmente che un caricabatterie cinese collegato direttamente a muro(soggetto quindi a sbalzi di tensione possibili). Una batteria piccola e di scarsa qualità ipotizzo, può accusare problemi nella situazione dove un normale strumento non subirebbe conseguenze rilevanti. La vedo così.
-
Il problema resta quello schifo di batteria che hanno scelto di montare sul bracciale, io sto alla mia seconda miband, uso quella con led colorati per le notifiche che trovo decisamente più utile del nuovo 1s con sensore battiti che non monitora durante le attività... Intanto cerco di capire come sostituire la batteria al vecchio
-
Io oggi ho raggiunto il mio obiettivo giornaliero.
Sono stato sorpreso dal fatto che la Mi Band, ha registrato solamente in rare occasioni movimenti involontari, per esempio la scrittura o mentre sono alla guida, per il resto erano tutti regolari.
-
Quote:
Originariamente inviato da
DeST
Il problema resta quello schifo di batteria che hanno scelto di montare sul bracciale, io sto alla mia seconda miband, uso quella con led colorati per le notifiche che trovo decisamente più utile del nuovo 1s con sensore battiti che non monitora durante le attività... Intanto cerco di capire come sostituire la batteria al vecchio
Non é vero proprio ieri ho provato il sensore durante una sessione di running e dava in tempo reale la frequenza, cambiando ogni 2-3 secondi con la 1s
Inviato dal mio Sony E4G usando Androidiani App
-
Buongiorno,
mi è arrivata la mi band versione aggiornata quella con i led bianchi per intenderci, si è accoppiata, e ha funzionato perfettamente, poi ho visto che la batteria era al 18%, allora ho staccato il bluetooth, e l'ho messa in carica con apposito cavetto al pc....ora non sono molto pratica, ma non si dovrebbe accendere qualche led? cioè come faccio a sapere se stà caricando?
-
Quote:
Originariamente inviato da
elektra88x
Buongiorno,
mi è arrivata la mi band versione aggiornata quella con i led bianchi per intenderci, si è accoppiata, e ha funzionato perfettamente, poi ho visto che la batteria era al 18%, allora ho staccato il bluetooth, e l'ho messa in carica con apposito cavetto al pc....ora non sono molto pratica, ma non si dovrebbe accendere qualche led? cioè come faccio a sapere se stà caricando?
certo, usa sempre e solo la porta USB del computer ed assicurati che i pin del connettore facciano contatto
-
non sono accesi i led...nemmeno uno...forse non fà contatto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
elektra88x
non sono accesi i led...nemmeno uno...forse non fà contatto?
se sei sicura che la presa USB funzioni è molto probabile che tu non l'abbia inserito a fondo nel suo alloggiamento
-
Quote:
Originariamente inviato da
elektra88x
non sono accesi i led...nemmeno uno...forse non fà contatto?
Sicuramente si..devi spingere un pò forte e sentire una specie di "clack". Quando è alimentato i led si illuminano e lampeggiano man mano che si carica, quando sono tutti e tre accesi e fissi vuol dire che ha raggiunto la massima carica.