Solitamente é consigliabile, ma se non hai particolari problemi non serve :)
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Solitamente é consigliabile, ma se non hai particolari problemi non serve :)
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
A me non visualizza l'aggiornamento, mi chiede ancora di aggiornare alla 6.8.18
Inviato dal mio E2003 utilizzando Tapatalk
Scusate l'ignoranza,
cosa significa MM ?
Il Xiaomi Redmi note 3 Qualcomm 3 Gb e 32 Gb non ha la SD card.
Cia sono modelli che hanno la SD esterna?
si quello da te menzionato :) mentre la versione mtk, se non erro, ne è sprovvista
Grazie delle risposte. Ho visto solo ora. Peraltro ci sono dei tutorial su Youtube su come staccare la parte del chip della sim2 ed attaccarla sopra una SD. Brrrrrr
Per quanto riguarda la instabile connessione LTE, analizzando le specifiche in modo più accorto, noto che al Redmi gli manca la frequenza degli 800MHz.
Potrebbe essere un valido motivo per spiegare questa debolezza.
Poi sono d'accordo con altri utenti sul rapporto q/p, comunque molto favorevole dello Xiaomi
comprati la versione "special edition" e avrai anche la banda b20. ti consiglio di leggere un po' la sezione del forum dedicata al redmi note 3... troverai da solo le risposte alle tue domande...
Il redmi note 3 pro versione con cip Snapdragon ha lo slot in cui puoi mettere o due sim (micro + nano) o una sim (micro) + sd.
I tutorial che trovi sono per poter mettere contemporaneamente entrambe le sim + la micro sd con abile gioco di tagli e incastri.
L'assenza della banda 20 (quella per la frequenza degli 800mHz appunto) è una "caratteristica" di tutti gli Xiaomi:
non essendo utilizzata in Cina, e non importando ufficialmente in Europa, non ce l'hanno (o meglio, il Chip la supporterebbe anche ma loro non ne hanno richiesto l'autorizzazione ad utilizzarla).
Per questo terminale però, è uscita una versione "special edition" (come ti ha già riferito @newpancio) per il mercato Taiwanese che la supporta.
Anche se, al momento, di difficile reperimento/disponibilità.
L'assenza della banda 20 penalizza (per il solo 4G - LTE) soprattutto chi ha Wind (che ne fa più ampio uso) e, in maniera minore, i clienti Tim e Vodafone (che la sfruttano meno).
Chi ha 3 non avrà il problema perchè l'operatore non utilizza questa banda.
In qualsiasi luogo chiuso, anche con Tin e Vodafone si è impossibilitati alla connessione alle antenne 4G. Spiego meglio: la banda 20 (frequenza ad 800mHz) viene utilizzata da Tim, Wind e Vodafone. Vodafone e Tim utilizzano tale banda per penetrare le mura (case, negozi ecc.. qualsiasi luogo che sia all'interno di un edificio). Questa banda è famosa proprio per la ottima penetrazione delle mura, che senza problemi riesce a far ricevere il segnale all'interno degli edifici. Wind invece la utilizza anche in luoghi aperti, in zone rurali od industriali. In paese, la mia ragazza con Tim non riesce sempre a ricevere il 4G, cosa che io, con l'iPhone 5S, mi prende anche nell'angolo più sperduto del paese. Questo per farvi capire, che la banda 20, è davvero utile. Molti ne parlano come una mancanza di poco conto. Ma non è assolutamente così.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi a me dopo l'aggiornamento funziona tutto bene e per ora non ho resettato per mancanza di tempo... l'unico problema o anomalia e che quando metto il wifi mi spunta il 4g accanto l'operatore(Wind) e qui il 4g per la Wind non funziona perché usa la banda 20 e non mi è mai andato, infatti appena tolgo il wifi torna in 3g...e poi ora c'è una leggera vibrazione per lo sblocco con il lettore di impronte che vorrei levare
send by Redmi Note 3 Tritolo Pro
è possibile saltare la schermata di blocco del tutto? su miui era un'opzione sviluppatore.
perché next lockscreen a volte va in conflitto
Inviato dal mio ONEPLUS A3003
Nessuno mette in discussione che avere il telefono anche con la banda 20 sarebbe meglio.
Ora con solo i "2600mhz" l'LTE viaggia veloce in città (io ho testato circa 60mb/s) mentre fuori città spesso non prende.
Probabilmente perché fuori città si usano principalmente gli 800 MHz e se non ci sono..
Quello che però tanti dicono e anche che settato in 3G con i suoi 6-7mb/s fuori città e i 20mb/s in città (dati verificati da me) non è che sia così male.. navigazione e download sono ottimi e davvero.. non è che ti manca LTE, per fortuna.
L'importante è non avere wind , abbinato a questi telefoni, abitando in zone non prettamente colonizzate, come me, e ritrovarsi a pregare per 2mb/s..Basta metterlo in preventivo prima e regolarsi, si vive benissimo lo stesso..
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ho acquistato da GS la High Edition, non so se è la stessa cosa.
C'è un modo od una app per sapere quali sono le frequenze LTE che può ricevere il cellulare?
Sensatissimo quello che scrivi.
Le specifiche tecniche elencate nella scheda tecnica escludono gli 800 MHz. Il dubbio mi sorge nella similitudine tra High Edition e Special Edition.
Aggiungo che per, quanto serio possa essere GS, spesso le specifiche sono frutto di copia/incolla e nel dubbio volevo verificare...metti che...
Chiaro che al lato pratico non cambia nulla. Ce l'ho e me lo tengo. Salvo l'essermi tolto una curiosità.
Purtroppo vengono usati nomi diversi sempre per lo stesso telefono, in questo caso il nostro note 3 pro o SnapDragon o kenzo e quasi sicuramente high edition (da marzo che leggo quest'ultimo nome e quasi sicuramente è sempre il kenzo).
Lo special edition è uscito da poco (ed ha gli 800mhz).
Sul fatto se ci sia un'app per verificare le frequenze del telefono non ne ho mai sentito parlare.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
App per vedere quali frequenze LTE aggancia il telefono in tempo reale ce ne sono, ad esempio "LTE Discovery"
Bisogna avere il 4G abilitato sul telefono ed essere in una zona dove c'è copertura LTE.
L'App ti fa vedere le reti disponibili e a quale il telefono si aggancia.
Ho fatto l aggiornamento alla 6.9.9 miui 8, da oggi nn riesco più a caricare le immagini dalla galleria, se voglio inviarle con whazzup oppure magari pubblicare qualcosa con app.che richiedono immagini.( Es subito.it ecc.) Cosa è successo???? Grazie
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
Perché quando telefono si disconnette la linea dati???
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
se VoLTE disponibile (dipende da operatore e rete) rimangono attivi anche durante le chiamate
Noooo!! Negativo il Nubia z7 mini nn lo faceva ....
EDIT:Ascolta io uso la 3 per telefonare ed ho la scheda Tim 4g impostata come dati. A volte come detto finito di telefonare compare il msg che avevo perso la connessione...nn devo impostare magari qualcosa??
Ho la 3 come fonia, e la Tim impostata come dati. Posso settare qualcosa?
@sguenc ti ricordo che da regolamento è vietato postare consecutivamente pertanto modifica il messaggio precedente.
Ora unisco io.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Detto così qualcosa non mi torna..
So per certo che una telefonata fatta su rete gsm fa interrompere una eventuale connessione dati preesistente. Qui c'entra anche l'operatore telefonico che usi e la copertura che ha in zona (in alcuni casi è l'operatore che forza la chiamata in gsm)
Mi viene il dubbio che le chiamate ti partano in gsm.. però l'operatore 3 non dovrebbe usare la rete gsm mi pare.. (è qui che non mi torna).
Non sono sicuro che un telefono possa essere in chiamata su una sim e in download dati sull'altra insieme. Cioè in collegamento con due gestori diversi magari pure verso due ripetitori diversi, il tutto in contemporanea.
In passato ho letto di persone che consigliavano di settare il 3G come rete fissa dalle impostazioni per evitare il passaggio in gsm durante le chiamate.
Potresti provare solo per curiosità e vedere se cambia qualcosa.
Allora è come dici tu....infatti sul Nubia avevo tutto su un unico gestore, quindi nn avevo problemi. Ora che uso uno per le tel. Ed uno per i dati, sicuramente il telefono nn riesce a gestire le due cose. Proverò cmq quanto hai detto. Grz mille....
Chiedo scs mi sono dimenticato.
Ciao ragazzi,mi serve un parere sulla radio fm:la ricezione è buona?l'applicazione funziona bene?grazie
io la uso tantissimo. Prima delle rom con base MM crashava di continuo e mi ri avviava persino il telefono. Ora non più. Il menù è tristissimo, manca l'RDS ma in compenso puoi registrare quello che ascolti. Puoi anche equalizzare l'audio senza app di terze parti. La ricerca canali puoi farla anche con l'inserimento diretto della frequenza. La sequenza della memorizzazione delle stazioni è vincolata alla loro frequenza (dalla più bassa alla più alta). Ottima invece la sensibilità. Qualità audio mediocre ma che dipende, in realtà, dal device e non dall'app FM di per sé. Si può ascoltare anche senza cuffie (perde ovviamente in sensibilità) e ha lo sleep con step di 15 min. fino ad un massimo di un'ora.
Ok ragazzi,grazie per le info :laughing:
Ciao a tutti,
Per vostra info, il cambio della versione non ha influito minimamente nella qualità della ricezione.
I problemi sostanzialmente sono 3:
- Segnale mediamente inferiore agli altri device. Probabilmente è un problema hardware
- Instabilità della rete. Cambia spesso tra H+, 3G, E, praticamente non trova pace soprattutto in viaggio. Operatore Vodafone.
- Traffico dati che si impappina. Bisogna dargli una sveglia disattivandoli e attivandoli.
Devo fare altri esperimenti ma ora sono nuovamente in difficoltà.
Dopo aver cambiato ROM, passando dalla Beta alla Stabile, ora il pc non riconosce più il dispositivo. Come se avesse perso il driver. Solito ! nel pannello di controllo.
Infatti il comando adb devices non vede nessuna periferica.
Qual'è il driver ADB giusto da utilizzare per questo dispositivo?
Grazie delle risposte
Che pacca sta cosa! Inoltre non so perchè ma a volte non mi si sblocca il cellulare con l'impronta, sono costretto ad accendere il display e solo così si sblocca, sempre con l'impronta... Ho provato anche a toglierla e metterla, ma fa sempre la stessa cosa. Non sempre però... come posso risolvere?
EDIT: non riesco più a disattivare app inutili come hangotus, foto, drive... come faccio a toglierle? Mi danno un certo fastidio
Ragazzi ma per la vibrazione che va e non va come risolviamo?io ho anche fatto un factory reset e nuovo aggiornamento
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
A volte vibra poi a volte smette di vibrare era un bug della MIUI 8 ma ora è insopportabile..ho anche fatto un reset
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App