Ma è normale che in 19 giorni il mio sonno profondo sia stato da un minimo di 15' a un massimo di 1h30' su 7h30' di sonno?
Visualizzazione stampabile
Ma è normale che in 19 giorni il mio sonno profondo sia stato da un minimo di 15' a un massimo di 1h30' su 7h30' di sonno?
Normalissimo!Mediamente in una nottata di sonno la fase di sonno profondo dura sui 30-40minuti,il restante é sonno leggero e fase d addormentamento.
Inviato dal mio LG-H815 usando Androidiani App
Confermo il funzionamento con galaxy nexus con rom zmod..
una domanda veloce: qualcuno ha questa nuova versione ed è riuscito a farlo funzionare con runtastic (sarebbe la migliore) o altra app che ti dica in tempo reale il battito durante la corsa?
Leggo della compatibilità con Google Fit...questo vuol dire che posso usare google fit per le sessioni di running e rilevare contestualmente il battito cardiaco con la 1s?
anche a voi succede che ogni tanto vibra a random e devo cliccarla per stoppare?
non ho attiva sveglia alle ore random, ne tanto meno vibrazioni, etc...
nn capisco come mai vibri..mi vuole avvertire di scaricare i dati?
quanti giorni posso non sincronizzare i dati senza perderli?
ad esempio se attivassi il bluethoot dopo 7 giorni, mi scarica tutti i dati od alcuni sono persi?
Cosa ho:
samsung i9100 (SII) con android 5.1.1 e Cyanogenmod 12.1 2016123-nightly
XIAOMI MIBAND 1S
Mi Fit ver 1.8.711 (1615) prelevata da com.xiaomi.hm.health
Cosa non funzia:
il rilevatore di battito cardiaco ( ovviamente).
Avete una qualche idea in proposito?
Grazie in anticipo
domogrid
nessuno sa le risp?
altra domanda, oggi la sveglia e suonata 10 minuti in ritardo, e anche gli altri giorni nn era precissima, non ho attiva la funziona sveglia anticipata..sapete come fare a sincronizzare l'ora ? penso sia solo una questione di regolazione ora.
Ciao a tutti.
pur scrivendo parecchio su Androidiani mi sono accorto solo ora che c'è un tread sul Mi Band Pulse.
Io ne ho acquistato uno circa due settimane fa... i soliti 30 euro... e per ora c'ho sbattuto parecchio il naso cercando di informarmi in siti internazionali.
Ho letto molto e mi sono chiarito parecchi dubbi e credo che raccontando le mie esperienze e le info che ho "catturato" qua e la, potrei essere utile a molti.
Allora, il braccialetto in oggetto ha un suo S.O. e quello che comunica allo smartphone è un download dei dati che ha in memoria, quindi funziona anche disaccoppiato per parecchie ore dallo smartphone.
Ha una buona portata di segnale bluetooth, e comunica i dati il meno possibile per risparmiare la batteria.
La sua APP di default "MI FIT" è fondamentale per la corretta installazione e configurazione del MiBand, ma soprattutto serve per poter eseguire i necessari aggiornamenti di firmware dei vari componenti del MiBand.
In due settimane si è già aggiornato 2 volte (una proprio OGGI), scaricando il firmware per contapassi, sensore cardiaco e acceleromento.
Uno potrebbe semplicemente accoppiarlo via bluetooth come si fa con qualsiasi dispositivo, ma questo potrebbe pregiudicare il funzionamento, soprattutto quando si usano app Fitness compatibili non specifiche per questo modello, quindi ci vuole ALMENO MiFit installato.
Mai avuto problemi di compatibilità e comunicazione... ma ho anche un telefono recente (Galaxy S5 Neo con Lollipop).
Ho installato la App MiFit scaricandola da GooglePlay e ha rilevato il braccialetto appena l'ho SCOLLEGATO DALLA CARICA!
Ha aggiornato i firmware dei componenti e non ha mai perso un colpo.
Oggi è uscita la nuova versione su GooglePlay, è partito l'update automatico di Android e al primo avvio della app MiFit è avvenuto un nuovo aggiornamento di firmware.
Come funzionano i sensori?
Beh, sul mio S5 c'è una app di default chiamata "SHealt", ha le solite funzioni fitness con contapassi e sensore cardiaco.
Il Samsung S5 ha un lettore di battiti cardiaci posizionato vicino al flash (led a luce rossa).
Posso dire che con differenze sotto il 5%, le letture dello smartphone corrispondono a quelle del MiBand.
Il blocco/sblocco telefono di "prossimità" funziona perfettamente (se non sbaglio ci vuole lollipop, ma è comodissimo non dover digitare numeri o segni se si indossa il braccialetto).
Qualche problema con MiFit e l'interpretazione del ciclo del sonno, ma leggevo che ci stanno lavorando.
Per chi lamenta RITARDI NELLA SVEGLIA, ho letto che il braccialetto ha la possibilità (configurabile) di svegliarti con un margine di anticipo/ritardo (configurabile) in modo da garantirti un risveglio il meno traumatico.
Molte altre funzionalità sono presenti, ma non ancora gestibili da MiFit.
Anzi, a tal proposito, per capire DOVE configurare tutte queste funzionalità (in ogni caso esitenti in MiBand), googolando ho trovato un'app a PAGAMENTO non ufficiale che estende moltissimo le potenzialità del bracciale:
MyBandTools https://play.google.com/store/apps/d...andtools&hl=it
che permette innanzitutto di pianificare un monitoraggio cardiaco continuo con frequenze di test configurabili e realizzare grafici oriari/giornalieri/mensili, poi permette di personalizzare le notifiche con diversi cicli di vibrazione e illuminazione led.
Permette di filtrare le notifiche per mittente e per contenuto.
Ha un OTTIMO WIDGET con indicatori di passi e di carica della batteria del MiBand.
Ha funzionalità come "sonnellino" e "inattivita"... e molto altro, andate a vedervelo.
Che dire, con l'accoppiata MiFit e MiBandTools posso davvero ritenermi soddisfatto.
PS: tutti i sensori cardiaci basati su illuminazione led hanno il difetto di sbagliare i risultati se "mossi" o spostati durante le letture. Da fermo la lettura è sempre perfetta mentre se si corre o semplicemnte si appoggia il polso per usare un mouse, il braccialetto potrebbe muoversi anche di molto (a meno che non sia stretto come un laccio emostatico).
Un problema che affligge sia il MiBand che il blasonato Samsung Gear S2...
Bisogna fare la "tara", altrimenti è sempre possibile farsi una corsa e ottenere una lettura PERFETTA con le ventose attaccate al petto, con i mollettoni ai polsi e alle caviglie, con 20 chilogrammi di attrezzatura e con un cardiologo che vi segue!
Dove conviene acquistarla ad oggi ragazzi?
Dubito ci siano Tools per IOs o per Windows...
Per l'acquisto, personalmente sempre e solo Amazon...
con Prime (consegna in 24 ore) sta sui 33 / 35 euro (considerato che non ci sono spese di spedizione)
mentre con le spese si trova anche a 27 euro (dai distributori cinesi).
Per esperienze vissute, comunque, eviterei i cinesi: a volte si aspettano mesi!
Per Amazon li fanno transitare in paesi satellite, poi in paesi come l'Olanda, poi via posta ordinaria in Italia... quindi niente dogana.
Soprattutto con Amazon (Italia) c'è la certezza di non ritrovarsi la "sorpresina" fiscale burocratica.
Cosa vuol dire "sorpresina burocratica"???
Come diceva la Sora Lella al nipote (Carlo Verdone) in "Bianco rosso e verdone" quando lui dice che in cambio dei medicinali restituiti in farmacia gli hanno fatto un buono... e chiede: "nonna, che vuol dire che mi hanno fatto un buono?"
La Sora Lella risponde: "Vuol dire che te lo sei preso in culo!!!" :laughing:
Ecco, la sorpresina burocratica è proprio come il "buono".
In un sito che spedisce da HongKong (mini in the box, se non erro) acquistai un adattatore HDMI a 9 euro, ma una volta arrivato ho dovuto versare 23 euro (di imposte doganali e iva) direttamente al corriere... fatturate a mio nome dall'ufficio doganale, quindi anche avessi "rimbalzato" il pacco, quella fattura mi sarebbe rimasta "appiccicata" alla schiena fino a quando non spillavo il contante!
Insomma, un "BUONO"!!! :lol:
Ecco dove la si puoi trovare ad un buon prezzo, spese di spedizione gratuite( tramite le poste olandesi), ho aspettato 3 settimane e non si pagano dazi doganali: Simple Package Xiaomi Mi Band 1S Smart Bracelet Heart Rate Monitor E-500090 - Wholesale Supplier: TinyDeal
E un altra app alternativa a Mi Fit è la seguente: https://play.google.com/store/apps/d...com.mc.miband1
La versione pro si paga intorno ai 2€.
Siamo alle solite:
un bel UPGRADE di software (MiFit) da GooglePlay datato 18 febbraio e il relativo aggiornamento di firmware dei componenti del MiBand...
risultato?
Non funziona più il monitoraggio del sonno e questa mattina, appena senza nemmeno alzarmi dal letto, avevo gia 603 passi al mio attivo.
A questo punto, per stare in forma, dovrei passarmi a letto una settimana e mi ritroverei gli addominali a tartaruga!!
Forse bastava dormici su almeno una notte (letteralmente) per capire che quest'ultimo firmware era difettoso, prima di affannarsi a pubblicarlo!
Ma non ho capito, si aggiorna in automatico?
Quando si aggiorna MiFit, aprendo l'App, parte l'aggiornamento firmware del braccialetto se connesso.
Devo ammettere che dopo averlo fatto non ho riavviato il telefono... cosa che avevo fatto la volta precedente, ma sta di fatto che non ha più rivelato il sonno.
Da programmatore giudico questo sistema di rilevazione notturna parecchio "approssimativo".
Uno dovrebbe dire allo smarphone "ora vado a letto" oppure impostare un orario più o meno standard nel quale si dorme...
il braccialetto allora mi dice se dormo BENE o MALE ose ho un sonno agitato.
Senza questi presupposti, si PRESUME (scusate il bisticcio).
Se mi rilasso sul divano davanti alla tv mi segnala che dormo dalle 21 alle 23 (e non è vero) per poi svegliarmi per 10 minuti e poi dormire male (o addirittura svegliarsi per una passeggiata) se le tua fidanzata si gira nel letto facendolo ondeggiare o il gatto sale e scende sulle coperte??
Mah...
Io avrei ottimizzato i sensori... battito cardiaco ogni tot minuti, sensori di movimento che segnalano problemi solo se ci si gira e rigira nel letto in maniera compulsiva... poi dai, ne state vendendo una valanga di sti braccialetti... vi arenate su un software???
Boh, comunque non è un braccialetto che mi da la certezza di aver dormito bene o no!
Ciao ragazzi, mi aggiungo alla lista dei Bandati (anzi degli 1sBandati:D :D)
L'aggeggino è arrivato ieri, purtroppo non ho avuto molto tempo per smanettarci ma promette bene!
Mi associo alla troppa sensibilità del contapassi (conta i passi mentre mescolo il caffè) ma presumo che si possa migliorare ;)
Leggo con molto interesse le vostre impressioni
Questo è vero!!
Ma c'è da considerare che, pur nell'ottica del low cost, il MiBand ha un hardware sì limitato, ma di tutto rispetto, che pretende solo di essere gestito da un software di tutto rispetto.
L'hardware è quello reperibile sul mercato e ormai anche i più "integralisti del risparmio" hanno imparato che non si guadagna vendendo cose che si scassano dopo 5 minuti sul mercato intrernazionale.
Insomma, in Xiaomi hanno fatto la pentola ma non il coperchio!
Quello che non capisco è che la Xiaomi ha come punto di forza non solo l'hardware, ma una vera e propria community di sviluppatori che hanno creato un sistema operativo indipendente (il famoso MIUI) basato su Android, ma altamente customizzato,forse ancor più di CyanoGenMod, che non è niente male!!!
Ora mi chiedo: "cotanta bravura e impegno" nel creare un S.O. specifico per i propri smartphone e accessori (MiBand compreso) e così tanta superficialità nel realizzare un software come MiFit e i vari firmware per il MiBand??
:noword:
Essendo al secondo miband guasto (led rgb) con batteria che dura 4 cariche poi muore, vorrei sapere se anche questo modello ha gli stessi problemi di batteria.
Tenendo disattivato il rilevamento battiti la notte dura almeno due mesetti?
sono passato da iOS ad android (app ufficiali per entrambi), ovviamente stesso account xiaomi, però vedo che nella cronologia non ci sono i dati salvati dei giorni precedenti... è normale che sia così?
Miband 1S arrivato oggi, avevo un Miband 1 morto dopo una caduta, testato subito con una corsetta. Confrontato con il mio Garmin con gps, su 13.3km percorsi me ne ha segnati 12.9, ma si sa che non potendo impostare la falcata ci posso essere errori. L'ho collegato all'app Mi Band tools e ora mi controlla la frequenza ogni 5 minuti, figata. Vediamo ora come si comporterà per il sonno.
Ma il sensore di battito del 1S si riesce ad utilizzare con app come runtastic o runkeeper?
Volevo prenderlo per utilizzarlo anche per le uscite in bici
L'ho ordinata! Mi arriverà tra un mesetto credo. Costo totale 19 euro scarsi.
Domanda: quale app devo installare sul telefono? Ne trovo parecchie... Potrebbe interessarmi anche avere notifiche extra tipo whatsapp ecc ecc...
Considera che non riesci a monitorare il battito neppure con mifit. Mi fit sincronizza solo le informazioni che riceve da MiFit. Da quanto ho capito l'unica app che ti permette di monitorare in maniera continua il battito è solo Mi Band Tools che è una app a pagamento. Io per la corsa uso sempre e comunque Sport Tracker nonstante il bracialetto memorizzi i dati e aggiorni la app mifit. Sarebbe bello se potesse essere utilizzato dalle app sportive, ma appunto, che io sappia, ciò non è possibile.
Un'altra app a pagamento che può monitorare i battiti cardiaci è Mi band notify V2.
Nelle vecchie versioni di Mi Fit c'era la possibilità di monitorare una camminata anche con il gps, ora non trovo più questa funzione, con l'ultima versione di mi fit. Inoltre mi pare non appaia più la possibilità di sincronizzare anche la Mi Scale, giusto?
Ciao a tutti. Solo io ho notato miglioramenti nella batteria con l'ultimo aggiornamento software del mi band?
Inviato dal mio Moto G usando Androidiani App
Qualcuno sa risolvere questo dubbio? Ho la mi band 1s accoppiata ad uno smartphone che ho dovuto inizializzare d'urgenza. Non ho quindi potuto disaccoppiare la mi band dallo smartphone. Avrò problemi ad accoppiarla con un'altro smartphone?