Solitamente é consigliabile, ma se non hai particolari problemi non serve
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Solitamente é consigliabile, ma se non hai particolari problemi non serve
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
A me non visualizza l'aggiornamento, mi chiede ancora di aggiornare alla 6.8.18
Inviato dal mio E2003 utilizzando Tapatalk
DiCDiC (11-09-16)
Scusate l'ignoranza,
cosa significa MM ?
Il Xiaomi Redmi note 3 Qualcomm 3 Gb e 32 Gb non ha la SD card.
Cia sono modelli che hanno la SD esterna?
si quello da te menzionatomentre la versione mtk, se non erro, ne è sprovvista
Grazie delle risposte. Ho visto solo ora. Peraltro ci sono dei tutorial su Youtube su come staccare la parte del chip della sim2 ed attaccarla sopra una SD. Brrrrrr
Per quanto riguarda la instabile connessione LTE, analizzando le specifiche in modo più accorto, noto che al Redmi gli manca la frequenza degli 800MHz.
Potrebbe essere un valido motivo per spiegare questa debolezza.
Poi sono d'accordo con altri utenti sul rapporto q/p, comunque molto favorevole dello Xiaomi
comprati la versione "special edition" e avrai anche la banda b20. ti consiglio di leggere un po' la sezione del forum dedicata al redmi note 3... troverai da solo le risposte alle tue domande...
Il redmi note 3 pro versione con cip Snapdragon ha lo slot in cui puoi mettere o due sim (micro + nano) o una sim (micro) + sd.
I tutorial che trovi sono per poter mettere contemporaneamente entrambe le sim + la micro sd con abile gioco di tagli e incastri.
L'assenza della banda 20 (quella per la frequenza degli 800mHz appunto) è una "caratteristica" di tutti gli Xiaomi:
non essendo utilizzata in Cina, e non importando ufficialmente in Europa, non ce l'hanno (o meglio, il Chip la supporterebbe anche ma loro non ne hanno richiesto l'autorizzazione ad utilizzarla).
Per questo terminale però, è uscita una versione "special edition" (come ti ha già riferito @newpancio) per il mercato Taiwanese che la supporta.
Anche se, al momento, di difficile reperimento/disponibilità.
L'assenza della banda 20 penalizza (per il solo 4G - LTE) soprattutto chi ha Wind (che ne fa più ampio uso) e, in maniera minore, i clienti Tim e Vodafone (che la sfruttano meno).
Chi ha 3 non avrà il problema perchè l'operatore non utilizza questa banda.