Visualizzazione stampabile
-
Salve a tutti, mi è da poco arrivata la mi band, quella classica, con i led bianchi e senza sensore; volevo sapere un paio di cosette: è normale che il mo s6, dove c'è il simbolo Bluetooth non segna che è collegato alla mi band? Anche se dall'app risulta tutto collegato e funzionante? E se clicco su Bluetooth il telefono è sempre in cerca di dispositivi..non è che questa cosa mi scarica la batteria?
Seconda cosa: dalle 15 alle 20, mi ritrovo la batteria del mi band a 93%..ma non doveva durare 1 mese?? Se continua cosi..non arrivo nemmeno a 10 giorni! O è solo xk oggi ho fatto aggiornamento e prima configurazione? ??
Grazie mille dell'aiuto
-
Tendenzialmente tiene di più la carica tra l'80% e il 20% .
Cmq dipende anche dalle notifiche attive e dalla prima configurazione. A me addirittura la prima volta in un'ora era arrivata a 75%.
Poi l'ho ricaricata e dopo che i 3 LED erano accesi ho aspettato un altra mezz'ora e la carica mi è durata 45 gg ma con le notifiche attive solo per qualche ora al giorno.
Monitora un po' come va😃
-
Ciao d4n76, io ho avuto il tuo stesso identico problema!
Mi sono iscritto volutamente per raccontare la mia esperienza dopo aver letto la tua ed essere rimasto colpito dall'analogia della cosa.
Inizialmente tenevo lo xiaomi mi band nel polso destro, dopo un mesetto circa ho iniziato a sentire dolore al polso ogni qual volta lo flettevo fino al punto che non potevo più poggiarmi da nessuna parte perchè il polso mi faceva malissimo. Chiaramente il braccialetto non è mai stato stretto al polso e ho provveduto prontamente a spostarlo nel braccio sinistro (nel quale porto l'orologio da una vita). Pensavo non fosse una cosa dovuta solamente al braccialetto in quanto faccio un uso del computer giornaliero e pensavo fosse il mouse ad aver contribuito. anche dopo aver scambiato di posto il braccialetto, il polso destro non è migliorato affatto. Il dolore si è irradiato fino alla spalla. sono stato costretto a mettere un tutore al polso (dopo visita medica e diagnosi di tendinite) per tenerlo immobilizzato. Non ho più potuto guidare nemmeno la macchina. Neanche finisce di guarirmi il polso destro che anche al sinistro (sul quale avevo spostato nel frattempo la mi band xiaomi) sono iniziati gli stessi sintomi identici e negli stessi punti. Ora sono con il tutore anche nel polso sinistro. Bella fregatura non credi? Posso credere mai che sia ancora il PC o il mouse che uso nello stesso modo da sempre? perchè con gli orologi non mi è mai successo nulla e invece nel giro di 2 mesi con questo braccialetto sono con i tutori ad entrambe i polsi? Due domande me le sto facendo...
-
Quote:
Originariamente inviato da
acermatch
Ciao d4n76, io ho avuto il tuo stesso identico problema!
Mi sono iscritto volutamente per raccontare la mia esperienza dopo aver letto la tua ed essere rimasto colpito dall'analogia della cosa.
Inizialmente tenevo lo xiaomi mi band nel polso destro, dopo un mesetto circa ho iniziato a sentire dolore al polso ogni qual volta lo flettevo fino al punto che non potevo più poggiarmi da nessuna parte perchè il polso mi faceva malissimo. Chiaramente il braccialetto non è mai stato stretto al polso e ho provveduto prontamente a spostarlo nel braccio sinistro (nel quale porto l'orologio da una vita). Pensavo non fosse una cosa dovuta solamente al braccialetto in quanto faccio un uso del computer giornaliero e pensavo fosse il mouse ad aver contribuito. anche dopo aver scambiato di posto il braccialetto, il polso destro non è migliorato affatto. Il dolore si è irradiato fino alla spalla. sono stato costretto a mettere un tutore al polso (dopo visita medica e diagnosi di tendinite) per tenerlo immobilizzato. Non ho più potuto guidare nemmeno la macchina. Neanche finisce di guarirmi il polso destro che anche al sinistro (sul quale avevo spostato nel frattempo la mi band xiaomi) sono iniziati gli stessi sintomi identici e negli stessi punti. Ora sono con il tutore anche nel polso sinistro. Bella fregatura non credi? Posso credere mai che sia ancora il PC o il mouse che uso nello stesso modo da sempre? perchè con gli orologi non mi è mai successo nulla e invece nel giro di 2 mesi con questo braccialetto sono con i tutori ad entrambe i polsi? Due domande me le sto facendo...
una foto di come lo porti aiuterebbe. Chi tiene i polsi sempre appoggiati ad una superficie per usare mouse e tastiera non dovrebbe mai avere nulla di duro che prema dove ci sono i tendini, risultato facilmente ottenibile lasciando libero il mi band di scorrere indieto sull'avambraccio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
acermatch
Ciao d4n76, io ho avuto il tuo stesso identico problema!
Mi sono iscritto volutamente per raccontare la mia esperienza dopo aver letto la tua ed essere rimasto colpito dall'analogia della cosa.
Inizialmente tenevo lo xiaomi mi band nel polso destro, dopo un mesetto circa ho iniziato a sentire dolore al polso ogni qual volta lo flettevo fino al punto che non potevo più poggiarmi da nessuna parte perchè il polso mi faceva malissimo. Chiaramente il braccialetto non è mai stato stretto al polso e ho provveduto prontamente a spostarlo nel braccio sinistro (nel quale porto l'orologio da una vita). Pensavo non fosse una cosa dovuta solamente al braccialetto in quanto faccio un uso del computer giornaliero e pensavo fosse il mouse ad aver contribuito. anche dopo aver scambiato di posto il braccialetto, il polso destro non è migliorato affatto. Il dolore si è irradiato fino alla spalla. sono stato costretto a mettere un tutore al polso (dopo visita medica e diagnosi di tendinite) per tenerlo immobilizzato. Non ho più potuto guidare nemmeno la macchina. Neanche finisce di guarirmi il polso destro che anche al sinistro (sul quale avevo spostato nel frattempo la mi band xiaomi) sono iniziati gli stessi sintomi identici e negli stessi punti. Ora sono con il tutore anche nel polso sinistro. Bella fregatura non credi? Posso credere mai che sia ancora il PC o il mouse che uso nello stesso modo da sempre? perchè con gli orologi non mi è mai successo nulla e invece nel giro di 2 mesi con questo braccialetto sono con i tutori ad entrambe i polsi? Due domande me le sto facendo...
Pazzesco!
Secondo me il problema sta tutto nel come porti questo mi band.
Indosso wearables da quasi due anni, lavoro molto al pc, ma non ho mai accusato nulla di neanche lontanamente paragonabile a quanto ha vissuto, avendo l'unica accortezza di toglierli quando sono al pc: tanto non ci son passi da conteggiare, le notifiche le sento uguale e soprattutto non graffio nè il pc nè il cinturino.
-
Qualcuno la utilizza al collo? Io lavoro al PC ed è veramente noioso dover toglierla tutte le volte, non sto sempre seduto e quindi metterla e toglierla sempre non è il massimo.
-
A dire la verità mi fa molto strano, probabilmente è un mix tra la tua struttura corporea come lo indossi e la tua posizione al PC. Io ho il mi band da due anni e da gennaio ho aggiunto uno smartwatch e lavoro al PC da mattina a sera e non ho mai avuto problemi. L'orologio lo tolgo alla sera, ma il mi band lo tengo h24 e lo tolgo solo per la doccia. Mai avuto problemi
-
Io ho letto che non è consigliato averlo quando si lavora al PC, poiché potrebbe contare passi "falsi"
-
Quote:
Originariamente inviato da
sparda83
Io ho letto che non è consigliato averlo quando si lavora al PC, poiché potrebbe contare passi "falsi"
Falso e ridicolo anche solo pensarlo
-
Questo è scritto nei primi post, evitare di utilizzarla sul braccio dominante e quando si scrive a mano o al PC.
-
Quote:
Originariamente inviato da
sparda83
Questo è scritto nei primi post, evitare di utilizzarla sul braccio dominante e quando si scrive a mano o al PC.
Internet (e non solo) è pieno di falsità, ed i forum frequentati da ragazzini...
-
Quote:
Originariamente inviato da
sparda83
Questo è scritto nei primi post, evitare di utilizzarla sul braccio dominante e quando si scrive a mano o al PC.
Più che altro devi evitare di tenerla sul braccio dominante a prescindere, perché lo usi per tante azioni (banalmente prendere un bicchiere o fumare una sigaretta) che il mi band potrebbe prendere come passi. Mettendola sull'altro braccio riduci al minimo questo "pericolo"
-
Quote:
Originariamente inviato da
maxboost85
Più che altro devi evitare di tenerla sul braccio dominante a prescindere, perché lo usi per tante azioni (banalmente prendere un bicchiere o fumare una sigaretta) che il mi band potrebbe prendere come passi. Mettendola sull'altro braccio riduci al minimo questo "pericolo"
Falso, (sorvolo sulla distinzione tra pericolo e rischio) ma nel mi band c'è un sensore di accelerazioni non di movimento!
-
Ni, nel senso che io noto una differenza di passi notevole se lo tengo a destra o sinistra.
Pericolo, rischio, era per dire. Tecnicamente sono sbagliate entrambe. Probabilità?
-
Quote:
Originariamente inviato da
maxboost85
Ni, nel senso che io noto una differenza di passi notevole se lo tengo a destra o sinistra.
Pericolo, rischio, era per dire. Tecnicamente sono sbagliate entrambe. Probabilità?
No, mai passi falsi registrati con la 1.3.912 en notify per me e per tutti quelli a cui l'ho fatta comprare (o regalata) che indossano mi band sul braccio principale dove non portano l'orologio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
anawim
Internet (e non solo) è pieno di falsità, ed i forum frequentati da ragazzini...
Perchè, invece gli anziani sono portatori di onniscienza e verità assolute?!?
Lo xiaomi mi band, al pari di wearables ben più evoluti e costosi, considera eccome movimenti del braccio da seduti come passi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Perchè, invece gli anziani sono portatori di onniscienza e verità assolute?!?
Lo xiaomi mi band, al pari di wearables ben più evoluti e costosi, considera eccome movimenti del braccio da seduti come passi.
bhe..ovviamente..non vedo come potrebbe capire se siamo seduti o meno..per questo io lo considero assolutamente inaffidabile per quanto riguarda il conteggio dei passi!
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Perchè, invece gli anziani sono portatori di onniscienza e verità assolute?!?
Lo xiaomi mi band, al pari di wearables ben più evoluti e costosi, considera eccome movimenti del braccio da seduti come passi.
Chiunque legga può trarre un giudizio. No il sensore rileva SOLO accelerazioni non movimenti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pasetta
bhe..ovviamente..non vedo come potrebbe capire se siamo seduti o meno..per questo io lo considero assolutamente inaffidabile per quanto riguarda il conteggio dei passi!
nello stesso modo in cui discrimina tra sonno leggero, pesante, camminata e corsa
-
Quote:
Originariamente inviato da
anawim
Chiunque legga può trarre un giudizio. No il sensore rileva SOLO accelerazioni non movimenti.
Perchè, esistono accelerazioni senza movimenti e movimenti senza accelerazioni?
Il mi band integra un accelerometro, ma ciò non toglie che spesso scambi dei movimenti fatti per lavarsi i denti, bere un caffè o lavorare al PC per dei passi.
Nessun contapassi è tanto evoluto da arrivare a sera con una precisione del 100%.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Perchè, invece gli anziani sono portatori di onniscienza e verità assolute?!?
Lo xiaomi mi band, al pari di wearables ben più evoluti e costosi, considera eccome movimenti del braccio da seduti come passi.
Comunque anche io credo che li consideri, perché come detto prima, anche non avendolo sul braccio dominante quando lo tengo giornate intere al PC, ho la sensazione che i passi li conta e come. Secondo me sarebbe un aggeggio da utilizzare per il sonno e per quando si ha realmente intenzione di fare una corsetta, allora si che è affidabile. Io se ho chiesto è perché siamo appunto in un forum e non voglio scatenare polemiche ma avere opinioni per capire se mi sbaglio o no.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Perchè, esistono accelerazioni senza movimenti e movimenti senza accelerazioni?
Il mi band integra un accelerometro, ma ciò non toglie che spesso scambi dei movimenti fatti per lavarsi i denti, bere un caffè o lavorare al PC per dei passi.
Nessun contapassi è tanto evoluto da arrivare a sera con una precisione del 100%.
No, a meno che uno non faccia movimenti bruschi. Visto il livello direi che lo sketch in cui Jerry Lewis "batte a macchina" su una tastiera immaginaria può rendervi chiara l'idea.
-
Quote:
Originariamente inviato da
anawim
No, a meno che uno non faccia movimenti bruschi. Visto il livello direi che lo sketch in cui Jerry Lewis "batte a macchina" su una tastiera immaginaria può rendervi chiara l'idea.
Ho capito, io passo.
Tanto dialogare con te è totalmente inutile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Ho capito, io passo.
Tanto dialogare con te è totalmente inutile.
Direi che non hai capito affatto, ma un esempio più semplice non sono riuscito a trovarlo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
anawim
Direi che non hai capito affatto, ma un esempio più semplice non sono riuscito a trovarlo.
Di grazia, cos'è che non avrei capito affatto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
continua.mente
Di grazia, cos'è che non avrei capito affatto?
Io credo conti considerandoli passi, qualora rilevi movimenti ripetuti, difatti, provate tenendo il telefono nell'altra mano con applicazione aperta e osservandola, a dondolare il braccio con miband 1 o 2 volte, non ne tiene conto, ora provata a dondolare il braccio ripetutamente una decina di volte, noterete che comincerà a contare quando rileva continuità del movimento, conteggiando anche i movimenti già fatti al momento in cui riconosce che potrebbe essere moto, infatti comincera a contare partendo da 6/7 passi.
Per questo motivo, probabilmente, accelerazioni/movimenti ripetuti e costanti superiori ad un certo numero li conta come fossero passi, es lavarsi i denti.
Se pero la si fà partire come monitoraggio ad inizio attività corsa o camminata è abbastanza precisa.
Non credo esistano warables perfetti da questo punto di vista, forse con algoritmi migliori, ma tutti sovrastimano. Da un certo punto di vista è meglio l'applicazione del samsung tenuto in tasca.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mitresh
Non credo esistano warables perfetti da questo punto di vista, forse con algoritmi migliori, ma tutti sovrastimano. Da un certo punto di vista è meglio l'applicazione del samsung tenuto in tasca.
370 passi di differenza in 8 ore!
http://i.imgur.com/5NnSX8W.jpg
-
Ciao ragazzi ieri mi è arrivata finalmente la Mi Band (la prima versione, quella con i led colorai), la collego con il cavetto al PC intorno alle 13.45 e verso le 18.00 vedo che tutti e tre i led sono accesi (FISSI), stacco dal cavo/caricabatteria la Mi Band e provo tramite l'app a sincronizzare ma niente, non trova nulla.
Premetto che ho un Galaxy S6 Edge quindi come caratteristiche non ha alcun problema per l'interconnessione, noto che quando tolgo la Mi Band dalla carica i led si spengono e il bluetooth non lo trova mentre se la rimetto in carica invece viene rilevato.. Non capisco cosa sbaglio, perche l'app non la riconosce? Quando i tre led sono accesi non dovrebbe essere carico?
-
Ragazzi è qualche giorno che il mio mi band non traccia più il sonno. Come faccio a farlo ripartire
-
Dopo svariati tentativi e il riavvio del telefono si è accoppiato ✌
Inviato dal mio SM-G925F usando Androidiani App
-
Ragazzi ho fatto la seconda carica alla miband,la prima dall acquisto é durata 40giorni,stacco dal pc la miband e segna 100% adesso dopo mezzora guardo ed é al 95%....ma é normale??la prima volta non aveva fatto cosi!!
Inviato dal mio LG-H815 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
roberto207
Ragazzi ho fatto la seconda carica alla miband,la prima dall acquisto é durata 40giorni,stacco dal pc la miband e segna 100% adesso dopo mezzora guardo ed é al 95%....ma é normale??la prima volta non aveva fatto cosi!!
Inviato dal mio LG-H815 usando
Androidiani App
Si è normale.
Su questo stesso forum c'è una bella guida alla calibrazione della batteria cellulari, ovviamente non c'entra con la mi band ma ti fa capire come funzionano le batterie.
Usala, goditala e non ti creare troppi problemi.
-
Ragazzi mi è arrivato al Miband 1s!
volevo sapere, ma non c'è modo di rilevare i battiti durante un attività fisica? non so, collegarlo a Runtastic per esempio? non me lo trova...
-
Nessuno può darmi una qualche procedura per far riprendere il mi band con led bianchi a tracciare il sonno? Ho la versione della app quella compatibile con la bilancia
-
Quote:
Originariamente inviato da
rederik79
Nessuno può darmi una qualche procedura per far riprendere il mi band con led bianchi a tracciare il sonno? Ho la versione della app quella compatibile con la bilancia
Scusa di preciso quale app usi?
Io per il momento uso l'app Stock e mi traccia tranquillamente il sonno.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mikw
Scusa di preciso quale app usi?
Io per il momento uso l'app Stock e mi traccia tranquillamente il sonno.
Uso quella xiaomi non presente sullo store, quella che ha anche la possibilità di monitorare la bilancia e le scarpe. Sempre originale xiaomi cmq. La band mi ha sempre monitorato il sonno sia con l'app dello store che con questa attuale ma è da una settimana che nessuna delle due funge per la parte sonno
-
Quote:
Originariamente inviato da
rederik79
Uso quella xiaomi non presente sullo store, quella che ha anche la possibilità di monitorare la bilancia e le scarpe. Sempre originale xiaomi cmq. La band mi ha sempre monitorato il sonno sia con l'app dello store che con questa attuale ma è da una settimana che nessuna delle due funge per la parte sonno
Mi spiace io non uso quella. A limite se mi dici dove l'hai presa la installo e ti dico avendo anch'io la stessa versione che hai tu (led bianchi senza sensore cardiaco).
-
Quote:
Originariamente inviato da
ironandrew
Ragazzi mi è arrivato al Miband 1s!
volevo sapere, ma non c'è modo di rilevare i battiti durante un attività fisica? non so, collegarlo a Runtastic per esempio? non me lo trova...
MI quoto, si riesce a monitorare la frequenza cardiaca di un'attività sportiva? per esempio tramite Runtastic o Google Fit? non riesco a capire se si possa
-
Salve ragazzi, ho dimenticato a disaccoppiare il mi band :'(, sul mio note 3 neo che ho formattato e mandato in assistenza. Ora vorrei accoppiarlo ad un altro smartphone, c'è un modo per disaccoppiarlo manualmente? Perché non riesco a "trovarlo" con nessun altro tablet/cellulare :(
-
Quote:
Originariamente inviato da
ironandrew
MI quoto, si riesce a monitorare la frequenza cardiaca di un'attività sportiva? per esempio tramite Runtastic o Google Fit? non riesco a capire se si possa
Ma perché non dovresti riuscire con l'app stock che prevede questa funzionalità? Non capisco il problema.
Quote:
Originariamente inviato da
ringo88
Salve ragazzi, ho dimenticato a disaccoppiare il mi band :'(, sul mio note 3 neo che ho formattato e mandato in assistenza. Ora vorrei accoppiarlo ad un altro smartphone, c'è un modo per disaccoppiarlo manualmente? Perché non riesco a "trovarlo" con nessun altro tablet/cellulare :(
Stando alla pagina ufficiale italiana la mi band si può tranquillamente associare a più dispositivi. Perché dovresti disaccoppiarlo?
Inoltre se leggi qui è addirittura sconsigliato disaccoppiarlo dal dispositivo princiaple.